ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Giusi Diana

Omar Hassan a Palermo: creo facendo a pugni con la tela

Nel Palazzo Reale una personale dell’artista milanese con un passato da pugile. Ideata dalla Fondazione Federico II presenta anche sette opere pensate per la città

Palermo vuole più contemporaneo: raddoppia il Riso

Nuove opere grazie al Ministero e 6 milioni di euro per l’ampliamento del museo, dove una nuova ala in ferro e vetro ospiterà Nitsch, Beecroft, Galindo, Frisch e Palazzolo

I corpi estranei di Cesare Viel a Villa Zito

Al centro della mostra un tappeto tessuto in Iran, in cui la scrittura autografa si fa dispositivo spaziale

Demolito con nulla osta il ponte medievale

Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas

La nuova performance di Vanessa Beecroft a Palermo

Dopo quattordici anni l’artista nel capoluogo siciliano con «VB94» e una personale a Palazzo Abatellis

Perché non c'è un Padiglione Europeo alla Biennale di Venezia?

The European Pavilion è il primo evento biennale itinerante in diverse istituzioni estere di Roma: fino a sabato mostre d’arte visiva e di architettura, laboratori con teorici di diverse discipline e politici

A Palermo arcipelaghi e isolitudini

La terza edizione del festival di arti visive Bam utilizza la formula delle residenze d’artista

Il Vitello d’Oro di Ryan Mendoza

A Palazzo Reale di Palermo una personale dell’artista americano, che da molti anni vive in Italia

A Selinunte la più grande agorà del mondo antico

La missione guidata dall’archeologo Clemente Marconi ha gettato luce sul luogo sacro della primissima colonia greca fondata da Megara Hyblaea: tra gli oggetti rinvenuti parte di uno stampo pertinente forse a uno scettro

La tragedia di essere donna

Gli scatti di Steve McCurry in mostra a Palazzo Reale affrontano la tragica condizione delle donne e delle bambine afghane

A Palermo grandi nomi internazionali

Il percorso a Palazzo Reale ricerca nelle opere esposte una dimensione più autentica e responsabile

Jeppe Hein sinestetico e gioioso

Inaugurato a Venezia, il nuovo progetto di Ruinart è ora ad Art Brussels

Quale armonico rapporto tra antico e contemporaneo?

«Un serpente di plastica come un siluro per colpire il tempio di Segesta», tuona Sgarbi riguardo le opere commissionate dalla Fondazione Merz. E il presidente della Regione Nello Musumeci chiede all’assessore alla Cultura Alberto Samonà «un atto di indirizzo» per «valutazioni omogenee»

Padiglioni in città | Allegro caos e nuove partecipazioni

La Biennale esprime il suo spirito creativo e informale tra le calli veneziane, dove l’Uganda debutta con menzione speciale

Voce e respiro dell’Arabia Saudita

Muhannad Shono racconta la sua ibrida creatura approdata a Venezia

Il terremoto ha creato un museo all’aperto a Gibellina

Oltre 60 opere tra gli altri di Consagra, Uncini, Melotti, Accardi, Spoerri in acciaio e cemento sono un richiamo turistico sorprendente nel cuore della Sicilia che ha bisogno di manutenzione

Gli AES+F prendono le distanze dalla Russia

Gli artisti che hanno rappresentato la loro nazione alla Biennale del 2007 lanciano un drammatico appello contro il regime di Putin

Il Consagra Innovation Hub di Cucinella

Arte, scienza e ricerca in un Innovation Hub all’interno del teatro-scultura di Pietro Consagra, opera d’arte concepita come «abitabile» per gli spettacoli teatrali del Festival Orestiadi e da 30 anni incompiuta

Sotto l’intonaco anche sant’Agata e santa Lucia

È stato riportato alla luce l’intero apparato decorativo settecentesco sulle pareti e sulle volte dell’Archivio di Stato di Catania

Isgrò e Dante si incontrano in Sicilia

A Villa Zito venti opere ripercorrono il dialogo tra l’artista siciliano e il sommo poeta. È il primo di tre appuntamenti dedicati all’autore che ha fatto della cancellatura la sua cifra stilistica

