ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Stefano Luppi

Appello da Modenantiquaria: torniamo competitivi

Il convegno Fima ha rilanciato la necessità di evitare notifiche a raffica, «europeizzare» la soglia dei valori autocertificabili e tagliare i tempi di risposta da lumaca della pubblica amministrazione

Il Rinascimento naturale di Aldrovandi

Centinaia di pezzi ricostruiscono l’abitazione e la Wunderkammer del naturalista bolognese, nel cinquecentenario della sua nascita

Palazzo dei Diamanti riapre restaurato e riallestito

L’edificio ferrarese è sede della Pinacoteca Nazionale e delle mostre di Ferrara Arte. Il progetto è di Studio Labics di Roma. Sarà meglio collegato e con più spazi grazie a un portico molto contestato

Le variazioni pop di Roy Lichtenstein

A Palazzo Tarasconi una cinquantina di pezzi tra stampe, serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e sculture oltre a fotografie e video da collezioni europee e americane

Una Wunderkammer marziana per Ulisse Aldrovandi

Il Centro Golinelli celebra il quinto centenario della nascita del naturalista e filosofo bolognese, alla confluenza tra arte contemporanea e scienza antica

L’estro di Mondino a Bologna

A Palazzo Boncompagni apre una monografica dell’artista torinese con una quindicina di pezzi che rivelano un linguaggio visivo mai scontato

Al MAMbo la controcultura di Pablo Echaurren

Nell’allestimento bolognese un’ampia serie di lavori provenienti dall’archivio romano dell’artista e in parte mai esposti

Alla Estorick Collection tutti i Morandi di Magnani

Sono le 50 opere (dipinti, disegni e incisioni) che il musicologo e grande collezionista aveva riunito nella villa di famiglia a Traversetolo

Il giardino di Paladino è ermetico ma familiare

Alla Galleria Mazzoli una ventina di dipinti recentissimi di varie dimensioni, tecniche e materie

Delaunay interpretata da due artiste

Presso XNL Piacenza Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg riflettono sul lavoro della pittrice russo-ucraina

Alla Fmav fotografia giovane e gioco digitale

Il Premio Davide Vignali a Palazzo Santa Margherita, mentre il videogioco Minecraft al Museo della Figurina crea una sorta di escape room

I torsi di June Crespo sembrano armature

Nella galleria P420 l’artista spagnola propone sperimentazioni con nuove associazioni di materiali, come fusioni in bronzo nelle quali sono inserite stoffe e resine

I temi e gli stili del paesaggio nel XX secolo

L’allestimento al Museo delle Cappuccine è suddiviso in quattro sezioni, cioè acqua, aria, terra e sogno

Morandi privato e attivo

Al MAMbo di Bologna esposte 27 opere della collezione di Antonio e Matilde Catanese

Anche la tipografia Bodoni nella nuova Pilotta

Simone Verde prosegue gli interventi nel Palazzo parmense e riapre il Museo bodoniano, dotato di un patrimonio di oltre 70mila pezzi afferenti la storica officina settecentesca

I limoni lunari di Francesco Simeti

Al centro dell’allestimento nell’Xnl Piacenza un’amplissima ricostruzione scenico-plastica, densa di elementi naturali e animali tratti da database digitali

Il Bestiario di Yuval Avital

Nei teatri di Parma e di Reggio Emilia l’opera performativa mette al centro della scena il rapporto tra l’essere umano e il mondo animale

L’arte inquieta del ’900 a Palazzo Magnani

In sale tematiche sono radunate opere di Klee, Giacometti, Dubuffet, Hartung, Ligabue, Lai, Boetti, Isgrò, Accardi, Kiefer e altri, a confronto per affinità di genere e linguaggi utilizzati

Arienti è un alchimista

A San Marino quattro sedi ospitano una mostra diffusa dell’artista lombardo

Alla Biennale un panorama del mosaico contemporaneo

Decine di mostre e un centinaio di artisti per la VII edizione della manifestazione ravennate

Il postmoderno inizia con de Chirico

Una settantina di opere indagano a Palazzo Pallavicini gli ultimi quarant’anni di attività del Pictor Optimus, quelli segnati da una maggior leggerezza e una visione più serena della vita

I prodigi del mostro di Ravenna

Decine di mostre e un centinaio di artisti per la VII edizione della Biennale del Mosaico

Il Rinascimento bolognese riallestito

La risistemazione della Pinacoteca Nazionale è l’occasione per accostare ai capolavori della Pinacoteca Nazionale alcuni prestiti eccezionali (su tutti, il Raffaello da Londra)

Opere scelte al Mercanteinfiera

Viaggio fra gli oggetti e le curiosità collezionistiche presentati alla 41ma edizione della manifestazione organizzata a Parma

La malattia di Ligabue nei suoi dipinti

La storia psichiatrica dell’artista ripercorsa in una ventina di opere degli anni 1929-62 nella Galleria di Bper Banca

Al CAMeC il Gabbiano che ha volato su La Spezia

Per illustrare le 530 mostre organizzate nel mezzo secolo di attività della galleria 150 opere sono allestite in quattro ampie sale

Tutti gli eventi per il ventennale del Museo Carlo Zauli

Compie gli anni il Museo realizzato pochi mesi dopo la morte del ceramista romagnolo che aprì il suo primo laboratorio nel 1949 e si specializzò presto in una interpretazione marcatamente scultorea delle proprie creazioni

Vetro soffiato a bocca per il Duomo di Modena

L’antichissimo procedimento è stato impiegato per il duecentesco rosone della Cattedrale emiliana

Un treno tra i luoghi danteschi

Le Regioni Toscana ed Emilia Romagna hanno noleggiato dalla Fondazione Fs lo storico treno liberty degli anni ’20 «100porte» che in questo periodo fa la spola tra Firenze, la città dove il Sommo Poeta nacque nel 1265 e Ravenna, la città dove riposa dopo la morte del 1321

L’obiettivo di 40 fotografi è trasmettere energia

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna

Omar Galliani fra Oriente e Occidente

Alla galleria Phidias Antiques la personale ordina una trentina di opere a partire dalla serie «Mantra», iniziata alla fine degli anni Novanta

Sean Scully e la sua «danza» al MAMbo

A Bologna Eccher cura una grande retrospettiva con opere che suggeriscono una dimensione poetica, ma non sfuggono all’esperienza della luce, alla sua rifrangenza, alla sua dilatazione cromatica

Candice Breitz racconta storie che non finiscono

Tre grandi installazioni dell'artista sudafricana nella Palazzina dei Giardini di Modena

Torino città di fotografie

Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture

Dieci anni dopo: i conti del terremoto del 2012

Secondo la Regione Emilia Romagna, più del 95% degli edifici privati danneggiati è stato restaurato, mentre segnano il passo i restauri a quelli vincolati

Un premio per San Patrignano

Arriva il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia

Ad Art City spunta Tino Sehgal

Tra le tante iniziative bolognesi da non perdere c’è la performance dell’artista tedesco, tra i più originali e radicali degli ultimi anni, che coinvolge 45 ballerini e lo stesso pubblico

Italo Zuffi tra banca e museo

La ricerca del noto artista emiliano è ripercorsa attraverso una cinquantina di lavori, dagli esordi al 2020, divisi in nuclei tematici

Il passato romano di Feltre

Riallestita la sezione romana del Museo archeologico di Feltre

I vent’anni del Mar di Ravenna

Riallestito il Museo d’Arte della Città, con opere (molte dai depositi) dal Seicento all’Arte povera e concettuale

Il ritorno del «Ritratto di signora» di Klimt

160 opere provenienti da grandi collezioni per la mostra piacentina del maestro austriaco

I colori rinascimentali del Botticelli

Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana presentato il restauro del dipinto attribuito alla bottega del maestro fiorentino

Salita al Pordenone dopo 500 anni

Compie mezzo millennio la basilica di Santa Maria di Campagna e Piacenza si prepara a celebrarla

Il Parco architettonico quarant’anni dopo

Il Comune ha deciso di dotare il Parco Giovanni Amendola di luci a led e di un sistema digitale di funzionamento

Modenantiquaria è anche una mostra

Per la sua 35ma edizione, la fiera dell’antiquariato torna in presenza con 150 gallerie italiane e straniere

Non Duomo, Collegiata

In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire di Sassuolo

I mille di Mercanteinfiera sono i primi a ripartire

Forte dell’acquisizione di Mia Fair, Fiere di Parma accosta all’evento principale una rievocazione dell’emigrazione italiana in America e una monografica su Adriano Olivetti

Aron Demetz autarchico scultore

Al Marca di Catanzaro un allestimento concepito dall’artista bolzanino appositamente per gli spazi del museo

Avanti, Pilotta!

«Verso la Grande Pilotta»: il direttore Simone Verde inaugura la nuova ala del Museo Archeologico Nazionale di Parma

Anche al MAMbo abbiamo il Trust, come Getty e Tate

Il direttore Lorenzo Balbi ha lanciato il «Trust per l’arte contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei-MAMbo», formula innovativa di finanziamento e sostegno alle acquisizioni e attività museali

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi

Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo

Ex assessore alla cultura, ora sindaco. Fortunata Bologna!

Per Matteo Lepore trasformazione e cambiamento partono dalla cultura: arte, cinema e teatro. Ma non bastano i musei, vuole investire su formazione e produzioni artistiche e allearsi per fare grandi mostre

Al Castello Estense il silenzio di De Pisis

Tra le opere presenti nella mostra-dossier, anche una natura morta recentemente acquisita dal MiC per le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

Rocce e rami di Mike Nelson nel Palazzo dell’Agricoltore

A Parma l’artista britannico ha seminato in sale e stanze una serie di interventi specifici realizzati con materiali naturali presi da un terreno bonificato

La storia degli ebrei italiani in tre allestimenti

Al Meis il rapporto con i ghetti, un focus multimediale sulle persecuzioni razziali e un labirinto didattico dedicato alle regole dell’alimentazione

Il mantra di Zuffi: vedere anche il retro

Ampia personale dell’artista emiliano nel MAMbo. Nella Villa delle Rose Caldana e Nagasaka affrontano i «tempi della crisi»

Avatar e artisti emergenti

Online dal 20 al 23 gennaio la seconda edizione di BOOming, «la prima metafiera d’arte contemporanea italiana»

Da una coppa del Tardo Minoico a una brocca anni ’50

Al Mic di Faenza 200 ceramiche legate al tema del bere in un arco cronologico di oltre 3 millenni

Da FMAV ad Ago: nuova governance dei Civici di Modena

Finisce l’esperienza della Fondazione Modena Arti Visive: in estate Ago-Modena Fabbriche culturali per Galleria Civica, Museo della Figurina e dell’immagine. Al via il restauro dell’ex Ospedale di Sant’Agostino

Quel vetro di Murano ci commosse

Una mostra al Museo Civico Medievale e una donazione a due musei per gli oltre 150 pezzi (117 vetri) della Raccolta Cappagli Serretti

All’esame di un vetting di storici dell’arte

Gli espositori che partecipano alla 35ma edizione di Modenantiquaria passano attraverso il vaglio della commissione

Che cosa Quadrio vede in Dante

Nel Museo di San Domenico l'artista palermitano rilegge il Sommo Poeta e chiude le celebrazioni dantesche

A 10 anni dal sisma riapre San Pietro di Cento

Perché la chiesa tornasse agibile sono state riparate e consolidate volte, coperture e murature della navata centrale e di quelle laterali, dell’abside, del presbiterio e del nartece

Paesaggi per il Monte di Pietà

Sette opere del pittore lombardo Giuseppe Zola in una monografica alla Galleria di Bper Banca

Quattro secoli dentro e fuori l’Emilia

Il 29mo «Incontro con la pittura» di Fondantico ruota intorno al «San Filippo Neri» del Guercino

Canova era stato monument man a Parigi

Lo scultore aveva recuperato dalle spoliazioni napoleoniche le opere che oggi sono un nucleo della Pinacoteca bolognese

A Modena San Lazzaro è inaccessibile dal 2010

Il Comune sembra voler tenere nascosta la notizia della scoperta di affreschi del Quattrocento tra il soffitto e il tetto

I Tarwuk, croati di New York

Nella Collezione Maramotti la prima personale del duo e «visite» in dieci studi d’artista

Omar Galliani tra Leonardo e Wim Wenders

Al Marca di Catanzaro opere di grandi dimensioni per illustrare la carriera dell'artista emiliano

L'intima evasione di Joan Miró

Luna, stelle e costellazioni del pittore surrealista invadono di colori la Fondazione Magnani Rocca

Dante tra i codici danteschi

Nelle Scuderie ducali del Palazzo della Pilotta di Parma una mostra ripercorre le edizioni della Commedia

L’infosfera ti guarda e sa tutto di te

Alla Fmav Paolo Cirio veste anche i panni dell’hacker per mettere in guardia dai pericoli di una società interamente digitale

Ammalarsi di lavoro

Palazzo dei Pio ricostruisce l'operato di Bernardino Ramazzini, medico e scienziato carpigiano alla base della moderna medicina

Due cherubini e un angelo nel Dosso Dossi della Mensa

Alcune figure originali sotto ridipinture più recenti nel restauro della Pala di san Sebastiano a Modena

La dinastia dei conti-fotografi Tozzoni

Presentato il lavoro di recupero del patrimonio fotografico del Fondo omonimo

Anno Zeri: si riaccende la querelle Mentana

Intanto la Fondazione dello storico dell'arte annuncia nuove donazioni con gli archivi fotografici di Alvar Gonzáles-Palacios e Anna Ottani Cavina e l’archivio personale di Zeri, donato dal nipote Eugenio Malgeri

Gli strati di cambiamento dei croati Tarwuk

La loro prima personale in Italia apre la stagione autunnale della Fondazione Maramotti

La grande vasca votiva in legno di quercia

Dopo 15 anni l'oggetto ligneo è finalmente musealizzato in una nuova area apposita nel Centro museale Francesco Barocelli

Lezione africana: non buttare mai nulla

La P420 ospita la seconda personale in Italia di Francis Offman

Il progetto fallito ieri può essere una mostra oggi

Il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi racconta «Hidden Displays», un progetto in collaborazione con il MoRE, dove prendono vita eventi espositivi mai realizzati a Bologna

La stagione di Bertozzi & Casoni

Quattro mostre tra l'Italia e l'America per il duo artistico

Mercanteinfiera compie 40 anni e si mette la cravatta

A Parma un migliaio di espositori in cinque padiglioni su una superficie di 40mila metri quadrati

La Cattedrale di Ferrara è ancora chiusa

Concluso il consolidamento della Sacrestia, ma preoccupano tempi e costi del recupero complessivo a quasi 10 anni dal terremoto

Il Tesoro già scampato ai talebani nel 1996

Non si sa più nulla del corredo funebre della Battriana, di oltre 20mila oggetti

Per Dante un museo e anche una casa

Un protocollo d'intesa tra il Comune di Ravenna e i Francescani permetterà di aprire due grandi spazi dedicati al Sommo Poeta

A Ravenna arrivano Barbara Longhi e Banksy

Al Mar è stato inaugurato un nuovo ingresso con accesso dai retrostanti giardini pubblici

Sculture ad altezza d’uomo

In un volume postumo di Ricci l’omaggio ad Antelami, mentre al Battistero di Parma continua la mostra

Ligabue in versione deluxe

Tre tomi in cofanetto analizzano più di mille opere del pittore naif

Il viaggio in Italia di Basquiat

Un volume racconta delle vicende modenesi del pittore americano, allora conosciuto solo come Samo

Banca e museo espongono insieme

Il Barocco emiliano del Museo Civico e di BPER Banca

Il Delta del Po mosaico di storia e biodiversità

Dal Next Generation Eu 55 milioni di euro per un nuovo polo naturalistico e culturale

Nelle «Romagne» arte, cultura e turismo ambientale

Per Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, un forte tessuto imprenditoriale è la forza di una regione diversificata e pluralista, che patisce le carenze delle infrastrutture ferroviarie

Boccioni nella casa di famiglia

Nella città natale aprono gli spazi del nuovo museo dedicato al pittore e scultore futurista

La vitalità dell’archivio Maramotti

Gli appuntamenti della Collezione creata dal fondatore di Max Mara: materiali documentari, grandi fotografi e artisti emergenti

Reggio in quattro atti

Italo Rota firma il nuovo allestimento dei Musei Civici con una divisione in sezioni che spaziano dall'archeologia alla fotografia

L'occhio di Ghirri per la ceramica

Un volume e un esposizione raccontano il sodalizio tra il fotografo e le ceramiche Marazzi

La devozione degli antichi maestri per Dante

Il Mar di Ravenna illustra le tappe dell’esilio del Sommo Poeta attraverso gli artisti del suo tempo

La Ravenna di Dante

Gli appuntamenti per celebrare il Poeta, dalle ricostruzioni di importanti complessi urbani alle iniziative del Tamo

Scozzaro e Patella per l’estate

Le prossime mostre della Fondazione Modena Arti Visive

Maria Luisa Pacelli: «Garantire la sicurezza del patrimonio e delle persone»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Pinacoteca Nazionale di Bologna

La prima mostra europea di Basquiat

Emilio Mazzoli rievoca l'incontro con Samo quarant'anni dopo

Bologna avrà di nuovo il Museo Morandi

Un concorso di architettura porterà alla trasformazione di Palazzo Magnani

Modenantiquaria ancora in formato digitale

La 35ma edizione della fiera rinuncia all'evento in presenza

Ceramiche popolari tra passato e futuro

In una nuova sezione del Mic di Faenza pregiati oggetti di uso quotidiano

Animati da Ligabue

A Gualtieri 16 dipinti dell'artista a confronto con una trentina di opere contemporanee

Art City per la prima volta senza ArteFiera

La nuova versione si sgancia, a causa della pandemia, dalla madre da cui è generata nove anni fa

Riapre il MAMbo ed espone comunicazione

Il museo bolognese ha riallestito le aree dedicate all’Informale e all’«ultimo Naturalismo»

Questo è l’anno Zeri

Per i 100 anni dalla nascita la Fondazione istituisce un Comitato nazionale, produce un docufilm, raccoglie e digitalizza fotografie e archivi

Artchives sarà la grande fototeca italiana

La Fondazione Zeri è impegnata nell’attrarre repertori fotografici e nel favorire il loro accesso agli studiosi di tutto il mondo

Ripartiamo da Brandi

Il futuro della Pinacoteca Nazionale di Siena secondo la neodirettrice Elena Rossoni

Assessori d'Italia: Cristiano Casa

PARMA | Assessore al Turismo

La collezione Spannocchi riunita dopo un secolo

165 opere nell’ex ospedale di Santa Maria della Scala a Siena

Assessori d'Italia: Michele Guerra

PARMA | Assessore alla Cultura e a Parma Capitale Italiana della Cultura

Ago Modena «onlife» con Daniele Francesconi

Il calendario delle iniziative entrerà nel vivo ad aprile, in attesa del restauro dell’ex Ospedale Sant’Agostino da circa 40 milioni di euro

Assessori d'Italia: Mauro Felicori

EMILIA-ROMAGNA | Assessore alla Cultura e al Paesaggio

Assessori d'Italia: Matteo Lepore

BOLOGNA | Assessore Turismo e promozione della Città, Cultura e Immaginazione civica

Lorenzo Balbi: «Nulla sarà più come prima»

Per il direttore del MAMbo cambierà la modalità di visita di musei e spazi pubblici, e le opere dovranno adeguarsi

Bobbio cuore monastico d’Europa

Il nuovo Museo della Città allestito nell'antica Abbazia di San Colombano

Nel cielo di Correggio rispunta un cherubino

Un progetto espositivo intorno a un lacerto di pittura dall’affresco dell’Incoronazione della Vergine

«Esplora i fondi» della Fondazione Zeri

Così si chiama un nuovo strumento di ricerca nelle 15 raccolte fotografiche oggi disponibili

Tutto De Nittis, ancora più internazionale

Con il nuovo allestimento delle 17 sale della Pinacoteca una rilettura del vasto lascito della moglie del pittore

Alma Mater: digitalizzazione e riproduzione

Haltadefinizione ha creato copie in scala 1:1 di alcune opere della quadreria bolognese

La Scapiliata di Leonardo su fondo grigio

Alla Pilotta di Parma riallestita l'area che ospita la piccola tavola

A Palazzo Tarasconi lo zoo di Ligabue

Intanto prosegue a Gualtieri l'altra rassegna sul pittore

Parma 2020+21 | Perché Hospitale

Studio Azzurro racconta la storia dell'Ospedale Vecchio, futura sede di un museo dedicato alla memoria della città

Parma 2020+21 | Capitale Hospitale

Riparte il programma della Capitale italiana della Cultura: l’assessore Guerra spiega le novità

Guardare negli occhi Antelami

Le statue dei Mesi e delle Stagioni trasferite per un anno al piano di calpestio del Battistero di Parma

Il musicologo aveva orecchio per l’arte

Alla Fondazione Magnani Rocca la collezione dell’imprenditore parmense Luigi Magnani

Il Rondinelli ritrovato confluisce a Ravenna

Completata la ricomposizione della «Pala di san Bartolomeo»

Ulisse, Dante, Moby Dick e Kubrick

Un mito che dura da due millenni

Le imprese del Collegio dei Nobili a Modena

La Fondazione San Carlo tutela e valorizza un ricco patrimonio artistico frutto di secoli di donazioni. Ne parla il presidente Giuliano Albarani

Mostre e riaperture nell’estate ferrarese

Da Banksy a Palazzo dei Diamanti a Gaetano Previati al Castello Estense

Un banchetto di tesori a Ravenna

Al Museo Classis il piacere della tavola nei reperti archeologici

Modena accessibile e condivisibile

Mostre, iniziative e progetti in vista dei 150 anni dei Musei civici nel 2021

La FMAV tra dipinti, fotografie e figurine

Il programma espositivo della Fondazione Modena Arti Visive fino a gennaio 2021

Piacenza riparte

Il programma espositivo fino alla primavera 2021: dal nuovo Centro XNL alla Galleria Ricci Oddi, dagli allestimenti delle collezioni di Palazzo Farnese al ritorno di Raffaello e Klimt

La signora di Klimt e la salita al Pordenone

L'impegno per la tutela e la valorizzazione della Banca di Piacenza

La signora di Klimt e la salita al Pordenone

L'impegno per la tutela e la valorizzazione della Banca di Piacenza

Rivivere Antelami a Fidenza

Da ottobre il riallestimento del Museo Diocesano con l’iconografia di San Donnino

Antelami dal loggiato alle nicchie a Parma

Le sculture dei Mesi e delle Stagioni portati al piano terra nel Battistero della Cattedrale

Dieci privilegiati per volta

Ritorno a una normalità più sofisticata per la Collezione iniziata da Achille Maramotti

Dieci privilegiati per volta

Ritorno a una normalità più sofisticata per la Collezione iniziata da Achille Maramotti

Con gli occhi di Antonio Ligabue

Ospiterà la mostra un nuovo spazio espositivo, il cinquecentesco Palazzo Tarasconi

Meglio nel 2021 che in questo 2020

Riparte Parma 2020+21. Il 5 settembre si inaugura un'installazione di Studio Azzurro

Il Clust-Er rifarà le città

È un nuovo ente di diritto privato attivo nell'elaborazione di strategie e indirizzi per l'edilizia e l'urbanistica del futuro. Ne parla il presidente Marcello Balzani

L’universo architettonico di trecento anni fa

Integralmente riprodotte le tavole architettoniche sui grandi monumenti del mondo raccolte da Fischer von Erlach

Il solo museo enciclopedico in Italia

Il Complesso Monumentale della Pilotta a Parma riapre con molte novità

A Bologna le donne che cambiano il mondo

I servizi fotografici sul mondo femminile del «National Geographic» a Santa Maria della Vita

La Banca investe in cultura

VEDERE IN EMILIA-ROMAGNA | Collezioni, archivio e mostre di Bper a Modena

Le Gallerie Estensi si sono espanse

VEDERE IN EMILIA-ROMAGNA | La crescita in quattro anni delle cinque istituzioni autonome ripercorsa dalla direttrice Martina Bagnoli

Il futuro è delle persone serie

VEDERE IN EMILIA-ROMAGNA | La parola a Fabio Roversi Monaco, presidente di Genus Bononiae

Chiusi ma aperti l MAMbo Bologna

Il direttore Lorenzo Balbi: «Dopo l’emergenza il ruolo del museo e la sua funzione sociale dovranno trovare nuove modalità»

Modenantiquaria punta in alto

La XXXIV edizione della fiera guarda all’Europa

Collezionisti rivoluzionari all'XNL

18 raccolte d’arte pubbliche e private tengono a battesimo il nuovo spazio espositivo

BOOMing, l’ecofiera femminista

Firmano l’appuntamento la rete cooperativa culturale Doc Creativity e Simona Gavioli

Giovane, interdisciplinare, assolutamente tecnologica

Cresce l’offerta culturale. Ma bisogna investire nella comunicazione, fidelizzare i cittadini e coinvolgere nuovi pubblici

La Pinacoteca di Ferrara raddoppia nel Castello

Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi di Modena, Ferrara e Sassuolo, annuncia tutte le altre novità nel territorio di sua competenza

Il cardinale sposo tra gli dèi d’Olimpo

Visibile dopo dieci anni l’enorme volta del Salone d’onore di Palazzo Ducale

Coinvolte anche Piacenza e Reggio

Aprono il Museo dell'Emigrazione e l'ex Enel, e si terranno una serie di mostre

Alla Pilotta i Farnese, Fornasetti e Goya

Dopo il riallestimento parziale della Galleria Nazionale e la collocazione nel cortile dell’antico palazzo di un’opera di Maurizio Nannucci, è ora la volta di una serie di mostre

Il brand di Parma, Capitale della Cultura 2020

Oltre 400 eventi proposti tra restauri, mostre, omaggi all’identità locale (non solo Verdi e cibo)

La Madonna di Dürer torna a Bagnacavallo

120 fogli del maestro di Norimberga provenienti da collezioni e musei italiani e stranieri

A Palazzo dei Diamanti lo sguardo di De Nittis

La ricostruzione della carriera del pittore che seppe inserirsi nel flusso della modernità

I cherubini di Diana

Da Fondantico disegni e dipinti dal XVI al XIX secolo incentrati sull'arte emiliano romagnola

Picasso terra e fuoco a Faenza

La ricostruzione del percorso creativo quando la ceramica divenne centrale nella sua produzione

L'importanza della cultura nella regione che traina il Paese

Il direttore della Pilotta Simone Verde: in Emilia Romagna deve essere un ecosistema per la competitività del sistema produttivo di una società libera e creativa

Il genio in guerra alla Pinacoteca Nazionale

Disegni, stampe, materiali provenienti da Windsor, Milano, Firenze e da altre raccolte pubbliche e private

Scarpe e foto a Mercanteinfiera

Due mostre collaterali nella fiera con mille espositori

Bentornati nella Gran sala di Palazzo Ducale

Conclusi i restauri del Salone d’onore con il gigantesco soffitto dipinto alla fine del XVII secolo

È dello Spisanelli l’ultimo dei Quadri sacri di Carisbo

Il progetto biennale della fondazione volto al recupero del patrimonio artistico emiliano

Nuova vita allargata per il Salone del restauro

La XXVI edizione è organizzata da Ferrara Fiere, Carlo Amadori rimane come coordinatore scientifico

Nuovi spazi per la Galleria Estense e i Musei Civici

Partiti i lavori di riqualificazione dell'ex ospedale Estense a Modena per i quali lo Stato ha stanziato 17 milioni di euro

Pennabilli fa 49

35 gallerie antiquarie nazionali alla Mostra Mercato Nazionale d'Antiquariato

Concluso il restauro della Cattedrale di Modena

Durati poco più di un anno, i lavori sono costati 900mila euro

Riapre il Museo Diocesano di Carpi

Dopo sette anni di chiusura per il sisma del 2012. C'è anche uno Scarsellino

Riaprono le Collezioni di Palazzo d'Accursio

Tre nuove sale ospitano quadri in precedenza in deposito

Il genius faber della capitale della Cultura 2020

La coordinatrice Francesca Velani illustra il progetto che l’anno prossimo coinvolgerà tutta la città di Parma

Uno dei più antichi organi d'Italia: quello dell'Abbazia di San Pietro a Modena

È stata restaurata la decorazione ad affresco della cantoria

L'ARTE DI SALVARE L'ARTE | Il Guercino si candida a star

Alla mostra del Quirinale sull'arte recuperata dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

All’Opificio Golinelli la novità è il G-Factor

Nella Fondazione un nuovo «incubatore-acceleratore» di 5mila mq

Al Meis il Rinascimento parla ebraico

Di fatto la mostra costituisce la seconda sezione del percorso permanente del museo

La Soprintendenza ricorda Andrea Alberti

L'architetto soprintendente unico Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia scomparso recentemente

Nel labirinto dei bibliofili è bello perdersi

Prima edizione di «Il filo d'Arianna», mostre mercato di libri al Labirinto di Fontanellato

Quindici sale in tre anni, tra Modena e Ferrara

Primo consuntivo sui riallestimenti di Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi

Gli Egizi al Museo Civico

L’allestimento a lungo termine della raccolta dell'istituzione modenese

A Modenantiquaria la pittura al centro

Alla XXXIII edizione della rassegna emiliana si affiancano i saloni collaterali Petra ed Excelsior

Da Stefano Forni Tàpies e Piccoli

Uno «scambio» tra le immagini dipinte del pittore italiano e le dense composizioni dell'artista spagnolo

Bonisoli dice no al progetto di ampliamento di Palazzo dei Diamanti

Pare questa la soluzione definitiva cui si giungerà dopo settimane di querelle

La Bologna di Simone Menegoi: «Qui ci si sente a casa»

Per il nuovo direttore di Arte Fiera la città e il sistema dell'arte devono continuare a crescere insieme attirando più pubblico e più investitori

Riapre una parte del Civico Archeologico di Bologna

Approfonditi restauri (ancora in corso) alla sede di Palazzo Galvani

60 opere di Morandi alla Galleria Maggiore

I Calarota nella loro galleria illustrano una «storia di famiglia»

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello

Nella Basilica Palladiana 310 pezzi unici da collezioni private

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Ferrara

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Una Pinacoteca nel Torrione degli Spagnoli

L'edificio verrà restaurato e ospiterà la quadreria della cittadina emiliana

I Chiostri del Correggio saranno un caffè letterario

I lavori di riqualificazione costeranno 3,27 milioni di euro

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Ravenna

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Apre il museo Classis Ravenna

Un ex zuccherificio nei pressi della Basilica di Sant'Apollinare diventa il fulcro per la conoscenza della millenaria storia di Ravenna

In trecento a 7.8.Novecento

La rassegna antiquaria di Modena è giunta alla 32ma edizione

Gotha anche moderno e fotografico

Tra tesori del Settecento e un omaggio a Petitot due sculture inedite di Arturo Martini

Dagli incensieri longobardi alla bottega di Donatello

Quattordici inediti tra Medioevi e Rinascimento in mostra a Bologna da Antichità all’Oratorio

Tutto Mucha

Retrospettiva a Palazzo Pallavicini con opere appartenenti alla fondazione dell'artista, alcune mai esposte in Italia

La carica dei cinquantamila

L’appuntamento sempre affollatissimo di Mercanteinfiera

Barocco felliniano

A Palazzo Fava la prima retrospettiva di Sergio Vacchi

Riapre l’abbazia di Nonantola

La concattedrale di Modena è stata consolidata e restaurata con lavori per un milione di euro

«Il peggior artista americano»

Roy Lichtenstein e i protagonisti del Pop art alla Fondazione Magnani Rocca

Il museo dell’anima di Luigi Magnani

Quarant’anni di attività della «villa dei capolavori» a Mamiano di Traversetolo

La villa dei capolavori

Amica ceramica

Alla Cavallerizza Ducale di Sassuolo Galileo Chini tra Bertozzi & Casoni

Parma a 360 gradi

Il festival della creatività contemporanea invade la città Capitale italiana della cultura 2020

Favelli amarcoop

La Biennale di Rimini lascia il segno

Il disegno declinato in 33 mostre e 2mila opere

Amos Gitai al Meis di Ferrara per il suo nuovo film

In anteprima mondiale la vita straordinaria di Doña Gracia Nasi, «businesswoman» del Rinascimento

Rischia la dispersione la biblioteca di Umberto Eco

I 1.200 libri antichi e rari potrebbero essere venduti. Si cerca una casa per i 35mila volumi

Ferrara, proposto il vincolo sulla collezione Cavallini Sgarbi

Quel legame storico tra arte e «saper fare»

Si apre il 21 aprile a San Lazzaro di Savena la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli dedicata ad arte, design e architettura del ’900

Esordio futurista

Dalla genesi all’apocalisse

A Parma la storia del nostro pianeta secondo quaranta artisti contemporanei

Il Gruppo fa la collezione: il catalogo del patrimonio artistico di Unipol

Il Gruppo fa la collezione: il catalogo del patrimonio artistico di Unipol

Kalashnikov e mingong

A Palazzo Fava il graffitista Zhang Dali

Al Salone del Restauro spazio anche alle auto

Tra le novità il restauro cinematografico e una sezione dedicata alle industrie creative

Pasini esotico reporter

Alla Magnani Rocca oltre 100 opere dell’orientalista italiano

Sicurezza nei musei, il furto di Bologna alimenta il dibattito

Una tavoletta del Trecento attribuita a giusto de' Menabuoi è stata rubata nella Pinacoteca Nazionale durante l'orario di apertura

I fogli pregiati dei duchi d’Este

Disegni e grafiche di maestri emiliani da confrontare con i dipinti della Galleria Estense

Tre saloni, una fiera

Modenantiquaria (che include le rassegne Petra ed Excelsior) è alla 32ma edizione

Ho comprato solo opere incercabili

Così Vittorio Sgarbi definisce le opere della collezione di famiglia, in mostra a Ferrara

SetUp sempre più up

Alla fiera satellite giova la nuova sede

Bologna dice basta alle «mini Art Basel»: ArteFiera punta sulle nostre gallerie

La 42ma edizione, diretta da Angela Vettese, è moderna, attuale, ostinatamente italiana

Nobile antico ma contemporaneo

Tris di mostre nella galleria bolognese: Ducrot, Wolfango e Tristano di Robilant

L’ironia di un elegante realista

Nel bolognese Palazzo d’Accursio la prima retrospettiva su Luigi Busi

Il tappeto vagante

I progetti tessili di Franco Guerzoni da Antonio Verolino a Modena

Russi a tutto Gaz

Una collezione di contemporanei nella bolognese Villa delle Rose

Amanti, writer e arcobaleni

Le proposte «extra stand» durante ArteFiera a Bologna

Intorno ad ArteFiera undici solisti in coro

Per Art City Bologna luoghi poco accessibili al pubblico si aprono a progetti monografici

SetUp attende a Palazzo Pallavicini

La fiera bolognese per la sesta edizione si trasferisce nel centro storico

Le Corbusier 52 anni dopo

Restaurata la replica del Padiglione dell’Esprit Nouveau a Bologna

MAMbo, obiettivo identità

Chi è Lorenzo Balbi, direttore del museo bolognese

I colori della Rivoluzione

Le avanguardie russe al MAMbo

Da duemila anni ebrei italiani

Apre a Ferrara il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah

I legami inscindibili tra italiani ed ebrei

Franco Maria Ricci compie ottant'anni, la sua Parma lo festeggia

I magnifici sette italiani di Parigi

Modena, apre La Galleria, lo spazio permanente della collezione Bper

Modena, apre La Galleria, lo spazio permanente della collezione Bper

2.200 anni di Via Emilia

Il silenzio è d’oro

Da Kandinskij a Cage, spiritualità e astrazione

Riforma Franceschini, il ministro incontra i superdirettori dei musei: i numeri di tre anni di autonomia

Impresa e cultura: la storia d'Italia raccontata anche da musei e archivi aziendali

Museomix, maratona creativa nei musei

Tre giorni di lavoro di squadra di professionisti per sviluppare proposte innovative da sottoporre al pubblico. A Ferrara, Montelupo Fiorentino e Terni i tre musei italiani coinvolti

La Sfera di giornali di Pistoletto rotola lungo l'Hudson

Ora la cultura vale lo 0,28% del bilancio dello Stato

Le cifre di Franceschini: il bilancio del Mibact è passato da 1,6 miliardi di euro ai 2,4 previsti dalla legge di bilancio 2018

Shanghai, Prada restaura una residenza storica. Diventerà la base del gruppo in Cina

Shanghai, Prada restaura una residenza storica. Diventerà la base del gruppo in Cina

Pittura a cuore aperto

A Palazzo dei Diamanti la prima retrospettiva di Carlo Bononi

Ritrattista illuminato

Muralisti in fuga

Le persone secondo Erwitt

Segni di vetro

A Faenza il design del futuro

A Modena nasce Mav, la Fondazione per le arti visive

In un unico ente riunite Fondazione Fotografia, Galleria Civica e Museo della Figurina. Direttrice è Diana Baldon

Antiquari di alta epoca

Ebrei: i primi mille anni di storia italiana

Artisti tesserati

New York, Marco Anelli nel cantiere del Magazzino

Op de Beeck vince il Premio Pascali

Bologna, Genus Bononiae costa troppo: 65 milioni in 5 anni

Qui suonò Mozart

Dal 22 settembre si visita Palazzo Pallavicini. Di origini cinquecentesche, venne trasformato e arricchito di sontuose decorazioni in epoca neoclassica

Modena, l'artista è un po' filosofo

La diciassettesima edizione del festivalfilosofia è dedicata alle arti

Boltanski memoria e cronaca

Una mostra «diffusa» e un’antologica al MAMbo

Parole, marmi e miracoli

Una collettiva da Antonio Verolino

Femminismo 2.0

Concorso psicodramma

Strisciando tra i nudi

Concorso Colosseo, svelata per errore la lista degli aspiranti direttori

Addio a Concetto Pozzati

Firenze, Urs Fischer fa sciogliere Bonami e Moretti in piazza della Signoria

Lo scultore svizzero realizzerà due statue in cera del critico e dell'antiquario destinate a consumarsi nel giro di un mese

Un anno di cure all'Iscr per il Guercino rubato a Modena

Sculture e disegni per Minguzzi

Una mostra antologica alla Rocca di Cento ricorda l’artista bolognese

Giuseppe Sommaruga e il Liberty

Tre sedi espositive per celebrare i 150 anni dalla nascita e il centenario della morte dell’architetto milanese

Torna in Italia il Guercino trafugato nel 2014 e ritrovato in Marocco

Taoismo morandiano

Un suggestivo confronto alla Galleria Maggiore

Mattioli tra carta e tela

Bologna, assenteismo all'Ibc. Si dimette il direttore Zucchini

Bologna, Set Up lascia l'autostazione e trasloca a Palazzo Pallavicini

Ecco come il virtuale dilaga anche in Italia

Amit Sood, fondatore e direttore di Google Arts & Culture, ricorda spesso che «molto prima che l’uscita di uno smartphone mettesse in fila centinaia di persone, la tecnologia era già capace di richiamare le folle

Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar: i 5 superdirettori dei musei autonomi tornano in servizio

Il Getty Museum restituisce all'Italia una statuetta di Zeus del I secolo a.C.

La scultura sarà esposta nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Terzetto finale

Filippo Maggia passa il testimone a Diana Baldon

Otto fatiche per il papa

Venezia, Karole Vail è la nuova direttrice della Collezione Guggenheim

Storica dell'arte e nipote di Peggy subentra a Philip Rylands

Viani e i poeti

Morandi al MAMbo. Per sempre

Ma riesplodono le polemiche: il lascito della sorella Maria Teresa vincola le opere a Palazzo d’Accursio

Bologna, la fototeca di Everett Fahy alla Fondazione Zeri

Depositate oltre 40mila immagini sulla pittura italiana

Il sognatore ferrarese

Nella nuova Quadreria anche il Novecento

Cinquant’anni di feste popolari

Papale messicano

Un Pio ambasciatore

Musei autonomi, arriva la norma salvadirettori stranieri

Firenze, nessuna nuova crepa sulla cupola di Santa Maria del Fiore

Biblioteche, il Mibact assume 54 funzionari

Filippo Maggia lascia la Fondazione Fotografia, arriva Diana Baldon

Sintomi di sopravvivenza

Filantropi per il futuro

Finalmente Nocera

L'Ottocento nascosto della Ricci Oddi ospite della Banca di Piacenza

Ginevra regina di quadri

C’era una volta in Italia

I collezionisti Giorgio Spanu e Nancy Olnick aprono uno spazio dedicato all’arte nostrana. Cominciano con un omaggio a Christian Stein, ma la loro raccolta spazia da Balla a Fontana, da Modigliani ad Arienti e Canevari

L'Ottocento nascosto della Ricci Oddi ospite della Banca di Piacenza

A Palazzo Galli in mostra 84 opere dai depositi della Pinacoteca, a corto di spazio

La Benassi e i filistei

Quella via è lunga 2.200 anni

Roma, restaurata la Sala delle fatiche di Ercole a Palazzo Venezia

Bologna, il Museo Morandi rimane al MAMbo

Sancito il passaggio definitivo delle 150 opere donate dalla sorella del pittore che fino al 2012 si trovavano a Palazzo d'Accursio

Da Sandretto a MAMbo

Biennale di Venezia, c'è la giuria. Manuel Borja-Villel presidente

1.236 giorni per riaprire il Duomo di Carpi

Boltanski a Bologna, anime e cuori

L'artista francese protagonista da giugno di un progetto composito che prevede un'antologica al MAMbo, uno spettacolo teatrale, un'installazione, un intervento di arte pubblica e un progetto speciale

Guercino a distanza ravvicinata

Oltre a venti dipinti e disegni, si visitano gli affreschi della cupola

Anche i mecenati dell'ArtBonus sono salvatori dell'arte

Il Premio Pasquale Rotondi assegnato all'archeologa Marcella Frangipane, al parroco napoletano Antonio Loffredo, alla squadra di Sky Arte e al direttore per l'emergenza dei Vigili del fuoco

Patti Smith fotografa

Furti, il Marocco non è obbligato a restituirci il Guercino rubato a Modena?

Cento, nasce il Centro internazionale di studi sul Guercino

Terremoto, dopo 1.236 giorni riapre il Duomo di Carpi

È in pessime condizioni il Guercino ritrovato in Marocco

La «Madonna in trono e i santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo», rubata nel 2014 a Modena e recuperata a Casablanca lo scorso febbraio, presenta danni su un terzo della superficie

Nuove tecnologie per servire restauro e musei

XXIV edizione della più accreditata manifestazione sui beni culturali nota come il Salone di Ferrara

Bologna, donata al MAMbo la collezione Daolio

A Piacenza incontri ravvicinati con Guercino

Il 14 marzo è la prima Giornata Nazionale del Paesaggio

Vervoordt apre un nuovo spazio ad Anversa

Una mostra di Kazuo Shiraga inaugura oggi la galleria a Kanaal, in un'ex distilleria dell'Ottocento

Gli Steiner nel segno della rinascita

Nel Quirinale con il mio coltellino

New York, Magazzino Italian Art apre a giugno con un omaggio a Margherita Stein

Fondato dai collezionisti Nancy Olnick e Giorgio Spanu, il centro è dedicato all'arte italiana del dopoguerra e contemporanea

Franceschini, tre anni al Mibact in 69 pagine

Ravenna, gestione unitaria per i beni cittadini

Ministero, Regione, Provincia e Comune firmano un accordo quadro per la valorizzazione del territorio

Liberty, scoperte a Giulianova decorazioni di Adolfo De Carolis

Ritrovato in Marocco il Guercino rubato a Modena nel 2014

Martina rivoluzionaria a Ferrara

Quando la scultura monumentale è intima

Graziano Pompili, nato a Fiume nel 1943, è protagonista della personale «Omnia», curata da Valeria Tassinari e visibile dal 25 febbraio al 30 aprile al museo Magi ’900

Psiche e le formiche

Zeri online

Trentunesima Modenantiquaria

Una panoramica di presentazione di Modenantiquaria, fiera emiliana di antiquariato

Magi fino al 2018 nel segno della femminilità

Alchimia in canoa

Motherwell nasce in un collage

La Galleria d’arte Maggiore propone dal 4 febbraio all’8 aprile una vasta rassegna dedicata all’opera di Robert Motherwell (Aberdeen, Washington 1915 - Provincetown, Massachusetts 1991) attraverso un nucleo di dipinti, stampe e collage

Berlino e Roma, annullata la mostra della collezione del Museo di arte contemporanea di Teheran

«Oro matto» tema di Mercanteinfiera

Presentazione della rassegna emiliana, che si svolge su una superficie di 45mila mq

Venezia, Philip Guston alle Gallerie dell'Accademia

Bologna, tutti i premi di ArteFiera e SetUp

La cultura crea economia: nel 2015 in Italia ha prodotto un valore aggiunto di 90 miliardi di euro (il 6,1 del Pil nazionale)

Presentata a Bologna la ricerca di Nomisma sull'impatto economico degli investimenti nel settore culturale. Il caso dei musei di Genus Bononiae: per ogni euro investito si è generato un effetto moltiplicatore di 2,2 volte

Bologna, Set Up osa e sperimenta

Dal 27 al 29 gennaio la quinta edizione della fiera indipendente d'arte contemporanea

Angela Vettese: «ArteFiera ha un'età in cui una signora si rinnova»

La neodirettrice ha presentato le novità della 41esima edizione, in programma a Bologna da giovedì

Fondazione Carisbo e Musma, gemellaggio Bologna Matera

Firmato un protocollo per produrre mostre, eventi ed attività

Caos e ombre

Burgert al MAMbo e Ornaghi&Prestinari in Casa Morandi

Addio a Wolfango

L'artista bolognese è scomparso a 90 anni

Galliani tiene bottega

Ferrara, la Pinacoteca Nazionale trasloca da Palazzo dei Diamanti al Castello Estense

Frida & C.

Nettuno senza croste

Mario Sironi torna a Bergamo

Povertà contro internet

Estensi nella Ferrara di Franceschini

ArteFiera invade Bologna

Squilibrati per osare

Il filosofo Kierkegaard ispira la quinta edizione di SetUp

Parte la rivoluzione estense

Grandi lavori nelle sedi espositive e museali: 70 milioni di euro con il progetto «Ducato Estense» mentre la Pinacoteca Nazionale va nel Castello

A Bologna finito il ventennio Sassoli de’ Bianchi

Aringhe e maestri

Finalmente il Catalogo generale dei dipinti di Carlo Mattioli. Anche su chiavetta

Da trent’anni con il cuore oltre l’ostacolo

Venezia, alla ricerca della colonna perduta

Nel 1172 una terza colonna doveva affiancare quelle visibili oggi in piazza San Marco: finita in acqua per errore non fu mai rimpiazzata. Ora si è deciso di scandagliare i fondali nella speranza di rintracciarla

Governo Gentiloni, Franceschini confermato ai Beni culturali

È proprio Velázquez?

Francesco Arcangeli maestro indimenticabile

Per i suoi allievi, tra gli altri Claudio Spadoni, Massimo Ferretti, Vera Fortunati e Vittorio Sgarbi, Francesco Arcangeli è una sorta di «lume» lungo la via dell’insegnamento

La Quadreria dei «Servizi alla persona»

Firenze, tre sculture di Arnolfo di Cambio e di Tino da Camaino nel Museo dell'Opera del Duomo

Il «mago» Fortuny da Venezia a San Pietroburgo

Dalí multimediale

Bronzo e musica «divina» nella Fattoria

Denis Mahon: donazione compiuta

Torna d’attualità la donazione alla Pinacoteca Nazionale di Bologna del decano della storia dell’arte, l’inglese sir Denis Mahon, scomparso a Londra a 101 anni il 24 aprile 2011

Morlotti morandiano

Giovanna Calvenzi presidente del Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo

Un milione di euro alla Fondazione Mic di Faenza

Giapponesi faentini

Roma, da Europa Nostra quattro premi per l'Italia

Sironi in tournée

Tre tappe organizzate dalla Galleria Cinquantasei

Sissi e ossa

Nuove opere e «reperti» alla Galleria Maggiore

Da Morandi in poi

Quando arrivò Maria Luigia

Ghota celebra l’ingresso della sovrana nella città ducale

Dallo shabby-chic agli abiti vintage

Labirinto messicano

Terremoto, crepe nell'abbazia medievale di San Pietro in Valle a Ferentillo

Nobile barocco

Santa Maria in digitale

A Brera la mostra su Caravaggio divide gli studiosi

Giovanni Agosti si dimette dal comitato scientifico del museo in disaccordo con la scelta del direttore Bradburne di esporre un'opera attribuita a Merisi in arrivo da una collezione privata francese

I luoghi di segregazione diventano centri di cultura

Olnick Spanu: Arte povera sull’Hudson

Quando Carpi carpì Newton

Una porta sonora nella Fattoria di Celle

La collezione di Giuliano Gori presenta le nuove opere permanenti

Qui vogliamo musei integrati. Ma come?

Nel nuovo Polo per l’Immagine insieme musei civici (come la Gam) e privati come la Fondazione Fotografia

Lo Zen e il segno

Doppio appuntamento espositivo alla Fondazione Tito Balestra Onlus nella sede del Tempio Malatestiano di Longiano

Chi c’è nella «Lista rossa» di Italia Nostra

Raduno di 17 artisti in casa dell’eclettico conte

Pop e shabby chic

Lunare Sarah Moon

Ai Torello piaceva Giulio Romano

Una mostra di pittori, non di quadri

La pittura come dichiarazione d’intenti alla Collezione Maramotti

La vie en Rose

Le origini della prima Galleria comunale bolognese

L’orso modenese

Cacciando arazzi ho trovato artisti

La pazzia secondo Mattia

Esotismo, mantra, centauri e rinoceronti

Il dioscuro di Ligabue

Oratorio di alta epoca

Lento ma scattante

Sono io il valore aggiunto della Bellezza. Firmato Lo Bello

Come mettere d’accordo la riforma con la realtà

Una moltitudine integrata

MAMbo al palo

A tutto Design

Bologna, ottant'anni a Villa delle Rose

Il MAMbo ricostruisce la mostra del 1936 che inaugurò l'attività espositiva della Galleria d'arte moderna bolognese

Un Magazzino in riva all'Hudson per l'arte italiana del Novecento

Aprirà nel 2017 a Cold Spring, vicino a New York, il museo e centro espositivo promosso dai collezionisti Giorgio Spanu e Nancy Olnick

A tutto Design

Terremoto, completato il recupero delle opere nelle chiese di Amatrice e Accumoli

La città dei collezionisti

L’orso filosofo

Terremoto, concluso il recupero delle opere d'arte ad Accumoli

Terminata l'operazione di messa in sicurezza delle opere del Museo Civico di Amatrice

Tra i capolavori recuperati la «Madonna con il bambino e san Giovannino» datata e firmata Cola dell'Amatrice

Terremoto, la procura di Rieti indaga sul crollo di 17 edifici

Per la loro messa in sicurezza nel 1997 erano stati stanziati 3 milioni di euro. A rischio in tutta Italia 12 milioni di immobili

Terremoto, 293 beni lesionati, una cinquantina distrutti: la prima lista dei danni al patrimonio

Terremoto, Mibact, priorità alle persone, ma è già partita la mappatura dei danni al patrimonio

Gli incassi dei musei domenica 28 agosto saranno devoluti ai territori colpiti dal sisma

Terremoto in Italia centrale, convocata l'Unità di crisi del Mibact

Carcere di Ventotene, nel luogo simbolo del progetto europeo un centro dedicato alla memoria

Nonantola cura i danni pre e post terremoto

Istituzione Bologna Musei: il Comune vuole ripensare il sistema museale, Cda a rischio

21 candidate a Capitale Italiana della Cultura 2018

Cento ritrova i suoi Guercino

Il centenario di Burri si conclude a Città di Castello

I gioielli del gioielliere

La voglia irresistibile di scrivere sui muri

Il Duca bianco incanta Bologna

Duchessa sui generis

Gallerie Estensi senza climatizzatore, opere a rischio

La denuncia di Italia Nostra Modena. La neodirettrice Martina Bagnoli: «Entro la prossima settimana installeremo un nuovo impianto»

Rurali e sociali

Mibact, al concorso dei 500 arrivate ventimila domande

Sorpresa a Bologna

Bologna, accordo nel segno dell'arte per UniCredit e Fondazione del Monte

Bologna, accordo nel segno dell'arte per UniCredit e Fondazione del Monte

Palazzo Magnani, il cinquecentesco edificio affrescato dai Carracci oggi sede della banca, aprirà al pubblico la sua ingente collezione artistica

Brescia, la Pinacoteca Tosio Martinengo si mostra a Santa Giulia

Gli alieni nel castello

Rinaldo I d’Este da cardinale a duca

Brescia sotterranea

Vite d'artisti al Biografilm festival

Segantini, Vezzoli, la Abramovic e un focus su Christo nella rassegna bolognese

Reggiolo, riapre dopo il terremoto del 2012 Villa De Moll

Brescia, dietro le quinte dei Floating Piers di Christo

La mostra in corso al Museo di Santa Giulia si amplia con una sezione dedicata alla genesi della monumentale installazione galleggiante sul Lago d'Iseo

Un condottiero in miniatura

Ecce Homo: Varlin e Ligabue

A Los Angeles il mito è interattivo

Alla Getty Museum le sculture sonore di Alan Nakagawa smitizzano l'arte antica

Domenica gratis al museo, il rito della conta

Il ponte dei musei (statali)

Parigi sott'acqua: oggi è chiuso il Louvre

I magnifici 5 di Brescia

Parigi sott'acqua. E il Louvre chiude

Brescia, Patrick Tuttofuoco illumina la metropolitana

Si completa il percorso d’arte di SubBrixia: 5 artisti per 5 fermate

Bologna, il gip dà ragione a Daniele Benati nella querelle con Sgarbi

Mantova, un'anticamera per prepararsi alla Camera degli Sposi

Mantova: non c’è solo la Camera

Sulle tracce della duchessa di Parma

Libri invasivi

Morandi e i rami di Roma

Elogio della follia

Ladies and Gentlemen, Warhol torna a Ferrara

Ariosto aspetta i restauri

I 500 anni dell'Orlando Furioso celebrati con mostre e convegni. Ma i luoghi del poeta nella sua città natale, Reggio Emilia, sono chiusi e senza manutenzione

Ariosto dimenticato per i 500 anni

Duemila fogli al mare

La voce di Ötzi

Concives alla bolognese

Un secolo, 70 opere, due collezioni

300 milioni per rafforzare la sicurezza

I Vaticani riscoprono la Geografia

Caschi blu della cultura, pronti a partire i primi esperti

In 31 hanno completato nei giorni scorsi il periodo formativo: tra di loro storici dell'arte, archeologi, architetti e restauratori

«Non rispecchiano Fellini»: gli eredi ritirano dalla Biennale di Rimini i disegni erotici del regista

Il pozzo di San Lazzaro

Il colore va in Lamborghini

Addio ad Alberto Cavallari, disegnò nei lager

Nelle stanze segrete di Luigi Magnani

Alla Fondazione di Mamiano di Traversetolo visibili per la prima volta gli spazi della villa in cui viveva il collezionista

I Vaticani riscoprono la geografia

Conclusi i restauri nella galleria delle carte geografiche

La mostra di David Bowie al MAMbo da luglio

In tour dal 2013, è stata la rassegna più vista di sempre del Victoria & Albert di Londra

Un Fiume sulla Via Emilia

Attori senza copione

Le pasionarie

Terre nomadi

Corrado Mingardi dona la sua collezione di libri d'artista alla Fondazione Cariparma

On the road sulla via Emilia

Dal 6 all'8 maggio a Reggio Emilia l'undicesima edizione del festival Fotografia Europea

Visitatori in crescita nei musei statali

Nel 2015 sono stati 43 milioni. In testa il Lazio, boom per il Piemonte

A Brescia Minini si dimette e raddoppia

Una storia di furti troppo lunga

Figure per vergognosi

Ferrara, al Salone del restauro la riforma del Mibact

Dal 6 all'8 aprile la XXIII edizione. In programma oltre 150 incontri e conferenze

L'Italia nata dal Grand Tour

Restauro concluso, la «Maestà» di Cimabue torna in mostra

Spadoni lascia. E polemizza

Street art senza street

Bologna, Marino Golinelli lascia la presidenza della sua fondazione

Dopo 28 anni. Gli subentra il vicepresidente Andrea Zanotti

L’Appuntamento degli addetti

Tutta Parma a 360°

Uno strano fenomeno chiamato arte

Mucha esoterico e massone

La pittura perdura

Palmira è ferita, ma rinascerà

Si cominciano a valutare i danni subiti dal sito in un anno di occupazione. Le prospettive per la sua ricostruzione

Entro Pasqua l’Assunzione

Street Art, il sindaco di Bologna dice no ai graffiti offerti da Roversi-Monaco

Modena, la memoria della nuova arte polacca

Dalla strada al museo (ma che street art è se manca la street?)

Fabio Roversi-Monaco propone di donare alla città le opere di Blu strappate dai muri bolognesi. Ma il Comune nicchia

Unite4Heritage, s'insediano i primi 60 caschi blu della cultura italiani

Arte di strada: Io strappo sugli strappi

Bologna, il Blu dipinto di grigio

Lo street artist cancella vent'anni di suoi interventi dai muri della città in segno di protesta contro la mostra organizzata da Genus Bononiae: porta in un museo creazioni nate all'aperto

Arte di strada: lo strappo sugli strappi

Quando l'arte aiuta la scienza

Nella galleria Alberta Pane a Parigi Il trentino Christian Fogarolli esplora i concetti di perdita e recupero

Addio alla gallerista di Fluxus

È scomparsa a 83 anni Rosanna Chiessi

No trivelle alle Tremiti

Modena, premiati Santu Mofokeng e Alessio Zermoz

Archivio Tirelli

Il maestro della luce tra Gucci e Koolhaas

250mila euro fatti di piccoli pezzi

Bologna, Arthemisia lascia Palazzo Albergati

Claudio Spadoni lascia le mostre del Mar

Budget all'osso e poco personale, l'ex direttore rinuncia a curare le esposizioni nel museo ravennate

Nasce la Fondazione Carditello

Sarà presieduta da Mirella Barracco

In mille a Parma dall’Europa

Rocca d'Angera, riaffiorano affreschi trecenteschi

La dimore borromea sul Lago Maggiore riapre al pubblico il 18 marzo

La seduzione di Michelangelo

Lionello Puppi identifica un dipinto in collezione privata come il «crucifixo» eseguito da Buonarroti per Vittoria Colonna. L'attribuzione respinta da Vittorio Sgarbi e Augusto Gentili

Che cosa ha fatto Franceschini in due anni

«Entrare» a San Pietro e nelle basiliche di Roma in 3D

Insegniamo ai giovani lo «slow looking» e ad allestire i musei

In mille a Parma dall'Europa

Faenza si rifà le guide

La biennale del torcoliere

I musei del cibo di Parma

A Modena nella brughiera inglese

Documentarsi sulle arti in Romagna dal Novecento

Ecce Antonello

I Love Pop

#emptyDuomoFI: quando il museo si svuota arrivano gli instagramers

Il 19 e 20 febbraio raduno social al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, da poco riallestito

Ambiente, la Petroceltic rinuncia, stop alle trivellazioni nelle Isole Tremiti

Gli -ismi da sfogliare

Italiani, vi piace trivellare?

I Friends of Florence cercano restauratori da premiare

I fioretti di Paladino

Decennale principesco

Il tesoro inesplorato dei disegni di Reggio Emilia

Crescono i visitatori nei musei dell'Emilia-Romagna:996mila nel 2015

Prezzo di copertina: 3 milioni

Non andremo più a Canossa

ArteFiera vuole raddoppiare i quarant’anni

221 espositori, cinque sezioni, quattro premi e una mostra in due sedi per celebrare la quarantesima edizione della più antica fiera italiana di moderno

Il futuro parla italiano

Venezia, nasce la Fondazione Giancarlo Ligabue

Il patrimonio dell’Iraq era già polverizzato nel 2014

Satellite all’Autostazione

Una P maiuscola

A SetUp ci si orienta

Quarta edizione dal 29 al 31 gennaio per la fiera d'arte contemporanea indipendente ospitata nell'Autostazione di Bologna

Pianeta terra

Firenze, tre opere di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino acquistate per il Museo dell'Opera

Caserta, l'Aeronautica lascia, la Reggia raddoppia e punta al milione di visitatori

Il complesso vanvitelliano riconquista oltre 15mila metri quadrati. Un investimento da 30 milioni di euro

Morandi l’egiziano

L'Atleta di Fano di nuovo in alto mare

Annullata la sentenza di confisca, si allontana il rientro in Italia della scultura oggi al Getty Museum

Spazi rinnovati per i volumi dei Camaldolesi

La Storia dopo il Fascio

L’eroicomico Tassoni

Liberty d'Italia

Sabratha in mano all'Isis

All’ombra della pittura

Urbe alla bolognese

Gallerie estese sulle tre città degli Este

Truffò la vedova di Aldo Borgonzoni, condannato a tre anni

Le prime nomine: sette su venti

Sanza fine il tentativo di autenticare i Bacon bolognesi

Un soccorso per i neodirettori: arriva l’«helpdesk»

Giornata mondiale contro l'Aids, murales e rap dagli artisti sudafricani

ArteFiera, i 40 anni di una fiera nata pop

Tra la vita e la morte

Furti: una storia infinita

Milano, «L'Adorazione dei pastori» di Rubens da Fermo a Palazzo Marino

Il paradiso del collezionista

Buio sulla Ville Lumière

Dopo gli attentati di ieri sera a Parigi chiusi musei, biblioteche, luoghi della cultura. Spenta la Tour Eiffel

Tensioni e tendenze

I Bacon tra El Greco fanno discutere

L'identità dei Bronzi di Riace

Le novità emerse dagli studi illustrate in un convegno a Modena e Padova: le due sculture hanno provenienze diverse e una delle due è stata rimaneggiata in antico

Scompare Rina Cavallini Sgarbi

L'Amarena Fabbri è rosa

I musei ecclesiastici e le sfide del contemporaneo

I colori del Pennello

Cucchi sulla Veranda

In occasione di Artissima un'installazione contemporanea nel Palazzo Madama di Torino

Sogno di viaggiatore

Un premio a tutta birra

Un premio a tutta birra

L'artista vicentino Andrea De Stefani si aggiudica il quinto Menabrea Art Prize

Caschi blu della cultura, tavolo tecnico a Roma

Riunione dei ministri Pinotti, Gentiloni e Franceschini per esaminare gli aspetti operativi della task force istituita in difesa del patrimonio culturale

I busti inquietanti

Totila descialbato

Spoerri Eat e Mat

La stabilità di Franceschini

Grandi Progetti: dove vanno gli 80 milioni

Legge di stabilità, Franceschini: «Dopo anni di tagli si torna a investire nella cultura»

150 milioni di euro in arrivo nel 2016 per la tutela del patrimonio e grandi progetti culturali

Quella sedia è il testamento di Van Gogh

Dalla National Gallery di Londra alla Fondazione Magnani Rocca per la prima volta in Italia un dipinto icona del maestro olandese

Bologna, il Museo Archeologico rosso e fresco di restauro per la mostra degli Egizi

Luoghi, spazi e parole

Dal Veneto alla Campania, itinerari giotteschi in 34 tappe

Ecco i Caschi blu. Un doppione?

Franceschini lancia il Modello Ferrara e «allarga» l'Estense di Modena e il Palazzo Ducale di Sassuolo

Mao e Venere

Superdirettori, ecco le terne

I Brueghel, ancora

A Bologna la terza mostra in tre anni dedicata alla dinastia di pittori fiamminghi

Dai barbari al rinascimento

Fate come me: puntate sull'arte

Agli stati generali del turismo sostenibile si va in treno

L'estasi di santa Cecilia fa ancora litigare

Il dipinto è stato prestato dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna alla mostra su Raffaello di Venaria. Sgarbi: Perché adesso nessuno protesta? Quando l'opera venne esposta a Palazzo Fava, contro il prestito si mobilitarono un centinaio di storici dell'arte

L'ascensore di Gaudí, da Barcellona a Palermo

Bot futurista e pop

Colosseo chiuso, cronistoria della trattativa

Afro aveva un fan forlivese

Il mestiere del conoscitore: tre giornate per Roberto Longhi alla Fondazione Zeri

L'opera pensata

In mostra a Palazzo Pigorini a Parma trenta progetti mai concretizzati di artisti internazionali

L'astrattismo futuribile

Luoghi, spazi e parole

Pesaro, Urbino e Fano unite per il patrimonio

Tessere nella Cattedrale

Firenze, il Grande Museo dell'Opera del Duomo si prepara al 29 ottobre

L’astrattismo futuribile

Giotto, l'Italia: imperdibile e irripetibile, ma con la memoria corta

Bibliofilo e calligrafo

A Ravenna, quattrocento anni di ritratti

Il mosaico è mobile. O forse no

Contesa tra Stato, Curia e Regione Sicilia per la gestione della Cappella Palatina

Palmira, distrutto dall'Isis il santuario di Baal Shamin

Nuova luce nella Pinacoteca Ambrosiana

Buon cibo e auto sportive

Nonantola ora è sicura

Il dossier Renoir

Golinelli investe 12 milioni

Io non sono un cervello in fuga. Però il sole della California...

Pioggia (di euro) al Sud

WikiLeaks al Lacma

Golinelli investe 12 milioni: «La mia è una fondazione protestante»

Porto di Classe, stazione prima

Le mummie di Roccapelago

Il primo museo virtuale d’Europa

Saluti da Rimini del «pensionato» Cattelan

Apre a Bologna l'Opificio Golinelli, la «fabbrica dei sogni»

Visita in anteprima alla cittadella che dal prossimo 3 ottobre ospiterà il nuovo centro per l'arte e la cultura della Fondazione intitolata all'imprenditore farmaceutico modenese

Modena, è tempo di Summer Show

L'insegna della fullonica romana torna a Forlimpopoli

A tre anni dal terremoto torna visitabile l'abbazia di Nonantola

Mibact, insediati il Consiglio Superiore e i Comitati tecnico-scientifici

La Giornata del contemporaneo guidata dai «Passi» di Pirri

Il lunedì si addice a Mia Fair

L'uomo da 10 milioni di visitatori

È di nuovo scontro a Ca’ Venier dei Leoni

Biaf, qualità e internazionalità al centro

Così vicini, così Ontani

Soluzione in casa per il dopo Maraniello

Quintavalle non si pronuncia

Maraniello al Mart

12 milioni di opere e 30 celle per gli studiosi

Quirinale aperto per visite

Franceschini alla riapertura della Galleria Estense di Modena: «Entro fine luglio i nuovi direttori dei musei autonomi»

Biennale di Venezia, chiusa la moschea della Misericordia

Bologna Musei, Laura Carlini Fanfogna succede a Maraniello

Cambio al vertice dei musei bolognesi

Ancora scosse in Nepal: morti e crolli

Gam e Rivoli hanno una superdirettrice: Carolyn Christov-Bakargiev

Non chiamatelo naïf

Intorno alla Biennale: Muve contemporaneo

Firenze, sei incontri intorno al Campanile di Giotto

Intorno alla Biennale: Muve contemporaneo

«Allegrezze notturne» per la riapertura dell’Estense

Il gusto degli Este, dinastia longeva

La «delizia» di Sassuolo

Castello Estense: per ora le quattro torri

Artelibro chiude?

A Ferrara il restauro ha aspettato Expo

Terremoto in Nepal, almeno 800 morti, danni ingenti nelle città medievali della valle di Kathmandu

Reggia di Carditello, entro giugno una fondazione per valorizzarla

Non si farà il Museo Ontani a Grizzana Morandi

Modena, cinquecento nuove opere nella Galleria Civica

Leonardo a Milano: una mostra miliardaria senza 1 euro di soldi pubblici

Mont'e Prama, Aquileia, San Marco: Europa Nostra premia tre progetti italiani

Leonardo a Milano: una mostra miliardaria senza 1 euro di soldi pubblici

Si aprono biblioteche!

La scoperta del Villanoviano

Franco Bernabè presidente della Quadriennale di Roma

Un restauro «dolce» per l'atrio dei gesuiti a Brera

L’Archeologico di Bologna si rinnova

Il cinema fotografato

L’happening dura da quarant’anni

Devoti umbri

Magnani Rocca, riallestimento alla francese

L'Estense di Modena festeggia con «allegrezze» barocche

Carte e scarti

Manuzio tascabile

Al bando i selfie stick

Restauri inattesi

La Gam di Bologna è quarantenne

Maraniello post Collu

Bologna Musei, bando per il successore di Maraniello

Torino, a ottobre Superfondazione per i musei torinesi

Ferrara, le torri del Castello Estense libere dai ponteggi per Expo

12 milioni di pezzi nella Certosa di Parma

La Pietà Rondanini trasloca

Rosso mediceo per l'Ermafrodito

Pompei, una nuova inchiesta in arrivo sui restauri. Ma l'Unesco promuove il già fatto

Mattioli e lo spirito del luogo

Controffensiva culturale in Iraq: riapre in anticipo il Museo Nazionale di Baghdad

L’Atleta alla Suprema Corte

Reggia di Carditello, minacce a Bray e alla giornalista Verdile

Reggia di Carditello

Entro il 2014 il Museo delle Antiche Navi di Pisa

Scene erotiche da un parcheggio

Garofalo & Dossi

Garofalo & Dossi

Zeri: cambia lo Statuto

L'Università di Bologna mapperà Pompei

Uffizi, concluso il restauro di Ercole e Nesso

È grande 45mila metri la città delle occasioni

1.222 candidati per dirigere i venti musei top italiani

Ottanta le domande dall'estero. Nominata la commissione di esperti (ci sono anche Baratta e Penny). La procedura si concluderà il 15 maggio

Felsina pittrice contesa

Il Quirinale sempre aperto

Felsina pittrice in 180 opere

L'Atleta di Fano finisce alla Corte Costituzionale

Cimabue parla arabo

Una satellite sempre più «up»

Ferrara rosa fuoco

Quale futuro per la Gam di Bologna

Arte Fiera per 52mila

Quando il design è Maggiore

Un museo in tutti i sensi

ArteFiera, piovono premi

La ripresa partirà da ArteFiera?

Boldini unisce Ferrara e Forlì

Modenantiquaria si allea con Aai e Fima

Recuperato il simbolo «mobile» del terremoto in Emilia

Già Wiligelmo riciclava

Era l’ultimo assistente di Zeri

Boldini e De Pisis alla corte degli Este

In arrivo i bandi internazionali per i direttori dei musei statali

Pettena sulle tracce del Nobel dell’esplosivo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012