ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Camilla Bertoni

Museion è un terreno fertile

A Bolzano tre appuntamenti con Asad Raza, Dan Graham e Albert Mayr, con un approccio interdisciplinare tra arte, scienza, architettura, danza e abitanti del territorio

Il vivace umorismo e la fervida fantasia di Carpaccio

Dopo Washington, arriva a Palazzo Ducale in versione modificata la retrospettiva sul pittore: i dettagli di animali, uccelli, piante, edifici in America sono stati una rivelazione. Intervista ai curatori

Fausto Pirandello, l’anticlassico

Al Mart di Rovereto ritratti, nudi, nature morte, composizioni illustrano il percorso dell’artista a partire dagli anni Venti

Il gusto per Klimt dei suoi contemporanei

Ruota attorno a due capolavori del maestro austriaco la mostra che al Mart illustra la sua grande influenza sull’arte italiana

I fotografi stupefacenti di Condé Nast

La mostra «Chronorama» a Palazzo Grassi raduna 400 scatti realizzati in un settantennio e provenienti dall’archivio della celebre casa editrice

Ecco che cos’è il colore

Al MuSe-Museo delle Scienze un’analisi tra ottica e filosofia con l’aiuto di sette coni vulcanici di materia terrosa di sette colori diversi, bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero

Gian Lorenzo Mellini pugnace sostenitore dell’arte veronese

Pubblicata una nuova edizione del libro con il quale l’allievo di Ragghianti aveva compreso l’importanza degli scultori impegnati a Verona nel XIV secolo

Al Kunst Meran grafiche in versi di Waibl e Höllrigl

Nella kunsthalle altoatesina il dialogo tra due artisti che insieme sperimentavano tecniche e ricerche formali

I debiti dell’arte italiana verso l’ultimo Renoir

A Palazzo Roverella un artista troppo sbrigativamente bollato come «attardato» è messo a confronto con de Chirico, de Pisis, Marini, Spadini

Di nuovo insieme i quattro santi di Carpioni 45 anni dopo

Nel Museo degli Affreschi Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta sono state riunite le tele del pittore veneziano per la chiesa di San Leonardo a Verona

Stoian, Marchetti Lamera e Carboni nello Studio La Città

Gli spazi della galleria veronese diventano terreno di confronto per ricerche contemporanee eterogenee, ispirate da questioni esistenziali e ambientali

Verona città molto archeologica

Inaugurata una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Verona che si contende reperti e visitatori con l’Archeologico al Teatro Romano, mentre si concludono gli scavi sotto l’ex Cinema Astra

Riapre la Basilica paleocristiana di San Vigilio

Era chiusa dal 26 giugno 2021 in concomitanza con l’ultima fase del ventennale intervento di restauro sulla cattedrale di Trento, conclusosi con una cerimonia d’inaugurazione il 10 dicembre scorso

Dedicato a Mirella Bentivoglio

L’allestimento alla Fondazione Dalle Nogare ricostruisce con integrazioni una mostra che l’artista, poetessa e performer organizzò in fretta e furia nell’ambito della 38ma Biennale di Venezia, nel 1978

Arte e vino, binomio «costitutivo» per la Zenato Academy

L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda (Vr) ha dato vita a un progetto culturale sulla fotografia con l’istituzione di un premio. Tra gli obiettivi dell’Academy anche l’acquisizione di una collezione

Regna la malattia al Museion

Partendo da un saggio di Susan Sontag, nel museo bolzanino l’arte è denuncia e impegno sociale

L’Egitto nella Basilica Palladiana di Vicenza

Un viaggio nel tempo e nella penombra di un lontanissimo passato, aiutati dal suggestivo allestimento progettato dallo studio Antonio Ravalli e dalla curatela di Christian Greco, Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini

Dopo un restauro di 10 anni il Duomo di Trento ritrova i suoi colori

Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale

Il Novecento debitore di Giotto

Al Mart una ricostruzione della lettura che gli artisti del XX secolo, dall’apripista Carrà a Tacita Dean, hanno fatto dell’eredità del maestro trecentesco. Intervista alla curatrice Alessandra Tiddia

Conclusi gli scavi sotto il cinema di Verona

Allo studio la destinazione futura dell’ex Astra con l’idea di conciliare la destinazione turistico commerciale con la percezione della memoria della vecchia sala cinematografica e la visione degli scavi

1963-1968: una fase cruciale di Piero Dorazio

Alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo un quinquennio della vasta produzione dell’artista

Non terrò la bocca chiusa!

