ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Anna Orlando

Questa città è la capitale del mare

Paolo Verri affianca il sindaco di Genova Marco Bucci alla guida della finale di The Ocean Race 2023. Un appuntamento velistico internazionale trasformato in un evento culturale per tutti

L’ABC: artista, critico e gallerista

33 sculture di Arnaldo Pomodoro nella galleria genovese di Antonio Borghese

Il secolo coloratissimo dei genovesi

L’imperdibile occasione di ammirare le collezioni Carige in una prossima mostra

Rotta verso il contemporaneo

Guido Wannenes racconta come cambia la città di Genova

Aria nuova nella Gam di Genova

Riallestiti i tre piani del museo, che ora ospita una mostra su Marino Marini

Un laboratorio specializzato

Quello di restauro della Regione Liguria: lavora a statuine del presepe che andranno in mostra a dicembre

Qui Paganini ripete sempre

Nelle sale riaperte, dedicate al compositore, di Palazzo Tursi

Pittura e denaro: la middle class genovese come quella di Fiandra e Olanda

La ricerca ventennale di Alison Stoesser raccolta in due volumi

La mostra contestata di Genova

Nessun perito ha finora visto dal vivo le 21 opere incriminate (15 Modigliani e 6 dell’amico pittore Moïse Kisling)

Un faro per la Città della Lanterna

Una mostra diffusa di Domenico Piola e le sperimentazioni di Rubaldo Merello

Il fiuto degli zar

Successo del Seicento

Generale soddisfazione tra gli stand «azzurri». Annuncio choc: Moretti lascia Londra per Montecarlo

Tefaf è sempre il top

Per l’arte antica la rassegna olandese conferma il proprio indiscusso primato. Presenti i compratori statunitensi. Successo del Seicento italiano. Moretti lascia Londra e opta per Montecarlo

5,5 milioni per Wannenes

Un novembre intenso per Wannenes che ha tenuto 6 aste con altrettanti cataloghi per un fatturato di oltre 5 milioni e mezzo

I Mengs si comprano a Genova

Milioni di sterline al rogo

Champagne al vernissage, piatti caldi ai senzatetto

È di scena l'antiquariato classico

In tre giorni sono stati battuti 1.400 lotti tra arredi, dipinti e sculture

A Palazzo Rosso la Parigi di fine ’800

Un appartamento aristocratico in cinque sale all’ultimo piano riallestite ex novo, dopo essere state abitate dalle ultime due generazioni dei Brignole-Sale nell’800

La tentazione di passare alla Storia

Arte su misura nella boutique Wannenes

Perché la squadra dell’arte non vince alle Olimpiadi

L'arcangelo di Neri vola alto

Donare metà dei propri beni. A LA Broad è al 75%

La signorina zarina di Genova

Separati in casa

Una nicchia piena di energia

Minimal o sciatto?

Bosch è un terremoto

Mitica Mita

In 4 giorni, 2mila lotti

Gratis. Ma perché?

Genova, la Superba, spegne l’antiquariato

Un genio all’inferno

Chi li ha dipinti?

Il vivacissimo Borzone

Potenza del clone

Cambi 3,2 milioni

Niente arte senza Lego

Il budget per la comunicazione? L'1,61%. Bravi.

Magnasco anticonformista

Lo stile di Lenci

Un nuovo Kurokawa (seminterrato) per Van Gogh

Danae in tournée

Il primo fu un banchiere romano

L'Italia non programma: solo «last minute»

Un provinciale a Montmartre

La chiesetta coloniale non piaceva ai parrocchiani

Funzionari e bravi direttori: castigati

Le affinità elettive di Munch e Van Gogh

Da Detroit, scampati alla bancarotta

Il primo fu un banchiere romano

Un nuovo Kurokawa seminterrato per Van Gogh

I manager del collezionismo del Seicento

Chiude Villa Terruzzi. Un’altra vergogna pubblica italiana

La Ferrari non viaggia senza benzina

Liti, politica e scambi di favori

Un’ubriacatura d’arte

Genova nascosta, in chiesa e all’Università

Gli architetti più bravi degli storici dell’arte

Gli espressionisti pontificano

Miramart al grand hotel

Il manager del legno dipinto

Il manager del legno dipinto

Peters, il mazziniano ebanista del re

La folle galassia delle opere in viaggio

La «Tentazione» che ossessionò Flaubert

Il rivale di Michelangelo

L’arte li accoppia

Ercole al completo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012