Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliGrazie alla segnalazione di una storica dell’arte francese e a un’indagine internazionale la Policía Nacional iberica ha localizzato in Spagna una stele romana del II secolo d.C., risultata rubata nel 1996 dal Museo di Razgrad in Bulgaria. Il pezzo, di 18x15 cm, raffigura un cavaliere trace, un motivo iconografico comune nelle tombe della regione romana settentrionale della Tracia. La stele è stata restituita alle autorità bulgare nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi presso l’Ambasciata di Bulgaria a Madrid.
Come riporta Euronews, a identificare il pezzo come la stele scomparsa dal museo di Sofia era stata lo scorso anno Djamila Fellague, docente di Storia dell’arte all’Università di Grenoble, in Francia, specializzata in scultura funeraria romana. L’esperta aveva notato la stele in un annuncio di vendita su un sito web di aste con sede nei Paesi Bassi e ha quindi allertato la Brigada del Patrimonio Histórico della Policía Nacional spagnola.
Com'è emerso nel corso delle indagini, Il pezzo figurava nella banca dati dell’Interpol delle opere d'arte scomparse, dov'era stata inserita in seguito alla segnalazione del furto effettuata dalla Bulgaria. Nel ricostruire la storia recente del reperto si è scoperto che questo aveva fatto parte di una collezione privata esposta tra il 2010 e il 2016 al Museo Bíblico y Oriental di León, in Castiglia-La Mancha, ora chiuso dopo la morte del suo principale mecenate.
L’attuale proprietario, che l’aveva acquistata nel 2020 in buona fede, una volta informato dell’origine illecita del reperto lo ha consegnato spontaneamente alle autorità.
Altri articoli dell'autore
Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso
Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»