
A Capodimonte Raffaello è ispirato da Giove
La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto
La mostra sulla presenza dei pittori spagnoli nel Rinascimento meridionale propone una riflessione su un periodo fecondo e vivace, ma poco noto
Nella sede napoletana di Lia Rumma appaiono dipinti per anni chiusi in container e che, una volta rimaneggiati dall’artista tedesco, hanno rivelato assonanze inaspettate
Realizzata nel 2014 all’interno di una cisterna degli ambulacri cinquecenteschi di Castel Sant’Elmo a Napoli, vinse la terza edizione di «Un’Opera per il Castello»
Nel Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore 200 opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e fotografie dell’artista francese e opere di artisti a lui contemporanei
Per la mostra prestiti da 57 musei e istituzioni italiani e greci. Alcuni reperti provengono dagli scavi della metropolitana di Salonicco e sono visibili per la prima volta
A conclusione dei lavori di restauro iniziati nel 2020 è riaperta al pubblico l’ala ovest della Reggia di Caserta con la Sala del Consiglio, le retrostanze dell’800, la Sala delle culle, l’anticamera e la Cappellina di Pio IX, le camere da letto e le anticamere di Gioacchino Murat e di Francesco II
Cinque video opere di Bill Viola accolte nel gioiello barocco in un palazzo dei Quartieri Spagnoli
180 istituzioni da 5 continenti per la prima edizione dell’Edi Global Forum Education and Integration organizzato a Napoli dalla Fondazione Morra Greco. Prossimo appuntamento nel 2023
Nel primo Global Forum for Education and Integration piccole e grandi realtà museali si confrontano sui temi dell’accessibilità, della diversità e dell’inclusione, della sostenibilità e del benessere nell’educazione e mediazione artistica
Oltre 150 dipinti, disegni, sculture, erbari, libri, oggetti d’arte, assieme alle interpretazioni contemporanee di cinque artisti, ripercorrono una visione e una cultura paesaggistica dense e complesse
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte le opere dell’artista napoletano descrivono un percorso diffuso e articolato con specifici focus sulla produzione dell’artista
«Interaction Napoli 2022» è la prima edizione di una rassegna biennale internazionale curata da Demetrio Paparoni e allestita nel chiostro rinascimentale di Santa Caterina a Formiello
Settanta opere di circa trenta artisti, con un focus sull’Arte Povera, saranno allestiti nella Palazzina dei Principi di fronte alla Reggia
Il curatore Gianfranco Maraniello racconta come Lawrence Carroll e Armando De Stefano dipingano «la possibilità di dipingere»
Nel rione Sanità, dove sorgeva la necropoli dell’antica Neapolis, il 30 giugno apre lo straordinario Ipogeo dei Cristallini, scavato nel tufo a 12 metri di profondità, con pitture parietali e reperti di età ellenistica e restaurato grazie alla famiglia Martuscelli
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte sigla un accordo con il Louvre per consentire a 60 capolavori delle sue collezioni di essere esposti per sei mesi nel museo parigino
Da Lia Rumma a Napoli «The grandmother of Performance Art» ripercorre le morti che la Divina ha interpretato sul palco, evidenziando quel destino tragico che lega questi personaggi e alla vita privata della cantante
Dopo Berlino, San Pietroburgo e Salonicco la cultura megalitica sarda approda a Napoli
Apre oggi al Museo di Capodimonte, estendendosi al Palazzo Reale e al Museo e Certosa di San Martino, una monografica sul grande napoletano del Seicento
Le Gallerie d’Italia a Napoli cambiano sede e triplicano gli spazi espositivi, lasciando Palazzo Zevallos di Stigliano per trasferirsi nella sede storica del Banco di Napoli di via Toledo
Sei sculture cinetiche dell'artista tedesca nella mostra personale da Studio Trisorio
Tantissime sono le iniziative espositive in occasione della manifestazione, dai progetti internazionali a quelli di arte partecipativa sull'isola e sulla terraferma
Nel centro storico lo Studio Trisorio inaugurerà un nuovo spazio voluto da Laura Trisorio
Al PAN in una linea ideale si parte dagli anni di Lucio Amelio per arrivare ad opere contemporanee tra il colto e il popolare
