
Finito Picasso ricomincia Picasso
Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti
Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti
Il libro di Claudio Pescio guarda con altri occhi opere date per scontate, invita a ripensare come si divulga la storia dell’arte e trasforma il lettore in voyeur
Un monumentale volume ricostruisce le vicende storiche e artistiche dell’architettura religiosa più importante della città friulana, con particolare attenzione alla sua storia medioevale
Un volume edito da Marsilio Arte celebra «la gioia di lavorare il vetro» e una storia tutta italiana
Abbiamo intervistato il fotografo Magnum in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Coming and Going
Anche i luoghi di James Bond diventano un itinerario turistico
Alessandro Masi ripercorre l’esistenza dello scultore manierista, protagonista di una stagione di strenua eleganza e di violente passioni
Tommaso Casini riflette sulla traduzione del principio di verosimiglianza dell’originale in dipinti dal Cinquecento ad oggi
Così la ritrae fotografo Luigi Spina nel suo ultimo volume «Interno Pompeiano» per 5 Continents
Arricchito di oltre 100 tavole a colori, Jaca Book ripropone il racconto autobiografico del celebre collezionista di arte contemporanea
Un nuovo volume si concentra sui due soggiorni romani di Giovanni Benedetto Castiglione e sui vari generi da lui praticati
«Ordinary Things Will Be Signs For Us» esplora l’archivio fotografico di Corita Kent e il suo sguardo lento e profondo sui dettagli del quotidiano
Siamo stati nella libreria effimera che l’associazione allestisce in riva alla Senna durante Paris Photo e abbiamo selezionato alcuni titoli degni di nota pubblicati nel 2023
Iniziati come «quasi terapeutici» durante la pandemia, con questi racconti l’autore descrive e in parte accusa la comunità dell’arte contemporanea (anche sé stesso)
Un saggio di Valentina Galeotti, edito da Castelvecchi, per una lettura psicoanalitica dell’opera dell’artista
Un libro esemplare sul mestiere di pittore nell’Autunno del Rinascimento
Un testo sulla fotografia scritto da un fotografo, che muove la propria riflessione a partire dalle domande relative all’esperienza della creazione artistica
Il saggio di Desmond Morris resta un classico amatissimo in tutto il mondo, dai gattofili e non solo
Per Polistampa Daniele Galleni dedica un corposo volume all’opera ceramica dell’artista
Vita e opere di 56 grandi storiche dell’arte, oggetto di pregiudizio da parte dei colleghi
Nel suo libro edito da De Luca, il compianto Alessio Monciatti, prematuramente scomparso, ci ha accompagnato a scoprire o ad approfondire uno snodo cruciale
Si ripubblica in edizione critica il «Compendio delle vite de’ pittori veneziani» scritto da Alessandro Longhi
18 personaggi per raccontare 50 anni d’arte contemporanea (che non leggeremo nei libri di storia)
I lavori dal 1991 al oggi, il dialogo tra parole e immagini e la dicotomia tra chi guarda e chi è guardato nell’ultimo volume sull’artista pubblicato da Adelphi
Interviste e scritti dell’artista nella prima monografia italiana su di lui, edita da Abscondita e frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fondazione Bonotto
Il terzo volume che Martin Gayford scrive sull’ultraottantenne artista britannico deriva da fitte corrispondenze e conversazioni scambiate con il pittore durante 25 anni di amicizia
Einaudi conclude la pubblicazione in italiano della trilogia sulla storia dei musei, che arriva fino alla «scossa non passeggera» della pandemia
Due curatori (de Bellis e Rabottini) dialogano con 37 artisti loro compagni di strada
Una monografia di Ilaria Bernardi dal taglio retrospettivo, pubblicata da Silvana Editoriale, celebra i 10 anni della «School of Narrative Dance»
Un volume di Ferrara Arte omaggia il direttore delle Civiche Gallerie d’Arte Moderna della città emiliana per un trentennio, dal 1963 al 1993
Il volume, edito da Viella, include un ricco repertorio fotografico, schemi grafici che visualizzano la disposizione degli affreschi, una breve antologia di documenti e un’amplia bibliografia
Un cofanetto editoriale con due volumi di Gianluca e Ulisse Bocchi, edito da Grafiche Step, condensa le ricerche di 25 anni dei due studiosi
Esce la prima monografia dedicata a un artista oggi in continua ascesa nell’interesse del pubblico e del mercato
Serena Carbone, in un suo saggio edito da Gli Ori, rileva i paradossi dell’autonomia e individua modi e atteggiamenti possibili per evitare a questa pratica artistica la necrosi in categorie e la mercificazione di queste
