ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Flaminio Gualdoni

Ma vandalizzare è antiecologico

Fioccano le condanne per chi imbratta le opere d’arte. Ha cominciato una giudice di Westminster, che ha condannato due attivisti che si erano incollati a un Van Gogh della Courtauld

Forse ci siamo. Quasi, chissà per la nuova sede dell’Accademia di Brera

Sono cominciati, dopo anni di deliri politici e verbali, i lavori per adibire un pezzo dello Scalo ferroviario Farini all’attività didattica

Chi erano i pittori di Pompei

Esaltare il nome dell’artista ha creato un enorme fuorviante falso bersaglio rispetto all’intendimento della qualità pittorica

10 attentati «capolavoro», da Velázquez a Van Gogh

Coltelli, vernici, martelli e ora anche salsa e purè: opere d’arte e musei sono gli obiettivi prediletti. Cornici perfette di proteste ideologiche ma spesso oggetto del desiderio di notorietà di artisti gelosi e frustrati

Nessun vaccino per l’epidemia di Picassite

Le istituzioni dei due Paesi che si dividono l’identità storica dell’artista, la Spagna e la Francia, organizzano ben 42 mostre, tutte dedicate a Picasso. Mediaticamente, il successo è garantito

Addio a Marco Vallora

Scomparso improvvisamente a Torino all’età di 69 anni il critico d’arte che ha fatto dell’antispecialismo un’arma per poter sempre dire ciò che voleva

Sono davvero carne e sangue le opere di Lucian Freud

Con le opere del pittore nipote di Sigmund va a finire che la «pittura di realtà» viene salvata da uno che la tradisce, e la tradisce perché la capisce, e non tirandosela mai può fregarsene della tradizione dell’esatto figurare

I Bronzi: un po’ Minions, un po’ supereroi

La Regione Calabria carica tutto sulle spalle delle celebri sculture, trascurando il Codex Purpureus Rossanensis, che è Patrimonio Universale dell’Umanità

Cultura nei programmi elettorali: solo un concentrato di luoghi comuni

La sloganistica e le nozioni da bignami sono così: metti in mano un argomento a degli spin doctor e ti ritrovi con enunciati basic che funzionano per lo scopo. Lo scopo è solo catturare voti

Un mondo delirante e a parte

Dai concorsi pubblici al diritto d’autore, un florilegio di sciocchezze e «dimenticanze»

Druet coautore di Cattelan

Un celebre ceroplasta rivendica la paternità (e il risarcimento) di alcune opere di Cattelan, ma ci sono alcuni precedenti ed evidenze indiscutibili

Spremitura d’artista

Gli alberi d’olivo (e le lattine d’olio) di Van Gogh sono l'ultima trovata commerciale di un brand universale che si è ormai sostituito all’artista

Impudica e di forme abbondanti

Recenti scoperte vedono la procace Venere di Willendorf, scoperta nel 1908 dalle parti del Danubio, provenire dal Lago di Garda

Due donne tra 78 uomini nel Prato della Valle

La regola dei monumenti storici è che vanno trattati almeno come i gabinetti pubblici, cioè vanno lasciati così come si son trovati

Giacomo Boni sapeva com’era Roma antica

A lungo dimenticato il fondatore dell’Archeologia moderna, honoris causa a Oxford e Cambridge

John Currin per palati grossier

L'ultimo pittore che la potente Gagosian corporation lancia dispiegando i suoi altrettanto potenti mezzi è una abile montatore di iconografie «disoneste»

Van Gogh sul ghiaccio

Dire che il pittore olandese va su tutto è poco: va anche, e soprattutto, nelle situazioni in cui la pittura non c’entra per niente, dove la marionetta mondana del suo personaggio si è impossessata della scena

Mariani con gli antichi per maturare una lingua nuova

La scomparsa di un pittore che non ha rinnegato le radici storiche, la necessità di un magistero tecnico e il mestere dell’arte

Un inutile didietro

Sulla «Moona Lisa» in bronzo del graffitista Nick Walker

La fighetteria mediatica degli Nft

Con gli Nft la «transestetica della banalità» di Baudrillard compie la sua giravolta definitiva, perché il mercato può fare a meno degli stessi oggetti d’intento variamente estetico

Sul ruolo delle Fondazioni d’artista

Una fondazione dedicata a un artista contemporaneo affronta complessità di aspetti che hanno a che fare con la conoscenza, il mercato, il diritto d’autore e d’immagine. Il caso della Fondazione Manzoni

Prima di tutto Des Cars è una tosta

Il nocciolo non è che alla guida del Louvre è stata nominata una donna

Il destino della collezione dei marmi antichi Torlonia

Cinque anni per la mostra e ancora nessuna sede

Nicolas Poussin, in arte Niccolò Pussino

Per il recupero di un'opera si cita uno dei grandi assoluti del Seicento europeo con il nome italianizzato a spanne

Riemersione

Ma come ripartire (bene) è la nuova emergenza

Venere alla seicentesca

Arles chiede al Louvre la statua rinvenuta nel 1651 donata a Luigi XIV

Hirst è il mercante, la Borghese è il tempio

La galleria romana espone a maggio parte delle opere che abbiamo visto a Venezia nel 2017

Macron e la manna del Covid-19

Notre-Dame finita nel dimenticatoio

Il primo nei neon

Opere di Nauman come insegne della Budweiser

Kiefer e la «sindrome Pompidou» di Macron

L’opera «commemorativa» per la traslazione al Pantheon delle ceneri di Maurice Genevoix realizzata con il compositore Pascal Dusapin

Almeno non mi hanno arrestato

Imputato nel processo sui «falsi Dadamaino», ma poi assolto perché «il fatto non sussiste». Flaminio Gualdoni racconta

Gli odiatori di Renoir non hanno altro cui pensare?

Da cinque anni un «movimento» sbeffeggia il pittore e chiede la rimozione dei quadri dai musei

Massì, buttiamo tutto, cancelliamo arte e storia

A proposito della «caccia al monumento» negli Stati Uniti e in Europa

Christo si è fermato a New York

È morto a 84 anni l'artista noto per i suoi «impacchettamenti» di monumenti ed edifici

Spremere arte da ogni parte

Prendete posizione: sono due e di segno diverso le mostre di Giulio Romano a Mantova

COME T’IMPARO L’ARTE | I manuali capostipite

In Italia per decenni è esistito «il manuale», ora l’offerta editoriale è invece ricca, mutevole e articolata

I fantasmagorici tramonti di L.A.

Le supervetrate di Zumthor e le opere nei depositi

Siamo bambini viziati e marciti (Goncourt dixerunt)

Gli artisti avevano un’identità e le supergnocche

Un museo all’avanguardia già negli anni Venti

Finalmente l’Europa rende merito a Kobro e Strzemiński, i pionieri dell’idea tutta nuova di museo inteso come luogo di studio, informazione, educazione

Le crocchette davanti ai gatti imbalsamati

Iniziative non del tutto innocenti per attrarre pubblico nei musei

Ma Berlusconi dove guardava?

Dieci anni fa il Governo italiano restituiva a Gheddafi la splendida Afrodite di Cirene

Al Ministero proibito dire Torlonia

Dopo lo «storico accordo» e i mirabolanti annunci di un anno e mezzo fa tutto tace

Se Franceschini avesse un F35

A metterci due lire in cultura i soldi tornano indietro e ci si sente anche meno baluba

Picasso evergreen

È protagonista di una sessantina di mostre in ogni angolo del mondo

Due nomoni is megl che uan

Picasso e Giacometti, un affare a prescindere

Social ma pur museo

Brera non Brera

In 30 anni la grande idea di Russoli ridotta a slogan

Ce li meritiamo i cloni cinesi

Basta andare all'estero per vedere come da noi si sia imbastardito il concetto di grande mostra

Nei musei tira aria di rockstar

I cimeli riverniciati di patina culturale vanno più del Simbolismo

Nudi e algoritmi

Il vero, l’artificiale e la censura di Facebook

Vangogherie

Nessun sindaco ci aveva pensato prima

D’oro la vaccata non è più sacra

La mia facile, fallace, profezia

L’urban planner

Stabilire se ci si può appropriare di un’immagine del web è come svuotare il mare con un secchio

E Christo convertì l’artista: il creatore è un imprenditore

Ars delenda est

Ragionare bene non ha età

Back up al Polo

Tra i ghiacci nasce la Doomsday Library

Diventare madre al Madre

L'era della location

La realtà rifatta uguale uguale

Tre Baci e vai dritto in iperglicemia

Il virus dei Festival fotografici

Tutto è relativo

Colonizzati da Barbie

Anno sabbatico dalle sòle

Ma non sono monaci né maître d’hôtel

Proclami imbecilli

Il Libricida

Novecento derelitto

Tendenza Las Vegas

Capolavori come coccodrilli albini

Banksy è valore aggratis

Lo gnocco fritto è arte

Vasco, maestro solitario

Fontana con testo a fronte

La street art è da best seller

Prelati sedotti dal fighettismo artistico

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012