Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Piace sempre la scuola partenopea

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Le aste di oggetti d’arte, arredi, dipinti antichi e del XIX-XX secolo, arte moderna e contemporanea e design battute da Blindarte il 24 maggio confermano gli incoraggianti segnali di sviluppo delle stagioni precedenti.

È stato registrato un incremento del fatturato, soprattutto per i dipinti antichi, con un più ampio numero di acquirenti, tra cui collezionisti napoletani, appartenenti anche alle generazioni più giovani, e compratori esteri, interessati soprattutto alla pittura napoletana. L’olio su tela «Diana ed Endimione», 128,5x154 cm, stima  40-60 mila euro, di Francesco De Mura, proveniente da un’antica quadreria partenopea, è stato aggiudicato a un collezionista francese, dopo un lungo confronto con altri 5 acquirenti, a 81.840 euro; un’opera di Francesco Solimena a 21mila; una tela di Antiveduto Grammatica e studio («L’angelo custode») è stata acquistata al telefono da un collezionista napoletano a 22.320; «Sul Lago Lemano», tela di Alceste Campriani, è stata aggiudicata a 14.880.

Positive sia le vendite di dipinti napoletani dell’800, sia quelle dei dipinti della collezione Luigi Autiello, presidente negli anni ’50-60 della Società Promotrice di Belle arti Salvator Rosa. Molto soddisfacente anche l’asta del contemporaneo: «Avalanche» del 1963 di Toshimitsu Imai è stata venduta a 50mila euro; «Simmetrie speculari» di Boetti a 35mila; un’opera di Pistoletto a oltre 28mila; una di Urs Lüthi a oltre 16mila; una di Alfredo Pirri a 10mila; e infine una di Shirin Neshat a oltre 10mila.

Olga Scotto di Vettimo, 02 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Piace sempre la scuola partenopea | Olga Scotto di Vettimo

Piace sempre la scuola partenopea | Olga Scotto di Vettimo