ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Virtus Zallot

Piccole storie dal Medioevo | Uomini e bionde

Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune

Piccole storie dal Medioevo | Rasta

Oggi i più famosi sono quelli di Bob Marley. Attraverso le immagini, nel Medioevo conoscevano quelli dei santi eremiti Maria Maddalena, Maria Egiziaca, Onofrio e Macario

Piccole storie dal Medioevo | Pidocchi

Per quanto ironicamente trasfigurati da Anton Maria Narducci in «fiere d’avorio erranti in un bosco d’oro» e «natio tesoro» di gemme che l’amata scuote dall’aureo «bel crin», essi erano (e sono) molto fastidiosi, ma anche piuttosto democratici

Piccole storie dal Medioevo | Messi in piega

La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli

La seduzione nel Rinascimento

Le declinazioni del tema dell’amore fisico nella sensibilità e nella cultura tra Quattro e Cinquecento

A letto si fa tutto

Protagonista dell’ultimo libro di Chiara Frugoni (1940-2022) è la vita che dentro e intorno al letto nasce e si svolge

La rivoluzione del velo

Imposto dalla Repubblica islamica dell’Iran ispirandosi alla sharia, anche nell’Occidente cristiano il velo era stato per le donne un sigillo di appartenenza a un uomo (terreno o celeste). Fino al 1983 era richiesto in chiesa come segno di sottomissione

Perché tagliarsi i capelli in segno di protesta?

Per Caterina da Siena e Giovanna d’Arco significava rifiuto e rinuncia a essere donna. Per le coraggiose iraniane oggi è il gesto orgoglioso per dichiarare disubbidienza

Le immagini sono meno fugaci delle parole e servono a fare politica

Attraverso l’analisi dei resti materiali e la ricostruzione di quelli integralmente o parzialmente perduti, il volume di Matteo Ferrari restituisce il formarsi, la peculiarità e il funzionamento dell’arte civico-politica lombarda tra XII e XIV secolo

Piccinni rilegge Lorenzetti

Un volume invoglia a riflettere sul noto affresco del pittore senese in quanto opera d’arte dipinta e, in senso figurato, rappresentazione di un’epoca e di una società

Hildegard, scrivi (e dipingi) le tue visioni

Il volume di Sara Salvadori accompagna a scoprire il Liber Divinorum Operum, ultimo della trilogia profetica con cui Hildegard von Bingen espose le sue visioni

Piccole storie dal Medioevo | Un marsupio per Maria

In assenza di volume e di profondità ambientale la raffigurazione medievale elimina alcune parti scorciate, e per la Madonna e il Bambino in fuga dall'Egitto sono stati escogitati alcuni stratagemmi

Piccole storie dal Medioevo | Piedi di cui diffidare

Tipologia e condizione delle scarpe manifestano la situazione della persona che le indossa. I piedi scalzi sembrerebbero più democratici, mentre quelli bestiali di molte raffigurazioni medievali denunciavano una natura maligna

Piccole storie dal Medioevo | Madri distratte

Citando «Amico fragile», le protagoniste delle seguenti piccole storie potrebbero essere rimproverate con le parole di Fabrizio de Andrè: «Signora lei è una donna piuttosto distratta»

Piccole storie dal Medioevo | Le gambe della regina di Saba

Dalla Bibbia al Corano, passando per le statue dell’Antelami e gli affreschi di Agnolo Gaddi in Santa Croce, che cosa si celasse sotto la veste della regina di Saba rimane un mistero

Piccole storie dal Medioevo | Donne che allattano

Il tipo iconografico della «Madonna del latte» attraversò i secoli del Medioevo e, per quanto rinnegato dopo il Concilio di Trento, perseverò nella devozione popolare

Quello che si doveva sapere degli animali

Quando nel Medioevo ciascuna creatura era da decifrare, i bestiari insegnavano a leggere il significato degli animali come nel prezioso libro di Christian Heck e Rémy Cordonnier

Il senso civico di Chiara Frugoni

È scomparsa a Pisa all’età di 82 anni l’accademica e studiosa apprezzata a livello internazionale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012