Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare dell'occhio della Giuditta nella «Giuditta e Oloferne» dell’alessandrino Giuseppe Vermiglio (1585-1635), quotata 15-25mila euro

Image

Un particolare dell'occhio della Giuditta nella «Giuditta e Oloferne» dell’alessandrino Giuseppe Vermiglio (1585-1635), quotata 15-25mila euro

Crocifissi e filatrici

Wannenes inaugura la stagione con una vendita di oggetti d'arte

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Wannenes inaugura la stagione con una vendita di arredi, ceramiche, sculture e oggetti d’arte fissata per il 20 e 21 marzo, cui seguirà, sempre il 21, quella di dipinti antichi e Ottocento. Tra gli oggetti d’arte, un Cristo crocifisso con vanitas in bronzo attribuito alla bottega di Massimiliano Soldani Benzi (1656-1740) è offerto con stime tra 8mila e 10mila euro, mentre un busto di Antinoo in marmo bianco del XIX secolo ha una quotazione di 10-12mila. Tra le ceramiche, una caffettiera di Giorgio Giacinto Rossetti databile al suo periodo lodigiano, 1728-36, è stimata 2.600-2.800 euro.

Del catalogo dei dipinti antichi e del XIX secolo sono due i lotti più importanti: una «Giuditta e Oloferne» dell’alessandrino Giuseppe Vermiglio (1585-1635), quotata 15-25mila euro, e una «Piccola filatrice» del 1895 del pittore fiorentino Niccolò Cannicci, a 28-32mila.

WANNENES

Un particolare dell'occhio della Giuditta nella «Giuditta e Oloferne» dell’alessandrino Giuseppe Vermiglio (1585-1635), quotata 15-25mila euro

Vittorio Bertello, 15 marzo 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza

A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana

Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone

Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati

Crocifissi e filatrici | Vittorio Bertello

Crocifissi e filatrici | Vittorio Bertello