
I Piranesi di Giannino Furlan
Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione
Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione
Jesús Rafael Soto, Stephan Spicher ed Emma Nilsson in realtà aumentata
Il Sette e Ottocento della quadreria dei Riva nella Pinacoteca Züst
Mario Botta, fondatore dell'Accademia di Architettura, racconta la mostra
150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti
Ad Ascona la coppia di artisti per la prima volta a confronto con oltre cento opere
La residenza per artisti nella Fondazione Seewald
Nell'omonima Fondazione opere, documenti, lettere e fotografie del fondo dell'autore
È il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali
Sotto la superficie astratta le opere di Oscar Piattella sono pervase di cultura rinascimentale
Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi
Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi
VEDERE NELLE MARCHE | Parla l'assessore di Ancona Paolo Marasca, che ha candidato la sua città a Capitale della Cultura
Maura Picciau: «L'isola è la regione italiana con la maggior concentrazione di chilometri di costa (25%) e siti archeologici (18,4%)
Collezioni, mostre e appuntamenti del sistema museale
I visitatori in quattro anni sono raddoppiati. Intervista al direttore del Polo museale regionale Mario Scalini
Il direttore della Radiotelevisione svizzera Rsi, Maurizio Canetta, descrive il panorama culturale della Svizzera italiana
Al Castello Aragonese immersione multimediale incentrata sui ritratti femminili di Modigliani
Grande retrospettiva con 140 opere dell’alchimista pop in tre sedi
Una grande mostra, tanti incontri e un corpus inedito di 160 fotografie originali della Fondazione di Polignano
Al Sud meno Pil, meno servizi, meno strade. Ma quando il segno diventa più, i luoghi virtuosi sono molto simili a quelli del Nord
Una mostra su Paolo Orsi introduce alla più grande collezione della Magna Grecia
Il Trentino Alto Adige/Südtirol nella visione del presidente Arno Kompatscher
Ma vi sono anche esposizioni a Castel Caldes, Castel Thun e al Castello di Stenico
Una personale di Sidival Fila. Intervista alla direttrice del museo, Domenica Primerano
Il rapporto tra uomo e orso nell'iconografia storico, artistica e scientifica
Una panoramica sulla produzione di autori come Blaine, Bory, Novàk e Ben Vautier
La VII edizione di SetUp s’ispira a Itaca, con 25 gallerie. Ciascuna ha al massimo tre artisti
Fabio Alberto Roversi Monaco festeggia i dieci anni di Genus Bononiae
La Fondazione Orestiadi e il Sessantotto
L'arte contemporanea invade la palladiana Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo
Nuovi percorsi devozionali apriranno nel 2019: 150 km attraverso 21 comuni
Alla Fondazione Palazzo Pretorio un protagonista del ’68
Trentaquattro gallerie, tre premi, quattro mostre e una nuova sede per la sesta edizione della fiera bolognese dell’arte emergente
Al Ma*Ga di Gallarate un'ottantina di opere mostrano l'attività pittorica e grafica dello scrittore americano
Il Museo d’arte della Svizzera italiana-MASI di Lugano festeggia il primo compleanno con la grande mostra «Paul Signac. Riflessi sull’acqua» sino all’8 gennaio
Primo bilancio del direttore Marco Franciolli
In Europa aumentano i musei (in Svizzera quelli d’arte sono solo il 20%) ma non il pubblico. Secondo Gianna A. Mina per cambiare la tendenza basta riflettere su compiti e funzioni