
Paesaggio prima della catastrofe
Il nuovo romanzo di Andrea Inglese ambientato negli anni in cui l’arte contemporanea si avviava a far parte di uno star system spietato e dominato dalla finanza e dalle leggi dell’intrattenimento
Il nuovo romanzo di Andrea Inglese ambientato negli anni in cui l’arte contemporanea si avviava a far parte di uno star system spietato e dominato dalla finanza e dalle leggi dell’intrattenimento
Un saggio sull'arte del vedere e del sentire
Una raccolta di saggi tra architettura, pittura e scultura
Un saggio dello storico dell'arte inglese Peter Humfrey
Una biografia dedicata a Marguerite Chapin Caetani
Una grande monografia di Keith Sciberras da leggere e non solo da consultare
Una nuova campagna fotografica e gli scatti di Basilico del 1982 per la guida del museo
Un regesto in 450 illustrazioni di figure celeberrime e figure totalmente sconosciute
Gli scatti scelti dal fotografo nel suo sconfinato archivio
Analisi delle diverse interpretazioni artistiche della risurrezione del Cristo
I compianti in legno e in terracotta tra Quattrocento e Cinquecento
Gli sviluppi e le conquiste attraverso il ricordo di scoperte rilevanti
Otto saggi sul patrimonio artistico della Cattedrale di Lucca
Una storia dei lavori nella città vesuviana dal 1748 alla fine del Regno delle Due Sicilie
Un nuovo approccio unisce la cosmologia e la scienza antica allo studio delle pietre
Complementari nello stile e accomunati dalla disperazione del vivere, ma contrapposti temperamenti
Una storia complessiva e didascalica dell’arte astratta
Il mercato dell'arte nella capitale tra fine XIX e inizio XX secolo
Come gestire una collezione, l’eredità degli artisti, la circolazione delle opere
Le vicende dei coniugi Sangiorgi, attivi nel secondo ’800 nelle arti decorative
Un’operazione dissacrante: smontare alcune false idee sulla nascita della Serenissima
Il catalogo ragionato dell'attività di uno dei più innovativi pittori del nostro Ottocento
Un volume sulla celebre opera musiva dell’esedra della Casa del Fauno a Pompei
La chiesa di San Francesco di Udine analizzata nei suoi aspetti storici, documentari e artistici
Gli scritti e le immagini d’epoca che documentano la fama internazionale della statua bronzea al Capitolium
Un’antologia per appassionati e specialisti del maestro americano
Marco Carminati raccoglie i suoi articoli usciti sulla Domenica del «Sole 24 Ore
Un libro di militanza culturale che esplora la necessità e il desiderio di preservare la bellezza del passato
Una cartografia sul rapporto tra migrazioni e arti visive con i lavori di artisti inclini al nomadismo
Dieci percorsi a ritroso nello spazio e nel tempo partendo da un'opera d’arte contemporanea
Come si viaggiava e villeggiava nella Belle Epoque
Una guida ai temi del mecenatismo e della filantropia con gli apporti della psicologia, delle neuroscienze, dell’economia comportamentale
Il primo catalogo ragionato sul brillante ed estroso pittore napoletano del secondo Seicento
Il catalogo ragionato del ritrattista campione della pittura veneziana nel mondo ma criticato da Longhi
La Collezione Giordano in un volume pubblicato da Allemandi
Per la prima volta in un unico libro tutti i monumenti funebri della Serenissima. Intervista al curatore Toto Bergamo Rossi
Uno studio sull’apprendistato e gli esordi professionali del sommo ebanista
Un viaggio tra librerie antiquarie e i monumenti di Diderot e Voltaire in 4 scritti e 9 fotografie
Nell'Ottocento la Ville Lumière richiamava visitatori non soltanto con i suoi monumenti, ma grazie a un’orgogliosa propensione alla modernità e all’innovazione tecnologica
Il viaggio culturale dall’altopiano di Langres al canale della Manica
Storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento
Indagine sulla riproduzione visiva di due capolavori della storia dell’arte mondiale
Inaugurata la biblioteca della Fondazione
Le immagini e la storia che nessuno aveva mai raccontato prima
Ristampato il saggio del 1971 della critica d’arte e scrittrice femminista Linda Nochlin
Il marchio è tornato alla casa del suo creatore
Luca Cesari recensisce il libro di Antonio Bisaccia sulla riforma dell’alta formazione artistica
Immagini e parole dei «mercanti di sogni» tra XVII e XIX secolo
Una ricognizione spazio-temporale di Gabriel Naudé
Due saggi di Sylvie Forestier indagano il lavoro sul vetro e la trattazione della scena umana
In quattro lussuosi volumi la stupefacente raccolta assemblata nel Settecento
La prima monografia con i lavori degli ultimi vent'anni dello studio di architettura di Austin
Impediti negli spostamenti, viaggiamo con la mente, il sogno, la conoscenza. Le pubblicazioni dell'anno dedicate a culture vicine e lontane, nei secoli, «fuori dalle mappe»
Famiglietti e Montanari ricostruiscono la vicenda del disegno «inamovibile» e contestano il prestito al Louvre per ragioni di Stato
La storia di una forma d’arte tornata d’attualità ricostruita da Teresa Macrì
Un colore tra filosofia e arte secondo Pastoureau e Barale
Un viaggio storico artistico di Paolo Coen negli anni dal 1870 al 1911
La declinazione isolana del movimento artistico è un fenomeno complesso e ricco
Tonci Foscari ricostruisce la vita quotidiana nel Cinquecento in una villa palladiana
Luca Baroni ha coordinato nuovi studi sugli incisori del Cinquecento
Per lui illustrare libri significava anche l’inizio di una seconda vita
Ripubblicate le memorie al seguito della Missione Dakar-Gibuti
Una collezione di 2.800 scatti sull'amore omosessuale maschile dà vita a un libro
Vi si cimentarono i massimi artisti del Rinascimento. Uno studio di Antonio Forcellino
Un percorso arduo nell’incapacità italiana di raccontare negli allestimenti la propria storia
Un volume dedicato ai cristalli di rocca e alla loro lunga storia in area mediterranea
I rapporti e le influenze tra artisti e designer americani e maestri vetrai muranesi nella seconda metà del Novecento
Un saggio sulla grande opera incompiuta
Nuovi elementi in un sontuoso volume sulla «perduta» opera di Leonardo a Palazzo Vecchio
C'è un paradigma strutturale per i creatori (da Raffaello a Kubrick, ai selfie) e per chi le guarda. L'indagine di Riccardo Falcinelli
Si appassionava agli autori del suo secolo, ma amava anche i classici
Una monografia affronta da ogni lato possibile le vicende di uno dei maggiori complessi napoletani
La tecnologia ne ha cambiato l’identità nella realtà «analogicodigitale»
In un libro la storia della creazione nel Seicento di un paradiso privato in terra
Il viaggio divertente e insolito di Federico Mussano fra gli artisti dell’Emilia-Romagna
Con il Covid-19 le guide di settore aprono a località «minori» e viaggi «di prossimità». Forse anche in prospettiva
Due monografie sulla lettera a Leone X e uno studio di Arnold Nesselrath sulla sua opera
Nel quarto volume dedicato ai rami della Calcografia, l’egittomania di un incisore che era anche un disegnatore d’interni
In un libro la figlia racconta la vita e la carriera del fotografo novantenne
Il volume illustra universi che un’informazione scialba e superficiale ha appiattito o ignorato
Perché archeologi e storici dell’arte che lavorano nel Vicino e Medio Oriente dovrebbero leggere «Kobane Calling» di Zerocalcare
Alex Wengraf racconta un episodio sconosciuto: il primo incontro a Parigi di Federico Zeri e Tim Llewellyn, con un quadro di Brescianino
Stefano Causa su una raccolta di scritti di Marco Riccòmini per «Gazzetta Antiquaria»
Il saggio del collezionista sull'artista è ripubblicato da Johan&Levi
Da un convegno di studi tenutosi a Roma, un libro esamina gli ultimi ritrovati a basso impatto
Uno studio sul mercante mantovano ne conferma il ruolo fondamentale nella cultura del ’500
Una monografia su Giorgio Chiarini Boddi edita da Allemandi e a cura di Franco Fanelli
Nel suo ultimo saggio Giuliano Volpe chiarisce il concetto di «archeologia pubblica»
Roma passo a passo prima e dopo la breccia di Porta Pia
L'itinerario compiuto dallo scrittore, tra storia, cultura, architettura e memorie letterarie
Khaled al-Asaad, ucciso dall'Isis, fu dal 1963 al 2003 direttore degli scavi e del museo
Uno straordinario reportage nelle fotografie di due viaggiatori italiani
Un libro indispensabile per conoscere le fondamenta dell’arte indiana
Un libro fa rivivere le scene della vita di Cristo sul lago di Tiberiade
La prima opera consuntiva su un grande protagonista del Seicento
Lo studio della collezione di Woods Davy offre una nuova prospettiva su questi oggetti