Image
Image

Nella piramide visiva

Una nuova lettura del De Pictura

Marco Bussagli

Leggi i suoi articoli

Ci sono opere che non si finisce mai di sondare. Una di queste è il De Pictura di Leon Battista Alberti a cui Pietro Roccasecca, Professore di Storia dell’Arte Moderna e di Storia del Disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha dedicato un ponderoso studio durato dieci anni.

La ricerca si è svolta toccando i quattro angoli del mondo, dal Center of Advanced Study on Visual Arts della National Gallery of Art di Washington, alla Koninklijke Vlaamse Academie van België (la Regia Accademia Fiamminga del Belgio), al Centre d’Etude Supérieurs de la Renaissance dell’Università François Rabelais di Tour. Come nota Christof Thoenes, nella breve prefazione, rispetto alle altre edizioni moderne dell’opera di Alberti, quella di Cecil Grayson (1973), di Rocco Sinisgalli (2006 e 2011) e di Lucia Bertolini (2011), questa di Roccasecca amplia la visione, dimostrando come il trattato nasca dall’intreccio di cultura umanistica, teoria e pratica del disegno e filosofia della natura.

Infatti, l’autore (dando, giustamente, per superata la vexata quaestio relativa alla precedenza dell’edizione italiana rispetto a quella latina, dimostrata per via filologica, fin dal 2000, dalla Bertolini) può affinare la filologia rispetto alle scelte di Grayson e affrontare altri temi: dalla teoria delle proporzioni musicali di Boezio, alle influenze della speculazione di al-Kindi (che sostituì ai raggi visivi quelli luminosi), al confronto dei due modelli di visione secondo cui uno (quello di Galeno e Tolomeo) considerava l’occhio come fonte dei raggi visivi e l’altro, quello di Alhacen, (oggi facilmente accessibile grazie alla recente edizione di Mark Smith) riteneva che la visione avvenisse perché nell’occhio si sarebbe formata un’immagine per intersezione della piramide di raggi luminosi che vi entra attraverso la pupilla. L’ottica che è alla base della pittura, secondo Alberti ha, dunque, le sue radici nella teoria di Alhacen, anche se l’umanista usa ancora il termine «piramide visiva», derivato da Galeno e Tolomeo. 

Filosofi, oratori e pittori. Una nuova lettura del De Pictura di Leon Battista Alberti
di Pietro Roccasecca
384 pp., 30 ill. b/n
Campisano, Roma 2017
€ 40,00

Marco Bussagli, 02 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina

Il romanzo di Aristide Sartorio, autore del celeberrimo fregio nell’aula del Parlamento a Palazzo Montecitorio, ruota attorno al «divino» Sanzio e regala un affresco della società italiana a fine Ottocento

Lo storico dell’arte racconta la sua visione della bellezza e della storia

Un colore tra filosofia e arte secondo Pastoureau e Barale

Nella piramide visiva | Marco Bussagli

Nella piramide visiva | Marco Bussagli