Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'annuncio di vendita della villetta dei Kiedgan a Mar del Plata ha svelato la presenza di un dipinto che potrebbe essere davvero il «Ritratto della contessa Colleoni» sottratto dai nazisti al mercante olandese Jacques Goudstikker

Foto Robles Casas & Campos

Image

L'annuncio di vendita della villetta dei Kiedgan a Mar del Plata ha svelato la presenza di un dipinto che potrebbe essere davvero il «Ritratto della contessa Colleoni» sottratto dai nazisti al mercante olandese Jacques Goudstikker

Foto Robles Casas & Campos

Caccia al Fra Galgario di Goudstikker ricomparso dopo 80 anni in Argentina

Riconosciuto in una foto su un annuncio immobiliare argentino il settecentesco «Ritratto della contessa Colleoni» saccheggiato dai nazisti al mercante olandese è svanito ancora una volta. Ma si apre uno spiraglio

La polizia argentina è sulle tracce di un dipinto di Fra Galgario saccheggiato dai nazisti e ricomparso lo scorso mese dopo oltre 80 anni nella foto di un annuncio immobiliare relativo a una villetta in vendita a Mar del Plata, a sud di Buenos Aires. Il settecentesco «Ritratto della contessa Colleoni» di Giuseppe Vittore Ghislandi, detto Fra Galgario, era appartenuto al mercante d’arte ebreo Jacques Goudstikker, morto durante la fuga dai Paesi Bassi dopo l’invasione della Germania. La sua galleria di Amsterdam, che conteneva oltre 1.300 opere, fu saccheggiata dai nazisti. L’ultima traccia del Fra Galgario conduceva in Svizzera, dove nel 1946 risultava in possesso di Friedrich Kadgien, un alto funzionario nazista scappato dalla Germania dopo la guerra. Il dipinto figura nell’elenco delle opere d’arte scomparse compilato dalla Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoed (Rce), l’agenzia olandese per il patrimonio culturale e nel Lost Art Database

A svelare la presenza di quello che sembrerebbe il «Ritratto della contessa Colleoni» su una parete del soggiorno della casa al mare dei Kadgien è stato il quotidiano olandese «Algemeen Dagblad» (AD). Caso vuole che proprio mentre il corrispondente dell’AD Peter Schouten si trovava nella proprietà di Mar del Plata per chiedere un’intervista alla figlie di Kadgien, Patricia, abbia scoperto che l’edificio era in vendita. Quando un collega ha poi consultato l’annuncio sul sito web dell’agenzia immobiliare Robles Casas & Campos, ha notato in una foto il dipinto appeso alla parete.

Il 26 agosto la polizia ha fatto irruzione nella casa di Mar del Plata, ma stando a quanto riferito dai media argentini, l’olio su tela era scomparso, sostituito da un arazzo. Non c’era traccia nemmeno di un secondo dipinto della collezione Goudstikker che potrebbe essere finito nelle mani di Kadgien: una natura morta del Seicento del pittore olandese Abraham Mignon. L’opera era stata individuata da un ricercatore olandese in una foto pubblicata su Facebook da una delle sorelle Kadgien.

Ieri, 1 settembre, la polizia ha perquisito nuovamente l'abitazione della figlia di Friedrich Kadgien. Qualche ora prima un giudice aveva  disposto gli arresti domiciliari di 72 ore per Patricia Kadgien e suo marito per aver ostacolato le indagini occultando il dipinto. Contemporaneamente, la polizia  ha effettuato perquisizioni anche in altri tre luoghi, ma con un nulla di fatto. Tuttavia, come riporta Schouten su «Algemeen Dagblad», lunedì sera Carlos Murias, l'avvocato della famiglia Kadgien, ha dichiarato a un giornale locale che la famiglia «metterà a disposizione il dipinto a un tribunale civile», affinché questo possa proseguire il caso. L’opera non risulta ancora consegnata. 

Annelies Kool e Perry Schrier, due esperti dell’Rce, sono propensi a credere che il dipinto appeso nel salotto dei Kadgien sia autentico: «Pur non avendo esaminato fisicamente il dipinto e non potendo ispezionare il retro della tela (eventuali segni o etichette potrebbero aiutare a confermarne la provenienza), hanno dichiarato, è assai probabile che si tratti proprio del ritratto della contessa Colleoni realizzato da Ghislandi (1655-1743) nel Settecento. Le dimensioni [119,5x89 cm] sembrano corrispondere».

Marei von Saher, 81 anni, nuora di Goudstikker, ha dichiarato all’«Algemeen Dagblad» di non aver mai gettato la spugna: «L’obiettivo della mia famiglia è quello di recuperare tutte le opere d’arte rubate dalla collezione Goudstikker per ripristinare il lascito di Jacques». Gli eredi di Goudstikker nel 2006 hanno ottenuto dal governo olandese la restituzione di 202 opere.

 

Il «Ritratto della contessa Colleoni» come compare nella scheda del Lost Art Database

Daria Berro, 02 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’86enne artista britannico, di cui si è appena conclusa la grande retrospettiva alla Fondation Vuitton di Parigi, esporrà da marzo 2026 opere recenti e nuovi lavori

The Land School, un ex istituto elementare inutilizzato da anni, è stato trasformato dalla fondazione guidata dall’artista in un luogo di produzione creativa, sperimentazione, ospitalità, gestione degli archivi e coltivazione della terra. L’inaugurazione il 14 settembre

In occasione di Art Basel Paris la Maison Guerlain, complice il centenario della fragranza Shalimar, ospita una riflessione sul sentimento amoroso con opere che da Maillol e Picasso giungono fino a Hockney e Abramović 

Acquistato nel 2023 per circa 100 milioni di dollari, il capolavoro brutalista già sede del Whitney Museum è stato restaurato da Herzog & de Meuron

Caccia al Fra Galgario di Goudstikker ricomparso dopo 80 anni in Argentina | Daria Berro

Caccia al Fra Galgario di Goudstikker ricomparso dopo 80 anni in Argentina | Daria Berro