Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lavori nel Chiostro di Michelangelo alle Terme di Diocleziano

Archivio Fotografico Museo Nazionale Romano

Image

Lavori nel Chiostro di Michelangelo alle Terme di Diocleziano

Archivio Fotografico Museo Nazionale Romano

Il patrimonio del Museo Nazionale Romano è online

Il portale «MNR digitale-collezioni e archivi», in fase di sviluppo, è già consultabile e offre la possibilità di navigare fra 52mila record relativi all’Archivio del Catalogo e 500mila relativi all’Archivio Fotografico

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il portale mnrdigitale.cultura.gov.it, realizzato da Gruppo Meta s.r.l. grazie al supporto di American Express Italia, costituisce un sistema gestionale integrato che consente il dialogo tra gli archivi dei differenti uffici e servizi del Museo, articolato in quattro sedi: Terme di Diocleziano, Crypta Balbi, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps.

«È un progetto di digitalizzazione importante e permette al Museo Nazionale Romano di essere ancora di più in contatto con la comunità scientifica e con il pubblico, ha commentato il direttore Stéphane Verger, offrendo un servizio fondamentale per la conoscenza del patrimonio culturale. Il supporto lungimirante e la sponsorizzazione di American Express hanno permesso di realizzare questo progetto, ideato dal personale tecnico scientifico del Museo, il cui obiettivo finale è quello di migliorare attraverso il digitale la gestione, la conoscenza e la fruizione delle collezioni del Museo, promuovendo la digitalizzazione e l’innovazione, volte alla massima accessibilità del patrimonio».

Il progetto, che si rivolge sia al pubblico sia alla comunità degli studiosi, è stato ideato da Chiara Giobbe, responsabile del Servizio inventario e catalogo, e da Agnese Pergola, responsabile dell’Archivio fotografico del MNR. Il lavoro si è svolto in due fasi: la prima ha visto la progettazione e il recupero dei dati, la seconda, la raccolta e omogeneizzazione delle banche dati museali per il loro riversamento in MetaFAD, una piattaforma multistandard con licenza Open Source sviluppata dalla società Gruppo Meta s.r.l. Il risultato è una piattaforma capace di offrire, attraverso un unico punto di accesso, tutte le informazioni relative a ogni oggetto del patrimonio culturale del Museo. Inoltre, il sistema ottimizza anche il lavoro del personale del MNR, consentendo di seguire anche tutte le informazioni legate a restauri, movimentazioni e prestiti. 

Con un semplice click è possibile individuare i dati relativi a ciascun reperto, e associare a essi tutte le informazioni catalografiche, fotografiche e archivistiche pertinenti. Ad esempio, entrando nella sezione Catalogo, si possono visualizzare, oltre a una galleria di immagini dell’opera, tutti i dati relativi all’Acrolito Ludovisi: «materia e tecnica: marmo greco insulare, scultura a tutto tondo; provenienza: Collezione Boncompagni Ludovisi. Probabilmente rinvenuto nell’area della villa Ludovisi; N. di inventario: 8598». E ancora, descrizione dell’opera, bibliografia, e relazioni fra le schede dell’archivio fotografico. Procedendo nello sviluppo del progetto, in futuro sarà possibile visualizzare anche i dati conservati nell’Archivio storico dei documenti.

Arianna Antoniutti, 07 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte

Documentata nel ’500 nella Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, poi ritenuta perduta e rintracciata nel Santuario della Madonna di Pompei, la «Deposizione di Cristo» del pittore veneto dal 20 marzo sarà esposta nella Pinacoteca Vaticana

Lo racconta Civita con Studio Valle confrontando i dati di Italia, Francia, Portogallo e Spagna. Rispetto ad altri settori, il comparto culturale nel nostro Paese si distingue come «modello di eccellenza» nella gestione dei fondi europei

Prima di inviarlo alla mostra appena inaugurata a Palazzo Barberini, Intesa Sanpaolo ha affidato alle mani esperte di Laura Cibrario e Fabiola Jatta il «Martirio di sant’Orsola», normalmente conservato a Napoli nelle Gallerie d’Italia

Il patrimonio del Museo Nazionale Romano è online | Arianna Antoniutti

Il patrimonio del Museo Nazionale Romano è online | Arianna Antoniutti