
In ricordo di Raffaele La Capria
È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro
È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro
Il libro è il prequel di una ricerca sottile sullo scrittore francese e i conoscitori longhiani a partire dagli anni Quaranta, da Longhi accanito proustiano, a Sereni, a Bertolucci, a Pasolini, ad Arcangeli e allo stesso Zeri
Nel suo nuovo libro, Daniele Di Cola analizza la vita e il pensiero del critico e storico dell’arte americano
Picasso, Gadda, Pasolini e Viola si allineano in una dorsale cruciale della letteratura sul più vecchio e sorprendentemente nuovo dei pittori del Cinquecento
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 4
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 3
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 2
La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 1
Un libro bellissimo dedicato a una collezione portoghese sul gioco degli scacchi con le foto di Massimo Listri
Laura Giuliano ci restituisce l’utilissima compilazione del presbitero seicentesco Camillo Tutini
Che Franco Maria Ricci riprendesse a camminare tra noi, quattro numeri l’anno, lo desideravamo in molti dopo che il marchio e la casa editrice erano stati venduti e poi ricomprati grazie alla moglie Laura Casalis
In un recente libro subito tradotto da Einaudi Antony Gormley e Martin Gayford, un artista e un critico, chiacchierano a briglia sciolta dentro millenni di opere plastiche
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Cavalli e piante carnivore nel presepe galante dell’abside della Chiesa della Nunziatella a Pizzofalcone, dipinto nel primo Settecento dal Franceschello
Nel 2021 le artiste hanno dominato il panorama espositivo della pittura antica. Ma se da tempo la Gentileschi è diventata un simbolo del femminismo e ora di #MeToo, quante avevano il suo talento?
Una serie di saggi eterogenei e incisivi su immagini e artisti, collegati da un filo «spinato»
Se non il più bel libro su Longhi, il volume di Bazzocchi è il più intelligentemente longhiano degli ultimi anni
Nuovi studi su uno dei principali pittori trecenteschi italiani
Considerazioni su Roberto Calasso storico dell'arte
Un grande scultore partenopeo dimenticato: Tito Angelini
Un volume corale racconta dieci punti di vista sul colore
La Cappella degli Scrovegni per chi già ne sa qualcosa ma vorrebbe saperne di più
Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie
Una grande monografia di Keith Sciberras da leggere e non solo da consultare
L'«Ecce Homo» a tre figure di Madrid: ce lo descrivono Stefano Causa e Cristina Terzaghi, due studiosi del Maestro in prima linea nell’attribuzione
Un’antologia per appassionati e specialisti del maestro americano
Il primo catalogo ragionato sul brillante ed estroso pittore napoletano del secondo Seicento
Tra pietre e ciliegie: la Madonna e santi di Pietro Befulco
L'annnuncio ai pastori
Quali titoli consigliare a chi intraprende il mestiere della storia dell’arte
Luca Baroni ha coordinato nuovi studi sugli incisori del Cinquecento
Una monografia affronta da ogni lato possibile le vicende di uno dei maggiori complessi napoletani
Stefano Causa su una raccolta di scritti di Marco Riccòmini per «Gazzetta Antiquaria»
I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | Un trittico di Taddeo Gaddi
Le esposizioni storiche del ’900 sono tappe obbligate di un pellegrinaggio imperdibile
I ritratti dei confratelli dell’Opera Vestire i Nudi
Un anziano Totò faccia a faccia con Susanna e i vecchioni
I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | Una delle anse di rococò più godibili al mondo
La storia dei 45 anni di attività dello Studio Trisorio a Napoli
I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | La «Disputa sull’Immacolata Concezione»
I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | L’«Adorazione» di Luca Signorelli
Un capolavoro erroneamente attribuito da Roberto Longhi ad Annibale Carracci e poi ricondotto da Mina Gregori a questo maestro poco conosciuto
La storia di una delle più importanti mostre italiane del dopoguerra a Milano nel 1951
Necessità e virtù della storia dell’arte online
Storia e fortuna dei Modi, uno dei libri più piccanti dell’arte italiana
Lavorare in casa non è il peggio che ci potesse capitare
Edizione aggiornata del libro di Clara Gelao dedicato allo scultore «pugliese filoveneto»
Per quello «spettacolo» particolare si confrontarono ai massimi livelli tre geni di metà Seicento: Mattia Preti, Micco Spadaro e Luca Giordano
«Mecenati e pittori» è il viaggio nel Seicento e Settecento italiano di uno scrittore meraviglioso
La ristampa di un libro sul metodo per scrivere una storia dell’arte collettiva
Un saggio di Mauro Vincenzo Fontana sul paesaggio figurativo tra Cinque e Seicento nel crocevia di culture del pittore manierista e il suo committente di riferimento
Le «Sette opere di misericordia» in un saggio di Gianluca Forgione e Mauro Magliani
Un volume fotografico sul luogo più visitato di Napoli