ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Mariella Rossi

Le scoperte dell’esoterico Pericle

Il prossimo anno il Musée des Beaux-Arts di Mulhouse dedicherà all’artista svizzero una prima grande retrospettiva in terra francese. Nel frattempo nasce una borsa di studio e l’Archivio, visitabile su appuntamento, è digitalizzato

Silvia Misiti, la dottoressa che prescrive l’arte ai pazienti

Nel Canton Ticino ricco di musei, progetti, mostre e iniziative, un’endocrinologa ha scoperto che la cultura ha un ruolo sociale

I teloni ferroviari di Luca Pignatelli

Tra le collezioni del MUSEC esposte le trasfigurazioni antropologiche di un materiale inaspettato

L’ammirazione di Beck per la brillantezza di Nolde

«Raggiungere la brillantezza dei colori di Nolde è stato l’obiettivo di innumerevoli studi», scrisse Beck. La mostra promossa dalla Fondazione Gabriele e Anna Braglia celebra l’incontro tra i due artisti

Tutti i luoghi della cultura del comune di Ascona

Gli appuntamenti con musica, arte, letteratura e molto altro per il prossimo anno nella cittadina sul Lago Maggiore

Lo Spazialismo alla Imago Art Gallery

Indagata la relazione tra due importanti correnti della storia dell’arte occidentale, il movimento Spazialista italiano e l’americano Light & Space

Il gusto della prospettiva di Huber

Kromya Art Gallery di Lugano festeggia i suoi cinque anni di attività con una personale dell’artista zurighese

Sei secoli di grafica, tre anni di paesaggi

Al Masi la collezione Eth Zürich e il ritorno a casa di Thomas Huber

Il Mediterraneo di Baldessarini da Denny Staschitz

Una galleria ammirevolmente tutta dedicata all’artista di Merano scomparso lo scorso dicembre, dall’opera omnia a mostre tematiche

Dal Mart al Mag

Il percorso parte con i futuristi Fortunato Depero, Giacomo Balla, Gino Severini, Tullio Crali e Mino Delle Site, per proseguire con l’arte italiana tra le due guerre mondiali e le opere di Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi

Walter Baldessarini apocalittico e floreale

Denny Staschitz espone opere e archivio dell’artista meranese

I Piranesi di Giannino Furlan

Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione

Dal Rivellino a Marte

Jesús Rafael Soto, Stephan Spicher ed Emma Nilsson in realtà aumentata

A Rancate i collezionisti dell’Ancien Régime

Il Sette e Ottocento della quadreria dei Riva nella Pinacoteca Züst

A Mendrisio gli esordi di Le Corbusier

Mario Botta, fondatore dell'Accademia di Architettura, racconta la mostra

L’archivio versatile di Luigi Pericle

150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti

Jawlensky e Werefkin al Museo Comunale

Ad Ascona la coppia di artisti per la prima volta a confronto con oltre cento opere

Felici nell’arcadia del Ticino

La residenza per artisti nella Fondazione Seewald

Gunter Böhmer illustratore e artista

Nell'omonima Fondazione opere, documenti, lettere e fotografie del fondo dell'autore

All’Università di Camerino una scuola senza pari

È il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali

A Pesaro arrendetevi all’Informale

Sotto la superficie astratta le opere di Oscar Piattella sono pervase di cultura rinascimentale

Un modello che fa scuola nel mondo

Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi

Un modello che fa scuola nel mondo

Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi

«Vogliamo qualcosa che resti»

VEDERE NELLE MARCHE | Parla l'assessore di Ancona Paolo Marasca, che ha candidato la sua città a Capitale della Cultura

Sardegna | Come si gestisce l'isola da record

Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)

Sardegna | I musei civici di Cagliari

Collezioni, mostre e appuntamenti del sistema museale

L'Emilia-Romagna è un patrimonio caleidoscopico

I visitatori in quattro anni sono raddoppiati. Intervista al direttore del Polo museale regionale Mario Scalini

