Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliLa Cappella del Barolo, affrescata nel 1999 da Sol LeWitt e David Tremlett nel Vigneto Brunate di La Morra, è certo una delle immagini più iconiche delle Langhe, capace di veicolare la crescita esponenziale del turismo nazionale e internazionale nel territorio dei grandi vini e del tartufo bianco. La proposta del gallerista Piercarlo Borgogno di dipingere «multicolor» (LeWitt all’esterno e Tremlett negli interni) la Cappella della SS. Madonna delle Grazie, costruita nel 1914 come riparo per chi lavorava nelle vigne circostanti (e mai consacrata), è stata adottata con entusiasmo e finanziata dalla famiglia Ceretto, che nel 1970 acquistò i sei ettari del vigneto, uno dei più celebri della zona.
Ridotta a rudere, dopo anni di abbandono e non poche resistenze da parte delle locali Soprintendenze, la Cappella è da allora un simbolo del territorio e della sua capacità di essere attento alla tradizione e, contemporaneamente, aperto all’innovazione: non solo nel campo della produzione, ma sempre più spesso in progetti di arte, architettura e design.
Per il ventennale della Cappella firmata LeWitt e Tremlett, sono diverse le iniziative organizzate per celebrare il primo e più significativo intervento di arte contemporanea internazionale nelle Langhe. L’idea di arte come risultato di un impegno collaborativo e la passione condivisa di LeWitt e Tremlett per la musica ispirano il progetto «Keeping Time», curato da Guy Robertson e Tony Tremlett, il figlio di David Tremlett: prevede la realizzazione di un vinile, un programma di performance dal vivo (tra cui l’esibizione di Ezio Bosso domenica 22 settembre) e la mostra «Keeping Time» (dal 21 settembre a 13 ottobre presso l’ex Distilleria Ceretto).
L’esposizione include l’installazione «Wall Drawing #26» di Sol LeWitt e opere giovanili a tecnica mista di David Tremlett, e vede la partecipazione di Babatunde Doherty, Adam Gibbons, Lina Hermsdorf, Hiba Ismail e Lydia Ourahmane e Keef Winter. È prevista anche una camminata organizzata con il festival «Torino Spiritualità» (26-29 settembre) e dedicata ai colori della Cappella (sabato 14 settembre). Il libro L’ultima eclissi del millennio (edito da Corraini in occasione dell’anniversario) raccoglie un racconto di Andrea Bajani scritto per l’occasione e commenti di David Tremlett, Roberta Ceretto e Sara Molho.
Fotografie e documenti inediti ripercorrono la storia e l’evoluzione del progetto «che ha portato al felice legame tra le Langhe e l’arte, oggi sempre più visibile, ci spiega Roberta Ceretto. Non siamo più i soli, in questo territorio molti altri sono i soggetti, soprattutto privati, che sostengono la cultura e l’arte in chiave contemporanea e sperimentale». Da quel grande e fortunato progetto, in questi ultimi vent’anni una lunga serie di iniziative sono state promosse dalla famiglia Ceretto: i due fratelli Bruno e Marcello e i nipoti Lisa, Roberta, Alessandro e Federico. Ci sono state le cantine «d’autore» l’Acino (una piattaforma sospesa sulle vigne della Tenuta Monsordo Bernardina, cuore dell’azienda) e il Cubo (una grande struttura trasparente di acciaio e vetro sul Bricco Rocche a Castiglione Falletto).
Nel cuore di Alba Francesco Clemente ha affrescato il soffitto del ristorante Piazza Duomo, affidato dai Ceretto allo chef a 3 stelle Enrico Crippa, con una gigantesca foglia d’uva, omaggio alla terra delle Langhe, che si avviluppa intorno al globo terrestre. Sotto i portici della piazza, all’ingresso del sottostante La Piola, rivistazione delle tradizionali osterie del territorio, Kiki Smith ha realizzato il grande murale «La Speranza» oltre ad arredi per le sale interne (i piatti sono opera di 12 diversi artisti, tra cui la stessa Smith insieme a James Brown, Gary Hume, Robert Indiana, Jasper Johns, Philip Taaffe e John Baldessari).
Dal 2010 la Casa dell’Artista, ricavata in un antico casolare, ha ospitato, oltra a Clemente e a Kiki Smith, anche Miquel Barceló, James Brown e Gary Hume. E, ancora, il cancello/scultura ideato nel 2012 dall’artista Valerio Berruti per accedere al vigneto di Bricco Rocche a Castiglione Falletto e la promozione di grandi mostre dal 2010, fino a quelle dedicate ad Anselm Kiefer (2015), Marina Abramović (2017) e Lynn Davis e Patti Smith (2018). Oggi l’attenzione all’arte e all’architettura contemporanea è una sensibilità sempre più diffusa nelle Langhe, tra cantine affidate a grandi architetti, centri studi e fondazioni private, spazi pubblici, installazioni permanenti ed eventi temporanei.

La Cappella affrescata da Sol LeWitt e David Tremlett nel 1999 nel vigneto Brunate di La Morra
Altri articoli dell'autore
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce
I consigli di turismo letterario per il mese di dicembre