Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LIBRI

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Gabriele Guercio ripercorre alcune traiettorie dell’arte dal Romanticismo ai giorni nostri, domandandosi se lo stato dell’arte in cui viviamo oggi, inedito, ma conforme alla società dei consumi, non ci abbia condotti a uno stato di decadenza

Stephen J. Campbell si misura con un resoconto non convenzionale dell’artista, l’unico, secondo lo studioso irlandese, capace di distruggere l’illusione di coerenza tipica delle biografie tradizionali

Giorgio Di Domenico ripercorre, ricostruisce, contestualizza e analizza i due numeri della rivista, usciti tra il 1976 e il 1977, in cui sono raccolti 46 interventi di artisti come Nauman, Oursler, Chia, Clemente, Boetti, Sacchi, Agamben, Sauzeau, Paolini, Anselmo e Acconci

Mercoledì 23 aprile, nella sala Carlo Scarpa del MaXXI, sarà presentato in anteprima il volume edito da Skira in cui è raccolto e analizzato il lavoro dello scultore britannico esposto da Galleria Continua a Pechino

In un volume scritto a quattro mani, Paola Agosti e Benedetta Tobagi trasportano il lettore alla scoperta di un decennio determinante nel definire il ruolo della donna nella società contemporanea

Articoli precedenti

Il capoluogo emiliano si conferma capitale dell’editoria per bambini e ragazzi: ecco che cosa è stato presentato in questa 62ma edizione e le mostre che si potranno vedere in città fino a fine maggio

Visible: Art as policies for care. Socially engaged Art 2010-ongoing, edito da Nero Edition nel 2024, mappa, racconta e sostiene le pratiche con cui artisti, ricercatori e curatori intervengono sulla dimensione sociale, politica e ambientale delle comunità di tutto il mondo

Luciano Rivi ha raccolto in due tomi le opere realizzate da artisti del territorio tra XIX e XX secolo della collezione corporate nata nel 2003 e sistemata tra le sedi di Modena e Ferrara

Un volume Electa raccoglie i contributi di argomento artistico scritti dal collezionista tra il 1956 e il 1994: «Sono costretto a indebitarmi, a fare cambi, ricorrere ai mercanti, produrre clienti per loro, cercando di contagiarne altri»

Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato

L’esperto Gianfranco Fina ha pubblicato un nuovo ampio repertorio dell’argenteria piemontese 

560 pagine illustrate compongono il monumentale volume in cui Nicolas Lesur ripercorre vita e carriera del pittore che riuscì a far evolvere il gusto del primo Settecento: un regesto dei dipinti e disegni, molte scoperte e precisazioni

Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità

Mostra altri