Il gallerista napoletano, al suo quarto trasloco, ora è sul lungomare. Mostra inaugurale con cinque artiste
Alla Thomas Dane Gallery una collettiva internazionale e intergenerazionale con opere che hanno in comune il materiale di cui sono costituite
Il dialogo tra pittura e scultura in una personale dell’artista campano alla galleria Nicola Pedana
In mostra da Umberto Di Marino tre installazioni dell’artista piemontese tese a sollecitare le percezioni soggettive del visitatore
In una mostra al Museo di San Martino in collaborazione con Lia Rumma le Sibille della Cona dei Lani dialogano con il film «Sibyl» dell’artista inglese
Una riflessione sulle speranze utopistiche del modernismo e le esperienze distopiche dell’epoca attuale attraverso i lavori di 55 artisti
L’istituzione napoletana fa passi avanti sulle vie dell’accessibilità e dell’inclusione
La presidente Rosalia Santoro intende valorizzare il patrimonio archeologico, storico, artistico e librario
La mostra ripercorre con oltre venti opere la varietà di repertorio e di linguaggio del «Velázquez di Napoli»
Per Giorgio Ventre, ordinario della «Federico II» e tecnologo col cuore da umanista, la multidisciplinarità è la strada maestra per uno sviluppo nel quale creatività e nuove tecnologie giocano dalla stessa parte
Due mostre su ecologia, impegno sociale e creazione per effettuare un cambio di paradigma sulla nostra visione del mondo
Da Artiaco una collettiva sulle possibilità e sui significati della pittura
In 50 anni la signora del contemporaneo ha spaziato dal Minimalismo all’Arte povera, da Vanessa Beecroft a Marina Abramovic con un poker di re: Kosuth, Kabakov, Kiefer, Kentridge
Un percorso tra reale e virtuale nella vita dell’artista messicana, con uno sguardo alla dimensione sia pubblica sia privata
Distante dalla fotografia di reportage, la ricerca dell'artista è piuttosto un’indagine socio-antropologica condotta in prima persona, che, oltre ai temi sociali, investe l’interazione uomo/natura
Un intervento di rilettura, da parte dell’architetto, dello spazio della chiesa nel Real Bosco di Capodimonte
L'intervento è parte della valorizzazione e del riallestimento della collezione «Terrae Motus»
Il progetto editoriale di Generoso Di Meo giunge alla ventesima edizione: «questo calendario è come una biografia. Viene fuori da tante cose mie»
Una mostra a Capodimonte ripensa la pittura partenopea del Sei e Settecento e prelude a un accrochage aggiornato
La 26ma edizione della rassegna Artecinema racconta i grandi protagonisti dell’arte contemporanea
Un omaggio a Joseph Beuys indaga attraverso i documenti di archivio il suo rapporto con Napoli e l'Italia tra il 1971 e il 1985
La realtà umana dei gladiatori in una mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Luisa Lambri sul tema della linea alla Thomas Dane Gallery di Napoli
La personale di Chiara Dynys alla galleria Casamadre di Napoli
Gianfranco D’Amato: «Cultura e arte sono la leva fondamentale per lo sviluppo civico e sociale del Paese»
Il neodirettore Mario Epifani riapre il «nuovo» Palazzo Reale di Napoli
Le principali azioni sviluppate da Scabec per promuovere siti alternativi ai grandi attrattori culturali
L’intero patrimonio culturale regionale è al centro di un grande e innovativo processo di digitalizzazione
Una onlus per promuovere il restauro dei beni artistici di Napoli attraverso donazioni liberali e l’azione di qualificati restauratori
Sergio Fermariello nel Chiostro di Santa Caterina al Formiello di Napoli
Al Madre la ricostruzione della ricerca del designer e architetto milanese
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Palazzo Reale di Napoli
CAMPANIA | Consigliera del presidente per la Cultura
Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 8
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini
CAMPANIA | Assessore al Turismo della Regione
Otto lavori di Giulio Paolini alla Galleria Artiaco
Brian Harte e Rusudan Khizanishvili alla Galleria Annarumma
Personale dell'artista alla galleria Artiaco
La vendita del 7 dicembre di pittura antica e dell'Ottocento di Blindarte a Napoli
Il terzo intervento nell'ambito di «Underneath the Arches», progetto che dal 2018 mira a innescare un dialogo fra archeologia e arte contemporanea
