Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliLe città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.
Palmanova: rischio basso
Città fortezza veneziana edificata nel 1593, dal 2017 è inserita nel Patrimonio Unesco come parte delle «Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar Occidentale».
A contraddistinguerla è la sua pianta poligonale a stella di nove punte. Pur distando dalla costa adriatica circa 28 chilometri (se si prende a riferimento la località marittima di Grado), la ricerca del «Nature» la inserisce comunque all’interno della cartina che illustra i 49 siti in zone costiere del Mediterraneo a rischio e a basso livello sul mare ma non la cita in altri passaggi.
La soprintendente Simonetta Bonomi, oltre a ribadire quanto già affermato per il sito aquileiese, conferma anche per Palmanova la non sussistenza di recenti fenomeni a rischio. Palmanova è comunque l’unico sito tra le opere di difesa veneziane del Patrimonio Unesco ad essere menzionata nello studio del «Nature».
Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto

Veduta aerea di Palmanova (Ud)
Altri articoli dell'autore
A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»
Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia
Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza