Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliNata nel 1977 su iniziativa di un’associazione di gallerie e antiquari parigini, Carré Rive Gauche è una «passeggiata artistica», dalle antichità egizie, greche e romane al design contemporaneo, in una manciata di vie di Saint-Germain-des-Prés. Il principio è questo: ogni galleria mette in risalto un oggetto emblematico della propria specialità, che abbia le caratteristiche di un «pezzo da collezione».
Per l’edizione 2019, dal 10 al 28 settembre, ad esempio, Bertrand de Lavergne, specializzato in arte antica dell’Estremo Oriente, ha selezionato una rara statuetta cinese del XVIII secolo di un puledro disteso appartenuta al gioielliere Lucien Mellerio. Laurent Oïffer-Bomsel punta su un insieme di 25 scatole, cofanetti e oggetti di epoca Luigi XIV scolpiti in legno di ciliegio.
Gabrielle Laroche, specialista di scultura medievale e mobili d’alta epoca, ha scelto uno stipo del ’500 in legno di noce intarsiato di manifattura fiorentina. Mentre 1831 Art Gallery, specializzata in arte contemporanea, offre una scultura astratta in porcellana dipinta della tedesca Monika Debus (1961).
Scultura della tedesca Monika Debus. © 1831 Art Gallery
Altri articoli dell'autore
Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte
Il MAMC+ riunisce un centinaio tra installazioni, partiture di eventi, sculture e materiali d’archivio, dell’artista newyorkese, unica donna tra i membri fondatori del movimento Fluxus
Eccezionalmente esposta la più straordinaria collezione di disegni preparatori, provenienti dalle collezioni del museo parigino e dalle raccolte reali inglesi
A Torino il debutto della realtà parigina con l’artista americana Madeline Peckenpaugh. Martin Bremond: «Il modello delle fiere è cambiato, puntiamo su un approccio sostenibile e umano»



