Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Primo progetto per il castello di Schönbrunn (1688). © Wien Museum

Image

Primo progetto per il castello di Schönbrunn (1688). © Wien Museum

Fischer von Erlach aveva radici romane

Si festeggia il tricentenario dalla morte dell’architetto del Barocco tedesco (1656-1723). Dopo il Salzburg Museum ora è la volta del rinnovato Wien Museum

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

La prima mostra del nuovo Wien Museum è dedicata, dall’1 febbraio al 28 aprile, a uno dei maggiori architetti austriaci tra Sei e Settecento e fondamentale genius loci di Vienna, dove la sua Karlskirche è considerata il gioiello del Barocco nazionale. Johann Bernhard Fischer von Erlach (1656-1723) lasciò ai posteri una lunga serie di edifici sia sacri sia profani, ma fondamentale fu anche il suo apporto teorico, che presentò al mondo nel 1721 col titolo Progetto di un’architettura storica, un’opera che lo fece conoscere in tutta Europa.

L’occasione del tricentenario della sua morte nel 2023 aveva indotto il Wien Museum a concepire in collaborazione con il Salzburg Museum una ricognizione della sua produzione architettonica, sospesa fra tradizione e innovazione. I lavori di restauro e ampliamento della principale sede viennese del museo fino a inizio dicembre 2023 hanno dato a Salisburgo la precedenza nel cartellone espositivo e ora il Wien Museum può dare spazio alla mostra che, ci dice il curatore Andreas Nierhaus, solo nella capitale è davvero esaustiva rispetto a tutta la carriera di Fischer von Erlach: «Il percorso si snoda in nove capitoli, prendendo le mosse dai suo inizi artistici, che affondano le radici in un lungo soggiorno a partire dal 1670 a Roma, dove studiò i monumenti e le opere dell’antichità, in particolare le creazioni di Bernini. Fu proprio a Roma che divenne architetto: la sua prima aspirazione era stata in realtà la scultura», spiega Nierhaus.
IMG20240129102845911_130_130.jpeg
Il percorso di «Fischer von Erlach. Progetto di un’architettura storica» prosegue poi attraverso gli incarichi da parte della nobiltà viennese e dell’arcivescovo di Salisburgo, fino ai lavori per la corte imperiale: «Il naturale compimento di questo viaggio dentro all’universo di Fischer von Erlach è proprio sulla piazza dove in diretta contiguità con il Wien Museum sorge la Chiesa di San Carlo».

Tra i punti forti della selezione di materiali e documenti in mostra figurano numerosi disegni, dipinti, incisioni, modelli, sculture e libri da collezioni private mai esposti prima, nonché una serie di disegni di Fischer von Erlach prestati dalla Biblioteca Nazionale di Zagabria: «In questa copiosità non si erano più visti dal 1956», prosegue il curatore. Un ulteriore fulcro della mostra è la documentazione fotografica di Werner Feiersinger degli edifici ancora esistenti, che regalano all’osservatore nuovi sguardi e nuove prospettive. «Atlanti. Palazzo di città del principe Eugenio di Savoia»

Flavia Foradini, 30 gennaio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il primo nucleo di cent’anni di cartellonistica viennese (il cui totale ammonta a 450mila esemplari) è accessibile online sul sito dell’istituzione municipale

La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese

All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica» 

Ogni anno, dal primo maggio al 31 ottobre, gruppi di ricerca dell’Istituto Austriaco di Archeologia conducono indagini e restauri in uno dei siti più affascinanti del mondo antico che annovera una delle sette meraviglie 

Fischer von Erlach aveva radici romane | Flavia Foradini

Fischer von Erlach aveva radici romane | Flavia Foradini