
Lucio Saffaro fra sensibilità estetica e cultura matematica
Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste sono affrontati i temi dello spazio e del tempo, attraverso forme simboliche sospese in una dimensione indefinita
Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste sono affrontati i temi dello spazio e del tempo, attraverso forme simboliche sospese in una dimensione indefinita
La monografia che accompagna la mostra di Verona propone nuove letture, evidenziando le qualità di ritrattista, aggiornando il catalogo e le datazioni
Herbert Hamak, Stuard Arends e Jacob Hashimoto presentano diverse necessità della mente
Una monografia, scritta da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, e che copre un arco temporale che va dal 1450 al 1960, ripercorre gli interventi condotti in questi ultimi secoli sul monumento più identitario della città veneta
Hélène de Franchis festeggia a Miami e in sede l'anniversario della sua galleria
Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense
Al Palazzo della Gran Guardia Giovan Francesco Caroto, protagonista del Cinquecento veronese
L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno
A Verona una complessa vicenda di musei progettati e mai realizzati: dalla Gam al Museo di Storia Naturale, da Castelvecchio post Scarpa all’Arena
Marcorossi dedicata un appuntamento diffuso al noto artista modenese
Gli spazi di Villa Bassi Rathgeb presentano il celebre fotografo sotto una luce diversa da quella di reporter di guerra
Creare una nuova consapevolezza e immaginare modi di esistenza diversi è l’obiettivo della collettiva trentina curata dall’artista Stefano Cagol
Disegni, dipinti, collage, sculture, opere cinetiche e tanto altro tracciano le tappe principali della carriera del famoso artista filippino mentre un altro percorso svela un’artista mai abbastanza valorizzata
Al Mart una mostra sull'artista che tramite Giorgio de Chirico si avvicinò al Post-espressionismo e al Realismo magico
Le tracce della storia e le tracce dei corpi sono i «ritornanti» della pittura dell’artista sudafricana nella sua personale a Palazzo Grassi
Nuovi ritrovamenti nella villa romana a Negrar in Valpolicella, servono 100mila euro per il proseguimento degli scavi
Alla Galleria dello Scudo circa venti opere inedite accomunate dall’adozione della «forma-cerchio», come la definiva l’artista
Inaugurata la sezione Preistoria e Protostoria del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona nell’ex edificio militare di San Tomaso
Fondazione Benetton e Fondazione Imago Mundi sviluppano il tema della mappatura del mondo lungo le strade del sé, del subconscio, del corpo, dei pensieri e delle memorie
L’immaginario infantile della 43enne artista giapponese, alla sua prima personale italiana da Studio Raffaelli, cela contenuti più complessi
Mostre in varie sedi, a cominciare dal Mart (che a lui deve la nascita), per un caloroso tributo all'artista futurista
Il «Compianto sul Cristo morto» del Maestro di Sant’Anastasia ha fatto ritorno a Caprino Veronese dopo un complesso intervento di consolidamento e pulitura realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Riproponendo il senso di un’abitazione che da privata si fa pubblica, mobili, oggetti, libri antichi e opere di differenti momenti storici aprono inediti dialoghi
Alla galleria Paolo Maria Deanesi una personale del cubano Diango Hernández
Presentati i progetti approvati dal Fondo Cultura: 30 milioni di euro erogati dal MiC in convenzione con CdP e i finanziamenti a tasso agevolato dell’Istituto di Credito Sportivo, con 71 progetti già selezionati
A Kunst Meran la poesia della traduzione applicata alle arti visive
Energia, compressione ed esaurimento sono i tre poli individuati dal direttore di Museion tra i quali si muovono, in un ciclo continuo, la musica techno e i fenomeni culturali connessi