Architetture organiche e sculture botaniche di Christiane Löhr
Peppe Morra: «Non sono interessato al mercato dell’arte che impone l’omologazione, a negazione della ricerca e, quindi, della conoscenza»
Compie 25 anni il festival di film sull’arte creato da Laura Trisorio
Un affondo sull'antica civiltà italica con reperti della collezione del Mann e prestiti dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Caserta
Regione Campania e Scabec sinergiche nella promozione dei tanti siti sul territorio
Il Patrimonio culturale della Campania | Benevento
Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Avellino
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Il direttore Sylvain Bellenger: «Nonostante la chiusura, il museo ha inaugurato la mostra su Gemito e quella su Luca Giordano»
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Boom di partecipazioni ai progetti di Scabec, società «in house» della Regione Campania
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
La storia di una delle gallerie che hanno fatto della loro città una capitale del contemporaneo
Ad aprile si conclude a Napoli il recupero della Chiesa di San Filippo Neri, avviato 24 anni fa
Per la neodirettrice del Madre Kathryn Weir: «la città ha carattere e un’identità forte, è ideale per opporsi all’omogeneizzazione della cultura»
Il ruolo del capoluogo partenopeo durante il regno di Carlo di Borbone
Quattro nuove sculture in corallo rosso in altrettante nicchie della Cappella del Pio Monte
Per Mirella e Maurizio Barracco bisogna coinvolgere le nuove generazioni, coltivare il senso civico e governare il turismo
Mostre e obiettivi di Paolo Giulierini, riconfermato direttore fino al 2023
Il nuovo corso di Laura Valente sulle fondamenta di Andrea Viliani
Il Museo Cappella Sansevero ha raggiunto quota 700mila visitatori
Il progetto che ha fatto rinascere il Rione Sanità
Al Madre la ricognizione di una figura centrale delle ricerche artistiche degli anni Sessanta
È l'occasione per compiere un focus sul tema dell’ambiente che oggi sembra avere una preoccupante accelerazione
Il progetto dell'artista Renaud Auguste-Dormeuil è articolato in più eventi
Quattro giovani artisti e la Gibellina «lunare» di Tobias Zielony
Un calendario di iniziative di inizio estate a Capodimonte
A Pompei una rassegna estiva di rappresentazioni, con quattro prime mondiali
Il complesso scultoreo di Capodimonte restituito ai visitatori dopo un restauro finanziato da Ferrarelle
Riapre al pubblico una delle storiche collezioni del museo napoletano
Un progetto dell'artista marchigiana in un monumento nell'occasione riaperto al pubblico
Al Piccolo Ermitage i capolavori del Mann e del Parco Archeologico
Confronto serrato tra il pittore lombardo e gli artisti napoletani travolti dallo tsunami della sua nuova maniera
Il rapporto dell'artista veneto con il mondo classico al Mann
Cecily Brown da Thomas Dane
Personale di Kaveri Raina alla galleria annarumma
Una ventina di opere di Lello Masucci da Andrea Ingenito
A un anno dall'apertura la galleria napoletana ospita la nuova produzione dell'artista belga
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
C’è la totale mancanza di un progetto di valorizzazione diffusa, sostiene Marina Colonna
Si è conclusa la prima parte del restauro della chiesa di fondazione angioina
La galleria salernitana espone a fine mese i vetri di un designer biellese
Lo spazio pittorico del pittore spagnolo Jan Uslè nella mostra «Pedramala»
Nel museo partenopeo ori, giade, armi, vasellame, maschere e altri oggetti
Panoramica sull'asta miscellanea di Blindarte del primo dicembre
I dipinti antichi e dell'Ottocento in asta da Wannenes a fine mese
Al Madre un film-retrospettiva di Mario Martone
Oliviero Rainaldi «integra» Caravaggio
Da Blindarte nobili di tutte le epoche, ritratti da De Mura e Warhol
Che cosa resta di colori e pennelli nell’epoca post-postmoderna
Al Pan di Napoli riuniti dipinti, disegni, fotografie, video e riviste
Thomas Dane apre nel centro storico di Napoli
Inaugura la sede partenopea della galleria londinese
Nel Mann con Paolo Giulierini: tre grandi mostre più l'auditorium
Novanta artisti e intellettuali moderni e contemporanei in dialogo con reperti archeologici poco noti o sconosciuti
Una nuova associazione entra nel progetto di riqualificazione culturale di Giuseppe Morra
Il Mann di Napoli ha ospitato una due giorni sulla lotta al commercio clandestino e alla distruzione dei beni culturali
Alle Gallerie d'Italia di Palazzo Zevallos Stigliano cinque protagonisti della scena artistica newyorkese degli anni Ottanta
Un progetto finanziato dal Mibact mette in rete le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula
Quattordici giovani artisti si misurano con la memoria e il presente
Un progetto finanziato dal Mibact mette in rete le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula
Jan Fabre allo Studio Trisorio e al Museo di Capodimonte
Lia Rumma espone sino a fine di luglio opere di Haim Steinbach (1944), raccolte sotto il titolo «Lemon Yellow»
Il genitore ha ispirato Cuoghi e Prina, in mostra con Guyton
Carte e bronzi di Louise Bourgeois
Dall’8 aprile al 27 maggio Thomas Hirschhorn (Berna, 1957) presenta da Alfonso Artiaco un nuovo ciclo di lavori
Ritrovati a Castellamare di Stabia lo scorso settembre, dopo la mostra torneranno nel museo di Amsterdam da cui erano stati rubati nel 2002
Conclusi i tre lotti con un totale di spesa di 14,3 milioni di euro
Il compito di valorizzare il patrimonio regionale
È esposto per la prima volta a Napoli il dipinto di Johannes Vermeer «Donna al liuto» del Metropolitan Museum di New York.
La Fondazione di Comunità San Gennaro nel Rione Sanità
Dal 1971 conduce una ricerca asciutta e analitica muovendosi tra Minimal Art, Arte Concettuale e Arte Povera
Fino al 14 gennaio la Galleria Lia Rumma ospita «Dear Urania», personale dell’artista concettuale Victor Burgin (1941) intento a indagare le dinamiche tra immagini fisse e in movimento e la natura della rappresentazione
La direzione di Andrea Viliani rende il museo permeabile alla città e al mondo contemporaneo
Fino al 7 gennaio all’Aica Andrea Ingenito Contemporary Art è possibile visitare la mostra «Lucio Del Pezzo. Opere anni ’60. Napoli», a cura di Andrea Ingenito e Piero Mascitti
Vuole fare della Campania un unico, grande, moderno distretto culturale
Il Museo Archeologico Nazionale di Paolo Giulierini
Per i cento anni dalla nascita di Domenico Spinosa (Napoli, 1916-2007), il Polo museale della Campania e l’Accademia di Belle Arti di Napoli hanno organizzato una retrospettiva curata da Valentina Lanzilli e Aurora Spinosa
Fino al 6 marzo il Madre ospita «Retrospettiva a luce solida», ampia mostra dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009) curata da Andrea Viliani e Laura Cherubini, organizzata in collaborazione con lo Studio Fabio Mauri
Dal 3 dicembre al 2 aprile 2017 nella Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, polo museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, la mostra «Salvatore Fergola
Il programma non stop della Fondazione Sorrento
Un panorama delle aste di Blindarte di fine mese, che si terranno a Napoli e Milano
Da stasera al 9 ottobre la XXI edizione del festival curato da Laura Trisorio
Dopo le dimissioni di Mirella Barracco, la Fondazione attende un nuovo presidente
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha presentato strategie, obiettivi e programmazione per il triennio 2016-2019
Un centinaio di opere escono dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un progetto espositivo itinerante
Il pittore e scultore campano è scomparso alle soglie dei 99 anni
Il dipinto in prestito dal Museo Thyssen di Madrid sarà esposto a Palazzo Zevallos Stigliano
La cinquecentesca chiesa spagnola è chiusa da tempo e in degrado. Ma ci sono progetti per la sua rinascita
Due mostre, a Napoli e nel Castello di Postignano, documentano il lavoro della fotografa americana, pioniera della fotografia documentaristica e di denuncia sociale
La collezione di Lucio Amelio torna visibile in un allestimento provvisorio negli spazi retrostanti la Cappella Palatina della Reggia
Una personale dell'artista romano da Nicola Pedana
La galleria napoletana ospita un'antologica, con inediti, di Roberto Paci Dalò
Dalla quadreria dei Girolamini al Madre, sette siti cittadini si associano creando la «via dei Musei»