ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Alberto Fiz

Report delle aste di maggio: denaro più caro, meno speculazione, salutare frenata

Il costo aumentato del denaro e investitori meno propensi a indebitarsi con le banche contraggono i risultati di Christie’s e Sotheby’s nel moderno e contemporaneo con qualche eccezione: il Doganiere Rousseau, Basquiat, Alice Neel, Bourgeois

Luci e ombre del 2022: c’è un mercato stratosferico e uno fermo a 50mila dollari

Malgrado recessione, guerra e inflazione appena l’1% di calo rispetto al 2021. Salgono le opere top, gli Nft perdono il 94% ma solo le grandi collezioni danno linfa al sistema. È quanto emerge dai tre report: Ubs Art Basel, Artprice e Deloitte

In Italia gli affari si fanno ancora con gli anni Sessanta

Da Boetti a Capogrossi, passando per Morandi e Dorazio, le aste di moderno e contemporaneo continuano a premiare gli artisti della vecchia guardia

Gli alti e i bassi del mercato del contemporaneo

Da Christie’s a Parigi svettano Boetti e Fontana: il primo segna il record personale a 5,6 milioni di euro, il secondo è top lot a 15,1. Segnali di rallentamento per artisti blue chip come Francis Bacon e Banksy, mentre a crescere sono ancora i giovani emergenti

Simon de Pury: «Comprate ma non rivendete per tre anni»

L’ex proprietario di Philips vuole cambiare il meccanismo delle aste coinvolgendo artisti e gallerie. Mette in guardia i giovani dai facili successi e tenta di bloccare incursioni speculative

Il contemporaneo sbarca al supermercato

Oscar Farinetti, il patron di Eataly, intende vendere dipinti, sculture, fotografie, oggetti di design e multipli, accanto al cibo iperselezionato della sua catena. A spiegare come si sviluppa la nuova iniziativa è Walter Guadagnini

La regina sulla tela

Uno dei più celebri ritratti di Elisabetta II fu quello, ben poco ufficiale, che le volle regalare Lucian Freud. Ma la sovrana inglese ispirò molti altri artisti, da Warhol a Cecil Beaton

Il mercato non apprezza il gusto di Testori

L’asta del 22 giugno di Pandolfini insieme alla collezione dello scrittore milanese ha proposto opere variegate che in alcuni casi hanno centrato il bersaglio (66% di venduto)

Matrix a Firenze nel Rifugio Digitale

Marco Casamonti ha creato una galleria virtuale in un bunker della seconda guerra mondiale: uno spazio multidisciplinare con 16 monitor lungo un tunnel di 33 metri

Il mercato degli Nft si è già inceppato

Dopo una breve e folle cavalcata rialzista, si sta assistendo al crollo per volume d’affari e utenti: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi di dollari a 205 milioni e le unità di Nft vendute al giorno da 225mila a 19mila

In stallo il mercato delle aste in Italia

Mentre i fatturati delle case d’asta si sono ampiamente ridotti rispetto al 2019, le ultime vendite hanno evidenziato i limiti della piazza italica. Mancano gli outsider

Come va il mercato: 2,6 miliardi, 90 nuovi record

Grazie soprattutto a provenienze griffate le vendite in asta di maggio hanno registrato incassi eclatanti (Warhol 195 milioni, Basquiat 85, Monet 75,9). Ma anche flop eccellenti (Koons, Pollock, Bacon e Picasso). Intanto è partito l’«effetto Biennale»

Quale rapporto tra Nft e ritorno della pittura

Flora Yukhnovich, Jadé Fadojutimi e Amoako Boafo sono alcuni dei nomi al centro delle operazioni speculative che fanno volare i prezzi dei nuovi pittori e degli Nft, tanto ricercati dai giovani criptomilionari. Il terrore è che la bolla si sgonfi

Aste in tempo di guerra

Le crisi finanziarie del 2008 e del 2016 avevano influito sulle quotazioni che si trovavano in forte espansione. Il recupero nel primo caso era stato rapido, nel secondo è ancora incompleto dopo sei anni. Ora le grandi case d’asta appaiono preoccupate di bruciare i top lot milionari

To be or not to be? Il dilemma degli italiani a Londra

Dopo la Brexit, molte gallerie italiane nella City hanno chiuso o ridotto i loro spazi. La nuova frontiera oggi è Parigi, mentre Milano manda segnali di risveglio. Ma l’«impero britannico» è davvero al tramonto?

Franco Farsetti, il gallerista che mancherà

Fu l’amico Rosai a far diventare lui e il fratello Frediano i galleristi del Novecento che mancavano, prima di aprire la casa d'aste. Il loro punto di forza è sempre stata la pittura italiana del dopoguerra

Putin affonda gli Nft

Senza alcun preavviso Sotheby’s ha sospeso la tanto attesa asta milionaria di Cryptopunks

La Biennale snobba Gagosian

Nella mostra centrale di Cecilia Alemani «ridisegnati» a sorpresa pesi ed equilibri di alcune tra le più importanti gallerie italiane e internazionali

La rielezione di Mattarella rilancia i beni rifugio

Da Edita Broglio ai gormiti, le opportunità non sono mai state così ampie e gli investitori che puntano sull’usato sicuro possono realizzare ottimi acquisti spendendo, spesso, meno di vent’anni fa

Botticelli costa meno di Beeple

Da Sotheby's «L’Uomo dei dolori» ha cambiato proprietario per appena 45,4 milioni di dollari diritti compresi, rischiando di rimanere invenduto

CONTINENTE ITALIA | La mappa di Alberto Fiz

Collezionisti, critici, curatori, direttori di museo ridefiniscono i confini di un paesaggio molto più vasto di quello spesso soffocato da alcuni meccanismi del sistema dell’arte

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012