Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliSotheby’s ci riprova con Banksy. Dopo il record di un anno fa esatto, a Londra, con «Devolved Parliament», il dipinto di taglio satirico raffigurante il parlamento britannico composto da scimmie, aggiudicato dalla stessa Sotheby's il 3 ottobre 2019 alla cifra di 11,1 milioni di euro, il 21 ottobre di quest'anno la maison vende un’altra opera dello street artist più quotato del momento: «Show me the Monet» della nota serie «Crude Oil», rilettura personale e anticonformista delle «Ninfee» di Monet realizzata nel 2005. La stima, 3,3-5,5 milioni, è superiore a quella da cui partiva il «Devolved Parliament», fissata a 1,7-2,3 milioni.
La vendita del Banksy sarà il momento clou della giornata di aste d’arte moderna e contemporanea di Sotheby’s che si svolgerà integralmente in live-stream, metodo già testato l’estate scorsa da Sotheby’s per New York e Londra. La maison ha scelto di raggruppare l’asta «Contemporary» di Londra e «Modernités» di Parigi dopo che la Fiac, che si sarebbe dovuta tenere proprio in questi giorni al Grand Palais, è stata annullata.
È la prima volta che il live-stream è esteso a Parigi. Le opere saranno esposte nella sede in rue du Faubourg Saint-Honoré dal 17 ottobre e le aste si potranno seguire in diretta online, l’una dopo l’altra. La giornata si apre proprio sulla vendita parigina con una collezione privata di 25 opere dal primo ’900 al dopoguerra. Il lotto di punta è un raro ritratto maschile di Picasso degli anni ’40, «Tête d’Homme» (stima a richiesta).
Tra i lotti maggiori figurano un Francis Picabia, «Minos», del 1929 ca (2,8-3,5 milioni), un paesaggio surrealista di Yves Tanguy (1-1,5 milioni) e una composizione di Paul Klee (800mila-1,2 milioni). Segue in serata l’asta londinese, dove, oltre all’attesa per il Banksy, di grande appeal per i potenziali acquirenti è anche un dipinto in bianco e nero di Bridget Riley, dei primi anni Sessanta, stimato 6-8 milioni.

«Show me the Monet» (2005), di Banksy (particolare). © Sotheby’s
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita