Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliLe città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.
Aquileia, rischio molto alto
Colonia romana fondata nel 181 a.C. e sito Unesco dal 1998, Aquileia è nel basso Friuli, a pochi chilometri dalla costa adriatica. Il suo patrimonio comprende vaste aree archeologiche, il complesso della basilica patriarcale e la ricca collezione di reperti nel Museo Archeologico Nazionale. La ricerca di «Nature» colloca il sito entro un livello di innalzamento «estremo» maggiore di 2,2, ossia al livello di pericolosità più alto, insieme a tutta la zona costiera dall’Istria sino a Ravenna, entro il 2100.
Tuttavia, si precisa: «Poiché non consideriamo le strutture di difesa in atto a causa della mancanza di dati sulle misure di protezione costiera, possiamo anche sovrastimare il rischio in luoghi in cui esistono misure di protezione. Questo sembra essere il caso dei Monumenti paleocristiani di Ravenna e dell’area archeologica di Aquileia, entrambi situati lungo il Mare Adriatico settentrionale, dove il rischio di inondazione è modellato per essere molto alto e il rischio di erosione è modellato per aumentare rapidamente alla fine del secolo, anche se questi si trovano attualmente a 6,7 e 3,5 km nell’entroterra».
A riguardo Simonetta Bonomi, soprintendente per l’Archeologia, le Belle arti e il Paesaggio della Regione Friuli Venezia Giulia dichiara: «Eventuali azioni di difesa costiera non sono di competenza del Mibac, bensì di altri enti regionali e nazionali ma credo che nessuno dei possibili soggetti interessati sia a conoscenza del contenuto dell’articolo su “Nature”. Non ci risultano comunque fenomeni di alluvioni o di rischi affini ad Aquileia».
Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto

Il complesso della basilica patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia
Altri articoli dell'autore
Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia