
Un detective dell’arte recupera il Van Gogh rubato da un museo olandese
«Il giardino della canonica a Nuenen in primavera», del 1884, era stato sottratto tre anni fa in un raid a Laren. I ladri l’hanno riconsegnato «in una borsa dell’Ikea»
«Il giardino della canonica a Nuenen in primavera», del 1884, era stato sottratto tre anni fa in un raid a Laren. I ladri l’hanno riconsegnato «in una borsa dell’Ikea»
L’istituzione britannica non ha ancora annunciato un direttore ad interim dopo le dimissioni di Hartwig Fischer
Il 25 agosto il direttore del British Museum ha lasciato l’incarico con effetto immediato; si è ritirato anche il vicedirettore Jonathan Williams, fino alla conclusione delle inchieste sui furti. Intanto, il museo sta iniziando a recuperare alcuni dei manufatti rubati
Il dipinto del sorprendente uomo polinesiano, recentemente acquistato congiuntamente dalla National Portrait Gallery di Londra e dal J. Paul Getty Museum, potrebbe partire per il Pacifico meridionale per essere esposto a Tahiti
Visita in esclusiva nel V&A East Storehouse (progettato da Diller Scofidio + Renfro) che aprirà al pubblico nel 2025 ma in cui sta iniziando il trasferimento di oltre 250mila oggetti delle collezioni museali, tra cui la «Ninfa dormiente» di Canova
Le mostre di Amsterdam e Parigi sono le prime a focalizzarsi sugli ultimi, frenetici mesi di attività dell’artista ad Auvers
È sempre più alto il rischio che la collezione del Museo d’arte regionale di Kherson, inviata in Crimea per essere «custodita», possa rimanere nel territorio occupato dalla Russia nel 2014 anche dopo la fine delle ostilità
Da Mondrian a Rothko a Van Gogh, quando si tratta di appendere un dipinto i musei non sempre ci azzeccano al primo (o al secondo) colpo
Un ricercatore ha scoperto che il gioiello che dà il nome a un’opera tahitiana del 1892 è stato inserito anni dopo la morte dell’artista
Il nuovo Regno d’Inghilterra potrebbe prendere il via anche con una disputa con l’Etiopia. George Carey, ex arcivescovo di Canterbury, ha dichiarato di essere «stupito e rattristato» dal fatto che Westminster Abbey si rifiuti di restituire un «tabot» sacro
La più ampia retrospettiva britannica degli ultimi 25 anni, dedicata all’artista che Monet definì «il più grande di tutti noi»
La monarca più longeva della Gran Bretagna è morta a Balmoral, in Scozia, all’età di 96 anni. Era anche una delle più importanti collezioniste del mondo
Il direttore Tristram Hunt prevede di allentare le norme al fine di restituire i manufatti di cui s’impadronirono le forze britanniche durante il XIX secolo
Sul retro del suo dipinto «Testa di contadina»: la radiografia sarà esposta nella prossima mostra «A Taste for Impressionism» alle National Galleries of Scotland
Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale
La famiglia americana che cinque anni fa ha acquistato il disegno, totalmente sconosciuto, era convinta che si trattasse di una riproduzione del XX secolo
L’ex ristorante Rex Whistler Tate Britain sarà una sala espositiva. Un artista contemporaneo realizzerà un’opera site specific in dialogo con i dipinti alle pareti in cui sono state individuate due (minuscole) «scene razziste»
Potrebbe essere un artista italiano arrivato in Africa nel XIV secolo l’autore del trittico in uno sperduto monastero nel Nord dell'Etiopia
Nei documenti desecretati il Governo sapeva di poter accogliere le richieste della Grecia, «ma non lo vogliamo». Ora Boris Johnson scarica tutto sui trustee del British Museum
Nel catalogo della mostra su Leonardo lo inserisce l'opera da 450 milioni di dollari tra le opere «attribuite o supervisionate»
Un curatore di museo in contatto con i colleghi di Kabul racconta in esclusiva come i musei stanno proteggendo le loro collezioni
Il Getty Museum era stato avvertito che la scultura acquistata era falsa
Oro, monete, ceramiche e tessuti nel sepolcro, opera di Niclaes Gerhaert van Leyden
La scoperta nella Cattedrale di Santo Stefano potrebbe scrivere un nuovo capitolo nella biografia del maestro
L’archeologo Zahi Hawass guida un gruppo privato internazionale che chiede la restituzione
Un calendario ragionato di eventi per celebrare il maestro di Urbino: dalla sua città natale a Roma e Milano, fino a Parigi e Londra
Il delicato rapporto tra musei e resti umani: questione di didascalie
La falsa banconota con Lady D è la prima opera dell’artista nella collezione
I tre spazi aprono grazie al Cultural Protection Fund del Governo inglese
«Sulla soglia dell'eternità» è in proiezione nei cinema italiani
Il direttore spiega come sarà la nuova sede del Victoria & Albert Museum nel cuore dell'ex area olimpica
Il quadro da 450 milioni attribuito a Leonardo e destinato al Louvre Abu Dhabi è davvero il «Salvator Mundi» proveniente dalle collezioni reali britanniche? Al Puškin ce n’è un altro...
Nuove ricerche rivelano l’identità dell’uomo raffigurato nel più bel ritratto dipinto dall’artista in manicomio, oggi alla Gnam
La più spettacolare acquisizione è un gruppo di armature da samurai del periodo Edo
Nelle gallerie ancora chiuse dal 2006 anche un rilievo da 100 milioni di sterline
Van Gogh dipinse «At Eternity’s Gate», che dà il titolo al film presentato al Festival del cinema di Venezia, quando era in manicomio
Per la prima volta apre al pubblico la soffitta gotica. L'accesso attraverso una nuova torre
Alla sua scomparsa i beni di Carlo I furono dispersi, ma ora la Royal Academy di Londra riunisce molti capolavori del sovrano, da Van Dyck a Tiziano, da Mantegna a Rembrandt
Con l’apertura al pubblico il 30 giugno dei nuovi spazi di Exhibition Road, il Victoria and Albert Museum (V&A) avrà un nuovo, scenografico ingresso e una delle più grandi gallerie europee per le mostre temporanee
Con la mostra «Hokusai: oltre la grande onda», aperta dal 25 maggio al 13 agosto, il British Museum inquadra gli ultimi trent’anni di vita dell’artista giapponese
Gli estremisti riprendono il controllo del sito, liberato nove mesi fa dalle truppe governative siriane con l'aiuto dei militari russi
Gli estremisti islamici hanno distrutto la struttura assira risalente a 2.900 anni fa
Tutti volevano dare un contributo. Ma già allora il console inglese lamentava gli intralci della burocrazia
Per prudenza le opere soltanto pochi giorni prima dell’apertura
Tre milioni di anni prima di Duchamp, un ominide africano collezionò una pietra ora esposta per la prima volta al British Museum
L’uscita dalla Ue provoca le dimissioni (inattese) del direttore Martin Roth, tedesco
Autenticata dal Wildenstein Institute di Parigi se ne erano perdute le tracce da decenni. Andrà all'asta il 29 giugno
Frances Morris nominata oggi al posto di Chris Dercon. A inaugurare la Artist Rooms Gallery un allestimento di opere di Louise Bourgeois
In un libro di memorie un falsario britannico dichiara di essere lui l'autore del disegno attribuito a Leonardo