
Spremitura d’artista
Gli alberi d’olivo (e le lattine d’olio) di Van Gogh sono l'ultima trovata commerciale di un brand universale che si è ormai sostituito all’artista
Gli alberi d’olivo (e le lattine d’olio) di Van Gogh sono l'ultima trovata commerciale di un brand universale che si è ormai sostituito all’artista
Recenti scoperte vedono la procace Venere di Willendorf, scoperta nel 1908 dalle parti del Danubio, provenire dal Lago di Garda
La regola dei monumenti storici è che vanno trattati almeno come i gabinetti pubblici, cioè vanno lasciati così come si son trovati
A lungo dimenticato il fondatore dell’Archeologia moderna, honoris causa a Oxford e Cambridge
L'ultimo pittore che la potente Gagosian corporation lancia dispiegando i suoi altrettanto potenti mezzi è una abile montatore di iconografie «disoneste»
Dire che il pittore olandese va su tutto è poco: va anche, e soprattutto, nelle situazioni in cui la pittura non c’entra per niente, dove la marionetta mondana del suo personaggio si è impossessata della scena
La scomparsa di un pittore che non ha rinnegato le radici storiche, la necessità di un magistero tecnico e il mestere dell’arte
Sulla «Moona Lisa» in bronzo del graffitista Nick Walker
Con gli Nft la «transestetica della banalità» di Baudrillard compie la sua giravolta definitiva, perché il mercato può fare a meno degli stessi oggetti d’intento variamente estetico
Una fondazione dedicata a un artista contemporaneo affronta complessità di aspetti che hanno a che fare con la conoscenza, il mercato, il diritto d’autore e d’immagine. Il caso della Fondazione Manzoni
Il nocciolo non è che alla guida del Louvre è stata nominata una donna
Cinque anni per la mostra e ancora nessuna sede
Per il recupero di un'opera si cita uno dei grandi assoluti del Seicento europeo con il nome italianizzato a spanne
Ma come ripartire (bene) è la nuova emergenza
Arles chiede al Louvre la statua rinvenuta nel 1651 donata a Luigi XIV
La galleria romana espone a maggio parte delle opere che abbiamo visto a Venezia nel 2017
Notre-Dame finita nel dimenticatoio
Opere di Nauman come insegne della Budweiser
L’opera «commemorativa» per la traslazione al Pantheon delle ceneri di Maurice Genevoix realizzata con il compositore Pascal Dusapin
Imputato nel processo sui «falsi Dadamaino», ma poi assolto perché «il fatto non sussiste». Flaminio Gualdoni racconta
Da cinque anni un «movimento» sbeffeggia il pittore e chiede la rimozione dei quadri dai musei
A proposito della «caccia al monumento» negli Stati Uniti e in Europa
È morto a 84 anni l'artista noto per i suoi «impacchettamenti» di monumenti ed edifici
Prendete posizione: sono due e di segno diverso le mostre di Giulio Romano a Mantova
In Italia per decenni è esistito «il manuale», ora l’offerta editoriale è invece ricca, mutevole e articolata
Le supervetrate di Zumthor e le opere nei depositi
Gli artisti avevano un’identità e le supergnocche
Finalmente l’Europa rende merito a Kobro e Strzemiński, i pionieri dell’idea tutta nuova di museo inteso come luogo di studio, informazione, educazione
Iniziative non del tutto innocenti per attrarre pubblico nei musei
Dieci anni fa il Governo italiano restituiva a Gheddafi la splendida Afrodite di Cirene
Dopo lo «storico accordo» e i mirabolanti annunci di un anno e mezzo fa tutto tace
A metterci due lire in cultura i soldi tornano indietro e ci si sente anche meno baluba
È protagonista di una sessantina di mostre in ogni angolo del mondo
Picasso e Giacometti, un affare a prescindere
In 30 anni la grande idea di Russoli ridotta a slogan
Basta andare all'estero per vedere come da noi si sia imbastardito il concetto di grande mostra
I cimeli riverniciati di patina culturale vanno più del Simbolismo
Il vero, l’artificiale e la censura di Facebook
Stabilire se ci si può appropriare di un’immagine del web è come svuotare il mare con un secchio
Tra i ghiacci nasce la Doomsday Library