
Restituite dal Met al Nepal due sculture antiche
Sono un montante da tempio del XIII secolo in legno e una scultura in pietra dell’XI secolo donata da una collezionista parente di un curatore del Metropolitan
Sono un montante da tempio del XIII secolo in legno e una scultura in pietra dell’XI secolo donata da una collezionista parente di un curatore del Metropolitan
Le opere, che erano conservate nell’Art Institute di Chicago, nei Carnegie Museums e nell’Allen Memorial Art Museum, sono oggetto di rivendicazione da parte degli eredi del collezionista Fritz Grünbaum. In totale valgono quasi 4 milioni di dollari
La mega-fiera avrà un numero di espositori leggermente inferiore a quello della scorsa edizione ma in compenso schiera 24 new entries e rinnova il suo layout
Appartenevano alla collezione di George Lindemann. La sua famiglia li ha volontariamente consegnati alle autorità, che le hanno inoltrate al Paese asiatico. Furono trafugate da Koh Ker e Angkor Wat
Mentre il futuro dello snodo ferroviario è imbrigliato tra le maglie della politica, gli spazi del complesso sotterraneo ospitano, fino a gennaio 2024, due nuove installazioni d’arte
Il museo ha dichiarato che il nuovo edificio di Peter Zumthor, che si estende su Wilshire Boulevard, è stato completato al 65%
Farfalle, coralli, ambienti tropicali e micromondi nel nuovo spettacolare complesso scientifico dell’American Museum of Natural History
Il progetto Lunar Codex, frutto dell’ingegno di uno scienziato divenuto autore di fantascienza, prevede l’invio di circa 30mila opere d’arte sulla Luna
Di origine Cherokee, è il primo artista indigeno a rappresentare il Paese. E lo farà con una personale alla quale collabora il primo cocuratore nativo americano nella storia della manifestazione lagunare
Un giudice della Florida ha respinto la causa intentata dall’artista statunitense Joe Morford, che sosteneva di aver realizzato l’opera originale con due frutti attaccati con nastro adesivo nel 2001
Quello che potrebbe essere il più antico ritratto datato di Paul Cézanne è stato scoperto sotto gli strati di pittura che compongono «Natura morta con pane e uova» (1865), un quadro della collezione del Cincinnati Art Museum.
Tra i motivi la scadente gestione circa le accuse di antisemitismo piovute sull’organizzazione e le condizioni di lavoro del personale
Sommando l'incasso di 676,1 milioni di dollari dalla prima vendita nello scorso novembre, diventa la collezione più costosa mai venduta all'asta
La Procura della Repubblica di Torre Annunziata ha chiesto la restituzione dell’antica statua di marmo, copia da Policleto, scavata illegalmente in Italia e dal 1986 conservata nel Minneapolis Institute of Art
Sono Goldman Sachs Group e Morgan Stanley le banche indicate per perseguire una potenziale offerta pubblica iniziale (IPO) entro la fine dell’anno
È morto all’età di 79 anni Lawrence Weiner, artista concettuale il cui elemento distintivo è il ricorso a frasi enigmatiche ed elementi grafici
L'asta totalizza 676 milioni di dollari, il risultato di vendita più alto nella storia di Sotheby's. Gli offerenti dall'Asia si sono aggiudicati i due lotti più importanti della vendita, le opere trofeo di Giacometti e Rothko