Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa rassegna Le Voyage à Nantes compie 10 anni. Fino al 12 settembre l’arte contemporanea anima la città sulla Loira in una sessantina di tappe, per strade e piazze, in musei e gallerie. Tra gli artisti, François Morellet, Eva Jospin, Laurent Le Deunff.
Con «Il Naufragio di Nettuno» Ugo Schiavi fa arenare il relitto di una nave sulla place Royale, Ulla von Brandenburg installa le sue tende colorate lungo il passage Sainte-Croix, Amélie Bertrand trasforma due linee di tram in tele in movimento, Tadashi Kawamata realizza un belvedere sul fiume, Daniel Buren e Patrick Bouchain propongono una serie di anelli luminosi sul quai des Antilles.
Nel Castello dei duchi di Bretagna, fino al 14 novembre, alle opere della collezione si mescolano una ventina di installazioni di Romuald Hazoumè, artista del Benin. La Hab Galerie presenta i lavori di Gilles Barbier che da 30 anni riproduce a inchiostro definizioni e illustrazioni del dizionario Petit Larousse illustré del 1966 (fino al 26 settembre).

Amelie Bertrand, «Le va-et-vient des pierres électriques», 2021
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita