ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Stefano Miliani

Al MaXXI L’Aquila le sensibilità comuni di Marisa Merz e Shilpa Gupta

I curatori Bartolomeo Pietromarchi e Fanny Borel affiancano l’esponente dell’Arte povera all’artista nata a Mumbai

Le traversie ottocentesche dei bronzi di Cartoceto

Ha indagato sul reperto Oscar Mei, professore di Archeologica classica all’Università di Urbino, che sta per pubblicare un saggio sull’argomento

Il cammino più lungo del mondo passa per la Triennale

Intervista a Sara Furlanetto, la fotografa di «Va’ Sentiero», spedizione intrapresa lungo i quasi 8mila km della dorsale montuosa italiana

Luigi Gallo: «A Urbino nel segno della luce»

Il direttore della Galleria nazionale delle Marche presenta i progetti dei prossimi mesi, con il riallestimento tematico e cronologico del piano nobile e nuove luci a led per l'efficientamento energetico. Focus sul palazzo e sull’arte nel tempo di Federico da Montefeltro, sui crocifissi e sugli stendardi. Nel 2024, mostre su Federico Barocci e Pellegrino Tibaldi

Perugino, il meglio maestro d’Italia

Per il cinquecentenario della morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria dedica all’artista umbro una mostra che ne sottolinea l’influenza dal Piemonte alla Calabria

Dopo 14 anni rimane l’enigma cupola dell’Aquila

Finalmente inizia il recupero del Duomo inagibile dal 2009. Speranze anche per Santa Maria Paganica

10mila sono troppi: come sarà l’Archeologico delle Marche

Avviato un progetto di riqualificazione da poco avviato che durerà qualche anno e permetterà il riordino delle collezioni e l’apertura di nuovi spazi

Riconoscere il particolare nell’universale

La collettiva «Sub» al Macte di Termoli sottolinea che artiste e artisti nati in Asia o in Sud America e che hanno vissuto o si sono stabiliti in Italia hanno radici anche al di fuori della tradizione occidentale

Non facciamo diventare Amatrice un presepe

Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi

500 anni da Perugino

La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023

Per i cinque anni di Straperetana

Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti

Il patrimonio d’arte disperso dalle leggi razziali

Un volume che raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel 2020 ad Ancona getta nuova luce sulle opere d’arte rubate a membri della comunità israelitica italiana e sul destino degli artisti e collezionisti ebrei

Ad Assisi dietro Simone Martini l’intonaco suona vuoto

Nella Basilica Inferiore si sta lavorando per ovviare al distacco degli affreschi nella Cappella di San Martino

L’arte di Franco Summa è entrata nella vita delle persone

Oltre quaranta lavori dell’artista pescarese in una mostra dedicatagli dal MaXXI L’Aquila

A Palazzo Bisaccioni paesaggio e natura nel XX secolo

Si intitola «Habitat» l’antologica, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, dalle collezioni di Intesa Sanpaolo di arte moderna e contemporanea sul tema «verde»

Il Premio Licini a Riccardo Baruzzi

Il riconoscimento prevede una personale nella Galleria d’arte moderna e contemporanea intitolata all’artista marchigiano

Le mura ci aiutano a stare insieme, ma sono anche fragili: occorre una Carta

Dal convegno di Italia Nostra a Santarcangelo di Romagna l’invito a conoscere e proteggere un patrimonio che non è solo scenografico

È ancora da «ricucire» il rudere di Cascia

Nella Valnerina umbra nel 1565 fu iniziata la costruzione di Santa Maria della Neve, chiesa a pianta ottagonale di ispirazione bramantesca, che dal terremoto del 29 settembre 1979 ha intere pareti crollate

Oggi è il domani di ieri

Allo Spazio Bianco per il festival di fotografia PhMuseum Days autrici e autori che rifuggono da stili didascalici

Perugino completò l’incompiuto dell’allievo Raffaello

A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia

Alla ricerca della Basilica di Vitruvio

Secondo Oscar Mei dell’Universita Carlo Bo di Urbino i resti dell’edificio andrebbero cercati nell’area occupata dagli uffici del distretto sanitario di Fano

La collezione Attolico a Palazzo Collicola

A Spoleto, un nuovo sguardo su lavori di undici artisti arrivati con la donazione di Bianca Attolico. Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini e Arienti

Un nuovo allestimento antisismico a Perugia

La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento

Arte Fiera cambia in peggio?

Un ruolo per Enea Righi in supporto al direttore creativo. I galleristi scontenti chiedono la sostituzione anche di Simone Menegoi, con il rischio di una migrazione da Bologna a Verona

Otto nuove sale marchigiane al Palazzo Ducale di Urbino

Il direttore Luigi Gallo riapre l’intero secondo piano, dedicato alla collezione dello scrittore Volponi e alla pittura dal Cinque al Settecento

Gli archeologi vogliono l’«equo compenso»

80 euro al giorno invece di 200. Durante l’assemblea dell’Associazione Nazionale Archeologi si è parlato del disegno di legge ora in discussione: «Invece di tutelare i professionisti finisce per penalizzarli»

Affreschi inediti del Maestro Ironico a Perugia

Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino

Ora la Costituzione tutela l’ambiente. Ma come?

Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41

L’anima e il cuore di Federico da Montefeltro

Due mostre a Gubbio e Urbino celebrano il VI centenario della nascita del duca, emblema del signore rinascimentale

Dagherrotipiste, reporter o sperimentatrici: fotografe!

A Villa Bardini e al Forte Belvedere di Firenze le donne sorprese negli archivi Alinari

Patrimonio industriale dismesso: occasione per la cultura

Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere

Le cento opere recuperate del MARec

Si inaugura nel Palazzo Vescovile Scina-Gentili di San Severino Marche il Museo dell’arte recuperata

I colori sfumati dell’amore a Photolux

Le venti mostre a Lucca danno voce a tutti, da un Premio Nobel a Tinto Brass

Fai e Ministero salvano Cola dell’Amatrice

Nel 2016 il terremoto distrusse il borgo di Capodacqua nell’ascolano, dove il cinquecentesco Oratorio della Madonna del Sole ha parzialmente retto grazie a un intervento preventivo, ma ora partirà il restauro

Non soltanto Artodi

A Palazzo Vignola sono in mostra le opere di chi ha amato la cittadina umbra, tra cui Dorazio, Gianni Dessì, Bruno Ceccobelli e Nunzio mentre parallelamente ha aperto un piccolo spazio permanente dedicato alla scultrice newyorkese Beverly Pepper

Pericle Fazzini e Sisto V avevano le Marche nell’anima

La mostra a Palazzo Paradisi celebra un papa visionario e uno dei maggiori scultori italiani del Novecento: due figure apparentemente distanti, ma che hanno molti aspetti in comune

Viaggiare con gli esperti | L’Aquila ricostruita

Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre

Lo sguardo garbato di Luigi Ghirri

Un ricordo a 30 anni dalla scomparsa del fotografo

La rivincita del nero alla Fondazione Burri

Presso gli ex Seccatoi si viene immersi nell’oscurità che diventa esperienza estetico-sensibile per visitatori non vedenti ipovedenti e vedenti

Wladimiro Tulli in quattro sedi marchigiane

Quasi vent'anni fa mancava il pittore marchigiano che adesso viene ricordato attraverso percorsi espostivi a Macerata, Recanati e Civitanova Marche

Una mostra narra i costumi dei pellegrini

Dipinti su San Michele Arcangelo ma anche opere che testimoniano usi e costumi dei pellegrini e dei devoti sono al centro della mostra tra Loreto, Ascoli e Senigallia

Quattro mostre a Palazzo Collicola

La ricca offerta primaverile della Galleria d’arte moderna Giovanni Carandente di Spoleto è guidata dall’esposizione di quindici inediti del 2021 di Mark Francis

Sepino paesaggio armonico ancora incontaminato

Enrico Rinaldi è il neodirettore del Parco Archeologico di Sepino, nuovo istituto autonomo voluto da Franceschini, un luogo poetico e ancora intatto con i resti di età romana

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi celebra Ghirri

A trent'anni dalla sua scomparsa la mostra ripercorre la ricerca del fotografo emiliano

Compendio del Cinque e Seicento marchigiano

Nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino apre al pubblico la prima fase di un progetto più vasto che si concluderà a metà luglio

Luca della Robbia preso a pallonate

L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sta restaurando la «Madonna con Bambino e santi», terracotta invetriata del 1450-51 custodita dalla Galleria Nazionale delle Marche

60 scatti ai Musei Civici di Palazzo Pianetti

Presenze fantasmatiche nelle immagini in bianco e nero del fotografo italo-francese Scorcelletti

Il degrado del Parco Archeologico di Cirene

Il docente Oscar Mei denuncia l'assenza dello Stato libico nel sito dell'ex colonia greca e romana

«914»: il Padiglione russo che non ci sarà

Ispirati alla Biennale del 1914, Sukhareva e Savchenkov avrebbero esposto opere sonore con voci di uccelli, dipinti e installazioni sulla relazione tra corpo, materia e intelligenza artificiale

L’Accademia delle Arti di Firenze parla tedesco

60 opere ai Tiroler Landesmuseen di Innsbruck danno conto dell’istituzione fondata nel 1563 e oggi presieduta da Cristina Acidini

Gliubich è la prima casa d’aste in Abruzzo

Aperta a L’Aquila in Palazzo Cipolloni, grazie a uno staff giovane punta su antiquariato, arte moderna e contemporanea, oltre che gioielli, orologi e auto d’epoca

