Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliIl ciclo di aste che l'austriaca Dorotheum dedica all’arte della fine del XIX secolo e a quella del XX e XXI secolo (cioè le vendite di arte moderna e quelle di arte contemporanea) occupa due giorni, il 15 e il 16 maggio.
Nella prima sessione di moderno figurano alcune opere di Giacomo Balla, tra cui «I tre alberi di Villa Borghese», disegno a matita e pastello su carta di 23x31 cm del 1904 ca, qui valutato 18-26mila euro, «Linee forza di mare (Motivo al mare)», tempera su cartoncino di 8,5x14,5 cm realizzata nel 1919 ed esposta tre volte negli ultimi vent’anni (stime 20-30mila euro) e «Motivo con la parola Fazzoletti», un collage di carta su cartoncino del 1916 ca quotato ora 30-40mila euro. «Rythme coloré» è una tempera su cartoncino leggero applicato su cartoncino di Sonia Delaunay del 1959 di 76x56 cm: fu acquistata nel 1985 dall’attuale venditore presso la Galleria Martano di Torino, ed è stimata a partire da 35-45mila euro.
Il giorno successivo (il 16) è la volta dell’arte contemporanea. «Concetto spaziale. Attesa» del 1964-65 (46x38 cm) di Lucio Fontana proviene da una collezione privata europea ed è valutato tra 480 e 650mila euro. Di collezione privata europea anch’esso, «Per la Spagna, n. 11», del 1962, di Emilio Vedova, è un olio su tela di 200x100 cm, quotato tra 100 e 150mila euro. «Il verde delle Cinque Terre», olio su tela del 1958 di Renato Birolli, misura 112x145 cm e ha un curriculum espositivo molto nutrito: ha partecipato a una decina di esposizioni, dalla prima tappa di una mostra itinerante in Germania tenutasi nel maggio del 1959 a Berlino fino a una personale svoltasi nel 2001 a Sesto Fiorentino e a Mantova.
Le stime per l’opera sono comprese tra 75 e 110mila euro. Altro pedigree illustre sia dal punto di vista espositivo sia da quello bibliografico per una scultura del 1971 di Fausto Melotti, «La finestra», in acciaio inox, esemplare numero sei di una tiratura di sette. L’opera è valutata tra 50 e 70mila euro.

Dorotheum stima «Il verde delle Cinque Terre» di Renato Birolli tra 100 e 150mila euro © Dorotheum
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»