
Un’esemplare iconografia della Bibbia
La nuova Bibbia edita da Einaudi ha suscitato molta attenzione per l’importanza culturale dell’iniziativa, ma non è stata notata la novità dell’apparato illustrativo
La nuova Bibbia edita da Einaudi ha suscitato molta attenzione per l’importanza culturale dell’iniziativa, ma non è stata notata la novità dell’apparato illustrativo
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
L’ultranovantenne artista giapponese ha deciso di vivere in un ospedale psichiatrico, ma non smette di lavorare. Una grande mostra a Hong Kong e un nuovo catalogo ne ripercorrono la lunghissima carriera (e in autunno una «Infinity Room» arriverà a Bergamo)
Un’indagine di Paola Ugolini sulle avanguardie femminili dell’arte del Novecento e sulla loro evoluzione nella società moderna
Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei
Pittrici che si autoritraggono nel nuovo libro Einaudi di Melania G. Mazzucco
Le declinazioni del tema dell’amore fisico nella sensibilità e nella cultura tra Quattro e Cinquecento
Nel volume edito da Quodlibet l’eccentrico scrittore e pittore di origine belga ci guida in viaggi immaginari in Paesi che non esistono
Immy Humes ha raccolto 100 fotografie da differenti ambienti e in un periodo lungo più di un secolo, tutte con un elemento in comune: tra tanti uomini, nell’immagine, compare sempre una sola donna
Ristampata l’opera di Paolo Prodi che ricostruisce la vicenda dell’importante ecclesiastico dagli anni di formazione fino alla promozione a vescovo di Bologna
La raccolta degli studi sul mobile romano dal Rinascimento al Barocco dello storico dell’arte cubano naturalizzato italiano
Philippe Jullian (1919-77) è l’autore di un album di vignette mordaci commentate da brevi didascalie edito da Medusa
Einaudi ripubblica in due volumi l’opera fondamentale di Luigi Lanzi del 1792 sottraendola agli specialismi dei soli storici dell’arte
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
Riedita in un’eccellente veste tipografica la monografia del 1958 scritta da Ferdinando Bologna sul pittore seicentesco
La Genova dell’architettura contemporanea, Udine con gli occhi di uno storico dell’arte, la provincia di Varese in 12 itinerari e un atlante dei paesi fantasma in quattro libri per un turista culturale
Protagonista dell’ultimo libro di Chiara Frugoni (1940-2022) è la vita che dentro e intorno al letto nasce e si svolge
Tre recenti pubblicazioni guardano al passato ricco e complesso del capoluogo lombardo, pur senza mai trascurare le trasformazioni recenti e i caratteri via via acquisiti
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | Il racconto comincia da molto, molto lontano, prima ancora che nascesse la vera forma-museo moderna che l’autore giustamente (e finalmente) riconosce nelle esperienze italiane
Un volume edito da Allemandi e curato da Franco Deboni, uno dei massimi esperti del vetro italiano del Novecento, su un rivoluzionario dell’arte vetraria muranese
Pubblicato recentemente, il libro «Le inside delle immagini» invita a riconsiderare il ruolo della fotografia in relazione alla tecnologia che regola le nostre vite
Protagonista o sfondo, punto d’incontro tra esterno e interno, quest’elemento speciale nel panorama della storia dell’arte è indagato nel volume di Emanuela Pulvirenti
Le Strenne di un Natale di nuovo finalmente pieno di novità
L’immenso talento e l’irruenza creativa spiegano il suo «corpo a corpo col corpo»
Per i 400 anni dalla nascita viene pubblicato un volume che raccoglie gli atti del convegno di studi promosso dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini
Lucio Russo nel suo volume capovolge il punto di vista sul biennio 146-145 a.C.: da passo in avanti per il mondo antico a punto d’inizio di un tracollo culturale
Salvatore Settis e Giulia Ammannati rileggono la celebre missiva di Raffaello Sanzio e Baldassarre Castiglione indirizzata al papa, testo fondativo e «seminale» per la nascita del concetto moderno di tutela del patrimonio culturale
Un volume altamente tecnico, ponderoso ed esauriente è stato da poco pubblicato dall’editore specializzato svizzero
Curato da Paolo Baldacci con Nicol M. Mocchi, il Catalogo Ragionato previsto in sei volumi, affronta un arco temporale di 35 anni, da ottobre 1908 a marzo 1943, del meno conosciuto e più frainteso dei grandi artisti del XX secolo. Una grande precisione cronologica sfata molte leggende
Un volume a cura di Annavaleria Caffo ripercorre storia esecutiva, tecnica pittorica e le fasi del lungo intervento di restauro protrattosi dal 2012 al 2016 nella Gran Galleria Vaticana
Uscito solo fortuitamente nell’anno centenario, Carlo Vecce ha scritto quello che rischia di essere il più importante libro degli ultimi vent’anni sull’intellettuale
Attraverso l’analisi dei resti materiali e la ricostruzione di quelli integralmente o parzialmente perduti, il volume di Matteo Ferrari restituisce il formarsi, la peculiarità e il funzionamento dell’arte civico-politica lombarda tra XII e XIV secolo
Il volume a cura di Chiara Savettieri raccoglie saggi di autori di varie nazionalità per indagare la ricorrenza dei neri nei dipinti italiani tra Quattrocento e Settecento
Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese
In due volumi editi da Allemandi, Maria Grazia Bernardini ne aggiorna il catalogo mentre le fotografie di Massimo Listri esaltano l’artista che tramutava il marmo in carne
A Polycopies, l’evento più atteso dagli appassionati di fotolibri durante la settimana di Paris Photo, abbiamo selezionato i migliori titoli pubblicati nel 2022
Il libro scritto da Patrizia Cappellini ripercorre, riportando i carteggi, le vicende e gli scambi non solo commerciali che hanno convolto i due grandi conoscitori a cavallo tra il XIV e XX secolo
Il pittore e illustratore marchigiano offre la sua personale versione del racconto dello scrittore boemo con disegni creati per stimolare l’immaginazione
Dal regalo di Sisto IV alla nascita delle collezioni italiane, dai primi musei moderni settecenteschi all’invenzione del Beaubourg
Un volume invoglia a riflettere sul noto affresco del pittore senese in quanto opera d’arte dipinta e, in senso figurato, rappresentazione di un’epoca e di una società
In due pubblicazioni, Stefania Zuliani racconta il museo come territorio multiforme di esplorazione e di cultura in continuo divenire mentre Chiara Rostagno introduce i pezzi più significativi del patrimonio comasco presso la Pinacoteca civica
Il centro Italia tra le Marche e L’Aquila, Eleonora di Boboli e le prigioni di Silvio Pellico in tre libri per un turista culturale
In un volume le fotografie di Luigi Spina si mettono in gara coi modelli in posa, e ne indagano angoli coperti, anfratti nascosti, dettagli sfuggenti
Sfogliando il volume, l’impressione è di venire catapultati in mezzo al vortice di eventi artistici, storici e politici che trasformarono la società
Da una richiesta di perizia del Tribunale è nata un’indagine sugli affreschi del pittore bolognese nel Casino Ludovisi e un libro su questo argomento che si affianca alla rivista «Storia dell’arte»
Pubblicato l’intero epistolario noto del connaisseur a partire dal 1704, con le prime lettere dell’amica fraterna Rosalba Carriera, fino al 1765, quando, ormai vecchio, invia a uno sconosciuto collezionista una serie di stampe e disegni
Nel nuovo catalogo scientifico in due volumi le decorazioni della chiesa napoletana e della sua sagrestia sono inquadrate nel loro contesto storico
Leggenda medievale fortunatissima, i racconti e le immagini riguardanti la storia della papessa Giovanna sono ora raccolti in un volume
Giunge solo ora il libro di Giovan Battista Fidanza che ricostruisce le vicende storiche e iconografiche del prezioso ciclo di affreschi di Andrea Sacchi scoperto 10 anni fa
La pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 fu la prima ad ammettere le ragazze. Ma l’uguaglianza di genere era solo apparente
Da Gordon Parks ad Alessandra Sanguinetti, passando per i giovani talenti della scena internazionale: vi presentiamo una selezione di fotolibri freschi di stampa
Castelli, palazzi, casali di campagna, appartamenti di città e persino anonime villette di provincia, anche se mai anonimi sono coloro che vi hanno abitato, lasciando tra stanze e giardini le tracce di storie speciali
Il volume di Roberto Nicolucci è una storia dell’arte tirata giù d’un fiato, senza note, divertendosi e divertendo
Oggetto del volume di Chiara Savettieri nella collana curata da Antonio Pinelli «Le fonti per la storia dell’arte» è la letteratura artistica dal 1740 al 1820, un momento importante sullo sfondo di mutamenti del pensiero e della storia
Al pittore è stata dedicata una monografia curata da Anna Ottani Cavina ed Emilia Calbi, pubblicata sotto l’egida della Fondazione Zeri
Ironica e grande divulgatrice, la celeberrima studiosa britannica racconta la sua intimità con i dodici Cesari
Il volume di Giulio Iacchetti esplora e analizza quelle cose spesso di ottimo gusto che fanno di tutto per sparire dalla nostra vi(s)ta
Un volume evoca i fasti artistici e mondani del leggendario invito all’«ultima festa europea», nel 1951, a Palazzo Labia, sul Canal Grande
Dell’artista milanese viene pubblicata una serie di riflessioni, spunti creativi, fantasie e progetti per opere mai realizzate, pagine dattiloscritte che sono prive di uno specifico ordine temporale e spaziale
Vasari e l’Italia non sono più l’unica voce e l’unico modello per leggere il Rinascimento: c’è tutta l’Europa e molto era stato trascurato. Per esempio la centralità degli Asburgo
Una raccolta di scritti dedicati a Joyce, Hemingway, Faulkner, Eliot e Woolf del pittore cofondatore del Vorticismo, poeta, critico d’arte, scrittore, critico letterario, mai facile e mai accomodante
Parte seconda. Dalle avanguardie di Picabia e Duchamp all’«asta del secolo», da Sofonisba Anguissola a Yayoi Kusama, dalle grandi esploratrici dell’Ottocento dall'Africa di Karen Blixen, fino all’iconoclastia jihadista contro Picasso, concepita nel museo a lui dedicato
24 Ore Cultura ripropone a distanza di 25 anni «Milano Moderna», un’indagine sulla ricostruzione postbellica della città, in un’edizione completamente rinnovata affidata a Fulvio Irace
Alessandra Giannotti dedica un volume alla produzione fiorentina di alcune piccole sculture devozionali in terracotta di età rinascimentale, oggetto di culto dell'élite borghese tra Otto e Novecento
Utile e niente affatto banale, con sei itinerari, tutti dotati di schede, immagini e Qr code: è la guida di Verona dell’editore tedesco Dom Publishers
Un libro di Adriano Amendola svela uno dei talenti dell’arte: insegnare il rispetto per la diversità
Poco più di due mesi trascorsi negli Usa dall’allora direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma sono raccontati in un libro ispirato da tre preziosi taccuini di viaggio
Rubato dai nazisti e pedina politica nella Polonia della Guerra Fredda: Eden Collinsworth racconta le vicende del celebre ritratto di Cecilia Gallerani
Dovuto alla penna di Oliver Watson, il catalogo completo delle ceramiche della collezione londinese Sarikhani è tradotto in italiano. Buon segnale, ma...
Un libro nato dall’esigenza di dare forma e corpo giuridico ed economico a questi enti, negli ultimi dieci anni cresciuti in maniera esponenziale
Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza
Nell’ultimo libro dello storico dell’arte Bernard Aikema il Rinascimento si declina al plurale e, di conseguenza, le strategie con cui lo si avvicina
La direzione Generale Archivi del MiC pubblica un volume dedicato alle sedi monumentali degli Archivi di Stato
Due recenti volumi dedicati al padre della disciplina artistica, per decenni soprintendente e direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna oltre che fondatore, nel 1974, dell’Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna
Parte prima. Dalla Gioconda a Tutankhamon, da Copenaghen a Londra, una selezione di libri recenti a sfondo artistico. Biografie ma anche gialli: il panorama dei libri da leggere sotto l'ombrellone o a bordo lago è lungo e articolato. E non parla soltanto agli specialisti, anzi...
Il volume di Sara Salvadori accompagna a scoprire il Liber Divinorum Operum, ultimo della trilogia profetica con cui Hildegard von Bingen espose le sue visioni
Alessia Cadetti procede secondo uno schema di ricerca di limpida chiarezza per raccontare la storia della Street Art in Italia per poi concentrarsi sull’aspetto della conservazione
Il doppio volume dedicato all’artista tedesco in occasione della mostra curata da Udo Kittelmann presso il Centro Botín di Santander vive sul crinale tra realtà e finzione, bidimensionalità e spazio praticabile
Una visione dell’arte che coniuga spettacolarità e impegno etico, ricerca scientifica ed emotività, innovazione tecnologica e riflessione politico-sociale
Gianni Papi, uno dei più appuntiti indagatori della vita e dell’opera di Michelangelo Merisi, circoscrive stilisticamente l’artista fiammingo nativo di Cambrai
Il patrimonio e la sua valorizzazione come «fattore di crescita economica e sociale»: la più efficace e pulita delle energie rinnovabili. Per un Paese inclusivo
Nel volume illustrato edito da FMR si raccontano pittori, musicisti e architetti nella città che, con Brescia, sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2023
In queste note d’arte, l’autore racconta una vita organica rarefatta dove non si ode più che l’eco del mondo, come riflesso sulle pareti preziose di una conchiglia madreperlacea
Alessandro Masi ricostruisce la vita del pittore raccontando con un linguaggio avvincente l’uomo e la sua epoca
L’opera completa dagli esordi con la fotografia tout court, passando per l’installazione, il video, la performance e l’arte pubblica
Il volume a cura di Julien Ries raccoglie saggi che indagano su come la luce sia stata piegata all’espressione artistica
Il libro è il prequel di una ricerca sottile sullo scrittore francese e i conoscitori longhiani a partire dagli anni Quaranta, da Longhi accanito proustiano, a Sereni, a Bertolucci, a Pasolini, ad Arcangeli e allo stesso Zeri
Un raccolta di saggi a cura di Pio Baldi e Alice Militello analizza e indaga le vicende relative alla morte del sommo artista da vari punti di vista
Una solida e originale indagine Valentina Hristova analizza il tema artistico del Cristo morto, deposto dalla croce e trasportato nel sepolcro
La monografia che accompagna la mostra di Verona propone nuove letture, evidenziando le qualità di ritrattista, aggiornando il catalogo e le datazioni
Francesca Ghedini indaga un arco cronologico ampio, dall’VIII secolo a.C. sino alla media età imperiale romana, per soffermarsi sulle iconografie significative ed esemplari
Una monografia, scritta da Giovanni Castiglioni e Marco Cofani, e che copre un arco temporale che va dal 1450 al 1960, ripercorre gli interventi condotti in questi ultimi secoli sul monumento più identitario della città veneta
Rivendicata da 24 inventori, la fotografia dai suoi esordi ad oggi raccontata nell'ultimo libro di Walter Guadagnini
Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino
Luca Brignoli dedica un volume a uno dei più grandi collezionisti lombardi dell’Ottocento, Antonio Piccinelli, e ne ricostruisce con rigore l’attività collezionistica ultratrentennale
Nel suo nuovo libro, Daniele Di Cola analizza la vita e il pensiero del critico e storico dell’arte americano
25 itinerari nascosti a Milano, 7 monumenti dell'Antica Roma e 111 luoghi da scoprire nel Lazio
Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele
Picasso, Gadda, Pasolini e Viola si allineano in una dorsale cruciale della letteratura sul più vecchio e sorprendentemente nuovo dei pittori del Cinquecento
Due generazioni di pittori sono protagoniste di altrettante pubblicazioni promosse da due fondazioni, la VAF e Intesa Sanpaolo