Milano come la si vede da Palermo

Da Francesco Pantaleone una piccola ricostruzione storica una stagione creativa che può essere analizzata a partire dagli artisti che gravitavano intorno a Corrado Levi e al suo studio in via San Gottardo

Anarchica anacronistica aracnomante

L'Area monumentale della Neapolis è campo privilegiato d’interazione tra umani e non con il progetto multimediale diffuso di Tomás Saraceno

Col fuoco le opere di Schifano sono più belle

A Palazzo Sant'Elia di Palermo una trentina di opere dell'artista romano raccontano la vicenda dell'incendio divampato in una falegnameria vicina al caveau dove erano conservate

Da Oxford e Cambridge, Palazzo Butera piano secondo

Prosegue l’allestimento della straordinaria collezione di Francesca e Massimo Valsecchi: da Fra Galgario a Whistler e Warhol, dal protodesign britannico a Gilbert & George, agli interventi di Tremlett e dei Poirier

Gli spazi di Basilico sono fisici o mentali?

Sono oltre 60 le fotografie, quasi tutte inedite, presentate nella mostra al Museo Civico del Castello Ursino

Antonio Ratti tessitore di sogni

A Villa Olmo, in dialogo con i tessuti antichi e l’archivio tessile, sono allestite le opere appositamente realizzate da artisti che hanno collaborato in questi anni con la Fondazione

Dall’acqua cascate di bellezza

Al Palazzo Reale di Palermo Bill Viola gioca con il tempo e gli elementi

Sculture inscenate nel Teatro Antico di Taormina

Sotto le arcate e sopra i pilastri che un tempo reggevano gli archi sono allestite 12 opere di Pietro Consagra

No alle mostre preconfezionate

Patrizia Monterosso ha cambiato la rotta della Fondazione Federico II, prediligendo una programmazione curata in tutti i dettagli

La biennale del giardino mediterraneo

Il Radicepura Garden Festival torna con i sette vincitori della call internazionale per under 36

Processione clandestina

Un video e una serie di foto nella personale di Adrian Paci da Laveronica

Alla Zisa il primo Istituto di Cultura franco-tedesco al mondo

«Kultur Ensemble» partirà a settembre con un programma di residenze curato da due italiani

ZACentrale targato Fondazione Merz

Da settembre ai cantieri culturali della Zisa il progetto multidisciplinare che esplora il Mediterraneo attraverso i linguaggi contemporanei

Liberty sì ma dove?

Il futuro Museo di Palermo si inserirebbe in un itinerario con la musealizzazione di altri edifici

Mille polaroid in una stanza

Una personale di Nobuyoshi Araki al Four Points by Sheraton di Catania

Assessori d'Italia | Manlio Messina

SICILIA | Assessore al Turismo

Un milione per la Fontana di Orione

Il restauro a Messina di un'opera sopravvissuta al sisma del 1908

Assessori d'Italia | Alberto Samonà

SICILIA | Assessore alla Cultura

Nella Valle dei Templi l’ottavo telamone

Iniziati i lavori nell’area del tempio incompiuto di Giove Olimpio

La Zisa liberata dagli errori e dal cemento

Un milione di euro per la struttura del palazzo e il giardino circostante

Protetto l’Oratorio con gli stucchi di Giacomo Serpotta

Un sistema anti intrusione nel luogo dove fu rubata la «Natività» di Caravaggio

A Palermo otto arazzi restaurati in diretta

Nell'Oratorio dei Bianchi il pubblico può assistere ai lavori del laboratorio

Accardi & Sanfilippo al Convento del Carmine

A Marsala cinquanta opere dei due compagni di vita oltre che d’arte

L’assalto alla costa siciliana

Due casi di scempi sul litorale agrigentino e presso Augusta

Prove generali di museo

«Ex Machina» a Palazzo Bonelli Patanè e nell’ex Convento del Carmine, futuro museo d’arte contemporanea

La Sicilia riparte con un regalo

Visite gratuite per una settimana e finanziamenti per restauri, parchi archeologici e musei

Helen Cammock: «Il corpo è rivoluzionario e il tatto è centrale»

Intervista all'artista nominata al Turner Prize 2019 che ha una mostra alla Collezione Maramotti

