ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Bianca Bozzeda

Beatrice Gibson: la famiglia dovrebbe essere abolita

La regista londinese mette in scena Alcesti di Euripide perché «è la prima donna che scende agli Inferi in cerca di libertà»

Claire Fontaine: l’appropriazione, se fatta con senso dell’umorismo, è miracolosa

Da vent’anni il collettivo, formato da Fulvia Carnevale e James Thornhill, critica sistematicamente i rapporti di dominazione

L’Alcesti femminista di Beatrice Gibson

Da Ordet la filmmaker presenta una «figura misteriosa e lynchiana» in una contemporaneità in cui «le calotte glaciali si sciolgono, 43 guerre infuriano in tutto il mondo e un’altra città brucia in Tv»

A Palermo seconda mostra firmata Merz

Il pianeta e i suoi abitanti sono al centro di un percorso espositivo che si esprime attraverso linguaggi diversi

Un Garante per la cultura

Il «Manifesto sui Diritti e Doveri culturali» apre a nuove prospettive politiche per una cittadinanza consapevole e responsabile

Il museo non è un mostrificio

Due nuove opere dell’Italian Council nel Museo Civico di Castelbuono (Pa) raccontano il territorio

Mario, Marisa e la Zisa

Nel popolare quartiere di Palermo la Fondazione Merz apre un suo avamposto siciliano. Intervista a Beatrice Merz sulla prima mostra al Padiglione Zac, che parla di arte, politica e comunità

Due anime in pena

Jawlensky e Soutine a confronto al Kunstmuseum di Basilea

Come cresce un albero

Un progetto di Klaus Littmann in città e l'albero nella storia dell’arte alla Fondazione Geiger

Non abbiamo il controllo su tutto

Samuel Keller su Olafur Eliasson alla Fondation Beyeler

Il Paese che sognavo

Una cartografia sul rapporto tra migrazioni e arti visive con i lavori di artisti inclini al nomadismo

I musei luoghi sicuri? Meglio la cautela

Intervista a Andrea Lissoni, direttore artistico della Haus der Kunst

Concerto di bronzi per Arp e Rodin

I due artisti messi a confronto alla Fondation Beyeler

I Kandinskij della Guggenheim al Guggenheim

Nel museo di Bilbao opere perlopiù della collezione

A Madrid l'energia di De Stijl

Al Reina Sofía i rapporti tra Piet Mondrian e la rivista-movimento olandese

La passione per il corpo di Kiki Smith

Un centinaio di opere di quarant'anni di attività dell'artista al Museo Cantonale di Losanna

Lettere da Van Gogh

Ad Amsterdam la corrispondenza epistolare dell'artista contiene schizzi di alcuni capolavori

Un’artista italiana alla Tate Modern

«The Hidden Conference», la trilogia di Rosa Barba girata nei magazzini della Neue Nationalgalerie di Berlino

Giacometti sorella

Le opere di Alberto e Giovanni Giacometti dedicate ad Ottilia, morta di parto a 33 anni

I sistemi di relazioni di Walead Beshty

L'artista si interroga sull’evoluzione dei prodotti nella nostra società di consumo

Alla Estorick Collection l’aeropittore deluso

Tullio Crali, futurista della prima ora poi convertitosi alla natura

Arte per l’homo oeconomicus

Alternative ai modelli con cui il capitalismo guarda e plasma il mondo

Madri e figli esotici

Al Museo Etnografico di Basilea uno dei temi ancestrali che attraversano la storia dell’umanità

Transfert freudiano alla Royal Academy

50 autoritratti di Lucian, che si dipingeva «come se fossi qualcun altro»

Gauguin geniale ma pericoloso

Alla National Gallery i ritratti e il lato oscuro dell’artista che lasciò Parigi per la Polinesia

Allo Stedelijk i migranti che hanno fatto il ’900

Chagall, Picasso, Mondrian e gli altri a Parigi: le storie di 50 grandissimi «expat»

Fatturato e moschicidio

Le vendite, un danno da 50mila euro e l’imperialismo delle gallerie

Art Basel più equa

La fiera d’arte più influente al mondo va incontro alle gallerie piccole e medie

La poesia di Kentridge al Kunstmuseum

L’esposizione presenta opere su carta e film degli anni ’80 e ’90 insieme a opere recenti

Alla Tate Modern Goncarova leader delle avanguardie

Prima retrospettiva nel Regno Unito di una grande sperimentatrice

Il menu del Guggenheim: Richter, Fontana, Allora & Calzadilla e Holzer

Il mare secondo il pittore tedesco, «Concetti spaziali» dal Met, la «farmacia tropicale» della coppia e «l'indescrivibile» della nordamericana

La collezione Ramo alla Estorick

È la più vasta raccolta privata di carte e disegni moderni e contemporanei italiani

Una nuova lettura dell’opera di Morandi

La mostra al Guggenheim indaga i legami tra l’artista bolognese e diverse scuole europee

Per Munch è la prima volta al British Museum

83 opere grafiche dalla collezione del museo, da privati e dal Munchmuseet di Oslo

«Fly me to the Moon», alla Kunsthaus di Zurigo

Tema: l'esplorazione spaziale, a 50 anni dal primo allunaggio

Per Pinault, Luc Tuymans si ispira a Malaparte

Oltre trent’anni della produzione dell’artista fiammingo a Palazzo Grassi

Van Hockney

L’artista inglese a confronto con Van Gogh, al Van Gogh Museum

L’antiminimalismo Usa anni Settanta al Mumok

Domani apre una mostra dedicata al movimento americano Pattern and Decoration

I tesori dei Liechtenstein all’Albertina

In mostra una vasta selezione della collezione, che conta oltre 1.700 opere

Il momento magico di Bruno Gironcoli

Alla Schirn Kunsthalle sei sculture realizzate tra la fine degli anni Ottanta e i primissimi anni 2000

Allo Stedelijk l'espressionismo di Jacqueline de Jong

Il museo olandese ospita per sette mesi una retrospettiva dell'artista ottantenne

Picasso blu, rosa e di tutti i colori

Le opere dal 1901 al 1906 in una mostra giudicata irripetibile

Michelangelo tinti di Viola alla Royal Academy

Il tema del corpo quale veicolo di spiritualità per un accostamento tra due artisti e due epoche

Wong Ping alla Kunsthalle di Basilea

In mostra una serie di animazioni digitali, ognuna accompagnata da un’installazione

La scrittura e l'immagine al Kunstmuseum di Basilea

Una settantina di opere su carta, tra cui 10 incisioni di Dürer e 10 di Holbein

Il ritorno di Prometeo: Oskar Kokoschka alla Kunsthaus

280 opere esposte a Zurigo tra cui due trittici del 1950 e del 1954

Sotto il segno della libertà

Alla Berlinische Galerie il centenario del Novembergruppe, cui aderirono anche, tra gli altri, Klee, Dix e Brecht

Ad Art Basel meno americani e più orientali

I collezionisti dall'Oriente fanno acquisti anche nelle gallerie italiane

Al Kunstmuseum la Madonna è jazz, black e blues

Theaster Gates mette la cultura afroamericana in dialogo con le collezioni antiche

Astratto antifascista

La prima retrospettiva dedicata ad Hans Hartung in Germania dagli anni Ottanta

La vita è suono

Una personale di Carsten Nicolai a Berlino

Rubare è partecipare

La performer Dora García al Reina Sofía

Polaroid scattante settantenne

L’apparecchio per fotografie istantanee non è l’antenato dello smartphone bensì l’antidoto

Gli artisti giullari tollerano molte caste

Intervista a Georg Baselitz che compie ottant’anni alla Fondation Beyeler di Basilea

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012