Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un particolare dell’installazione di JR sulla facciata del Duomo di San Gennaro a Napoli

Image

Un particolare dell’installazione di JR sulla facciata del Duomo di San Gennaro a Napoli

Per JR Napoli è i suoi abitanti

Il progetto «Chi sei, Napoli?», per il quale Intesa Sanpaolo ha portato nel capoluogo partenopeo l’artista francese, si articola nella grande installazione sulla facciata del Duomo di San Gennaro e nella mostra allestita negli spazi delle Gallerie d’Italia

«Chi sei, Napoli?» è la domanda che l’artista francese JR (Parigi 1983) si pone e, di riflesso, ci pone, disponendo sulla facciata del Duomo di Napoli un mosaico composto da 606 ritratti fotografici realizzati in alcune zone della città. L’opera site specific, che verrà inaugurata il 21 maggio alle 19 sulla facciata del Duomo di San Gennaro, è il risultato dell’indagine visiva e antropologica compiuta da JR lo scorso settembre in sette diversi quartieri: Piazza Sanità, Piazza Dante, Fuorigrotta, Mergellina, San Giovanni a Teduccio, Piazza Cavour e Borgo di Sant’Antonio. Ritratti di nonne, studenti, turisti, pizzaioli, vigili del fuoco, poliziotti, sacerdoti, scrittori, musicisti e persino il sindaco della città, fotografati tutti con la stessa luce, rappresentano uno spaccato culturale e identitario di Napoli, attraverso il quale emergono alcuni dei tanti elementi distintivi di una comunità sociale e culturale polimorfa e stratificata, eterogenea e porosa. Le storie individuali di ciascuna persona ritratta, raccontate in italiano e in napoletano, sono state registrate e costituiscono un repertorio sonoro di memore e narrazioni.

Il progetto, realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, rientra nella più ampia serie «Chronicles», già prodotta da JR a Clichy-Montfermeil (2017), San Francisco (2018), New York (2018), Miami (2022), Kyoto (2024), tre città americane (Dallas, Saint Louis e Washington) per un murale sul tema delle armi in America (2018), e quindici città di Cuba (2019). Per meglio approfondire le intenzioni del progetto, realizzato per la prima volta in Italia, una mostra alle Gallerie d’Italia, il  museo napoletano che, assieme alle sedi di Milano, Torino e Vicenza, costituisce la rete museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo guidata da Michele Coppola (Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca), e che ha portato a Napoli JR, inaugurerà sempre mercoledì 21 maggio (ore 12, catalogo Allemandi), presentando il backstage del progetto, assieme a tre murales della serie «Chronicles», realizzata in Francia (Chroniques de Clichy-Montfermeil), a Cuba (Las Crónicas de Cuba) e in Usa (The Gun Chronicles: A Story of America). La mostra prosegue fino al 5 ottobre.

Il rapporto tra JR e Napoli non è nuovo. Nel 2017, infatti, l’artista francese aveva realizzato 3mila ritratti fotografici di napoletani in bianco e nero («Inside Out») che, incollati a terra, percorrevano la città per  mezzo chilometro, cadenzando il lungomare, da via Partenope fino al Centro Congressi della Federico II, con ritratti di napoletani in bianco e nero.

Olga Scotto di Vettimo, 20 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Per JR Napoli è i suoi abitanti | Olga Scotto di Vettimo

Per JR Napoli è i suoi abitanti | Olga Scotto di Vettimo