A Palermo la Biennale Arcipelago Mediterraneo

Mostre, master class, simposi internazionali, ma anche performance teatrali e musicali

Il sentiero di Goethe a Taormina

Aperto un suggestivo percorso pedonale per ascendere al teatro passeggiando tra la macchia mediterranea e gli ulivi secolari

Nel Villino di Basile il primo museo siciliano della fotografia

Sono partiti i lavori, l'apertura è prevista per la fine del 2020

Il prezioso Codice Resta è stato restaurato a Roma

Vent’anni fa 
l’inattesa scoperta, oggi l’atteso ritorno

Ecco a voi 
il Diaconicon

Riallestito il Tesoro della Cattedrale: di nuovo visibile il catino absidale medievale in cui sono ora esposte le collezioni di epoca normanna e la corona dell’imperatrice Costanza

Casa Cuseni a Taormina: et in arcadia dandy

Il rifugio di un pittore inglese amico di Oscar Wilde che diventò meta di scrittori e artisti

Consagra al Convento del Carmine

La mostra presenta modelli di opere in cui architettura e scultura si saldano inscindibilmente

Autonomi altri otto parchi archeologici siciliani

I direttori dei parchi verranno nominati dall’Assessore ai Beni culturali

Giardini «produttivi» alle falde dell’Etna

Il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo

Nella dimora dei Normanni

Una mostra ripercorre la storia del Palazzo Reale e della Cappella Palatina

Mandorli in fiore e patrimoni immateriali

Dall’1 al 10 marzo la 74ma edizione uno dei Festival siciliani più longevi

Quasi un milione di visitatori alla Valle dei Templi di Agrigento

Lo rivela il Rapporto di sostenibilità sociale, economica e culturale del Parco archeologico

«La processione di Santa Rosalia» torna a Palermo

Un dipinto della Fundación Casa de Alba, fresco di restauro, si aggiunge alla mostra di Palazzo dei Normanni

Petralia Soprana, borgo più bello d'Italia 2019

E' il quarto titolo siciliano nella gara tra 60 borghi italiani

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Val di Noto

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Tutti gli Antonello di Sicilia a Palazzo Abatellis

L’omaggio dell’isola al pittore, 65 anni dopo la mostra di Messina

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Siracusa e Pantalica

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Tutt’intorno a Palermo

Gli eventi paralleli, prima durante e dopo Manifesta 12

Manifesta 12 a Palermo: quattro curatori in una città «tossica» e barocca

I percorsi ideati dai «creative mediator», tra palazzi aristocratici e zone in attesa di riscatto

Il giardino del mondo a Palermo

Nella 12ma Manifesta la vita delle piante diventa un modello di coesistenza

I primi dieci artisti di Manifesta 12

Svelata parte del programma della biennale nomade europea che apre a Palermo il 16 giugno

A Helen Cammock il Max Mara Art Prize for Women

A Helen Cammock il Max Mara Art Prize for Women

L’Aga Khan aiuta Aleppo

Il restauro del suq, del minareto e della moschea degli Omayyadi devastati dai bombardamenti nel 2013

Fiamminghi siciliani

Nel Palazzo Reale di Palermo 52 dipinti dalle collezioni locali

Palermo, Sgarbi deve lasciare l'assessorato ai Beni culturali: «Hanno deciso loro che me ne dovevo andare»

Per il neodepuatato e aspirante ministro anche una mozione di censura dei 5Stelle

Bagarini digitali all’attacco

I musei si difendono da siti «fake» che vendono biglietti a prezzi maggiorati

Le metope di Harris e Angell

Al Museo Salinas la scoperta di Selinunte nei disegni del British

Palermo con quattro P: la Capitale italiana della Cultura presenta logo e programma

780 eventi, con molta arte contemporanea e fotografia. A ottobre una mostra su Antonello da Messina

Le mani di Madame Pinin

Una personale dei MASBEDO nel Castello dei Ventimiglia a Castelbuono rende omaggio alla restauratrice dell'Ultima Cena di Leonardo

Sicilia, Vittorio Sgarbi nominato assessore regionale alla Cultura

Palermo, ecco i progetti e i luoghi di Manifesta

Palermo, apre il Centro Internazionale di Fotografia. A dirigerlo è Letizia Battaglia

Tony e il mago

Valorizzazioni Culturali anche a Palermo

La forma della luce

Settemila metri quadrati sul waterfront

Premio Fam senza Fam?

Palermo, le vie dei tesori sono anche contemporanee

Undicesima edizione per il popolare festival che per un mese apre le porte, con visite guidate, di beni culturali poco accessibili

Agrigento, stop alle mostre alle Fabbriche Chiaramontane

L'unica istituzione agrigentina dedicata al contemporaneo «in difficoltà oggettive»

Castelbuono, Emiliano Maggi tra gli stucchi di Serpotta

Palermo blindata per le sfilate di Dolce & Gabbana

I Paci sono due

Aspettando Manifesta Palermo ripassa la storia della biennale itinerante europea

Tredici fotografi interpretano Castelbuono

Arte contemporanea nel Castello di Carini: arriva MOON

Il nuovo centro inaugurerà il 15 luglio in sei sale al pianterreno della dimora medievale

Messina, attesa finita per il MuMe: da domani aperti tutti gli spazi del Museo Interdisciplinare Regionale

La Palermo di Serpotta

Nell'Oratorio dei Bianchi dal 23 giugno un centinaio di opere celebreranno le figure cardine del Barocco palermitano: il genio dello stucco e l'architetto Giacomo Amato

Manifesta 12 vuole diventare un’anti Biennale

Racconta il progetto il coordinatore Ippolito Pestellini Laparelli, dello studio Koolhaas

Futurismo uso G7

Turi torna in Sicilia

Bologna, Lorenzo Balbi è il nuovo direttore del MAMbo

Ai Weiwei, a Palermo l'Odissea dei diritti umani

Come graffiava Agnetti

Pantaleone a Milano

«Sarà la Manifesta più lunga di sempre»

La biennale itinerante che nel 2018 invaderà Palermo da giugno a novembre è stata presentata a Milano in occasione della Design Week

L’arte al centro

Negli scaffali dei Gesuiti il Codice Resta

A vent’anni dall’inizio dei lavori di restauro ha riaperto agli studiosi in febbraio la Biblioteca Comunale ricca di un patrimonio di circa 370mila unità tra libri, manoscritti e incunaboli che documentano la storia e la cultura siciliana fin dal Medioevo

Manifesta 12, nominati i «Creative Mediator»

Sicilia sì, yankee no

Il Parco della Valle dei Templi candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa

Palermo, al via la prima Biennale Arcipelago Mediterraneo

È Palermo la Capitale italiana della Cultura del 2018

Guttuso cerca una nuova governance

Palermo un po’ tedesca

Videoarte, a Douglas Gordon il premio Efebo d'Oro

L'artista scozzese sarà premiato a Palermo. Una sua installazione sul Mediterraneo in mostra a Palazzo Sant'Elia

Palermo, OMA mediatore creativo di Manifesta 2018

Un gruppo di architetti e urbanisti guidato da Ippolito Pestellini Laparelli, dello studio di Rem Koolhaas, curerà la rassegna

Uso e abuso

Palermo, addio alla gallerista Franca Prati

Grande attesa per il teatro greco

Eccezionale scoperta ad Agrigento: clamore per i presunti resti dell’antico edificio

Aiuto, la plastica ci sta soffocando

Cinque milioni di tappi compongono HELP, l'installazione ambientale di Maria Grazia Finucci sull'Isola di Mozia

Agrigento, riprendono gli scavi alla ricerca del teatro greco

Astrazione cosmica

La Valle dei Templi di Agrigento da oggi online sul Google Cultural Institute

Presentato oggi a Roma il progetto

Ezio mai in ozio

Arte internazionale e arte dell’accoglienza

Una casa museo sulla Passeggiata delle Cattive

L’Eros profugo a Lampedusa

Quell’imperatore stupiva il mondo

Arienti il leggiadro

Palazzo Butera rinasce per Manifesta 12

Kafka e l’Apocalisse

Donne super pop

Francesco Pantalone combatte la crisi e la nostalgia del Gattopardo

I fondamenti della Fondazione

Sculture nel letto del fiume

Corrao l’instancabile e le sue Trame

Nespolo goliardico

FAM Gallery prende «Forma»

