Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Porta la firma del celebre studio di architettura norvegese Snøhetta e degli scenografi museali inglesi Casson Mann il nuovo Centro Internazionale di Arte Rupestre, inaugurato all’inizio di aprile allo scopo di valorizzare con una coinvolgente proposta didattica e immersiva lo straordinario ma fragilissimo sito delle grotte di Lascaux. Definito dagli archeologi la Cappella Sistina della Preistoria, il ciclo di pitture paleolitiche scoperto nel 1940 è infatti chiuso alle visite dal 1963 per consentire una tutela altrimenti compromessa da complessi fenomeni di alterazione.


La fruizione avviene oggi nella fedele replica realizzata grazie a scansioni laser e stampa 3D, corredata da moderni ausili multimediali e ospitata dal nuovo museo: un edificio-paesaggio pensato come una frattura al confine tra un terreno agricolo e una fitta foresta.

Elena Franzoia, 03 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, considerato «l’ottava meraviglia del mondo», è riunito un centinaio di capolavori di uno dei più influenti scultori del Secolo d’Oro

Nel fiorentino Palazzo Medici Riccardi riallestiti il Museo dei Marmi e la prima sala del percorso archeologico nei sotterranei dell’edificio

Nuovo allestimento in nove sale del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, che ha deciso di riallestire a cadenza annuale le collezioni in mostra. Ne parlano il direttore degli Uffizi Simone Verde e la curatrice Vanessa Gavioli

Dopo le polemiche sulla nomina del nuovo presidente Marco Corsini, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ne conferma l’incarico coadiuvato da Andrea Cosentino, Elisabetta Berti, Maurizio Toccafondi e Gianni Pozzi

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria | Elena Franzoia

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria | Elena Franzoia