Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Porta la firma del celebre studio di architettura norvegese Snøhetta e degli scenografi museali inglesi Casson Mann il nuovo Centro Internazionale di Arte Rupestre, inaugurato all’inizio di aprile allo scopo di valorizzare con una coinvolgente proposta didattica e immersiva lo straordinario ma fragilissimo sito delle grotte di Lascaux. Definito dagli archeologi la Cappella Sistina della Preistoria, il ciclo di pitture paleolitiche scoperto nel 1940 è infatti chiuso alle visite dal 1963 per consentire una tutela altrimenti compromessa da complessi fenomeni di alterazione.


La fruizione avviene oggi nella fedele replica realizzata grazie a scansioni laser e stampa 3D, corredata da moderni ausili multimediali e ospitata dal nuovo museo: un edificio-paesaggio pensato come una frattura al confine tra un terreno agricolo e una fitta foresta.

Elena Franzoia, 03 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria | Elena Franzoia

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria | Elena Franzoia