Image

La Basilica di San Vitale a Ravenna

Image

La Basilica di San Vitale a Ravenna

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Ravenna

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Le città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.

Ravenna a rischio inondazione

Il sito seriale, iscritto nel 1996 nella lista dell’Unesco, è composto da Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Battistero degli Ariani, Cappella Arcivescovile, Mausoleo di Teodorico, Chiesa di San Vitale e Basilica di Sant’Apollinare in Classe, monumenti edificati tra il V ed il VI secolo d.C. Secondo «Nature» nel caso di Ravenna entro il 2100 il livello del mare si eleverà di oltre 2 metri e l’indice di rischio di inondazione del sito raggiunge già ora il grado massimo misurato (maggiore di 9) e entro il 2100 potrebbe patire un’elevazione del mare di più di 2 metri.

Oggi praticamente non esiste un rischio di erosione dell’area costiera, ma secondo la ricerca entro il 2100 raggiungerà quasi il livello di massimo rischio (range «7.1-9.0»). «Ero a conoscenza, spiega Giorgio Cozzolino, soprintendente per Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, dei problemi sollevati, avendo letto gli esiti dell’inchiesta della rivista».

Il dirigente statale (che si occupa della tutela di un sito che comprende beni di proprietà comunale, statale e della Archidiocesi di Ravenna-Cervia) dice che c’è molto da fare: «Siamo attivi fin dagli anni Cinquanta del Novecento, spiega, nello studio dei rischi e controlli dei movimenti dell’acqua e della subsistenza. San Vitale, ad esempio, resta visitabile solo perché da tempo è dotata di pompe di aspirano l’acqua. Ci sono già stati finanziamenti per la protezione e la manutenzione dei singoli monumenti, ma ritengo che la risposta non possa essere settoriale, ma debba essere nazionale e sovranazionale».

Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto


La Basilica di San Vitale a Ravenna

Stefano Luppi, 07 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

La neodirettrice delle Gallerie Estensi parla del suo progetto di rinnovamento dei musei e reagisce a chi le rimprovera la mancanza di esperienza museale

Attraverso 181 bozzetti su carta il MAMbo omaggia la ricerca di Francesca Alinovi con una mostra sui writer italiani degli ultimi quattro decenni 

Rinnovato il percorso espositivo, ora in nove sezioni. Un’intera sala per Guercino

Nel grande lavoro di sintesi che ha richiesto la mostra allestita al Meis di Ferrara il ’900 è raccontato dalla storia, dall’arte e dalla vita quotidiana della popolazione ebraica della penisola

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Ravenna | Stefano Luppi

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Ravenna | Stefano Luppi