ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte etnica

Collezionisti di 11 Paesi convalidano nuovi record per l’arte etnica

Continua la caccia ai capolavori: da Christie’s 9 lotti totalizzano 11,4 milioni, mentre si affermano gli aborigeni australiani

Il Museo delle Civiltà di Roma: la vertigine dei millenni e le prospettive di una nuova umanità

Intervista ad Andrea Viliani, neodirettore di un museo che ne contiene sei e che «può diventare il Museo dell’Antropocene!», dice. E sull’ex Museo Coloniale apre il nodo «restituzioni»

Al Palais de la Marina di Cotonou c'è un tesoro

In mostra ventisei oggetti d’arte africana che la Francia ha restituito di recente al Benin

Lo spettro dell’URSS su monumenti e memorie

Ihor Poshyvailo, direttore del Maidan Museum di Kiev istituito nel 2014 dopo la Rivoluzione della dignità, al centro di un’operazione internazionale per salvare documenti e beni artistici

Con le restituzioni si riscriverà il colonialismo

La storia del saccheggio coloniale è nelle scatole chiuse e non catalogate dei magazzini dei musei e va studiata da curatori legati ai Paesi di provenienza delle opere in questione

Un museo per i Bronzi del Benin restituiti dalla Germania

Un memorandum d’intesa stabilisce il calendario per la restituzione di 1100 manufatti trafugati nel 1897 dal Palazzo reale del Benin e finora nei musei di Etnologia tedeschi

L'arte extraeuropea è terapeutica

Nel primo semestre 2021 le vendite di arte etnica hanno registrato risultati positivi, in alcuni casi addirittura eccezionali

Giramondo a Parigi

I vent'anni della fiera internazionale d'arte africana, asiatica e d'archeologia di Saint-Germain-des-Prés

Schiavitù: il pentimento dei Paesi Bassi

Al Rijksmuseum dieci storie vere tra schiavi e trafficanti, schiavisti e uomini liberati

Una nuova casa per i bronzi del Benin

In vista della restituzione delle opere, il Paese africano annuncia un grande edificio progettato dall’archistar David Adjaye

Il sito indiano di Hampi

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Al Maschio Angioino la scrittura e i talismani degli Hausa

Oltre 80 opere per lo più inedite di un gruppo etnico stanziato tra la Nigeria e il Niger

Le autostrade degli Inca

Al Mudec una cinquantina di opere di varie civiltà dell’antico Perù

Le matricole del patrimonio immateriale Unesco

29 candidature promosse. Per l'Italia le murrine di Venezia e il corno da caccia

Restituzioni all’Africa: la Francia non si arrende

Il Senato francese ratifica una legge ad hoc

La grande statuaria africana

Allestita nella nuova sezione del Musée du quai Branly la collezione di 36 sculture donate dal mecenate Marc Ladreit de Lacharrière

Al quai Branly la cultura madre della Mesoamerica

Gli Olmechi nella Costa del Golfo, dove sorsero i loro centri più importanti

Le enormi piattaforme maya di Aguada Fénix

I sorprendenti risultati di una scoperta fatta da una squadra di specialisti in Messico

Il mondo in un quartiere

Parcours des mondes resiste al Covid ma si restringe a 49 partecipanti (nel 2019 erano 65)

Esoteriche maschere striate del Congo

Lo studio della collezione di Woods Davy offre una nuova prospettiva su questi oggetti

Il sito di Tiahuanaco in Bolivia prima degli Inca

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Il rischio di finire in un museo

Le disavventure di imponenti manufatti architettonici indiani e dei loro calchi trasferiti al Victoria & Albert Museum e sacrificati dall’avvicendarsi delle mode e del gusto

Le tribù del mondo a Saint-Germain-des-Prés

La specializzatissima rassegna parigina è arrivata alla 18ma edizione

Riaperta la biblioteca per l’Africa e l’Oriente

Importantissima per la documentazione dell’esperienza coloniale italiana in Africa e per il fondo dell’orientalista Giuseppe Tucci

Le Falesie di Bandiagara nel Mali

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Da Sotheby's gli africani di Marceau Rivière

La collezione comprende 250 opere per una stima complessiva di 15 milioni

Gli aborigeni dell’ereditiera alla Fondation Opale

La mostra inaugurale presenta la collezione Primat: 800 opere di 250 artisti

Come esporre le teste dei nemici morti

Il delicato rapporto tra musei e resti umani: questione di didascalie

In asta l'arte etnografica della collezione Stoll (Artcurial + Lempertz)

Prima vendita in collaborazione tra le due società, con un catalogo di 349 lotti

Il Primitivismo nella scultura del Novecento

È il tema della mostra inaugurale del neonato Musec di Lugano

A Lugano apre il Musec

È il nuovo Museo delle Culture della capitale ticinese, nelle sale di Villa Malpensata

Mamma Africa all'Archeologico di Bologna

La più articolata esposizione mai organizzata in Italia sull’arte africana

Collezione Lafarge: non solo sculture

Artcurial disperde un catalogo di arte antica proveniente da una famiglia di Amiens

Voci subsahariane

200 opere tra sculture, maschere, feticci e oggetti d’uso nell’Africa subsahariana

La promessa di Macron di restituire all’Africa il suo patrimonio

Stilato l'inventario delle opere africane presenti nelle collezioni dei musei francesi

Humboldt Forum: obiettivo tre milioni di visitatori

«Il più importante progetto museale europeo» aprirà il prossimo anno

Fiera africana, ouverture italocubana

AKAA, la sola fiera in Francia dedicata al contemporaneo e al design dell'Africa

Voilà Burri, here is Afro

Due straordinarie retrospettive in due capitali

L’arte di Papua Nuova Guinea dell’oceanica Elizabeth Pryce

Sotheby's vende la collezione della fondatrice dell'Oceanic Art Society di Sydney

Mangiare nel museo con un critico d'arte | Mudec

Nel museo dove si mangia meglio a Milano in cucina c'è Enrico Bartolini, il più stellato degli chef italiani

Parcours des Mondes: incroci con il ’900

Due gallerie italiane partecipano alla XVII edizione

Ezio Bassani, africanista mondiale

Antonio Aimi ricorda il grande studioso recentemente scomparso

Musei perfino in Antartide

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Sudafrica, un altro spazio per l’arte africana. Ed è ancora privato

Il collezionista Louis Norval inaugura la fondazione vicino a Città del Capo. Si inizia con spiritualità e artigianato

Estate africana

Tensioni, mutamenti e conflitti in tre mostre a Roma

Al Kunstmuseum la Madonna è jazz, black e blues

Theaster Gates mette la cultura afroamericana in dialogo con le collezioni antiche

A Bruxelles la fiera delle culture del mondo

Nel quartiere del Grand Sablon 52 antiquari specializzati in arti d'Africa, Oceania e Asia

Restituisci non solo all’Africa

Le conseguenze della promessa di Macron

Restituiamo. Ma con gioia

La scommessa epocale di Macron: agli africani ciò che è africano

Christo si è fermato a Brafa

Per la sua 63ma edizione la fiera di Bruxelles ha 134 ospiti da 16 Paesi

Tutte le funzioni di un poggiatesta

Un’insolita collezione andrà all’asta da Origine Auction il 29 ottobre

Gli antichi Egizi di Giancarlo Ligabue

Dove gli antichi Egizi dialogano con Fontana

Ai Parcours des Mondes tentativo di «matrimonio» tra arte etnografica e arte contemporanea. Americani presenti, gli africani comprano

Ultima tendenza: l’arte tribale contemporanea

I Parcours des Mondes accolgono quest’anno anche due specialisti di archeologia

Più giovane il pubblico delle «arti del mondo»

2,37 milioni per una maschera Dogon

Ma nell’asta Christie’s c’erano anche opere accessibili da 1.875 euro

I Dubuffet e gli africani dei Christensen

Arte etnica: euro a Cascata

La crisi del settore dell'arte etnografica pare definitivamente superata

La giusta rotta verso l’Africa

Centinaia di pezzi per cinque millenni di arte e storia africana

La collezionista che collezionava collezionisti

Alle aste di arte etnografica le raccolte di due donne: una si riforniva dai migliori mercanti; l’altra si unì a due straordinari connoisseur

Sulla Senna sbarcano i Dinka e i Luba

Presentazione dell'asta di Artcurial di arte etnografica del 6 dicembre

La Svizzera senza muri

Parcours des Mondes, un’edizione «etica» e contemporanea

Un’edizione «etica» e contemporanea Restituzioni a musei e assunzioni di impegno ecologico al 15mo anno della rassegna parigina. Vendite tra il 30 e il 50%

Quindici Parcours

Molluschi per gioielli

Altri mondi, altre culture

Quai Branly, c’est-à-dire Chirac

Quando anche il catalogo è un’opera d’arte

Bellezza maya

Ecuador al Pigorini

La collezione Malcolm di arte etnografica da Christie's

La ciotola di Cook e le figurine della poetessa

L’etnografico e la «proprietà transitiva»

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012