ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Stefano Causa

L’intelligenza senza il paraocchi dello specialismo nell’ultimo libro di de Giovanni

Un tesoretto di pagine sei e ottocentesche che decolla dal massimo genio barocco meridionale culminando nella restituzione a Géricault di un soggetto romano datato al 1817

Le frasi a briglia sciolta di Henri Michaux

Nel volume edito da Quodlibet l’eccentrico scrittore e pittore di origine belga ci guida in viaggi immaginari in Paesi che non esistono

Nella storia di Solimena il romanzo dell’arte napoletana

Riedita in un’eccellente veste tipografica la monografia del 1958 scritta da Ferdinando Bologna sul pittore seicentesco

Lo storico dell’arte Pasolini allievo di Longhi

Uscito solo fortuitamente nell’anno centenario, Carlo Vecce ha scritto quello che rischia di essere il più importante libro degli ultimi vent’anni sull’intellettuale

Pericoli rilegge Kafka

Il pittore e illustratore marchigiano offre la sua personale versione del racconto dello scrittore boemo con disegni creati per stimolare l’immaginazione

«Pas de deux» | I membri maschili

Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)

«Pas de deux» | Gli occhi

Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)

Chiacchiere sull’arte all’ora di cena

Il volume di Roberto Nicolucci è una storia dell’arte tirata giù d’un fiato, senza note, divertendosi e divertendo

«Pas de deux» | Le labbra

Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)

Rinascimenti nascosti, alternativi e di fronda

Nell’ultimo libro dello storico dell’arte Bernard Aikema il Rinascimento si declina al plurale e, di conseguenza, le strategie con cui lo si avvicina

In ricordo di Raffaele La Capria

È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro

Proust antesignano dell’officina dei conoscitori

Il libro è il prequel di una ricerca sottile sullo scrittore francese e i conoscitori longhiani a partire dagli anni Quaranta, da Longhi accanito proustiano, a Sereni, a Bertolucci, a Pasolini, ad Arcangeli e allo stesso Zeri

Secondo Leo Steinberg l’arte è un campo di alta tensione

Nel suo nuovo libro, Daniele Di Cola analizza la vita e il pensiero del critico e storico dell’arte americano

Conti e il suo Pontormo

Picasso, Gadda, Pasolini e Viola si allineano in una dorsale cruciale della letteratura sul più vecchio e sorprendentemente nuovo dei pittori del Cinquecento

UN NUOVO CAPODIMONTE | Il film dell’arte napoletana

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 4

UN NUOVO CAPODIMONTE | Nuove luci oltre Caravaggio

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 3

UN NUOVO CAPODIMONTE | L’invenzione di un grande museo

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 2

UN NUOVO CAPODIMONTE | Un museo che ha bisogno di presentazioni

La maggiore pinacoteca dell’Italia meridionale espone in un nuovo allestimento il proprio racconto di un secolo e oltre di pittura | 1

Scacco matto postumo di Franco Maria Ricci

Un libro bellissimo dedicato a una collezione portoghese sul gioco degli scacchi con le foto di Massimo Listri

L’erudito catalogatore di napoletani e regnicoli

Laura Giuliano ci restituisce l’utilissima compilazione del presbitero seicentesco Camillo Tutini

Rinasce FMR, la rivista più bella del mondo

Che Franco Maria Ricci riprendesse a camminare tra noi, quattro numeri l’anno, lo desideravamo in molti dopo che il marchio e la casa editrice erano stati venduti e poi ricomprati grazie alla moglie Laura Casalis

Come uno scultore guarda le sculture degli altri

In un recente libro subito tradotto da Einaudi Antony Gormley e Martin Gayford, un artista e un critico, chiacchierano a briglia sciolta dentro millenni di opere plastiche

La Natività nell’arte | Francesco De Mura Cammelli

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Cavalli e piante carnivore nel presepe galante dell’abside della Chiesa della Nunziatella a Pizzofalcone, dipinto nel primo Settecento dal Franceschello

Pittrici del passato | Sette scenari per Artemisia

Nel 2021 le artiste hanno dominato il panorama espositivo della pittura antica. Ma se da tempo la Gentileschi è diventata un simbolo del femminismo e ora di #MeToo, quante avevano il suo talento?

Predire il passato secondo Franco Rella

Una serie di saggi eterogenei e incisivi su immagini e artisti, collegati da un filo «spinato»

Lattimo fuggente

Se non il più bel libro su Longhi, il volume di Bazzocchi è il più intelligentemente longhiano degli ultimi anni

Spinello Aretino cane di punta del Trecento toscano

Nuovi studi su uno dei principali pittori trecenteschi italiani

La copertina come atto critico

Considerazioni su Roberto Calasso storico dell'arte

La clemenza di Tito

Un grande scultore partenopeo dimenticato: Tito Angelini

Vederne di tutti i colori

Un volume corale racconta dieci punti di vista sul colore

L’unico blu possibile

La Cappella degli Scrovegni per chi già ne sa qualcosa ma vorrebbe saperne di più

CARAVAGGIOMANIA | Controstoria

Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie

Mattia Preti caravaggesco e barocco

Una grande monografia di Keith Sciberras da leggere e non solo da consultare

Più Caravaggio di così si muore

L'«Ecce Homo» a tre figure di Madrid: ce lo descrivono Stefano Causa e Cristina Terzaghi, due studiosi del Maestro in prima linea nell’attribuzione

Casa Hopper

Un’antologia per appassionati e specialisti del maestro americano

Farelli artista e gentiluomo

Il primo catalogo ragionato sul brillante ed estroso pittore napoletano del secondo Seicento

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 26 dic

Tra pietre e ciliegie: la Madonna e santi di Pietro Befulco

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 25 dic

L'annnuncio ai pastori

Le principali opere della letteratura artistica

Quali titoli consigliare a chi intraprende il mestiere della storia dell’arte

Il Rinascimento tedesco: maneggiare con cura

Luca Baroni ha coordinato nuovi studi sugli incisori del Cinquecento

Nei Girolamini la storia del Seicento napoletano

Una monografia affronta da ogni lato possibile le vicende di uno dei maggiori complessi napoletani

I geniali pizzini di Marco Riccòmini

Stefano Causa su una raccolta di scritti di Marco Riccòmini per «Gazzetta Antiquaria»

Giotto, Gaddi e il museo in rivista

I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | Un trittico di Taddeo Gaddi

Il collezionismo di mostre

Le esposizioni storiche del ’900 sono tappe obbligate di un pellegrinaggio imperdibile

Benefattori napoletani: brutti ma buoni

I ritratti dei confratelli dell’Opera Vestire i Nudi

ARTE e CINEMA | Lo smemorato di Collegno

Un anziano Totò faccia a faccia con Susanna e i vecchioni

Attenti ai Ricci

I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | Una delle anse di rococò più godibili al mondo

La scommessa vitale è fondere antico e contemporaneo

La storia dei 45 anni di attività dello Studio Trisorio a Napoli

Da Pordenone a Ribera: andata e ritorno

I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | La «Disputa sull’Immacolata Concezione»

Una luminosità e una finezza di stesura insospettabili

I capolavori meno conosciuti a Capodimonte | L’«Adorazione» di Luca Signorelli

Entrare a Capodimonte dalla porta del Cigoli

Un capolavoro erroneamente attribuito da Roberto Longhi ad Annibale Carracci e poi ricondotto da Mina Gregori a questo maestro poco conosciuto

Autopsie caravaggesche

La storia di una delle più importanti mostre italiane del dopoguerra a Milano nel 1951

Il presente è in remoto

Necessità e virtù della storia dell’arte online

L'erotismo da manuale di Giulio Romano

Storia e fortuna dei Modi, uno dei libri più piccanti dell’arte italiana

Di case, dischi e libri da riordinare

Lavorare in casa non è il peggio che ci potesse capitare

Nuova luce per Stefano da Putignano

Edizione aggiornata del libro di Clara Gelao dedicato allo scultore «pugliese filoveneto»

Epidemie nell'arte in Italia | NAPOLI

Per quello «spettacolo» particolare si confrontarono ai massimi livelli tre geni di metà Seicento: Mattia Preti, Micco Spadaro e Luca Giordano

Ritorna Haskell: un classico

«Mecenati e pittori» è il viaggio nel Seicento e Settecento italiano di uno scrittore meraviglioso

L’esordio illuminato del banchetto dell’arte Einaudi

La ristampa di un libro sul metodo per scrivere una storia dell’arte collettiva

Giovanni Balducci un fiorentino a Napoli

Un saggio di Mauro Vincenzo Fontana sul paesaggio figurativo tra Cinque e Seicento nel crocevia di culture del pittore manierista e il suo committente di riferimento

Occhi scrutatori su Caravaggio

Le «Sette opere di misericordia» in un saggio di Gianluca Forgione e Mauro Magliani

L’effetto bagnato del Sudario

Un volume fotografico sul luogo più visitato di Napoli

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012