Recentemente pubblicato da Tall Poppy Press, questo volume (a cura di Matt Dunne e Callum Beaney) non può mancare nella libreria di chi vuole spingersi oltre la semplice cornice
Il Dizionario edito da Quodlibet e sostenuto dalla Fondazione intitolata all’artista è mappa indispensabile per esplorare l’opera, la storia, la biografia, le vicende espositive e il ricchissimo «habitat» in cui operò, tra galleristi, colleghi, collezionisti, critici e scrittori
In un libro circa 50 opere della fotografa, molte delle quali mai viste prima ed eseguite dal 1976 al 1981
Il carteggio tra i due studiosi settecenteschi si rivela una fonte inesauribile di notizie e scoperte
Quattordici viaggi d’autore. Le persone incontrate hanno parlato di archivi, imprese, botteghe, nascite e rinascite, memorie e futuro
Mariantonietta Picone conclude con il suo libro una decennale ricerca iniziata da una mostra del 1986
Nuovi nessi tra antico, contemporaneo e cultura popolare scovati in libri, dischi e film e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Stefano Causa immagina di conservare, tra i libri del dopoguerra, due soli titoli dello scrittore francese: «La domenica della vita» e «Zazie nel metrò»
Come partire da 516 decapitazioni per un tour immaginario fra dipinti storici strappacuore
L’estate è il momento giusto per capire leggendo. Una selezione di classici e di novità sul mondo e il sistema dei mercanti, dei collezionisti e dei connaisseur: alcuni rari, non ristampati e già nel mercato antiquario
Poco prima della morte di Hans Belting (1935-2023), Carocci ha mandato in libreria una nuova edizione del suo capolavoro
Romanzi per l’estate: dalle biografie, in particolare quelle femminili, alle vicende poliziesche, inventate e non
Alcuni degli ultimi volumi dedicati all’arte, inventati, scritti e illustrati per i bambini di tutte le età
Suggerimenti di artisti, direttori di musei, storici dell’arte, giornalisti, scrittori, musicisti trasversali eccetera
Un libro fondamentale, con splendide fotografie, ricostruisce l’opera e la vita uno dei più grandi progettisti italiani della prima metà del Novecento
L’artista americano si affida alla fotografia aerea e all’utilizzo di droni per il suo ultimo lavoro, ma è davvero consapevole delle complicazioni di questi strumenti?
Esce in occasione di una personale alla Fondazione delle Stelline di Milano un libro-catalogo dedicato ad Aldo Spoldi e curato da Alberto Fiz
Da più di vent’anni la figlia Anita Festa si occupa di ordinare e far conoscere il lavoro dell’artista romano oltre la fortunata parentesi della Scuola di Piazza del Popolo
Un volume raccoglie gli atti della giornata di studi che ricostruisce la storia del patrimonio fotografico nato dall’idea di censire le opere d’arte in Italia
Escono per la casa editrice inglese Mack una rilettura contemporanea del famoso saggio di Walter Benjamin scritta da Victor Burgin, alla cui opera è dedicata anche una monografia curata da David Campany
Un libro di Ronnie Po-chia Hsia ricostruisce la vicenda del culto di Simonino: nel 1475 la comunità ebraica venne accusata di omicidio rituale di un bambino, immediatamente tramutato in martire produttore di miracoli
Gli abissi erotici di uno dei più importanti pittori europei in un saggio a cura di David H. Solkin
Edito da Castelvecchi, un saggio di Saverio Verini sulla «stagione fatata», tra rimandi a studi psicologici, scrittori, Pinocchio, Harry Potter e citazioni pop
La collana dell’Università della Svizzera italiana di Officina Libraria si arricchisce della monografia che Serena Quagliaroli dedica al lungo percorso del poliedrico artista manierista
Il volume curato da Maria Virginia Cardi in collaborazione con l’Archivio Marchetti Fagnani Pani di Rimini, riesce a restituire l’amore dell’artista per le parole e per le immagini, entrambe radicate e connesse nel bisogno di riflettere sul mondo e nell’opera
Dall’Amazzonia di Richard Mosse alla vita di Nan Goldin, alle banlieue viste da dentro. Un anno di fotolibri
Il grande studioso, scomparso lo scorso 30 maggio, aveva messo insieme un archivio di circa 10mila immagini. I primi scatti, a 18 anni, con la Rolleicord regalo del padre, erano già per l’amato Borromini
Nel suo ultimo pamphlet Christian Caliandro bacchetta artisti, critici e curatori adagiati nel proprio mondo elitario e privilegiato. Ma ci sono anche «fighetti» sfruttati, con partita Iva. Come uscirne?