Il numero impressionante di eventi culturali in Canton Ticino

Il direttore della Radiotelevisione svizzera Rsi, Maurizio Canetta, descrive il panorama culturale della Svizzera italiana

Modì virtualizzato ad Otranto

Al Castello Aragonese immersione multimediale incentrata sui ritratti femminili di Modigliani

Warhol nella Valle d’Itria

Grande retrospettiva con 140 opere dell’alchimista pop in tre sedi

Con Pascali la Puglia a Venezia

Una grande mostra, tanti incontri e un corpus inedito di 160 fotografie originali della Fondazione di Polignano

Giuseppe Laterza: «Il motore è la cultura, senza crolla tutto»

Al Sud meno Pil, meno servizi, meno strade. Ma quando il segno diventa più, i luoghi virtuosi sono molto simili a quelli del Nord

Tutto era iniziato con l’archeologo pioniere

Una mostra su Paolo Orsi introduce alla più grande collezione della Magna Grecia

«C’è una piccola Europa qui, nel cuore dell’Europa»

Il Trentino Alto Adige/Südtirol nella visione del presidente Arno Kompatscher

Tessuti antichi al Castello del Buonconsiglio

Ma vi sono anche esposizioni a Castel Caldes, Castel Thun e al Castello di Stenico

Andar per Fila al Museo Diocesano Tridentino

Una personale di Sidival Fila. Intervista alla direttrice del museo, Domenica Primerano

Il teddy bear di san Romedio

Il rapporto tra uomo e orso nell'iconografia storico, artistica e scientifica

Parole ribelli alla Giarina

Una panoramica sulla produzione di autori come Blaine, Bory, Novàk e Ben Vautier

Qui i giovani emergenti trovano casa

La VII edizione di SetUp s’ispira a Itaca, con 25 gallerie. Ciascuna ha al massimo tre artisti

Genus sui generis

Fabio Alberto Roversi Monaco festeggia i dieci anni di Genus Bononiae

Gibellina, niente è più come prima

La Fondazione Orestiadi e il Sessantotto

Palladio si addice a Varisco e Foxcroft

L'arte contemporanea invade la palladiana Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo

Come arrivare a piedi alla Casa di Loreto

Nuovi percorsi devozionali apriranno nel 2019: 150 km attraverso 21 comuni

Il cinema sperimentale di Sirio Luginbühl

Alla Fondazione Palazzo Pretorio un protagonista del ’68

A SetUp attendono l’attesa

Trentaquattro gallerie, tre premi, quattro mostre e una nuova sede per la sesta edizione della fiera bolognese dell’arte emergente

Jack Kerouac pittore beat

Al Ma*Ga di Gallarate un'ottantina di opere mostrano l'attività pittorica e grafica dello scrittore americano

Trieste, fino al 26 novembre Robert Capa «italiano» e multimediale

Un'artista di consapevolezza, rigore e forza: addio a Chiara Fumai

Al festival con Cappuccio

Paladino Furioso

Dialogo con quartetto in horti conclusi

Bande urbane

Furore e colore

La Mastaba di Christo

La Buzza e il Cavaliere

Dal patto di Monaco alla Fondazione in Ticino

La bambinaia ultracentenaria

Kazako, multimediale e leonardesco

Ribellarsi, mai improvvisare

Temporanee record

Calderara germanofono

Nel tunnel più lungo del mondo

Antropomorfe trasmutazioni

Giardini e molecole

Cavallini, cadaveri e autoritratti

A scuola in galleria

Donazioni con evoluzioni

L’archeologo pittore

Sculture e musica classica tra gli affreschi trecenteschi

In dialogo con i Kabakov

I riflessi di Signac

Il Museo d’arte della Svizzera italiana-MASI di Lugano festeggia il primo compleanno con la grande mostra «Paul Signac. Riflessi sull’acqua» sino all’8 gennaio

Tra fumetti e manifesti

Il carisma di Marianne

Sacre, inedite e lignee

Sulla scorta di Marco Scorti

I tre secessionisti dell’Informale

L’arte è una moneta di scambio

Rischi e cromatismi

MASI anno uno

Primo bilancio del direttore Marco Franciolli

È grafica la creatività del m.a.x.

