Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliLe città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.
Città tardo-barocche del Val di Noto a rischio erosione
Il sito comprende otto città situate nella Sicilia sud-orientale, tra cui tre interi centri storici: Caltagirone, Noto e Ragusa, alcune specifiche aree urbane di Catania e Scicli e alcuni monumenti isolati di Modica, Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania. Le città furono ricostruite dopo il terribile terremoto del 1693 e sono considerate tra i capolavori di architettura tardo-barocca del XVII sec. Sono tra i 42 siti a rischio erosione secondo «Nature»; nella mappa le città sono localizzate nella zona costiera a bassa elevazione del Mediterraneo (Lecz-Low Elevation Coastal Zone) in collegamento idrogeologico con il mare, con uno scenario di un aumento del livello del mare medio (verde) tra 1.8-2.0, previsto al 2100. Non presenta rischio alluvione, ma per l’erosione il fattore di rischio è alto (arancione), già preoccupante alle attuali condizioni, con un 7.1-9.0 che si conferma, senza incrementi, anche nella proiezione al 2100. Aurelio Angelini conferma per il Val di Noto quanto detto su Siracusa.
Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto

Catania
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città