ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Maurita Cardone

NY si pente: solo 5 statue su 150 sono di donne

La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati

Il Santa Rosa Festival tra i Guaraní del Chaco

Prima come medico, poi come artista, Mimmo Roselli ha creato l’evento nella foresta amazzonica boliviana con artisti internazionali in residenza che lavorano con la comunità locale

L’afrofuturismo folk e porno di Wangechi Mutu

Oltre 100 opere dell’artista africana occupano i cinque piani del New Museum, facciata compresa. Esplorano il corpo femminile nero, l’identità di genere, il razzismo, il consumismo e il colonialismo

Lo studio-alveare di El Anatsui in Ghana, flessibile ed espandibile come i suoi arazzi

Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate

Biennale di Sharjah: una costellazione postcoloniale

La 15ma edizione, ispirata da Okwui Enwezor, è una ricca enciclopedia di storie, identità ed espressioni ad alto contenuto informativo eppure in grado di creare connessioni intuitive e di emozionare

Con Bortolami Sato, Kamijo e Wood vanno a Las Vegas

La galleria newyorkese ospita i lavori dei tre artisti in una stazione dismessa (e rifunzionalizzata) degli iconici pullman Greyhound nella città più libertina d’America

Al Whitney Museum Hopper gioca in casa

Per la retrospettiva dedicata al rapporto tra il pittore e New York le curatrici hanno attinto alla collezione del museo, ampliandola con prestiti da collezioni pubbliche e private

Quel rivoluzionario di Abloh

Ad un anno dalla prematura scomparsa dello stilista di colore, il Brooklyn Museum ne celebra la vena creativa con una mostra che ripercorre i due decenni della sua esplosiva carriera

Per Pasolini era splendida perché era nata balneare

L’alba di uno stile americano

La mostra presenterà dipinti, disegni, sculture, stampe, fotografie e xilografie attraverso i quali il visitatore potrà ripercorrere un momento storico che fu decisivo per la creazione di uno stile e di un’identità artistica specificamente americani

Solo «ottica» l’alleanza per nativi e afroamericani

Le diverse iniziative per una maggior consapevolezza dei fenomeni del colonialismo e della schiavitù necessiterebbero di una maggiore armonizzazione

Viaggiare con gli esperti | Pescara

È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto

Cessate il fuoco

Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage

Che anni quegli anni a New York

L’ultima mostra ideata da Germano Celant allinea al Jewish Museum 150 opere realizzate nel triennio 1962-64 che cambiò per sempre l’arte made in Usa

Arte Africana. La lingua della bellezza

Organizzata da The Art Institute of Chicago la mostra itinerante è curata da Constantine Petridis ed è composta da oltre 200 oggetti realizzati tra fine ’800 e inizio ’900 da popolazioni dell’Africa occidentale, centrale e meridionale

È Chicago la città del momento

Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019

Modernismo americano al Whitney

Lo stile della nuova società industriale di inizio secolo è materia d’indagine della mostra con alcuni dei nomi più significativi della scena americana

Tefaf New York. Presenti!

91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht

Appeal della Big Apple: venite, offriamo cultura

Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center

Quanto conta la cultura per l’economia americana?

Uno studio dell'agenzia federale Nea ha quantificato l'impatto della pandemia sul settore culturale negli Stati Uniti nel 2020: - 6,4%, ma aumentano l'editoria online e lo streaming (+ 14,3%)

Al CIMA 15 artisti italiani del periodo verista

Nel loft newyorkese va in scena l’arte italiana impegnata che racconta di disuguaglianze e conflitti di classe a cavallo tra Ottocento e Novecento

Come collezionare e presentare l'arte non occidentale

«Collecting Asia. Questioning the Exotica and Repositioning Aesthetic Canons», la tavola rotonda organizzata da MAO e Il Giornale dell'Arte con ospiti dai musei di tutto il mondo, si è interrogata su come i musei si devono comportare nei confronti dell'arte orientale

Oltre il postcoloniale per una coscienza globale

Report da Sharjah, dove March Meeting ha ospitato relatori internazionali sull’eredità culturale del colonialismo. In vista della 15ma Sharjah Biennial del 2023

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012