Elvetici un po’ anglosassoni

In Europa aumentano i musei (in Svizzera quelli d’arte sono solo il 20%) ma non il pubblico. Secondo Gianna A. Mina per cambiare la tendenza basta riflettere su compiti e funzioni

Gli incanti di Violetta

La forza della carta

Una corona con cinque castelli

Academiae: giovani artisti senza confini

Ispirati a Beckett

Lunga vita ad «Arte Forte»

Segantini mondiale e interattivo

Il massimo del Minimal

Carta, forbice, sasso

Animali su zolle (colorate)

Tra faggeti e conifere

Cambiare pelle e pellicola

Un fienile tecnologico

Orsetti voyeur

Dalle vette ai tronchi d’albero

Eterna, cinetica e anche vernacolare

Segretarie e stereotipi

Utopiche visioni

697 madri

Da settant’anni rendiamo giustizia

La mia sacra sfida al contemporaneo

Dal Rinascimento al selfie

Una piattaforma sul lago

Trilogia per Chagall

Stampi vs alveari

I sei della Trienala

Rifugiati: luoghi comuni ed esotiche visioni

La forza dei Forti

La città più a nord d’Italia

Cesare Battisti su binario doppio

De Gasperi e gli antichi venditori ambulanti

Una corona con cinque castelli

Cena con concerto e opere monumentali

Premi e Kunsthalle

I tic della nobiltà

Adamo ed Eva nel parco di Sissi

La generazione Erasmus reinventerà il futuro

Già dieci anni di Messner Museum

La rivoluzione fatta di luce

Affetti da collezionismo

Paesaggi scultorei e linee d’ombra

Creature triassiche nel mare di Tetide

Sacri e contemporanei

Pizzi e coralli nell’antico Museo

Il fango e la Luna

Pane e campanedda

Il corsetto dell’emancipazione

Cinquecentomila opere per cinquecento mostre

Il verde giardino di Elena La Verde

La rivoluzione nel Castello

Magia di Magika

Dallo stato della pittura a «Sosta»

In Sicilia le follie di Ligabue e Ghizzardi

Quando l’arte «porta bono»

Il Cretto è finito, inizia il restauro

Tre millenni di storia e natura incontaminata

Dal rame allo zolfo

Arabi e Normanni insieme sotto la bandiera Unesco

A caccia nella Villa Romana

In casa Balla

A est di Trieste contemporanea

I nove della Fondazione Concordia Sette

Patrimonio dell’umanità. Cioè di tutti

Astrazioni a confronto

Dalla Corea del Sud al Val di Noto

Trieste Antiqua contro l’omologazione Ikea

Gemona è terra di sport e di musei

Si sentono ancora rumori di guerra

A segno con il Gutai

Dalla A a Ramírez

Unico soggetto: Spilimbergo

Noi stimoliamo il vostro pensiero

I paesaggi di Buzzati

Brindare a Dioniso

Effetti ottici di sapore mistico

Stefano Cagol mostra la visione del Cieco d’Adria

I Vivarini di Romanelli

Centotredici Spalletti di Giobatta Meneguzzo

Basilica e musei si finanziano con gli incassi

Robot e sculture sonore

Il corpo della città

Giotto di notte

Come Scamozzi si emancipò dal maestro Palladio

Piaceri dionisiaci

Pinelli e Staccioli in casa Palladio

Sculture per la pelle

Poesia sonora, Lettrismo e Fluxus

Quando il tic diventa Pop

Dal fiume Azzurro alla Laguna, le antiche terre del Drago e del Leone

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012