Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Mosè e i serpenti di bronzo» di Luca Giordano, da Giacometti Old Master Paintings

Image

«Mosè e i serpenti di bronzo» di Luca Giordano, da Giacometti Old Master Paintings

A caccia di antico sull’Hudson

A Tefaf New York Fall (arte dall’antichità al 1920) sono presenti dieci antiquari italiani

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Tra Tefaf Maastricht, Tefaf New York Spring e Tefaf New York Fall, quest’ultima (27-31 ottobre), ospitata dalla Park Avenue Armory, è la più «antica». Non come età, come arco cronologico: dai reperti archeologici arriva fino al 1920. Dei 93 espositori una decina sono italiani. La galleria Antonacci Lapiccirella, habituée di Maastricht da una decina d’anni e qui «matricola», porta una «Veduta di Venezia da una terrazza», del 1849, di Julius Eduard Wilhelm Helfft, appartenuta alle collezioni di Federico Guglielmo IV re di Prussia; o il «Ritratto di Lady Michelam», di Federico Beltrán Masses, un olio su tela del 1920 ca.

Benappi Fine Art sarà presente con uno stand, come anche il «londinese» Luca Burzio. Tra l’altro Alberto Di Castro porta un vassoio monumentale in argento di Luigi Valadier (il disegno preparatorio è stato ritrovato nella pinacoteca di Faenza). Alessandra Di Castro ha un disegno del 1784 di Louis-Jean Desprez che ritrae «Gustavo III di Svezia in S. Luigi dei Francesi presenzia a un rito del Papa». La fiorentina Frascione Arte espone una «Battaglia fra cristiani e turchi» del 1625-30 ca di Aniello Falcone e «La petroliera», un bronzo del 1887 di Giacomo Ginotti, mentre Giacometti Old Master Paintings di Roma ha «Mosè e i serpenti di bronzo», di Luca Giordano. Carlo Orsi propone un percorso di scultura barocca con opere di Giovanbattista Foggini, Giuseppe Maria Mazza, Ferdinando Tacca e Giuseppe Piamontini.

Da Robilant+Voena saranno visibili un’«Allegoria della Fama» di Artemisia Gentileschi e il «Ritratto di Madame Doyen» di Giovanni Boldini. Carlo Virgilio, infine, ha tre dipinti di caravaggisti del Seicento (una «Salomè» di Luca Giordano, una «Adorazione dei pastori» di Pietro Paolini e «La visione di sant’Antonio da Padova» del Maestro di san Ferdinando.

«Mosè e i serpenti di bronzo» di Luca Giordano, da Giacometti Old Master Paintings

Vittorio Bertello, 26 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le ultime indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un grande complesso portuale, di impianto probabilmente augusteo, e di quella che parrebbe un’antica «torre faro»

Per celebrare l’80mo Anniversario della Liberazione l’XI edizione della rassegna reca il titolo «Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica»

Siglato ad Astana un memorandum d’intesa tra l’Icr e il Museo Nazionale della Repubblica del paese asiatico. Un nostro team multidisciplinare ha illustrato le ultime metodologie di conservazione ai professionisti locali

È «Primo omaggio a Cristoforo Colombo», di José Garnelo. Al Reina Sofía invece Marea Palestina ha radunato una ventina di suoi membri davanti a «Guernica»

A caccia di antico sull’Hudson | Vittorio Bertello

A caccia di antico sull’Hudson | Vittorio Bertello