Uno dei pregi di questo sontuoso volume da sottolineare sin da subito è la straordinaria campagna fotografica che si deve a Gilberto Urbinati, che con passione ha documentato ogni dettaglio del ciclo di affreschi della chiesa riminese di Sant’Agostino, capitolo ...
Donatella Biagi Maino, novembre 2019Il Cimitero monumentale di Verona, di sontuosa architettura neoclassica, si presenta come un compendio di storia della scultura che va dal Neoclassicismo agli anni Ottanta del Novecento.Il meraviglioso recinto sacro, guardato per qualche decennio con ...
Franco Moretti, novembre 2019Trenta o quarant’anni fa un libro del genere non si sarebbe potuto condurre in porto. Questa la prima cosa che salta agli occhi dal denso lavoro monografico di Mauro Vincenzo Fontana. Lo studioso racconta il paesaggio figurativo al passaggio tra il Cinquecento ...
Stefano Causa, novembre 2019Viene pubblicata, per la prima volta in lingua italiana, la vita di Paul Cézanne scritta dallo studioso più autorevole del pittore provenzale nonché tra i massimi esperti dell’Impressionismo e del Postimpressionismo: John Rewald. La prima versione vide la luce ...
Carlotta Venegoni, novembre 2019Roma. Simbolo dell’identità nazionale, la cui immagine è diffusa ai più alti livelli nel mondo, il Quirinale dal 2015 ha spalancato le porte alla cittadinanza con visite guidate giornaliere, ma da questa estate sono fruibili anche trentasette opere d’arte di ...
Francesca Romana Morelli, novembre 2019Spello (Pg). «Una calda giornata di luglio, nel 2005» l’allora soprintendente per i beni archeologici dell’Umbria Mariarosa Salvatore rispose a una telefonata da Spello: durante gli scavi per un parcheggio in località Sant’Anna erano emerse sparute ...
Stefano Miliani, novembre 2019Firenze. Come è stato registrato da alcuni osservatori in ambito internazionale, sono le pratiche documentarie ad aver dato vita a una delle tendenze più significative nel campo dell’arte nei due ultimi decenni. Ed è proprio ciò che il festival «Lo schermo ...
Laura Lombardi, novembre 2019Il gallerista Marco Voena ha appena lanciato «Il Libro. The magazine of Italian Art», una rivista in lingua inglese per una diffusione mondiale, che uscirà due volte l’anno. La rivista è stata appena presentata da Christie’s a Londra.Perché ...
Carlo Accorsi, novembre 2019La panchina di Manhattan che dà il titolo al libro era collocata fra il campus della New York University e Washington Square e su di essa si sedeva a meditare Robert Rosemblum, il mitico curatore del Guggenheim Museum. L’autrice Anna Ottani ...
Arabella Cifani, novembre 2019In occasione del finissage della mostra che fino al 3 novembre, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino, ripercorre la vita di Riccardo Gualino (Biella, 1879 - Firenze, 1964), capitano d’industria, finanziere e figura di spicco nell’economia italiana ...
Giorgina Bertolino, ottobre 2019