L’artista britannico racconta della demistificazione del suo lavoro e del motivo per cui ha dovuto «interferire» all’ultimo minuto con il suo nuovo libro
Incisore, editore, architetto, archeologo, antiquario, polemista, restauratore, collezionista: una personalità poliedrica che continua a riservare sorprese
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Katy Hessel, la persona dietro il profilo Instagram @thegreatwomenartists di cui Einaudi ha appena tradotto il libro, ha una fissazione tutta al femminile
Il saggio di Beatrice Del Bo, dedicato alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione dell’epoca, interseca la storia dell’arte
Gli ambiziosi mercanti e banchieri fiorentini vissuti a Roma e a Napoli tra ’500 e ’600, e il loro legame con il «divinissimo» (e misantropo) artista
Nel libro scritto con Gianluigi Ricuperati, in uscita per Marsilio, il curatore svizzero s’interroga sul ruolo dell’arte contemporanea e ripercorre gli incontri che più lo hanno formato
Il confine che separa l’archiviabile dall’inarchiviabile (che none è «tutto quello che non si può archiviare») è invisibile e mobile: per Marco Scotini è qui che si gioca, oggi, la nostra partita con il tempo
Il volume di Lauretta Colonnelli è un viaggio nel mondo dei colori applicati a tutte le espressioni visive dell’arte
Elena Pontiggia ci scorta con giustezza e giustizia nell’universo di un altro dei pittori novecenteschi dalla perfetta reperibilità figurativa
Il terzo volume del progetto editoriale che offre alla condivisione gli appunti che Arsenio Frugoni (1914-70) compilò a supporto delle lezioni che tenne a Brescia nel 1946 e 1947
Francesco Petrucci ha dedicato un monumentale volume che analizza la complessa storia dell’edificio e delle collezioni di capolavori, soprattutto del Barocco romano, che in esso sono contenute
Un’opera ponderosa, monumentale nelle dimensioni (poco meno di 650 pagine) e nell’ambizione di raccogliere i nomi, le biografie (sintetiche, ovviamente) e le principali opere di generazioni di architetti, capaci di costruire l’immagine e la sostanza di Roma, dal Rinascimento a oggi
L’ultima, controversa, Documenta è per Marco Enrico Giacomelli il punto da cui partire per una riflessione su modelli plurali, collettivi, di pratica artistica
L’inviato Rai Duilio Gianmaria percorre deserti, valli e vette montuose a bordo di una jeep, guardando costantemente alla cultura e al patrimonio del Paese asiatico
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il pregio della riedizione dell’opera di Salvatore di Giacomo, preziosa nel merito e nel metodo, non tocca solo la confezione impeccabile, ma anche le quattro mani della curatela di Roberto Nicolucci e Laura Cannavacciuolo
Massimo Pulini dedica un triplice catalogo ragionato ad artisti poco noti al di fuori dalla cerchia degli specialisti ma di elevata qualità
Finalmente sappiamo chi era il misterioso «Maestro dell’Incredulità di san Tommaso» o «Bartolomeo della Leonessa»
A settant’anni dal precedente, Anna Coliva presenta il repertorio delle sculture moderne (dal XV al XIX secolo), ma anche delle opere antiche riadattate in epoca moderna
Il libro di Raffaella Morselli guarda al dietro le quinte dell’opera d’arte come prodotto di commercio
Duemila anni di sculture, oggetti, dipinti, incisioni e disegni visti dalla parte tergale per raccontare una storia dell’arte di carattere omoerotico
Si deve ad Alessandro Agresti il primo regesto dell’opera di un principe della pittura europea fra ’600 e ’700, con precise distinzioni per la pleiade di allievi e seguaci
Il catalogo del MAK curato da Tim Wilson ci permette di scoprire finalmente una delle più importanti collezioni al mondo
Adriano Olivieri cura la nuova edizione della monografia dell’editore, collezionista, promotore di eventi culturali e poliedrico artista
Un nuovo studio sulla Pala Martinengo, capolavoro del maestro veneziano
Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
La sua nuova casa editrice affiancherà la saggistica specialistica ai cataloghi delle mostre, proponendosi di pubblicare un centinaio di titoli l’anno
Massimo Recalcati ha scritto un libro per collegare la poetica della cenere dell’artista emiliano alla psicoanalisi
Un tesoretto di pagine sei e ottocentesche che decolla dal massimo genio barocco meridionale culminando nella restituzione a Géricault di un soggetto romano datato al 1817
La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)
Ricostruita da Tiziana Ferrari, per anni consigliere culturale al Senato, la storia di un materiale prezioso, bistrattato, mal conservato, quando non sostituito o scomparso, ribadisce la necessità della catalogazione
Pubblicata una nuova edizione del libro con il quale l’allievo di Ragghianti aveva compreso l’importanza degli scultori impegnati a Verona nel XIV secolo
In due volumi esce il Catalogo generale delle opere dell’artista milanese che rappresentò il senso della pittura come sogno, fiaba, visione. Si sentiva vicino ai metafisici perché le sue favole non sono altro dalla realtà, ma quello che si nasconde dietro le sue apparenze mutevoli e false
Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo
Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani
Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici