
L’idea (sbagliata) di una storia dell’arte senza uomini
Katy Hessel, la persona dietro il profilo Instagram @ thegreatwomenartists di cui Einaudi ha appena tradotto il libro, ha una fissazione tutta al femminile
Katy Hessel, la persona dietro il profilo Instagram @ thegreatwomenartists di cui Einaudi ha appena tradotto il libro, ha una fissazione tutta al femminile
Il saggio di Beatrice Del Bo, dedicato alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione dell’epoca, interseca la storia dell’arte
Gli ambiziosi mercanti e banchieri fiorentini vissuti a Roma e a Napoli tra ’500 e ’600, e il loro legame con il «divinissimo» (e misantropo) artista
Nel libro scritto con Gianluigi Ricuperati, in uscita per Marsilio, il curatore svizzero s’interroga sul ruolo dell’arte contemporanea e ripercorre gli incontri che più lo hanno formato
Il confine che separa l’archiviabile dall’inarchiviabile (che none è «tutto quello che non si può archiviare») è invisibile e mobile: per Marco Scotini è qui che si gioca, oggi, la nostra partita con il tempo
Il volume di Lauretta Colonnelli è un viaggio nel mondo dei colori applicati a tutte le espressioni visive dell’arte
Elena Pontiggia ci scorta con giustezza e giustizia nell’universo di un altro dei pittori novecenteschi dalla perfetta reperibilità figurativa
Il terzo volume del progetto editoriale che offre alla condivisione gli appunti che Arsenio Frugoni (1914-70) compilò a supporto delle lezioni che tenne a Brescia nel 1946 e 1947
Francesco Petrucci ha dedicato un monumentale volume che analizza la complessa storia dell’edificio e delle collezioni di capolavori, soprattutto del Barocco romano, che in esso sono contenute
Un’opera ponderosa, monumentale nelle dimensioni (poco meno di 650 pagine) e nell’ambizione di raccogliere i nomi, le biografie (sintetiche, ovviamente) e le principali opere di generazioni di architetti, capaci di costruire l’immagine e la sostanza di Roma, dal Rinascimento a oggi
L’ultima, controversa, Documenta è per Marco Enrico Giacomelli il punto da cui partire per una riflessione su modelli plurali, collettivi, di pratica artistica
L’inviato Rai Duilio Gianmaria percorre deserti, valli e vette montuose a bordo di una jeep, guardando costantemente alla cultura e al patrimonio del Paese asiatico
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il pregio della riedizione dell’opera di Salvatore di Giacomo, preziosa nel merito e nel metodo, non tocca solo la confezione impeccabile, ma anche le quattro mani della curatela di Roberto Nicolucci e Laura Cannavacciuolo
Massimo Pulini dedica un triplice catalogo ragionato ad artisti poco noti al di fuori dalla cerchia degli specialisti ma di elevata qualità
Finalmente sappiamo chi era il misterioso «Maestro dell’Incredulità di san Tommaso» o «Bartolomeo della Leonessa»
A settant’anni dal precedente, Anna Coliva presenta il repertorio delle sculture moderne (dal XV al XIX secolo), ma anche delle opere antiche riadattate in epoca moderna
Il libro di Raffaella Morselli guarda al dietro le quinte dell’opera d’arte come prodotto di commercio
Duemila anni di sculture, oggetti, dipinti, incisioni e disegni visti dalla parte tergale per raccontare una storia dell’arte di carattere omoerotico
Si deve ad Alessandro Agresti il primo regesto dell’opera di un principe della pittura europea fra ’600 e ’700, con precise distinzioni per la pleiade di allievi e seguaci
Il catalogo del MAK curato da Tim Wilson ci permette di scoprire finalmente una delle più importanti collezioni al mondo
Adriano Olivieri cura la nuova edizione della monografia dell’editore, collezionista, promotore di eventi culturali e poliedrico artista
Un nuovo studio sulla Pala Martinengo, capolavoro del maestro veneziano
Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
La sua nuova casa editrice affiancherà la saggistica specialistica ai cataloghi delle mostre, proponendosi di pubblicare un centinaio di titoli l’anno
Massimo Recalcati ha scritto un libro per collegare la poetica della cenere dell’artista emiliano alla psicoanalisi
Un tesoretto di pagine sei e ottocentesche che decolla dal massimo genio barocco meridionale culminando nella restituzione a Géricault di un soggetto romano datato al 1817
La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)
Ricostruita da Tiziana Ferrari, per anni consigliere culturale al Senato, la storia di un materiale prezioso, bistrattato, mal conservato, quando non sostituito o scomparso, ribadisce la necessità della catalogazione
Pubblicata una nuova edizione del libro con il quale l’allievo di Ragghianti aveva compreso l’importanza degli scultori impegnati a Verona nel XIV secolo
In due volumi esce il Catalogo generale delle opere dell’artista milanese che rappresentò il senso della pittura come sogno, fiaba, visione. Si sentiva vicino ai metafisici perché le sue favole non sono altro dalla realtà, ma quello che si nasconde dietro le sue apparenze mutevoli e false
Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo
Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani
Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici
«Esiste un buco nel mondo editoriale italiano, speculare a quello che c’è nella dimensione politica. La sfida è portare nell’editoria la stessa mentalità che nell’arte contemporanea è già arrivata da tempo», spiega Leonardo Caffo, direttore di Politi Seganfreddo edizioni, geminata da «Flash Art» e dedicata ad arte, design e moda, che il 22 febbraio presenta i suoi primi sei titoli
L’atlante fotografico delle scene scolpite sulla Colonna Traiana documenta un’opera celeberrima ma poco o per nulla visibile ai turisti
Riunite per la prima volta in un catalogo ragionato le sculture ceramiche di Lucio Fontana, da quelle figurative a quelle spazialiste
La prima cosa che emerge leggendo il lbro dedicato è la capacità e la necessità di intendere l’interezza dei nostri panorami come un tutto unico e non solo come sommatoria di episodi separati e accostati senza una logica
Maria Grazia D’Amelio ha pubblicato uno studio sul ciborio monumentale in Vaticano e, dopo tanta letteratura dedicata all’opera, sorprende che ancora si possano scoprire novità significative
Profili di collezionisti, mercanti e storici dell’arte a completare un disegno che fa emergere in trasparenza la biografia dell’autore
Dalla fondazione al patriarca Poppone al tardo Medioevo: in un libro le quattro vite della maestoso complesso architettonico
L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze
La nuova Bibbia edita da Einaudi ha suscitato molta attenzione per l’importanza culturale dell’iniziativa, ma non è stata notata la novità dell’apparato illustrativo
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
L’ultranovantenne artista giapponese ha deciso di vivere in un ospedale psichiatrico, ma non smette di lavorare. Una grande mostra a Hong Kong e un nuovo catalogo ne ripercorrono la lunghissima carriera (e in autunno una «Infinity Room» arriverà a Bergamo)
Un’indagine di Paola Ugolini sulle avanguardie femminili dell’arte del Novecento e sulla loro evoluzione nella società moderna
Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei
Pittrici che si autoritraggono nel nuovo libro Einaudi di Melania G. Mazzucco
Le declinazioni del tema dell’amore fisico nella sensibilità e nella cultura tra Quattro e Cinquecento
Nel volume edito da Quodlibet l’eccentrico scrittore e pittore di origine belga ci guida in viaggi immaginari in Paesi che non esistono
Immy Humes ha raccolto 100 fotografie da differenti ambienti e in un periodo lungo più di un secolo, tutte con un elemento in comune: tra tanti uomini, nell’immagine, compare sempre una sola donna
Ristampata l’opera di Paolo Prodi che ricostruisce la vicenda dell’importante ecclesiastico dagli anni di formazione fino alla promozione a vescovo di Bologna
La raccolta degli studi sul mobile romano dal Rinascimento al Barocco dello storico dell’arte cubano naturalizzato italiano
Philippe Jullian (1919-77) è l’autore di un album di vignette mordaci commentate da brevi didascalie edito da Medusa
Einaudi ripubblica in due volumi l’opera fondamentale di Luigi Lanzi del 1792 sottraendola agli specialismi dei soli storici dell’arte
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
Riedita in un’eccellente veste tipografica la monografia del 1958 scritta da Ferdinando Bologna sul pittore seicentesco
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Protagonista dell’ultimo libro di Chiara Frugoni (1940-2022) è la vita che dentro e intorno al letto nasce e si svolge
Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Il racconto comincia da molto, molto lontano, prima ancora che nascesse la vera forma-museo moderna che l’autore giustamente (e finalmente) riconosce nelle esperienze italiane
Un volume edito da Allemandi e curato da Franco Deboni, uno dei massimi esperti del vetro italiano del Novecento, su un rivoluzionario dell’arte vetraria muranese
Pubblicato recentemente, il libro «Le inside delle immagini» invita a riconsiderare il ruolo della fotografia in relazione alla tecnologia che regola le nostre vite
Protagonista o sfondo, punto d’incontro tra esterno e interno, quest’elemento speciale nel panorama della storia dell’arte è indagato nel volume di Emanuela Pulvirenti
Le Strenne di un Natale di nuovo finalmente pieno di novità
L’immenso talento e l’irruenza creativa spiegano il suo «corpo a corpo col corpo»
Per i 400 anni dalla nascita viene pubblicato un volume che raccoglie gli atti del convegno di studi promosso dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini
Lucio Russo nel suo volume capovolge il punto di vista sul biennio 146-145 a.C.: da passo in avanti per il mondo antico a punto d’inizio di un tracollo culturale
Salvatore Settis e Giulia Ammannati rileggono la celebre missiva di Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione indirizzata al papa, testo fondativo e «seminale» per la nascita del concetto moderno di tutela del patrimonio culturale
Un volume altamente tecnico, ponderoso ed esauriente è stato da poco pubblicato dall’editore specializzato svizzero
Curato da Paolo Baldacci con Nicol M. Mocchi, il Catalogo Ragionato previsto in sei volumi, affronta un arco temporale di 35 anni, da ottobre 1908 a marzo 1943, del meno conosciuto e più frainteso dei grandi artisti del XX secolo. Una grande precisione cronologica sfata molte leggende
Un volume a cura di Annavaleria Caffo ripercorre storia esecutiva, tecnica pittorica e le fasi del lungo intervento di restauro protrattosi dal 2012 al 2016 nella Gran Galleria Vaticana
Uscito solo fortuitamente nell’anno centenario, Carlo Vecce ha scritto quello che rischia di essere il più importante libro degli ultimi vent’anni sull’intellettuale
Attraverso l’analisi dei resti materiali e la ricostruzione di quelli integralmente o parzialmente perduti, il volume di Matteo Ferrari restituisce il formarsi, la peculiarità e il funzionamento dell’arte civico-politica lombarda tra XII e XIV secolo
Il volume a cura di Chiara Savettieri raccoglie saggi di autori di varie nazionalità per indagare la ricorrenza dei neri nei dipinti italiani tra Quattrocento e Settecento
Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese
In due volumi editi da Allemandi, Maria Grazia Bernardini ne aggiorna il catalogo mentre le fotografie di Massimo Listri esaltano l’artista che tramutava il marmo in carne
A Polycopies, l’evento più atteso dagli appassionati di fotolibri durante la settimana di Paris Photo, abbiamo selezionato i migliori titoli pubblicati nel 2022
Il libro scritto da Patrizia Cappellini ripercorre, riportando i carteggi, le vicende e gli scambi non solo commerciali che hanno convolto i due grandi conoscitori a cavallo tra il XIV e XX secolo
Il pittore e illustratore marchigiano offre la sua personale versione del racconto dello scrittore boemo con disegni creati per stimolare l’immaginazione
Dal regalo di Sisto IV alla nascita delle collezioni italiane, dai primi musei moderni settecenteschi all’invenzione del Beaubourg
Un volume invoglia a riflettere sul noto affresco del pittore senese in quanto opera d’arte dipinta e, in senso figurato, rappresentazione di un’epoca e di una società
In due pubblicazioni, Stefania Zuliani racconta il museo come territorio multiforme di esplorazione e di cultura in continuo divenire mentre Chiara Rostagno introduce i pezzi più significativi del patrimonio comasco presso la Pinacoteca civica
Il centro Italia tra le Marche e L’Aquila, Eleonora di Boboli e le prigioni di Silvio Pellico in tre libri per un turista culturale
In un volume le fotografie di Luigi Spina si mettono in gara coi modelli in posa, e ne indagano angoli coperti, anfratti nascosti, dettagli sfuggenti
Sfogliando il volume, l’impressione è di venire catapultati in mezzo al vortice di eventi artistici, storici e politici che trasformarono la società
Da una richiesta di perizia del Tribunale è nata un’indagine sugli affreschi del pittore bolognese nel Casino Ludovisi e un libro su questo argomento che si affianca alla rivista «Storia dell’arte»
Pubblicato l’intero epistolario noto del connaisseur a partire dal 1704, con le prime lettere dell’amica fraterna Rosalba Carriera, fino al 1765, quando, ormai vecchio, invia a uno sconosciuto collezionista una serie di stampe e disegni
Nel nuovo catalogo scientifico in due volumi le decorazioni della chiesa napoletana e della sua sagrestia sono inquadrate nel loro contesto storico
Leggenda medievale fortunatissima, i racconti e le immagini riguardanti la storia della papessa Giovanna sono ora raccolti in un volume
Giunge solo ora il libro di Giovan Battista Fidanza che ricostruisce le vicende storiche e iconografiche del prezioso ciclo di affreschi di Andrea Sacchi scoperto 10 anni fa
La pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 fu la prima ad ammettere le ragazze. Ma l’uguaglianza di genere era solo apparente
Da Gordon Parks ad Alessandra Sanguinetti, passando per i giovani talenti della scena internazionale: vi presentiamo una selezione di fotolibri freschi di stampa
Castelli, palazzi, casali di campagna, appartamenti di città e persino anonime villette di provincia, anche se mai anonimi sono coloro che vi hanno abitato, lasciando tra stanze e giardini le tracce di storie speciali
Il volume di Roberto Nicolucci è una storia dell’arte tirata giù d’un fiato, senza note, divertendosi e divertendo
Oggetto del volume di Chiara Savettieri nella collana curata da Antonio Pinelli «Le fonti per la storia dell’arte» è la letteratura artistica dal 1740 al 1820, un momento importante sullo sfondo di mutamenti del pensiero e della storia
Al pittore è stata dedicata una monografia curata da Anna Ottani Cavina ed Emilia Calbi, pubblicata sotto l’egida della Fondazione Zeri
Ironica e grande divulgatrice, la celeberrima studiosa britannica racconta la sua intimità con i dodici Cesari