ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Martin Bailey

Riuniti gli ultimi dipinti di Van Gogh

Le mostre di Amsterdam e Parigi sono le prime a focalizzarsi sugli ultimi, frenetici mesi di attività dell’artista ad Auvers

L’oscuro destino delle collezioni «traslocate» dai russi

È sempre più alto il rischio che la collezione del Museo d’arte regionale di Kherson, inviata in Crimea per essere «custodita», possa rimanere nel territorio occupato dalla Russia nel 2014 anche dopo la fine delle ostilità

Un mondo sottosopra: cinque opere che i curatori hanno esposto al contrario

Da Mondrian a Rothko a Van Gogh, quando si tratta di appendere un dipinto i musei non sempre ci azzeccano al primo (o al secondo) colpo

Chi ha aggiunto la perla sulla scultura di Gauguin del Musée d’Orsay?

Un ricercatore ha scoperto che il gioiello che dà il nome a un’opera tahitiana del 1892 è stato inserito anni dopo la morte dell’artista

Carlo III e il tabot etiope di Westminster

Il nuovo Regno d’Inghilterra potrebbe prendere il via anche con una disputa con l’Etiopia. George Carey, ex arcivescovo di Canterbury, ha dichiarato di essere «stupito e rattristato» dal fatto che Westminster Abbey si rifiuti di restituire un «tabot» sacro

Perché gli artisti collezionano Cézanne

La più ampia retrospettiva britannica degli ultimi 25 anni, dedicata all’artista che Monet definì «il più grande di tutti noi»

La scomparsa di Elisabetta II

La monarca più longeva della Gran Bretagna è morta a Balmoral, in Scozia, all’età di 96 anni. Era anche una delle più importanti collezioniste del mondo

Il V&A prepara un serio progetto di restituzione dei tesori di Asante al Ghana

Il direttore Tristram Hunt prevede di allentare le norme al fine di restituire i manufatti di cui s’impadronirono le forze britanniche durante il XIX secolo

Scoperto un autoritratto «fantasma» di Van Gogh

Sul retro del suo dipinto «Testa di contadina»: la radiografia sarà esposta nella prossima mostra «A Taste for Impressionism» alle National Galleries of Scotland

Storico monastero ucraino scampato a un attacco aereo

Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale

Un Dürer da 30 dollari, ora vale 50 milioni

La famiglia americana che cinque anni fa ha acquistato il disegno, totalmente sconosciuto, era convinta che si trattasse di una riproduzione del XX secolo

Rex Whistler alla Tate tra razzismo e revisionismo

L’ex ristorante Rex Whistler Tate Britain sarà una sala espositiva. Un artista contemporaneo realizzerà un’opera site specific in dialogo con i dipinti alle pareti in cui sono state individuate due (minuscole) «scene razziste»

Il maestro dell’icona etiope sembra tanto senese

Potrebbe essere un artista italiano arrivato in Africa nel XIV secolo l’autore del trittico in uno sperduto monastero nel Nord dell'Etiopia

Nulla osta a restituire i Marmi Elgin?

Nei documenti desecretati il Governo sapeva di poter accogliere le richieste della Grecia, «ma non lo vogliamo». Ora Boris Johnson scarica tutto sui trustee del British Museum

Il Prado declassa il Salvator Mundi

Nel catalogo della mostra su Leonardo lo inserisce l'opera da 450 milioni di dollari tra le opere «attribuite o supervisionate»

I talebani rispetteranno il patrimonio dell'Afghanistan?

Un curatore di museo in contatto con i colleghi di Kabul racconta in esclusiva come i musei stanno proteggendo le loro collezioni

Gauguin e le sue corna

Il Getty Museum era stato avvertito che la scultura acquistata era falsa

C'è un tesoro nella tomba di Federico III

Oro, monete, ceramiche e tessuti nel sepolcro, opera di Niclaes Gerhaert van Leyden

Ecco gli affreschi di Dürer

La scoperta nella Cattedrale di Santo Stefano potrebbe scrivere un nuovo capitolo nella biografia del maestro

Nefertiti, la Stele di Rosetta e il Soffitto a Zodiaco dovrebbero tornare in Egitto

L’archeologo Zahi Hawass guida un gruppo privato internazionale che chiede la restituzione

Per il 2020 un altro cinquecentenario: Raffaello

Un calendario ragionato di eventi per celebrare il maestro di Urbino: dalla sua città natale a Roma e Milano, fino a Parigi e Londra

Come esporre le teste dei nemici morti

Il delicato rapporto tra musei e resti umani: questione di didascalie

Banksy of England entra al British

La falsa banconota con Lady D è la prima opera dell’artista nella collezione

Il Museo di Bassora presenta tre nuove gallerie

I tre spazi aprono grazie al Cultural Protection Fund del Governo inglese

La storia del quadro che ha ispirato il film su Van Gogh di Julian Schnabel

«Sulla soglia dell'eternità» è in proiezione nei cinema italiani

Tristram Hunt: «I miei progetti per il V&A East»

Il direttore spiega come sarà la nuova sede del Victoria & Albert Museum nel cuore dell'ex area olimpica

Leonardo o Giampietrino?

Il quadro da 450 milioni attribuito a Leonardo e destinato al Louvre Abu Dhabi è davvero il «Salvator Mundi» proveniente dalle collezioni reali britanniche? Al Puškin ce n’è un altro...

Chi era il «Giardiniere» di Van Gogh? Mistero risolto

Nuove ricerche rivelano l’identità dell’uomo raffigurato nel più bel ritratto dipinto dall’artista in manicomio, oggi alla Gnam

Il British Museum riapre le gallerie giapponesi

La più spettacolare acquisizione è un gruppo di armature da samurai del periodo Edo

Non visibili al British Museum i rilievi assiri simili a quelli distrutti dall’Isis in Iraq

Nelle gallerie ancora chiuse dal 2006 anche un rilievo da 100 milioni di sterline

La storia del quadro che ha ispirato il nuovo film di Julian Schnabel su Van Gogh

Van Gogh dipinse «At Eternity’s Gate», che dà il titolo al film presentato al Festival del cinema di Venezia, quando era in manicomio

Nel triforium di Westminster il nuovo museo dell'abbazia

Per la prima volta apre al pubblico la soffitta gotica. L'accesso attraverso una nuova torre

Il re è morto, lunga vita alla collezione

Alla sua scomparsa i beni di Carlo I furono dispersi, ma ora la Royal Academy di Londra riunisce molti capolavori del sovrano, da Van Dyck a Tiziano, da Mantegna a Rembrandt

Il V&A si fa bello (fin dall’ingresso) e dice grazie a quattro megamecenati

Con l’apertura al pubblico il 30 giugno dei nuovi spazi di Exhibition Road, il Victoria and Albert Museum (V&A) avrà un nuovo, scenografico ingresso e una delle più grandi gallerie europee per le mostre temporanee

Blavatnik record per la Tate

Lo stato divino di Hokusai

Con la mostra «Hokusai: oltre la grande onda», aperta dal 25 maggio al 13 agosto, il British Museum inquadra gli ultimi trent’anni di vita dell’artista giapponese

Doppia dose di Modernismo per Tate St Ives

Estorick: new look per l’arte italiana

Palmira, ritorna l'incubo Isis

Gli estremisti riprendono il controllo del sito, liberato nove mesi fa dalle truppe governative siriane con l'aiuto dei militari russi

L'antica ziggurat di Nimrud rasa al suolo dall'Isis

Gli estremisti islamici hanno distrutto la struttura assira risalente a 2.900 anni fa

E il mondo conobbe gli Angeli del fango

Tutti volevano dare un contributo. Ma già allora il console inglese lamentava gli intralci della burocrazia

Provate ad aprire un museo in Iraq...

Per prudenza le opere soltanto pochi giorni prima dell’apertura

Il primo readymade della storia

Tre milioni di anni prima di Duchamp, un ominide africano collezionò una pietra ora esposta per la prima volta al British Museum

Ma era già arte?

Sir John Soane tutto nuovo

Troppo nazionalisti. V&A: auf Wiedersehen

L’uscita dalla Ue provoca le dimissioni (inattese) del direttore Martin Roth, tedesco

Ceci n’est pas une affiche

Sir John Soane tutto nuovo

Smithsonian a Londra ma con il V&A

Van Gogh in clinica

Riappare in Connecticut una natura morta di Gauguin

Autenticata dal Wildenstein Institute di Parigi se ne erano perdute le tracce da decenni. Andrà all'asta il 29 giugno

L’Olympicopolis londinese dei musei

Fischer al Bm per il dopo MacGregor

I tesori «gialli» di Roger Pilkington

Londra cresce grazie ai turisti

Frances Morris allarga la Tate con Artist Rooms

La Sicilia al British Museum

Londra, una direttrice per la nuova Tate Modern e una galleria di Stanze d'artista

Frances Morris nominata oggi al posto di Chris Dercon. A inaugurare la Artist Rooms Gallery un allestimento di opere di Louise Bourgeois

La Tate Modern apre il 17 giugno

Londra: 30 milioni per il dopo Isis

La Bella Principessa era una bella cassiera di supermercato?

In un libro di memorie un falsario britannico dichiara di essere lui l'autore del disegno attribuito a Leonardo

Nel V&A tutta l’Europa (anche ottomana)

La Tate apre in giugno

L'arte secondo il compagno Corbyn

A Londra la National Gallery chiusa perde il 35% di visitatori

Almeno un miliardo in cambio di milioni

Servono 49 milioni per bloccare il Rembrandt

Tre volte Caro

Un nuovo Zurbarán

A Londra sono monumenti nazionali

Palmira in mano all'Isis

Gemelli diversi

Presto tutte online: 31,5 milioni di immagini su un unico sito

Lascia il British dopo 13 anni

National Gallery, anni ’80: una colonna corinzia tra il principe Carlo e Bob Venturi

Il nodo «stipendi»

È Sainsbury il primo mecenate di Sua Maestà

Il nuovo Sargent è un intellettuale

Le ultime volontà di Gauguin

I primi prestiti del British ad Abu Dhabi

2015: Vincent stravince

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012