ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Carla Cerutti

Alla Fondazione Ragghianti Melotti ceramista

In quattro sezioni la mostra storicizza la produzione dell’artista, ne categorizza le tipologie e presenta un video in cui l’artista parla specificamente di questo genere di produzione

Mollino al centro dell’attenzione in una rara opportunità per i suoi estimatori

Il 28 marzo da Artcurial a Parigi un’asta interamente dedicata al design italiano

Un imperdibile momento per gli appassionati del design d’autore

Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo

All’incanto oggetti di «grande fascinazione»

Da Cambi Casa d’Aste due sessioni di vendita dedicate ai vetri francesi del primo novecento e all’Arte Vetraria Muranese

La luce di Venini si spande da Venezia

Il catalogo ragionato delle opere della grande manifattura che dagli anni Venti del Novecento illuminano il mondo

Una festa per gli estimatori del design

Iconici elementi d’arredo all’asta da Cambi nella sede genovese

Il design di Dorotheum: da Alchimia a Zieta

La vendita di design della casa d’aste viennese sarà all’insegna dell’internazionalità e dell’eclettismo

Riparte la stagione del Design

Nel mercato delle aste internazionali Artcurial e Phillips puntano sulla Scandinavia

I vetri e i disegni di Dino Martens

Un volume edito da Allemandi e curato da Franco Deboni, uno dei massimi esperti del vetro italiano del Novecento, su un rivoluzionario dell’arte vetraria muranese

New York design week: sugli scudi Rateau, Giacometti e i Lalanne

I coniugi francesi si confermano i designer-scultori più apprezzati del momento mettendo a segno una vendita record di 77 milioni di dollari da Christie’s

Fragili ma preziose trasparenze in asta a dicembre

I vetri, di Murano ma non solo, saranno al centro di numerose aste italiane di design nei prossimi giorni. Da Incanto a Torino spicca una selezione di creazioni delle più note fornaci veneziane, da Fondaco a Milano, invece, un raro vaso di Dino Martens

Il Liberty di Chini tra Preraffaellismo e Jugendstil

La mostra al Mic dà la possibilità di apprezzare la qualità e la raffinatezza di piatti, vasi, cache-pot, albarelli, pannelli ceramici del ceramista fiorentino

La difficile impresa di catalogare il Pictor Optimus

Curato da Paolo Baldacci con Nicol M. Mocchi, il Catalogo Ragionato previsto in sei volumi, affronta un arco temporale di 35 anni, da ottobre 1908 a marzo 1943, del meno conosciuto e più frainteso dei grandi artisti del XX secolo. Una grande precisione cronologica sfata molte leggende

Murano incontra il design all’incanto

Da Piasa, a Parigi, il 23 novembre viene dispersa un’importante collezione di vetri progettati dai migliori artisti italiani del XX° secolo. Arredi protagonisti con le firme del design internazionale da Sotheby’s, Christie’s e Artcurial

Il furor melancholicus di Aldo Rossi

Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese

Brilla la luce italiana nelle aste di design

Da Phillips e Piasa ottimi risultati per il design di casa nostra, fra cui una lampada di studio B.B.P.R. venduta a oltre 200mila euro. Bene anche i lavori di Tomaso Buzzi, Angelo Lelii, Gio Ponti e Gabriella Crespi

I candelieri di Murano illuminano la villa di Maser

Successo da Cambi per l’asta di arredi dello storico edificio palladiano con oggetti e opere d’arte che hanno ampiamente superato le stime. Da Christie’s, a Parigi, vola l’Art Déco con alcuni mobili di Émile-Jacques Ruhlmann e Jean Dunand

I 101 anni di Alberto Rosselli

Considerato uno dei padri del design contemporaneo, l’architetto è stato uno dei fondatori del Compasso d’Oro e dell’Adi, che ora ospita la mostra in suo onore

Barbaro di Maser, villa veneta dal cuore moderno

In asta da Cambi arredi di design e oggetti d’arte del Novecento custoditi nella residenza cinquecentesca, capolavoro di Palladio e Veronese. Il ricavato servirà per il suo restauro

Alla Magnani-Rocca l’evoluzione della moda italiana

La mostra illustra la nascita del fenomeno e la sua diffusione dal 1850 al 1950 grazie alla pubblicità, tramite manifesti, riviste, cataloghi dei grandi magazzini e cinema

Il design italiano è un «Incanto»

Tre appuntamenti nella nuova casa d’aste e galleria torinese. Da Gio Ponti a Mollino, da Buffa a Scarpa

Il design mette tutti d’accordo

Le aste di settore tenutesi a giugno confermano il trend positivo sia all’estero sia in Italia

A Milano il Design colpisce al cuore

Sotheby’s presenta la sua prima asta cittadina puntando sui maestri italiani mentre Il Ponte si focalizza su Fontana e Yoichi Ohira

All'estero si vedono le stelle

Anche il mercato del design non conosce crisi, soprattutto oltre i confini italiani

L’attualità di Joe Colombo

Con un percorso che ne mostra i pezzi più premiati e originali, la GAM invita a riscoprire il designer che più di tutti seppe anticipare i tempi

A mollo con l’ippopotamo

La vasca da bagno di François-Xavier Lalanne è solo uno dei risultati milionari delle aste di design, che in Italia e all'estero mietono successi

Aldo Rossi eclettico del Novecento

Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997

Materiale indefinibile e sfuggente

Due importanti cataloghi monografici su Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri per due mostre alle Stanze del Vetro

Domitilla, Geltrude e la tartaruga d'argento

Nelle aste Cambi di ceramiche e vetri del ’900 spiccano i grandi nomi del XX secolo: da Gio Ponti ad Arturo Martini, da Dino Martens a Carlo Scarpa

Il cristallo milanese nella città del vetro

Nelle luminose Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio, trovano giusta collocazione 85 pezzi in cristallo e metallo realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Novanta dalla manifattura Fontana Arte

Con Zaha Hadid anche il tè è aerodinamico

Nelle aste internazionali di Design sono molti i nuovi record: da Line Vautrin a Claude Lalanne

I gioielli di Babetto dialogano con gli spazi sacri

Il maestro padovano presenta le sue creazioni nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, per la quale sta realizzando un reliquiario in onore di San Cosma

Ogni possibile gioiello di vetro, fin dalla Preistoria

Bianca Cappello e Augusto Panini raccontano in un volume l’affascinante storia di questi monili che attraversa i secoli, dalla preistoria al III millennio

Orsi polari, pelle di squalo e coccodrilli in poltrona

Anche a dicembre ottimi risultati per le aste di Design e arti decorative di Christie’s, Sotheby’s, Phillips, Bonhams, Cambi, Wannenes, Il Ponte e Incanto

Al bar con l’ippopotamo

Nelle aste di design di Dorotheum, Sotheby’s, Artcurial e Capitolium dominano i «soliti» Lalanne, ma anche Dalí e il fratello di Klimt

Wirkkala finlandese rigoroso e Zuccheri friulano giocoso

A Le Stanze del Vetro 200 opere di due artisti protagonisti alla fornace Venini

Schedato Joe Colombo l’avveniristico

A 50 anni dalla morte di uno dei maggiori designer del XX secolo la storica assistente Ignazia Favata è autrice del primo catalogo ragionato dell’opera del suo maestro

Royère, Perriand e Prouvé sugli scudi alle aste di design

Una panoramica tra le vendite di stagione: Christie’s, Sotheby’s, Piasa-Wannenes, Phillips

Design in positivo nelle aste di ottobre

Sia in Italia che all’estero le aste di Design e di arti decorative del XX secolo hanno avuto risultati molto soddisfacenti. In alcuni casi polverizzate le stime

Ottanta supercreative

Al Vitra Museum la presenza femminile nel design dal 1900 ad oggi

Una prima metà d’ottobre all’insegna del design

Gli esiti delle aste di Christie’s a Parigi, Dorotheum a Vienna, Bonhams a New York e Londra e Colasanti a Roma

Lo zoo privato di Rosenberg

La schedatura dei pezzi selezionati dell’eclettica collezione di animali in vetro dell'ex direttore e presidente del Louvre, in anni di appassionata ricerca dettata solo dal piacere

Givenchy re del design

Con la ripartenza di Christie's a Parigi e in Italia di Cambi, Finarte, Capitolium e Pandolfini primeggiano i «soliti» Lalanne, ma anche Ponti e Sottsass non tradiscono

Le allusioni di Mollino

Il Museo del Design Italiano Triennale Milano durante la Milano Design Week

Nel Fuorisalone tazze, oggetti celibi e padiglioni interattivi

I principali appuntamenti della Milano Design Week fuori dal Supersalone

In Italia il design è radical

Ottimi risultati nelle aste di fine giugno di Cambi, Il Ponte e Wannenes

La console del maragià

I risultati di maggio delle aste di design in Italia e in Europa

Il termometro del design italiano e internazionale

Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi

Richard Ginori nel monregalese

La vicenda novecentesca dell’azienda al Museo della Ceramica di Mondovì

Musealizzata la collezione Franzoia di vetri di Murano

Donati alla Galleria Rizzarda 800 oggetti della raccolta assemblata in 30 anni, dal XVIII secolo a Carlo Scarpa

Design Popup e fosforescente

Gli esiti delle aste di aprile di Cambi, Boetto e Piasa

Il nostro design vola all'estero

Gli esiti di cinque appuntamenti: Gros & Delettrez, Sotheby's, Artcurial, Sant'Agostino e Capitolium Art

Il design italiano è sempre conteso

Uno sguardo alle vendite della settimana

Flaconi in porcellana europea del Settecento

La Collezione Giordano in un volume pubblicato da Allemandi

Arredamento italiano griffato

La coppia Osvaldo Borsani-Lucio Fontana decuplica la stima, ma tutti i nomi «storici» (Gio Ponti, Franco Albini, Pietro Chiesa, Angelo Lelii, BBPR) lasciano il segno

Lo studio Glass e la scoperta dell’America

I rapporti e le influenze tra artisti e designer americani e maestri vetrai muranesi nella seconda metà del Novecento

L’imbattibile stile italiano

Le aste di design e arte decorative a maggio e giugno

Dieci anni di ceramica a Mondovì

Le iniziative del Museo della Ceramica, da Richard-Ginori ad Antonio Marras

Pacetti soprattutto ceramista

Una monografia completa sull'«imprenditore futurista»

Indimenticabili illustrazioni Liberty

La prima monografica completa di Aleardo Terzi

Capolavoro Art Nouveau a Nancy

Riapre Villa Majorelle, l'abitazione del notissimo mobiliere progettata da Henri Sauvage

La toilette di Coco

Nelle aste internazionali di design e arti decorative del ’900 spiccano alcune rivalutazioni ma anche passi indietro

Design italiano da Christie’s, Phillips e Piasa

A Londra e a Parigi tre aste con il meglio della creatività italiana nel XX secolo

Il meglio del design francese

In un'asta Sotheby's nomi celebri come Bugatti, Du Plantier, Dubreuil, Vautrin, i Lalanne

Tutto Venini in 150 lotti da Cambi

In offerta opere di quasi tutti gli autori che hanno collaborato con la storica fornace

I Toso e la Garesio alla Casina delle Civette

Due mostre: i vetri di una celebre manifattura e le ceramiche di una torinese

Design e arti applicate: maestri ed emergenti

A volo d'uccello tra gli appuntamenti di maggio in Italia

Design scandinavo, italiano e contemporary

Gli appuntamenti del mese in Italia e all’estero

Tra i più quotati Sottsass, Venini e Buzzi

Il design alle aste italiane chiude l'anno in bellezza

La storia del gioiello secondo Alba Cappellieri

Gli innovatori del settore orafo dall'Art Nouveau al 3D

MITA è un myth

50 anni di attività della Manifattura Italiana Tappeti Artistici alla Wolfsonian University

La libreria di Ron Arad

Il designer israeliano tra i nomi più gettonati dell'asta tematica di Dorotheum

Ponti d’oro

Prolifico, visionario, moderno per vocazione e colto citazionista, il fondatore di «Domus» è al centro di una gigantesca retrospettiva che spazia su tutti i versanti della sua multiforme attività

Il Mad è più alto

In concomitanza della retrospettiva su Gio Ponti, il museo amplia gli spazi dedicati al design moderno e contemporaneo

Sogni di latta e di cartone

Cinquant’anni di pubblicità italiana in mostra a Gorizia

Vetri fenici, aurati, pettinati

La riscoperta della vetreria Cappellin e del suo felice sodalizio con Carlo Scarpa

Libri d'artista per la biblioteca di un principe

Vittorio Fava ha ricostruito i fantastici volumi perduti di Giovanni Torlonia

Terra! Terra!

La ceramica degli artisti due volte protagonista: in concorso a Faenza e in una mostra a Mondovì, con innesti pop su ironiche rivisitazioni da Capodimonte

Quando il duo arte-moda non era di moda

Quando il duo arte-moda non era di moda

Alla Galleria Nazionale la riscoperta di Maria Monaci Gallenga, stilista di grido a inizio ’900

Le belle statuine

Al Mic di Faenza 150 ceramiche Lenci della più importante collezione privata

Sculture Lenci per arredo

40 gessi esposti a Mondovì come auspicio di un’acquisizione pubblica

Sinestesie di porcellana

Le top model di Anticoli

Forme del Novecento: la ceramica e le arti decorative

È nata la pubblicità

Paolo e Paola Staccioli, padre e figlia a Scandicci

Milano, alla Triennale arazzi e tappeti del Novecento

Perché la Secessione è così moderna?

Dipinti e sculture, ma anche grafica e arti decorative

Le perle di vetro, strumenti veneziani di scambio

Quando Sottsass vide le palle di vetro

I kimono di Nancy

Federico Seneca: «magnifico futurista del Cartello-Réclame»

Dalle star alle stelle

Nel 1927 Salvatore Ferragamo, diventato una celebrità negli Stati Uniti, ritorna in patria: è il periodo di incubazione del «Made in Italy», in una fioritura di artisti e designer, ora ricostruito nel Museo intitolato al «calzolaio delle dive»

Federico Seneca: «magnifico futurista del Cartello-Réclame»

Una mostra a Fano ricorda il grafico e disegnatore

Collezioni e firme italiane sempre protagoniste a Parigi, New York e Vienna

Milano, Roma e Genova confermano il valore dei classici

Ponti, Sarfatti, Bellini, Albini, Chiesa, Lelii tra le firme delle ultime aste di design in Italia

Praga magica anche in stile Liberty

L’atout Borsani + Fontana

Vetro in festa ad Altare

Tanti nuovi grandi maestri

Alle vendite internazionali contesissimi Mollino, Scarpa, Lalanne e (più di tutti) i fratelli Giacometti

Italiani: buoni produttori, modesti compratori

Il profumo nella pistola

Nel veneziano Palazzo Mocenigo in mostra i flaconi più bizzarri della collezione Storp

Cinquanta giorni di design

Dal 22 febbraio all’11 aprile sei aste hanno incassato 11,3 milioni

Gotici di Cuneo

Un milione e mezzo di vetri di Murano

L’inarrestabile ascesa del «fratello minore»

Italiani senza italiane a Parigi

Dal 22 al 26 marzo torna alle Tuileries il Pad (Paris Art Design), fiera dedicata alle arti decorative e al design del XX e XXI secolo, giunta alla sua 21ma edizione

Da Piasa stime contenute per il design

Gotico eccentrico a Cuneo

Terre d’autore

Lo stile Déco non esiste

Per il curatore Valerio Terraroli è un «gusto» che spazia dal 1919 al 1929

I vetri francesi ricercati anche in Italia

L’attrazione dei vetri italiani contemporanei

Una delle nostre migliori tradizioni manifatturiere riscuote successo sui mercati delle aste internazionali

Molti record per il design

I risultati delle aste di settore di Parigi, New York, Genova e Torino

Le aggiudicazioni milionarie dell’Art Déco

Tra i nomi più contesi quelli di Jean Dunand, Eileen Gray, Pierre Chareau, Carlo Bugatti e Gio Ponti

Arti decorative del Novecento: ancora in crescita

Le prospettive ottimistiche di questo settore si riflettono in quotazioni che tra estero e Italia si stanno riequilibrando

Bulgari ma romani

Al Museo Thyssen-Bornemisza 140 gioielli dall’Ottocento a oggi a confronto con vedute, cammei, fotografie e incisioni che evocano l’irresistibile fascino esercitato dall’Urbe e dall’antico sulle creazioni della celebre maison

L’avanguardia in un giocattolo

Alla Galleria d’Arte Moderna una retrospettiva di Giovanni Prini, ludico e poliedrico

Quando l’Italia faceva la preziosa

Per la prima volta, al Museo Poldi Pezzoli, una mostra dedicata al gioiello moderno made in Italy: 150 opere dal Liberty agli anni Ottanta

Il Made in Italy fa sempre bene

Un panorama delle aste (italiane ed estere) di opere dei designer italiani, i più richiesti dal mercato

A Murano per sperimentare

L’attività di Paolo Venini, importante rinnovatore del vetro muranese, è al centro della mostra e del catalogo ragionato che la correda

I manifesti della collezione Wittamer

Tengono sempre i valori del design

Si sono registrati prezzi molto sostenuti per i nostri designer nelle aste francesi di ottobre

La minoranza al potere

A Palazzo Magnani 300 opere Liberty di artisti anche dimenticati

Un filoncino aurifero non ancora esaurito

Microcollezionismo: i flaconi da profumo

Fragili bellezze di Murano

Design dei secoli XX e XXI: svettano le coppie Giacometti e Lalanne

In Italia alcuni prezzi superano anche quelli di New York grazie agli americani

100% di venduto a un'asta di vetri francesi

Il regalo di Micky

Design italiano in progressione continua

Le ceramiche napoletane del Novecento

Sottostimati

28 milioni

Italia superaffollata

Da Boetto stime migliorate

Design: un mese, 5 aste

Giò Ponti a Doccia

Gli epigoni di Lenci

Il vulcano Bianconi alla Venini

Prezzi ancora bassi: il design si vende benissimo

Made in Italy tra genio e catastrofe

Punta sui classici il mercato del design

Il vantaggio di comprare in Italia

New York molto meglio di Parigi

Il successo dei vetri Art Nouveau da Cambi

Finis Italiae, esuberante e Liberty

Mollino raddoppia tutte le stime

Gli italiani apprezzano il design moderno

Il design in Italia e all’estero: da noi conviene

Sulle differenze di prezzo nel settore dei design tra il mercato italiano e quello internazionale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012