Il richiamo del classico e la rilettura del canone dell’artista hanno attraversato tutto il Novecento
Da Artericambi anche un lavoro a quattro mani dei due docenti di Brera
A Treviso mostre di giovani, ma anche programmi di ricerca e di educazione a mecenatismo e collezionismo: Benetton jr e Mucciaccia tra i sostenitori
I Musei Civici di Bassano hanno ricostruito un gesso di Canova ridotto in pezzi dalle bombe nel 1945
Terza personale dell'artista roveretana allo Studio d’arte Raffaelli
Invito per amatori d’arte nottambuli, il 6 novembre: l’apertura collettiva degli spazi del Circuito Tag
Al terzo piano del museo un grande progetto site specific di Otobon Nkanga
Gli architetti veronesi Ferdinando Forlati e Andrea Aloisi stanno dirigendo un articolato cantiere
A Rovereto i mille volti di un artista che è sempre stato capace di rinnovarsi
Il ritorno in presenza di ArtVerona conferma l’efficacia di una formula basata sul «medio calibro»
Le mostre collaterali durante la fiera tra centro e periferia, gallerie e palazzi privati che aprono per lasciar spazio a mostre e progetti
La prima edizione della fiera del nuovo direttore Stefano Raimondi
19 giovani artisti italiani a Treviso per la Fondazione Imago Mundi
La mappatura dell’«anti Venezia» avviata da Mario Peliti nel 2006 si concluderà nel 2030
Un incendio del II secolo ha conservato in maniera eccezionale una grande struttura con pavimenti musivi, affreschi dai magnifici colori su muri perimetrali più alti di un metro e resti di mobilio
Il nuovo allestimento della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti guarda al lascito in provincia di Simbolismo, Divisionismo e secessioni
Dal 2018 Denny Staschitz a Merano ha scelto di rappresentare un solo artista
Al Museo Mercantile una delle più significative istituzioni scolastiche del passato
Una mostra ai Musei Civici ripercorre la storia di questa eccezionale opera lignea
Alla Galleria Torbandena la più vasta retrospettiva su Arturo Nathan, artista «slow», studioso di filosofia e psicanalisi, dal tragico destino
Al Mart le risonanze contemporanee di Botticelli e il fascino per Raffaello di Dalí, de Chirico e Picasso
Il Trentino e l’Alto Adige ripartono dalle attività culturali: una solida rete di musei, tante iniziative all’aperto e progetti a lungo termine. Ne parlano i due piloti Antonio Lampis e Claudio Martinelli
La doppia anima di fotografo e pittore di Mario Schifano indagata dallo Studio Raffaelli
Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico
Gli appuntamenti estivi della regione, da Fede Galizia alla famiglia Thun sino ai fotografi della Magnum
Kunst Meran / Merano Arte ha 25 anni. La direttrice Oberprantacher illustra la mostra celebrativa
Al Castello del Buonconsiglio una mostra su Fede Galizia, che conquistò la corte di Rodolfo d’Asburgo
Nella sua città natale, una mostra diffusa di Maurizio Pellegrin
Allo Studio La Città una mostra in collaborazione con la libanese Galerie Tanit per squarciare il buio della martoriata capitale
La cittadina dov’è nato festeggia i 92 anni del fotografo con i suoi scatti su culture e luoghi lontani
Bruce Nauman a Punta della Dogana, tra performance storiche e lavori mai visti in Europa
Tra il soprintendente Vincenzo Tiné e la direttrice artistica Cecilia Gasdia un inedito equilibrio per la valorizzazione dell'anfiteatro
L'attore americano interpreta per l’obiettivo di Sandro Miller i personaggi diventati icone grazie ai loro fotografi
A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller
VERONA | Assessora alla Cultura
Una sezione con opere da Fabrizio Plessi al premio di ArtVerona
Il medico collezionista vuole trasformare i suoi ambulatori in tre piccoli musei di arte contemporanea
Storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento
Installazione monumentale nel giardino del museo di Castelvecchio
Alla Fondazione Coppola prima personale italiana dell'artista austriaco
Il nuovo allestimento, tra oggetti e pensieri, squaderna la collezione che Antonio Dalle Nogare ha costruito negli ultimi quindici anni, anche grazie all’incontro con la curatrice Eva Brioschi
Al recupero del parco archeologico collaborano i proprietari dei vigneti e i produttori vinicoli
Un programma per conoscere un contesto paesistico che conserva le tracce di una cultura rupestre, oggi aggredito da nuovi insediamenti
Stefano Raimondi direttore di ArtVerona nel momento più difficile
Sonia Leimer al Museion di Bolzano
Vittorio Sgarbi «Nel 1978 Burri fu il primo artista a entrare in un museo di arte antica, a Capodimonte. Io faccio l’operazione inversa»
Il primo incontro del ciclo Prospettive in vista dell'apertura di dicembre
A Palazzo Roverella la nostalgia dell'artista per la cultura popolare della madre patria
I programmi di Punta della Dogana e Palazzo Grassi
Con la mostra di Karin Sander si chiude il decennio di Letizia Ragaglia al Museion
La sua raccolta di disegni dei più celebri architetti tra Sette e Ottocento
Collezioni e mostre si raccontano virtualmente
Da Pinault spazio a giovani e prospettive nuove
La Biennale di Venezia dello scorso anno l’ha riscoperta; Arte Fiera a Bologna le ha dedicato una sezione. Ora una mostra traccia una geografia italiana della pittura figurativa con 14 artisti tra i venti e i cinquant’anni
Da Pinault spazio a giovani e prospettive nuove
L’imprenditore veronese Luigi Carlon dona alla città la dimora barocca con i capolavori della sua collezione
Hélène de Franchis festeggia i 50 anni della sua galleria, avamposto di neoavanguardie
Un mecenate inglese vuole ricostruire a Venezia il primo teatro pubblico al mondo
La direttrice Adriana Polveroni presenta la nuova edizione della fiera
I due autori scelti sono centrali in queste raccolte, con una selezione di opere che raccontano, in maniera completamente diversa, gli anni ’50 e ’60
Panoramica dell’arte sudafricana contemporanea nella collezione Phillips da Johannesburg
Antologica alla Fondazione Cini curata da Germano Celant in collaborazione con l'artista
A cura di Christiane Rekade, direttrice di Kunst Merano Arte, la galleria ospitante
Una cinquantina di opere da musei italiani e stranieri, dalla Fondazione Burri e da collezioni private
Venticinque trittici in legno dorato provenienti dalla collezione Vaf Stiftung
Una personale dell'artista milanese
A Palazzo Te la mostra dossier su Carlo Zinelli curata da Luca Massimo Barbero
Mancano vere novità, ma ciò non va addebitato ai curatori, secondo Mauro Felicori
Rigore e astrazione nella collezione dei coniugi Schulhof
Alla Galleria dello Scudo di Verona, che festeggia 50 anni di attività, il periodo dal 1958 al 1968 di uno scultore che non finisce di sorprendere
Ruota attorno alla celebre opera la mostra al Palazzo della Ragione
Dialoghi inediti alla Fondazione Cariverona Verona
Adriana Polveroni presenta ArtVerona: «È una fiera aperta al mondo. Ci guida l’utopia costruttiva»
Gli eventi collaterali «Art&The City» a Verona
Arriva a Rovereto da Stoccolma la retrospettiva della coppia Nathalie Djurberg-Hans Berg
Il direttore Martin Bethenod spiega presente e futuro della collezione Pinault
Al Mart prima grande retrospettiva
La Germania protagonista nelle due sedi veneziane della collezione
Al Mart Il paesaggio dell’Ottocento
Leverett e Pugliese nel veronese Studio la Città
A Ca’ Pesaro il pittore che aprì le porte all’avanguardia internazionale
La direttrice Angela Vettese presenta la nuova edizione di ArteFiera: «Per ridefinire il nostro ruolo in un calendario sempre più affollato, anche seguendo l’esempio di Art Basel, puntiamo al carattere nazionale. Vogliamo far sapere chi siamo, chi sono i nostri galleristi e artisti (non solo italiani) e che cos’è il nostro mercato anche visto dall’esterno»
Al Mart la doppia retrospettiva di due artisti rari, precursori da riscoprire
Settanta opere dai contorni inquieti al Mart di Rovereto