Nella mostra «Turning Pain into Power» alla Kunst Meran Merano Arte 13 artisti consapevoli delle ingiustizie sociali denunciano violenza di genere, razzismo e discriminazioni

Lucio Pozzi, il multiforme

Alla Galleria Michela Rizzo è allestita la mostra dell’artista milanese che stupisce quanto a ricerca varia ed eterogenea

Le sculture inclusive di Annamaria Gelmi

Nella sede veneziana della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani l’artista trentina ha scelto una serie di opere rappresentative del suo percorso creativo

Tutte le possibili astrazioni, da Kandinskij a Mangold

Al Centro Candiani opere delle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia scelte dalla curatrice Elisabetta Barisoni

Da Alessandro Casciaro tra arte e scienza

Strutture nevose e cristalline diventano materia creativa su cui Peter Senoner interviene pittoricamente rievocando a modo suo la preoccupazione per i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai

Un miracolo economico nel Nord-Est del ’500

A Vicenza una mostra sull’architettura industriale nel Rinascimento sonda anche attraverso dipinti di Tiziano, Bellotto e Bassano il retroterra culturale e sociale nel Veneto di cinque secoli fa. Senza la ricchezza prodotta da quelle fabbriche, le ville e i palazzi di Palladio non avrebbero potuto prendere forma

Che «Hit!» a Verona

Negli spazi di Studio la Città apre la seconda edizione del progetto trasversale che, nato a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto, vuole superare il tradizionale concetto di fiera

Opere recenti e una mostra a sfondo sociale

Tra San Marco e Palazzetto Tito vanno in scena i nuovi progetti della Fondazione Bevilacqua La Masa

A Palazzo Forti l’acqua nell’arte contemporanea

Seconda puntata di un ciclo di mostre antologiche dalle opere della collezione della Galleria d’Arte Moderna

Art Verona: si tirano le somme

La fiera ha avuto un discreto successo quanto a proposte, pubblico e vendite, soprattutto nella fascia più abbordabile, ma forse qualche evento in più in città...

Quanti Canova dietro al genio

Nel centenario della morte i Musei Civici indagano le molteplici facce della sua personalità: scultore, intellettuale, diplomatico...

L’occhio su ArtVerona 2022

Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda

Il Museo di Altinum sta per diventare realtà

Il sogno della direttrice Marianna Bressan è di ottenere dal MiC la certificazione di «parco archeologico»

A Eataly il cibo non basta: il piatto forte a Verona è l’arte

Dopo progetti anche di Mario Botta e qualche polemica, si inaugura nella grandiosa Stazione frigorifera degli ex Magazzini generali una nuova sede della catena, chiamata E.ART.H, cioè Art House

Il pericolo che ci salva

Nella mostra «Cromocracy» da Spazio Castello Gallery, il cubano Abel Herrero trasmette gli echi bellici della situazione internazionale in atto

Da Cellar Contemporary tra realtà e distopìa

Alla galleria trentina con Bruno Fantelli è invasione di creature sgraziate e fuori luogo che ridefiniscono l’ambiente umano post-pandemia

L’arte non è ciò che sembra

Luca Massimo Barbero mette in scena gli artisti (e gli scienziati) che «indagarono sulla sottile differenza tra cià che è vero e ciò che potrebbere esserlo, ma non è»

La tempesta paradisiaca di Murillo

Alla Scuola Grande della Misericordia una nuova serie di dipinti e un nuovo progetto dell’artista colombiano

Bendini sapeva salutare la bellezza

Nel centenario dalla nascita dell’artista la sua Galleria Giarina ne ripercorre la storia

Nella biblioteca di Adnan e Fattal

Vincenzo de Bellis ha allestito le opere della coppia libanese tra i libri della Fondazione Dalle Nogare

C’è dell’Eros tra Pop e Banksy al Mart

Le mostre estive del museo, complice Vittorio Sgarbi, spaziano tra temi e protagonisti stimolanti

Nel sentiero trovi l’arte

Riecheggia dalle Dolomiti Ampezzane alle Prealpi della Val d’Intelvi la terza edizione di Sentieri d’Arte, manifestazione curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, nata in Veneto ma che quest’estate si estende alla Lombardia

Trento invasa da un lessico serenissimo e internazionale

Grazie alla committenza di ricchi borghesi o di nobili e principi vescovi, nel ’700 l’arte veneta varcò i confini del Trentino. Una mostra nel Castello del Buonconsiglio ne ricostruisce le movimentate vicende

La Biennale Gardeina è poliglotta

Persone. Un albero, una montagna, un fiume esistono come «personalità giuridiche» e hanno i loro diritti sui quali l’arte è chiamata a ragionare

Lucio Saffaro fra sensibilità estetica e cultura matematica

Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste sono affrontati i temi dello spazio e del tempo, attraverso forme simboliche sospese in una dimensione indefinita

È ancora difficile capire l’arte di Caroto

La monografia che accompagna la mostra di Verona propone nuove letture, evidenziando le qualità di ritrattista, aggiornando il catalogo e le datazioni

Alla galleria Studio la Città di Verona

Herbert Hamak, Stuard Arends e Jacob Hashimoto presentano diverse necessità della mente

La storia moderna dell’Arena di Verona

Una monografia, scritta da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, e che copre un arco temporale che va dal 1450 al 1960, ripercorre gli interventi condotti in questi ultimi secoli sul monumento più identitario della città veneta

50 anni di Studio la Città

Hélène de Franchis festeggia a Miami e in sede l'anniversario della sua galleria

Non avevamo capito Katz

Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense

Intelligente, curioso e vagabondo: un artista speziale

Al Palazzo della Gran Guardia Giovan Francesco Caroto, protagonista del Cinquecento veronese

Le fotografie di Masombuka raccontano l’Africa

L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno

Risiko scaligero

A Verona una complessa vicenda di musei progettati e mai realizzati: dalla Gam al Museo di Storia Naturale, da Castelvecchio post Scarpa all’Arena

Le opere evocative di Guerzoni su tre sedi

Marcorossi dedicata un appuntamento diffuso al noto artista modenese

I reportage di Robert Capa in tempo di pace

Gli spazi di Villa Bassi Rathgeb presentano il celebre fotografo sotto una luce diversa da quella di reporter di guerra

Palazzo delle Albere ospita una mostra sempre in fieri

Creare una nuova consapevolezza e immaginare modi di esistenza diversi è l’obiettivo della collettiva trentina curata dall’artista Stefano Cagol

David Medalla e Erika Klien al Museion

Disegni, dipinti, collage, sculture, opere cinetiche e tanto altro tracciano le tappe principali della carriera del famoso artista filippino mentre un altro percorso svela un’artista mai abbastanza valorizzata

Arturo Nathan il «più drammaticamente vero del ’900»

Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico

Marlene Dumas dipinge i suoi fantasmi

Le tracce della storia e le tracce dei corpi sono i «ritornanti» della pittura dell’artista sudafricana nella sua personale a Palazzo Grassi

Mosaici romani in mezzo ai vigneti dell’amarone

Nuovi ritrovamenti nella villa romana a Negrar in Valpolicella, servono 100mila euro per il proseguimento degli scavi

Quando Vedova girava in tondo

Alla Galleria dello Scudo circa venti opere inedite accomunate dall’adozione della «forma-cerchio», come la definiva l’artista

Da caserma a museo archeologico

Inaugurata la sezione Preistoria e Protostoria del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona nell’ex edificio militare di San Tomaso

A Treviso tre mostre di artisti-cartografi

Fondazione Benetton e Fondazione Imago Mundi sviluppano il tema della mappatura del mondo lungo le strade del sé, del subconscio, del corpo, dei pensieri e delle memorie

Misaki Kawai, tra manga e peluche

L’immaginario infantile della 43enne artista giapponese, alla sua prima personale italiana da Studio Raffaelli, cela contenuti più complessi

Depero strafottentissimo creatore di giocattoli

Mostre in varie sedi, a cominciare dal Mart (che a lui deve la nascita), per un caloroso tributo all'artista futurista

Compianto da otto anni

Il «Compianto sul Cristo morto» del Maestro di Sant’Anastasia ha fatto ritorno a Caprino Veronese dopo un complesso intervento di consolidamento e pulitura realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Inaugurazione bis di Palazzo Maffei

Riproponendo il senso di un’abitazione che da privata si fa pubblica, mobili, oggetti, libri antichi e opere di differenti momenti storici aprono inediti dialoghi

Un messaggio per Morandi da Cuba

Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández

L’impresa culturale equiparata a quella industriale

Presentati i progetti approvati dal Fondo Cultura: 30 milioni di euro erogati dal MiC in convenzione con CdP e i finanziamenti a tasso agevolato dell’Istituto di Credito Sportivo, con 71 progetti già selezionati

Diciamo quasi la stessa cosa

A Kunst Meran la poesia della traduzione applicata alle arti visive

Technoumani a Bolzano

Energia, compressione ed esaurimento sono i tre poli individuati dal direttore di Museion tra i quali si muovono, in un ciclo continuo, la musica techno e i fenomeni culturali connessi

Canova seduttore al Mart

Il richiamo del classico e la rilettura del canone dell’artista hanno attraversato tutto il Novecento

La sintonia d’intenti di Lazzarini e Muzzolini

Da Artericambi anche un lavoro a quattro mani dei due docenti di Brera

Alla 21gallery saranno famosi. E generosi

A Treviso mostre di giovani, ma anche programmi di ricerca e di educazione a mecenatismo e collezionismo: Benetton jr e Mucciaccia tra i sostenitori

Quel volto ineguagliato di Ebe

I Musei Civici di Bassano hanno ricostruito un gesso di Canova ridotto in pezzi dalle bombe nel 1945

Laurina Paperina disinnesca l'aureo

Terza personale dell'artista roveretana allo Studio d’arte Raffaelli

A Torino di notte in 13 gallerie

Invito per amatori d’arte nottambuli, il 6 novembre: l’apertura collettiva degli spazi del Circuito Tag

A Rivoli gli artisti di Bonito Oliva

Al terzo piano del museo un grande progetto site specific di Otobon Nkanga

Rivivere il Medioevo nelle Case Mazzanti

Gli architetti veronesi Ferdinando Forlati e Andrea Aloisi stanno dirigendo un articolato cantiere

Depero nel «suo» Mart

A Rovereto i mille volti di un artista che è sempre stato capace di rinnovarsi

L’Italian System è una sicurezza

Il ritorno in presenza di ArtVerona conferma l’efficacia di una formula basata sul «medio calibro»

L’effetto ArtVerona sull’intera città

Le mostre collaterali durante la fiera tra centro e periferia, gallerie e palazzi privati che aprono per lasciar spazio a mostre e progetti

Un Red carpet per ArtVerona

La prima edizione della fiera del nuovo direttore Stefano Raimondi

Nelle prigioni asburgiche questioni scomode

19 giovani artisti italiani a Treviso per la Fondazione Imago Mundi

Com’è vuota Venezia

La mappatura dell’«anti Venezia» avviata da Mario Peliti nel 2006 si concluderà nel 2030

C’è almeno il doppio sotto l'ex cinema Astra

Un incendio del II secolo ha conservato in maniera eccezionale una grande struttura con pavimenti musivi, affreschi dai magnifici colori su muri perimetrali più alti di un metro e resti di mobilio

Il germe della modernità

Il nuovo allestimento della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti guarda al lascito in provincia di Simbolismo, Divisionismo e secessioni

Per la mia galleria Walter Baldessarini è tutto

Dal 2018 Denny Staschitz a Merano ha scelto di rappresentare un solo artista

Opere della Scuola di Bolzano

Al Museo Mercantile una delle più significative istituzioni scolastiche del passato

9 milioni di euro e 7 anni di lavoro per il ponte di Bassano

Una mostra ai Musei Civici ripercorre la storia di questa eccezionale opera lignea

Il pittore metafisico del mare

Alla Galleria Torbandena la più vasta retrospettiva su Arturo Nathan, artista «slow», studioso di filosofia e psicanalisi, dal tragico destino

La bellezza botticelliana è senza tempo

Al Mart le risonanze contemporanee di Botticelli e il fascino per Raffaello di Dalí, de Chirico e Picasso

La cultura è il vaccino che cura le ferite della mente

Il Trentino e l’Alto Adige ripartono dalle attività culturali: una solida rete di musei, tante iniziative all’aperto e progetti a lungo termine. Ne parlano i due piloti Antonio Lampis e Claudio Martinelli

Il paesaggio è la tv

La doppia anima di fotografo e pittore di Mario Schifano indagata dallo Studio Raffaelli

Percorsi tematici al Museo Diocesano Tridentino

Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico

Itinerari culturali nei castelli trentini

Gli appuntamenti estivi della regione, da Fede Galizia alla famiglia Thun sino ai fotografi della Magnum

L’arte serve anche a mediare

Kunst Meran / Merano Arte ha 25 anni. La direttrice Oberprantacher illustra la mostra celebrativa

«Mirabile pittoressa» ma non decollata

Al Castello del Buonconsiglio una mostra su Fede Galizia, che conquistò la corte di Rodolfo d’Asburgo

Elefanti a Venezia

Nella sua città natale, una mostra diffusa di Maurizio Pellegrin

Nella lunga notte di Beirut

Allo Studio La Città una mostra in collaborazione con la libanese Galerie Tanit per squarciare il buio della martoriata capitale

Lo sguardo di Ciol

La cittadina dov’è nato festeggia i 92 anni del fotografo con i suoi scatti su culture e luoghi lontani

Modi di camminare

Bruce Nauman a Punta della Dogana, tra performance storiche e lavori mai visti in Europa

Un archeologo e un soprano nell’Arena di Verona

Tra il soprintendente Vincenzo Tiné e la direttrice artistica Cecilia Gasdia un inedito equilibrio per la valorizzazione dell'anfiteatro

Andy Jack Mick, alias John Malkovich

L'attore americano interpreta per l’obiettivo di Sandro Miller i personaggi diventati icone grazie ai loro fotografi

Grafismi fin de siècle

A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller

Assessori d'Italia | Francesca Briani

VERONA | Assessora alla Cultura

Alla Gam il contemporaneo torna in nome della natura

Una sezione con opere da Fabrizio Plessi al premio di ArtVerona

Mauro De Iorio radiologo museofilo

Il medico collezionista vuole trasformare i suoi ambulatori in tre piccoli musei di arte contemporanea

Il Garda modello incantevole

Storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento

L'orizzonte scaligero di Varotsos

Installazione monumentale nel giardino del museo di Castelvecchio

I disadattati di Schinwald nel Torrione

Alla Fondazione Coppola prima personale italiana dell'artista austriaco

Collezionare idee alla Fondazione Dalle Nogare

Il nuovo allestimento, tra oggetti e pensieri, squaderna la collezione che Antonio Dalle Nogare ha costruito negli ultimi quindici anni, anche grazie all’incontro con la curatrice Eva Brioschi

Il caso della villa romana a Negrar

Al recupero del parco archeologico collaborano i proprietari dei vigneti e i produttori vinicoli

Giardini nelle rocce di Cappadocia

Un programma per conoscere un contesto paesistico che conserva le tracce di una cultura rupestre, oggi aggredito da nuovi insediamenti

Un piano B per l’Italian System

Stefano Raimondi direttore di ArtVerona nel momento più difficile

Spazzatura spaziale

Sonia Leimer al Museion di Bolzano

Caravaggio al Mart

Vittorio Sgarbi «Nel 1978 Burri fu il primo artista a entrare in un museo di arte antica, a Capodimonte. Io faccio l’operazione inversa»

ArtVerona scalda i motori

Il primo incontro del ciclo Prospettive in vista dell'apertura di dicembre

L'amata Russia di Chagall

A Palazzo Roverella la nostalgia dell'artista per la cultura popolare della madre patria

Nauman il Leone a Venezia nel 2021

I programmi di Punta della Dogana e Palazzo Grassi

Non basta dire scultura

Con la mostra di Karin Sander si chiude il decennio di Letizia Ragaglia al Museion

Papafava architetto e collezionista al tempo di Canova

La sua raccolta di disegni dei più celebri architetti tra Sette e Ottocento

I progetti digitali dei musei del Nordest

Collezioni e mostre si raccontano virtualmente

Celebrità? Pas encore

Da Pinault spazio a giovani e prospettive nuove

La resurrezione della figurazione

La Biennale di Venezia dello scorso anno l’ha riscoperta; Arte Fiera a Bologna le ha dedicato una sezione. Ora una mostra traccia una geografia italiana della pittura figurativa con 14 artisti tra i venti e i cinquant’anni

Celebrità? Pas encore

Da Pinault spazio a giovani e prospettive nuove

Palazzo Maffei scrigno d’arte

L’imprenditore veronese Luigi Carlon dona alla città la dimora barocca con i capolavori della sua collezione

Tutta mia è La Città

Hélène de Franchis festeggia i 50 anni della sua galleria, avamposto di neoavanguardie

Cento milionari per il teatro barocco di San Cassiano

Un mecenate inglese vuole ricostruire a Venezia il primo teatro pubblico al mondo

ArtVerona giovane, multietnica e colta

La direttrice Adriana Polveroni presenta la nuova edizione della fiera

Alla Fondazione Cariverona i sogni di Carlo e il cemento di Mirko

I due autori scelti sono centrali in queste raccolte, con una selezione di opere che raccontano, in maniera completamente diversa, gli anni ’50 e ’60

A Palazzo Sarcinelli l’Europa torna dal Sudafrica

Panoramica dell’arte sudafricana contemporanea nella collezione Phillips da Johannesburg

Isgrò catturato da Moby Dick

Antologica alla Fondazione Cini curata da Germano Celant in collaborazione con l'artista

Alterazioni Video a caccia degli edifici incompiuti

A cura di Christiane Rekade, direttrice di Kunst Merano Arte, la galleria ospitante

Shock a San Giorgio: Burri alla Fondazione Cini

Una cinquantina di opere da musei italiani e stranieri, dalla Fondazione Burri e da collezioni private

La felicità del nulla: Chiara Dynys al Museo Correr

Venticinque trittici in legno dorato provenienti dalla collezione Vaf Stiftung

Loris Cecchini per Arca

Una personale dell'artista milanese

La pittura non è una patologia

A Palazzo Te la mostra dossier su Carlo Zinelli curata da Luca Massimo Barbero

Arte Fiera: più forte, più selettiva e più pulita

Mancano vere novità, ma ciò non va addebitato ai curatori, secondo Mauro Felicori

Alla Collezione Peggy Guggenheim il minimalismo ha la «m» minuscola

Rigore e astrazione nella collezione dei coniugi Schulhof

Leoncillo sferra la zampata finale

Alla Galleria dello Scudo di Verona, che festeggia 50 anni di attività, il periodo dal 1958 al 1968 di uno scultore che non finisce di sorprendere

La Maternità di Previati partorisce il moderno

Ruota attorno alla celebre opera la mostra al Palazzo della Ragione

Il ’900 esce dai caveau

Dialoghi inediti alla Fondazione Cariverona Verona

Siamo italiani, non sovranisti

Siamo italiani, non sovranisti

Adriana Polveroni presenta ArtVerona: «È una fiera aperta al mondo. Ci guida l’utopia costruttiva»

La fiera diffusa

Gli eventi collaterali «Art&The City» a Verona

Ripugnantemente bello al Mart

Arriva a Rovereto da Stoccolma la retrospettiva della coppia Nathalie Djurberg-Hans Berg

Venezia è sempre serenissima

Venezia è sempre serenissima

Venezia è sempre serenissima

Il direttore Martin Bethenod spiega presente e futuro della collezione Pinault

Tutti i Baruchello possibili

Al Mart prima grande retrospettiva

Sammlung Pinault

La Germania protagonista nelle due sedi veneziane della collezione

Spettacolo panoramico

Al Mart Il paesaggio dell’Ottocento

Duetto kandinskijano

Leverett e Pugliese nel veronese Studio la Città

Gino Rossi agita le acque veneziane

A Ca’ Pesaro il pittore che aprì le porte all’avanguardia internazionale

Italian Style a Bologna

La direttrice Angela Vettese presenta la nuova edizione di ArteFiera: «Per ridefinire il nostro ruolo in un calendario sempre più affollato, anche seguendo l’esempio di Art Basel, puntiamo al carattere nazionale. Vogliamo far sapere chi siamo, chi sono i nostri galleristi e artisti (non solo italiani) e che cos’è il nostro mercato anche visto dall’esterno»

Alfano e Lo Savio cugini diversi

Al Mart la doppia retrospettiva di due artisti rari, precursori da riscoprire

Realisti magici

Settanta opere dai contorni inquieti al Mart di Rovereto

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012