Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La carica dei cinquantamila

L’appuntamento sempre affollatissimo di Mercanteinfiera

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

L’edizione autunnale di Mercanteinfiera, appuntamento di arte, modernariato e collezionismo vintage organizzato e ospitato da Fiere di Parma e previsto dal 29 settembre al 7 ottobre, è ormai un evento composto da migliaia di stand cui partecipano alcune decine di migliaia di persone (all’edizione di primavera sono stati 50mila) collezionisti ed esperti alla ricerca del pezzo raro o anche solo curioso.

Impossibile, infatti, tra gli espositori provenienti da Italia ed estero non individuare qualcosa di speciale tra dipinti, disegni, stampe, sculture, oggetti, tappeti, mobili dal Cinquecento al 1850, cui si aggiungono quadri di Haring, Severini, Fontana, Richter, Schifano, il modernariato e il design di Ponti, Pomodoro o Borsani.

Come per ogni edizione, la «cifra» della fiera è rappresentata anche dalle mostre collaterali. Al centro di Mercanteinfiera ci sono le perle, nate come atto di fede attraverso i rosari prodotti a Venezia e ben presto divenute moneta di scambio tra la Repubblica di San Marco e l’Africa per barattare spezie, avorio e schiavi.

La mostra «La via delle perle di vetro da Venezia a Timbuctù, XV-XX secolo», curata da Augusto Panini, ne illustra la storia attraverso l’esposizione di perle di vetro trecentesche di tradizione romana e bizantina, monocolori o dai cromatismi fantasiosi.

La Fiera organizza anche un omaggio al carrozziere e designer modenese Sergio Scaglietti: in «Da lamiera a design: la maieutica di Sergio Scaglietti» viene illustrato il rapporto tra il grande artigiano scultore delle carrozzerie per decenni della Ferrari e il patron di quest’ultima Enzo.

Stefano Luppi, 29 settembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

La carica dei cinquantamila | Stefano Luppi

La carica dei cinquantamila | Stefano Luppi