ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Kabir Jhala

Un Rembrandt «riscoperto» potrebbe fruttare 15 milioni di sterline all’asta

L’opera, di soggetto biblico, è stata recentemente offerta in una vendita online per soli 10mila euro. Va in vendita da Sotheby’s a Londra a dicembre

Hauser & Wirth aprirà a Basilea

Nel 2024 il colosso svizzero rileverà lo spazio della Galerie Knoell e accoglierà anche il suo fondatore come direttore senior, con una mossa che «estenderà il suo impegno a Basilea»

Modern Art aprirà a Parigi

La Brexit non ha influenzato la decisione di lanciare il nuovo avamposto dopo 25 anni di attività esclusivamente londinese, sostiene il fondatore della galleria

Pace aprirà a Tokyo il prossimo anno

Il futuro spazio della mega galleria arriva nel momento in cui il Giappone adegua le sue leggi fiscali sull’arte per attirare i mercanti internazionali

Land Art sull’Himalaya

La mostra a 12mila piedi di altezza affronta la crisi ecologica che affligge la regione indiana del Ladakh e, sottilmente, la situazione politica del territorio

Unlimited a colpi di muscoli

Augustas Serapinas ha ideato esercizi speciali per Art Basel utilizzando pezzi di gesso

Anche White Cube a Seul

È Korean Wave? La galleria Esther Schipper è pronta per quest’estate con una mostra di artisti coreani a Seul e a Berlino mentre Thaddaeus Ropac raddoppa il suo spazio nella capitale sudcoreana

La figlia del fondatore di White Cube apre una galleria a Londra

Incubator, spazio dedicato all’arte emergente, non ha alcuna connessione con quello del padre Jay Jopling

Record per Kandinskij all’asta di Sotheby’s a Londra: 37 milioni di sterline

Al successo delle evening sales hanno contribuito le forti offerte asiatiche. I 58 lotti in vendita hanno fruttato alla casa d’aste 147 milioni di sterline

La nuova tassa sulle vendite dell’Ue potrebbe spazzare via la fiorente scena commerciale di Parigi

La direttiva renderà la vendita di opere d’arte in Francia molto più costosa e metterà a rischio la sua posizione di hub di mercato dell’Unione Europea dopo la Brexit

Specialisti nelle fiere mercato, ora a New York

«Photofairs New York», gemella di «Photofairs Shanghai», si terrà dall’8 al 10 settembre 2023 al Javits Center di Manhattan

König nella bufera: anche Bonvicini lascia la galleria

Diversi artisti abbandonano la galleria tedesca dopo le accuse di cattiva condotta sessuale mosse al suo fondatore Johann König

Ethereum ha tagliato del 99% le sue emissioni di CO2

Il tanto atteso cambiamento sulla piattaforma preferita per gli appassionati di Nft sembra destinato a rendere il meccanismo molto meno dannoso per l’ambiente

Delhi aprirà il Museo della partizione indiana

Per creare una collezione di oggetti e memorie dell’epoca della separazione tra India e Pakistan, nel 1947, il Partition Museum acquisisce donazioni private e commissiona anche opere ad artisti contemporanei

India-Pakistan: un dissidio che influisce sul mercato dell’arte asiatico

Dal contrabbando ai visti, responsabili di fiere, biennali e gallerie ci parlano dei problemi del confine conteso e delle loro ripercussioni sul mercato

Un Picasso rubato ritrovato in un raid antidroga in Iraq

Nel Paese mediorientale un’operazione di polizia recupera un’opera del maestro spagnolo «del valore di milioni di dollari» ora da autenticare

Artisti ucraini si appropriano della Russia House di Davos

In occasione del World Economic Forum è stata allestita una mostra sui crimini di guerra nell'edificio in cui i delegati russi soggiornavano e organizzavano feste

Un «grande passo» per Jeff Koons

L’artista manderà le sue sculture sulla luna e i corrispondenti rendering digitali saranno venduti come NFT

Magritte raddoppia il suo record d’asta con 59,4 milioni

Le aste serali londinesi di Sotheby’s totalizzano 221 milioni di sterline

Alle fiamme 25 opere di Maria Prymachenko

Il Ministero degli Affari Esteri ha dichiarato che il Museo di Storia Locale di Ivankiv è stato incendiato dalle forze russe

Come gli artisti stanno protestando contro l’invasione

Dalle proteste nudiste alla raccolta fondi con blockchain gli artisti stanno andando contro il governo russo che ha ha minacciato «ripercussioni legali» per chi partecipa a manifestazioni contro la guerra

Sotheby's svela la seconda tranche Macklowe

Le opere, tra gli altri, di Warhol, Richter e Giacometti saranno vendute a New York il 16 maggio con una stima di 200 milioni di dollari

BuzzFeed News vs Yuga Labs

Un articolo rivela le identità (segrete) di 2 dei 4 fondatori della startup degli Nft «Bored Ape Yacht Club», nei giorni in cui la società sta trattando con il grandissimo investitore Andresseen Horowitz

All’asta due tesori nazionali (su 350) coreani

Il Kansong Art Museum crea un precedente: sono i due manufatti più costosi mai messi in vendita in Corea del Sud e i primi tra quelli identificati dal Governo con il più alto grado di valore storico e artistico

L’India è un esempio di fascismo incontrollato

Sofia Karim, l’attivista nominata per il Jameel Prize, parla dei suoi sacchetti per samosa solidali e fa luce sulle violazioni dei diritti umani nel Sud dell’Asia

Una casa per artisti queer a Londra

Fondato dal curatore e regista Ashley Joiner, Queercircle sta progettando di aprire nel prossimo inverno un centro culturale nel Design District della città a Greenwich

Sotheby's: 16,8 milioni per la prima vendita Nft

Oltre 3mila offerenti hanno acquistato quasi 24mila opere digitali

Van Gogh con suspence: 16,2 milioni, anzi 13

Nell'asta cross category di Sotheby's la tavola del Pollaiolo ottiene 5,3 milioni, ma la sorpresa è Basquiat

69,3 milioni di dollari per l'opera di arte digitale di Beeple

«Everyday: The First 5000 Days» è la terza opera più costosa di un artista vivente venduta all'asta

I Rockefeller rivogliono l'arazzo di Guernica

La replica del capolavoro, di proprietà della famiglia, rimossa dalla sede Onu dopo 35 anni

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012