Esporre nel canyon

La libertà del Liberty

Attacchi di animali e auto in fiamme

L’enciclopedia è nel soffitto

Da villa a centro storico

Guttuso tecnologico

Trenta mostre in una griglia aperta

Villa Zito: quattro secoli su tre piani

Otto secoli in dieci sale

Residenze formato XL

La felice eccezione dell’antica Akragas

Come mangiavano i palermitani antichi

Il massimo del Massimo

L’antesignana delle gallerie siciliane

Più gallerista o più editore?

L’undicesimo comandamento

Nuvole per volare alto

Un giardino sacro e uno studio dentro l’albero

All’Opera in città

La città delle ville barocche: dissestata ma fastosa

Antonello da Messina in buona compagnia con i fiamminghi

Cusumano dice: basta stato di emergenza!

Sacrosanctum Calixto

Ligabue ricevuto nelle Sale del Duca

Una gigantesca isola di plastica

Orlando IV: il sindaco che vuole restituire il tempo alla sua città

Alla borghesia illuminata piace il teatro popolare

C’è una Sicilia kafkiana: chiedete di Vittorio Messina

Il Mediterraneo ha bisogno di un Terzo Pilastro

La vittoria indossa guanti di velluto

FAM di mostre

Illusioni ludoscopiche e nitide astrazioni

I tre Musei di Palazzo Bellomo

Dai danni di guerra ai siti Unesco. Il bello e il brutto della Sicilia

Le profezie di Pietro Ruffo

Un palinsesto in facciata

Frasche e fiori d’argento siciliani

Stupor Sambuy

Milano, la ragazza terribile Sarah Lucas nell'albergo diurno

Libertà vo cercando

Agrigento, il marchio di fabbrica di Pinelli

L'artista catanese dissemina opere alle Fam

La carta racconta

Un affresco a colpi di obiettivo

Apre domani a Palermo la più grande retrospettiva dedicata alla fotografa palermitana Letizia Battaglia

Niente tacchi nel teatro di Siracusa, persi 21 milioni

Uniti dalla cera

Il Castello Svevo di Augusta rischia il crollo. Sequestrato

Indagati il governatore della Sicilia Crocetta e il suo predecessore Lombardo

Ezio Pagano, il gallerista amico di Guttuso

Un museo nella villa distrutta dal Sacco di Palermo

Caravaggio riprodotto

Palermo, il clone della Natività di Caravaggio nell'Oratorio di San Lorenzo

Addio a Topazia Alliata

Parigi in lutto, chiusa Paris Photo al Grand Palais e tutte le istituzioni culturali dell’Ile-de-France

Palermo nel 2018 sarà Manifesta

Le Accademie vogliono master e dottorati di ricerca

38 anni per completare il «Grande Cretto» di Burri

Ad Alessandro Piangiamore il Premio Cairo

Palermo, il Mediterraneo che unisce

Gibellina, completato il Grande Cretto di Burri. Sabato l'inaugurazione

La cultura è l'arma dolce contro gli estremisti

L'omaggio della Sicilia a Burri

Sicilia in due poli

La Palermo arabo-normanna, Monreale e Cefalù Patrimonio Unesco

La mostra di Nitsch censurata in Messico aprirà a Palermo. Ma una petizione online chiede di cancellarla

Palermo, i dipinti della Fondazione Sicilia riuniti a Villa Zito

Un Pissarro a Palermo

Pascali totemico

La Regina di fiori

Terrorismo a Tunisi, attacco al Museo del Bardo

Agrigento, una passerella ricuce la Valle dei Templi

Palermo, festa per gli ottant'anni di Letizia Battaglia. Nasce il Centro Internazionale di Fotografia

A Palermo nasce il Centro Internazionale di Fotografia

L'arte contemporanea dai gesuiti

Dal manicomio al Messico: la fuga di Leonora

Alata e smembrata

L’arte è potere

Il futuro è indaco

Guttuso, chiuso e riaperto. E poi? Costa troppo, rende poco

Un silenzio che dura da 2 anni

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012