Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliUn nuovo intervento di restauro riporterà all’antico splendore la storica Fontana del Verziere, situata nel cuore di Milano, in Piazza Fontana. L’iniziativa nasce da una donazione del colosso del lusso Lvmh (gruppo Louis Vuitton Moët Hennessy), che si farà interamente carico dei costi dell’operazione, pari a 87.800 euro. Nessun onere economico, quindi, per il Comune di Milano, che ha accolto favorevolmente la proposta.
L’intervento prevede la pulitura e la stuccatura delle superfici, trattamenti conservativi, il restauro degli elementi lapidei e metallici, oltre alla sistemazione della pavimentazione perimetrale. Il progetto sarà supervisionato dall’Unità comunale Fontane e Monumenti, in collaborazione con la Soprintendenza, e Lvmh coprirà anche le spese di progettazione, direzione lavori e sicurezza di cantiere.
La fontana, risalente al 1782 e attribuita a Giuseppe Piermarini, fu realizzata dove fino alla metà del Settecento aveva luogo il mercato ortofrutticolo del Verziere, considerato poco consono alla centralità e al decoro urbano dell’area. L’opera, già sottoposta a interventi conservativi in passato (l’ultimo nel biennio 2012-13), presenta una vasca centrale in pietra, circondata da bacini minori, con una vasca in granito e sculture in marmo al centro.
La sua presenza in Piazza Fontana la lega inoltre alla memoria collettiva, come silenzioso testimone della tragica strage del 12 dicembre 1969.
Altri articoli dell'autore
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso
Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»
L’opera dell’esponente dell’Arte Povera entrerà a far parte delle collezioni permanenti del Museo Archeologico Regionale P. Griffo, «un luogo così perfettamente consonante con la sua stessa natura»