
A mollo con l’ippopotamo
La vasca da bagno di François-Xavier Lalanne è solo uno dei risultati milionari delle aste di design, che in Italia e all'estero mietono successi
La vasca da bagno di François-Xavier Lalanne è solo uno dei risultati milionari delle aste di design, che in Italia e all'estero mietono successi
Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997
Due importanti cataloghi monografici su Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri per due mostre alle Stanze del Vetro
Nelle aste Cambi di ceramiche e vetri del ’900 spiccano i grandi nomi del XX secolo: da Gio Ponti ad Arturo Martini, da Dino Martens a Carlo Scarpa
Nelle luminose Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio, trovano giusta collocazione 85 pezzi in cristallo e metallo realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta dalla manifattura Fontana Arte
Nelle aste internazionali di Design sono molti i nuovi record: da Line Vautrin a Claude Lalanne
Il maestro padovano presenta le sue creazioni nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, per la quale sta realizzando un reliquiario in onore di San Cosma
Bianca Cappello e Augusto Panini raccontano in un volume l’affascinante storia di questi monili che attraversa i secoli, dalla preistoria al III millennio
Anche a dicembre ottimi risultati per le aste di Design e arti decorative di Christie’s, Sotheby’s, Phillips, Bonhams, Cambi, Wannenes, Il Ponte e Incanto
Nelle aste di design di Dorotheum, Sotheby’s, Artcurial e Capitolium dominano i «soliti» Lalanne, ma anche Dalí e il fratello di Klimt
A Le Stanze del Vetro 200 opere di due artisti protagonisti alla fornace Venini
A 50 anni dalla morte di uno dei maggiori designer del XX secolo la storica assistente Ignazia Favata è autrice del primo catalogo ragionato dell’opera del suo maestro
Una panoramica tra le vendite di stagione: Christie’s, Sotheby’s, Piasa-Wannenes, Phillips
Sia in Italia che all’estero le aste di Design e di arti decorative del XX secolo hanno avuto risultati molto soddisfacenti. In alcuni casi polverizzate le stime
Al Vitra Museum la presenza femminile nel design dal 1900 ad oggi
Gli esiti delle aste di Christie’s a Parigi, Dorotheum a Vienna, Bonhams a New York e Londra e Colasanti a Roma
La schedatura dei pezzi selezionati dell’eclettica collezione di animali in vetro dell'ex direttore e presidente del Louvre, in anni di appassionata ricerca dettata solo dal piacere
Con la ripartenza di Christie's a Parigi e in Italia di Cambi, Finarte, Capitolium e Pandolfini primeggiano i «soliti» Lalanne, ma anche Ponti e Sottsass non tradiscono
Il Museo del Design Italiano Triennale Milano durante la Milano Design Week
I principali appuntamenti della Milano Design Week fuori dal Supersalone
Ottimi risultati nelle aste di fine giugno di Cambi, Il Ponte e Wannenes
I risultati di maggio delle aste di design in Italia e in Europa
Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi
La vicenda novecentesca dell’azienda al Museo della Ceramica di Mondovì
Donati alla Galleria Rizzarda 800 oggetti della raccolta assemblata in 30 anni, dal XVIII secolo a Carlo Scarpa
Gli esiti delle aste di aprile di Cambi, Boetto e Piasa
Gli esiti di cinque appuntamenti: Gros & Delettrez, Sotheby's, Artcurial, Sant'Agostino e Capitolium Art
Uno sguardo alle vendite della settimana
La Collezione Giordano in un volume pubblicato da Allemandi
La coppia Osvaldo Borsani-Lucio Fontana decuplica la stima, ma tutti i nomi «storici» (Gio Ponti, Franco Albini, Pietro Chiesa, Angelo Lelii, BBPR) lasciano il segno
I rapporti e le influenze tra artisti e designer americani e maestri vetrai muranesi nella seconda metà del Novecento
Le aste di design e arte decorative a maggio e giugno
Le iniziative del Museo della Ceramica, da Richard-Ginori ad Antonio Marras
Una monografia completa sull'«imprenditore futurista»
La prima monografica completa di Aleardo Terzi
Riapre Villa Majorelle, l'abitazione del notissimo mobiliere progettata da Henri Sauvage
Nelle aste internazionali di design e arti decorative del ’900 spiccano alcune rivalutazioni ma anche passi indietro
A Londra e a Parigi tre aste con il meglio della creatività italiana nel XX secolo
In un'asta Sotheby's nomi celebri come Bugatti, Du Plantier, Dubreuil, Vautrin, i Lalanne
In offerta opere di quasi tutti gli autori che hanno collaborato con la storica fornace
Due mostre: i vetri di una celebre manifattura e le ceramiche di una torinese
A volo d'uccello tra gli appuntamenti di maggio in Italia
Gli appuntamenti del mese in Italia e all’estero
Il design alle aste italiane chiude l'anno in bellezza
Gli innovatori del settore orafo dall'Art Nouveau al 3D
50 anni di attività della Manifattura Italiana Tappeti Artistici alla Wolfsonian University
Il designer israeliano tra i nomi più gettonati dell'asta tematica di Dorotheum
Prolifico, visionario, moderno per vocazione e colto citazionista, il fondatore di «Domus» è al centro di una gigantesca retrospettiva che spazia su tutti i versanti della sua multiforme attività
In concomitanza della retrospettiva su Gio Ponti, il museo amplia gli spazi dedicati al design moderno e contemporaneo
Cinquant’anni di pubblicità italiana in mostra a Gorizia
La riscoperta della vetreria Cappellin e del suo felice sodalizio con Carlo Scarpa
Vittorio Fava ha ricostruito i fantastici volumi perduti di Giovanni Torlonia
La ceramica degli artisti due volte protagonista: in concorso a Faenza e in una mostra a Mondovì, con innesti pop su ironiche rivisitazioni da Capodimonte
Alla Galleria Nazionale la riscoperta di Maria Monaci Gallenga, stilista di grido a inizio ’900
Al Mic di Faenza 150 ceramiche Lenci della più importante collezione privata
40 gessi esposti a Mondovì come auspicio di un’acquisizione pubblica
Dipinti e sculture, ma anche grafica e arti decorative
Nel 1927 Salvatore Ferragamo, diventato una celebrità negli Stati Uniti, ritorna in patria: è il periodo di incubazione del «Made in Italy», in una fioritura di artisti e designer, ora ricostruito nel Museo intitolato al «calzolaio delle dive»
Una mostra a Fano ricorda il grafico e disegnatore
Ponti, Sarfatti, Bellini, Albini, Chiesa, Lelii tra le firme delle ultime aste di design in Italia
Alle vendite internazionali contesissimi Mollino, Scarpa, Lalanne e (più di tutti) i fratelli Giacometti
Nel veneziano Palazzo Mocenigo in mostra i flaconi più bizzarri della collezione Storp
Dal 22 febbraio all’11 aprile sei aste hanno incassato 11,3 milioni
Dal 22 al 26 marzo torna alle Tuileries il Pad (Paris Art Design), fiera dedicata alle arti decorative e al design del XX e XXI secolo, giunta alla sua 21ma edizione
Per il curatore Valerio Terraroli è un «gusto» che spazia dal 1919 al 1929
Una delle nostre migliori tradizioni manifatturiere riscuote successo sui mercati delle aste internazionali
I risultati delle aste di settore di Parigi, New York, Genova e Torino
Tra i nomi più contesi quelli di Jean Dunand, Eileen Gray, Pierre Chareau, Carlo Bugatti e Gio Ponti
Le prospettive ottimistiche di questo settore si riflettono in quotazioni che tra estero e Italia si stanno riequilibrando
Al Museo Thyssen-Bornemisza 140 gioielli dall’Ottocento a oggi a confronto con vedute, cammei, fotografie e incisioni che evocano l’irresistibile fascino esercitato dall’Urbe e dall’antico sulle creazioni della celebre maison
Alla Galleria d’Arte Moderna una retrospettiva di Giovanni Prini, ludico e poliedrico
Per la prima volta, al Museo Poldi Pezzoli, una mostra dedicata al gioiello moderno made in Italy: 150 opere dal Liberty agli anni Ottanta
Un panorama delle aste (italiane ed estere) di opere dei designer italiani, i più richiesti dal mercato
L’attività di Paolo Venini, importante rinnovatore del vetro muranese, è al centro della mostra e del catalogo ragionato che la correda
Si sono registrati prezzi molto sostenuti per i nostri designer nelle aste francesi di ottobre
A Palazzo Magnani 300 opere Liberty di artisti anche dimenticati
Sulle differenze di prezzo nel settore dei design tra il mercato italiano e quello internazionale