Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliNata nel 1977 su iniziativa di un’associazione di gallerie e antiquari parigini, Carré Rive Gauche è una «passeggiata artistica», dalle antichità egizie, greche e romane al design contemporaneo, in una manciata di vie di Saint-Germain-des-Prés. Il principio è questo: ogni galleria mette in risalto un oggetto emblematico della propria specialità, che abbia le caratteristiche di un «pezzo da collezione».
Per l’edizione 2019, dal 10 al 28 settembre, ad esempio, Bertrand de Lavergne, specializzato in arte antica dell’Estremo Oriente, ha selezionato una rara statuetta cinese del XVIII secolo di un puledro disteso appartenuta al gioielliere Lucien Mellerio. Laurent Oïffer-Bomsel punta su un insieme di 25 scatole, cofanetti e oggetti di epoca Luigi XIV scolpiti in legno di ciliegio.
Gabrielle Laroche, specialista di scultura medievale e mobili d’alta epoca, ha scelto uno stipo del ’500 in legno di noce intarsiato di manifattura fiorentina. Mentre 1831 Art Gallery, specializzata in arte contemporanea, offre una scultura astratta in porcellana dipinta della tedesca Monika Debus (1961).

Scultura della tedesca Monika Debus. © 1831 Art Gallery
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita