Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Heidi Horten

Image

Heidi Horten

L’«arianizzazione» aleggia sul Museo Horten

Prima di aprire la sua collezione al pubblico, Heidi Horten indaga sul passato del marito, imprenditore di successo del Terzo Reich, avvalendosi della collaborazione di due storici

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Il nuovo museo di Heidi Horten dovrebbe aprire nella tarda primavera (lavori ancora in corso permettendo), in un signorile palazzo nel centro storico di Vienna, sventrato in questi mesi per accogliere al meglio i 500 oggetti della sua collezione di opere del XIX e XX secolo. In questi giorni l’attenzione mediatica si è tuttavia spostata dalle congetture sulla data di apertura al rapporto (230 pagine) dei due storici tedeschi Peter Hoeres e Maximilian Kutzner sul già noto e nuovamente confermato passato nazista di Helmut Horten, marito di Heidi tra il 1966 e il 1987, anno della morte dell’imprenditore di successo.

Lo studio è stato commissionato da Heidi Horten, che fin dalla prima presentazione della sua collezione al Leopold Museum nel 2018 era stata intervistata da giornalisti e critici sulla provenienza dei capitali necessari per avere opere di Klimt, Munch, Chagall, Picasso, Bacon, Rothko, Dalí, Warhol, Lucio Fontana, Gerhard Richter e molti altri. A quelle domande (rivolte invano anche da «Il Giornale dell’Arte») la collezionista, annoverata tra le donne più ricche del mondo, non aveva dato risposta. Ma aveva poi deciso di andare a fondo di quel passato, sebbene lei, nata nel 1941, non ne facesse parte, aveva conosciuto Helmut Horten all’inizio degli anni ’60, diventando la sua segretaria.

Davvero Heidi Horten non sapeva nulla del passato del marito e da dove derivasse l’ingente patrimonio che ereditò dopo la sua morte e che investì anche in arte? Al più tardi nel 1987, precise accuse nei confronti di Helmut Horten divennero di pubblico dominio grazie a un articolo di «Der Spiegel», che lo inserì in un folto gruppo di «arianizzatori» di rilievo del mondo economico della Germania occidentale.

Trent’anni dopo, la collezionista oggi 81enne ha deciso di dare incarico per scavare ulteriormente nella vita del consorte, di cui già si sapeva essere stato iscritto al partito nazista dal 1937 al 1944 e di essere diventato proprietario di numerosi grandi magazzini arianizzati. Nel 1947 era stato arrestato e poi rilasciato nel 1948. Nel dopoguerra possedeva un piccolo impero di 51 grandi magazzini nella Repubblica Federale Tedesca, che vendette all’inizio degli anni ’70.

Nel corposo rapporto gli autori chiariscono di essersi concentrati sull’«acquisizione» da parte di Horten di grandi magazzini di proprietà ebraica e di averne appurato «l’intensa» attività, «traendo profitto dalla situazione». Hoeres e Kutzner informano inoltre che non è stato possibile stabilire l’effettiva entità del patrimonio di Horten nel 1945 e che sono necessarie ulteriori ricerche.

Balzano all’occhio nella copertina del rapporto i virgolettati «Arianizzazione» e «Terzo Reich», trattandosi di termini ampiamente assodati e che difficilmente possono essere messi in dubbio in relazione alla persona di Horten.

Il momento del rilascio del rapporto non è forse casuale: meglio far scoppiare una grana prima dell’apertura del museo, lasciando il tempo agli animi di calmarsi, cosicché (è l’auspicio) all’inaugurazione i riflettori illuminino unicamente le effettive ed eccellenti qualità della collezione che plausibilmente farà presto dimenticare al grande pubblico il «dietro le quinte», com’è già successo e come sta ancora succedendo ad altre discusse collezioni.
 

Heidi Horten

Marc Chagall, «Les amoureux», 1916. © HHC

La copertina del rapporto sul passato nazista di Helmut Horten

Flavia Foradini, 27 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Non lontano da Carnuntum sono state rinvenute una torre difensiva e porzioni di mura pertinenti alla fortezza romana vicino al ponte raffigurato sui fregi della Colonna di Marco Aurelio

Le collezioni della casata sono tra le raccolte private più importanti al mondo. «Hanno appena acquistato una veduta di Canaletto e un bronzetto di Giambologna, a cui dedicheremo una mostra a Vaduz», spiega il direttore Stefan Koja

Il Belvedere Superiore di Vienna approfondisce la genesi del dipinto incompiuto con schizzi e disegni che rivelano lo sviluppo della complessa allegoria 

Nell’istituzione viennese la prima presentazione museale delle opere su carta dell’artista inglese per uno sguardo dietro le quinte dei suoi lavori: «Ho sempre con me taccuini o carta, matita o biro»

L’«arianizzazione» aleggia sul Museo Horten | Flavia Foradini

L’«arianizzazione» aleggia sul Museo Horten | Flavia Foradini