Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MARIELLA ROSSI
Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale
Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla
Una collezione di 15mila pezzi, un premio e mostre temporanee nella Fondazione istituita a Trieste nel 2022
Torna a disposizione della cittadinanza il palazzo tardobarocco già Banca d’Italia, tra pinacoteca, sala mostre e scoperte emerse con il recente restauro
La città di Gorizia e il suo territorio sono al centro di una delle mostre di Palazzo Attems Petzenstein
Assieme ad altre cento opere e molti materiali del suo atelier, la Pinacoteca di Gorizia rende omaggio all’artista simbolo di GO! 2025
Dopo essere stati oggetto di adeguamento, gli spazi dell’istituzione all’interno di Palazzo Torriani, a Gradisca d’Isonzo, saranno nuovamente accessibili al pubblico. Oltre al nuovo Spazio Lab, anche due progetti espositivi
Nella sala intitolata ad Arturo Nathan del Magazzino 26, una personale dell’artista che apre finestre su inedite dimensioni interiori e che invita lo spettatore a «perdersi e ritrovarsi simultaneamente in un caleidoscopio psichedelico»
Articoli precedenti
A Trieste una mostra multimediale di arte visiva e musica con artisti friulani e sloveni e omaggi a Zoran Music e Spacal
Per la prima volta in un’istituzione pubblica cittadina sono allestiti 140 scatti del fotografo napoletano realizzati tra il 1964 e il 2015
Tutti i restauri, gli appuntamenti, le mostre, i camminamenti e le residenze del grande sito Unesco in provincia di Udine in programma per questa estate
Nell’edificio in provincia di Udine gli artisti dialogano con il contesto architettonico e naturale attraverso «opere capaci di perturbare gli ambienti rendendone incerti i confini»
L’ultima performance di Stefano Cagol, tra i primi artisti a utilizzare un androide nelle sue opere, parla di pace e di futuro, da Bressanone, nella ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per ricordare l'importanza della luce nei campi della scienza, della cultura e dello sviluppo sostenibile
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi