Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Accesso libero ala mare» di Alessandro Bulgini

Image

«Accesso libero ala mare» di Alessandro Bulgini

Flashback marittima e fantascientifica

42 espositori, molti inediti e un programma culturale inventivo

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

«E se per caso approderete alle rive di un altro mare, in un paese remoto abitato da selvaggi e da barbari, tenete bene a mente che il più grande pericolo e la più sicura speranza stanno nell’incontro tra i diversi cuori degli uomini e non nel confronto tra le loro frecce e il vostro fuoco». Questa frase, legata al romanzo di fantascienza di Chad Oliver Le rive di un altro mare, sintetizza lo spirito di Flashback, la fiera d’arte nata per mescolare epoche e culture lontane.

Ispirata al libro dello scrittore e antropologo francese, la VI edizione dell’appuntamento ideato e diretto da Stefania Poddighe e Ginevra Pucci si svolge al Pala Alpitour dall’1 al 4 novembre. Vi partecipano 42 espositori italiani e internazionali tra i quali Copetti Antiquari (Udine), Galleria dello Scudo (Verona), Galleria del Laocoonte (Roma), Mazzoleni (Torino, Londra), Open Art (Prato), Galleria Allegra Ravizza (Lugano), Gian Enzo Sperone (Sent, New York) e Tornabuoni Arte (Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Parigi e Londra).

L’immagine guida della manifestazione è dello street artist Francesco Valeri: un disegno tribale su fondo azzurro acquamarina che suggella l’incontro tra un indigeno e un occidentale. Il dialogo tra arte orientale e occidentale, antica, moderna e contemporanea prosegue nelle numerose opere connesse al tema di quest’anno, come la terracotta di Arturo Martini «Uragano» (Galleria Russo, Roma) e il viaggio degli Argonauti di Savinio (Mazzoleni).

Tra i lavori esposti, molti sono inediti, sia antichi sia contemporanei e non mancano opere rare, come un olio su cartone di Mario Merz del 1964 (Galleria del Ponte, Torino), «Maria Maddalena» di Orazio Gentileschi (Maison d’Art, Montecarlo), «San Giacomo Maggiore» di Mattia Preti (Giamblanco, Torino) e un bronzo di Leonardo Bistolfi del 1906 ca (Frascione Arte, Firenze), solo per citarne alcune. Ricco e variegato il programma culturale che accompagna la fiera, dalla personale di Tony Matelli curata da Gian Enzo Sperone al progetto didattico per scuole, famiglie e cittadini coordinato da Mariachiara Guerra.

Da segnalare, inoltre, il programma dedicato alla musica, con ospiti come DA-JAXX, AC/DS e Anais Drago, le conferenze, le visite guidate e la sezione video, curata da Federica Barletta dedicata alle videoinstallazioni di Davide Quayola (1982), ispirate all’Impressionismo. Infine, Opera Viva Barriera di Milano 2018, il progetto dell’artista Alessandro Bulgini che coinvolge la periferia e da sempre accompagna la fiera.

Al Pala Alpitour sono esposti i sei grandi manifesti realizzati negli scorsi mesi per la rotonda di piazza Bottesini. Tra questi, «Wire connection» di Irene Pittatore, «The Safe zone» di Lucia Veronesi e «Accesso libero al mare» dello stesso Bulgini.

«Accesso libero ala mare» di Alessandro Bulgini

Jenny Dogliani, 31 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

Flashback marittima e fantascientifica | Jenny Dogliani

Flashback marittima e fantascientifica | Jenny Dogliani