
NY si pente: solo 5 statue su 150 sono di donne
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
Prima come medico, poi come artista, Mimmo Roselli ha creato l’evento nella foresta amazzonica boliviana con artisti internazionali in residenza che lavorano con la comunità locale
Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo
Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate
La 15ma edizione, ispirata da Okwui Enwezor, è una ricca enciclopedia di storie, identità ed espressioni ad alto contenuto informativo eppure in grado di creare connessioni intuitive e di emozionare
La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America
Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private
Ad un anno dalla prematura scomparsa dello stilista di colore, il Brooklyn Museum ne celebra la vena creativa con una mostra che ripercorre i due decenni della sua esplosiva carriera
La mostra presenterà dipinti, disegni, sculture, stampe, fotografie e xilografie attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere un momento storico che fu decisivo per la creazione di uno stile e di un’identità artistica specificamente americani
Le diverse iniziative per una maggior consapevolezza dei fenomeni del colonialismo e della schiavitù necessiterebbero di una maggiore armonizzazione
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage
L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa
Organizzata da The Art Institute of Chicago la mostra itinerante è curata da Constantine Petridis ed è composta da oltre 200 oggetti realizzati tra fine ’800 e inizio ’900 da popolazioni dell’Africa occidentale, centrale e meridionale
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana
91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht
Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center
Uno studio dell'agenzia federale Nea ha quantificato l'impatto della pandemia sul settore culturale negli Stati Uniti nel 2020: - 6,4%, ma aumentano l'editoria online e lo streaming (+ 14,3%)
Nel loft newyorkese va in scena l’arte italiana impegnata che racconta di disuguaglianze e conflitti di classe a cavallo tra Ottocento e Novecento
«Collecting Asia. Questioning the Exotica and Repositioning Aesthetic Canons», la tavola rotonda organizzata da MAO e Il Giornale dell'Arte con ospiti dai musei di tutto il mondo, si è interrogata su come i musei si devono comportare nei confronti dell'arte orientale
Report da Sharjah, dove March Meeting ha ospitato relatori internazionali sull’eredità culturale del colonialismo. In vista della 15ma Sharjah Biennial del 2023