Lo spettro dell’URSS su monumenti e memorie

Ihor Poshyvailo, direttore del Maidan Museum di Kiev istituito nel 2014 dopo la Rivoluzione della dignità, al centro di un’operazione internazionale per salvare documenti e beni artistici

Completato il disegno di Burri

10 milioni di euro investiti negli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello dal 2015 a oggi, senza nessun contributo pubblico

L’urlo di Ekatarina contro la guerra

I dipinti dell’artista Ucraina di stanza in Polonia, contro l’operato di un «leader fascista» che vuole arrivare fino a Kaliningrad

Al MAXXI L’Aquila dal mammut alla fisica nucleare

L’allestimento «In Itinere» comprende scatti di Armin Linke e di Claudia Pajewski, un’opera di Masbedo e una di Miltos Manetas

Fuga da Kiev con il Padiglione ucraino nel bagagliaio

Maria Lanko è riuscita a lasciare Kiev in automobile, si è diretta in auto verso Venezia, portando con sé un pezzo dell’installazione «Fountain of Exhaustion» di Pavlo Makov

Pavlo Makov, sotto le bombe prepara la sua Biennale

La testimonianza dell’artista a cento chilometri da Charkiv, in contatto con il Ministero della Cultura italiano per «salvare» il Padiglione ucraino alla Biennale di Venezia

La Russia è nata dalla costola dell’Ucraina

L’opinione della curatrice di Leopoli Daryna Skrynnyk-Myska in merito a sanzioni culturali, forza politica della cultura e aiuti internazionali. Quali i siti culturali danneggiati e quali a rischio

La soprintendente sott’acqua

Barbara Davidde vigila tutto il Patrimonio Culturale Subacqueo Nazionale tra l’organizzazione della nuova struttura, la programmazione degli interventi e la creazione di un portale di archeologia marina

Entro giugno rivedremo Perugino (e la Galleria Nazionale)

Promosso da Fondaco Italia e sostenuto dalla Banca Generali Private, l’intervento sulla lunetta è stato realizzato dalla Cbc Conservazione Beni Culturali

Le Marche vogliono un nuovo Bauhaus

Ospiterebbe il nuovo movimento la Villa Buonaccorsi, edificio barocco acquistato dal MiC a 2,3 milioni, facendo valere il diritto di prelazione

Una doppia piattaforma antisismica per Castelluccio

Richiesti tempi certi e il consenso esplicito degli abitanti per un progetto che metterà in sicurezza gli edifici per almeno due-tre secoli

Al Macte di Termoli ci sono tre diverse ecologie

Sono quella dell’ambiente, quella sociale e quella mentale. La mostra riprende il titolo da un saggio del filosofo francese Félix Guattari

250 mln per la sicurezza antisismica nei luoghi di culto

Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli

Avventure archeologiche in Albania

Roberto Perna dell’Università di Macerata dirige due missioni nel Sud del Paese

Troppo lavoro per Allegretto e Ottaviano

Due monografie frutto di ricerche pluriennali fanno molto più che da catalogo alle mostre sui due pittori d'appennino

Geroglifici tradotti in una frazione di secondo

Algoritmi basati su reti neurali per analizzare immagini permettono di tradurre in tempi impensabili la scrittura egizia offrendo «nuove prospettive per la codifica, il riconoscimento e la traslitterazione»

Cannavacciuolo e Massini credono nella pittura

La doppia personale al Palazzo Collicola accosta i due pittori napoletani e comprende circa trenta opere fra tele, un lavoro di formelle di ceramica e fotografie

Theimer campione d’inattualità

A Foligno una rassegna in tre luoghi per l'artista moravo che cerca una sacralità con rimandi all’antico

Bizhan Bassiri apre la sua fondazione

L'artista amico di Kounellis, Fabro e Boetti sceglie un paesino dell'Umbria per conservare e divulgare il suo lavoro e per attivare iniziative culturali

Leandra Angelucci Cominazzini aerofuturista cosmica

Foligno dedica all'artista una retrospettiva con un centinaio di opere a Palazzo Trinci, prodotta da Coop Culture e curata da Duranti insieme ad Andrea Baffoni

Esperimenti del padre di Raffaello

Le ricerche condotte per la prima volta sui materiali di 24 tavole, due tele e due opere murali di Giovanni Santi rivelano l'utilizzo di tecniche all'avanguardia per l'epoca

Stefano Collicelli Cagol nominato alla guida del Pecci

Oltre alle mansioni di direttore scientifico, si presume che abbia anche l’incarico della ricerca fondi, tema su cui si sono scontrati il cda e la direttrice uscente Cristiana Perrella

Il Macte di Caterina Riva è provincialmente etico

Dopo anni trascorsi all’estero, la curatrice approda al Museo d’arte contemporanea di Termoli e porta architettura e design nel Premio Termoli, giunto alla 62ma edizione

Pnrr, clima, energia e paesaggio: siamo qui per vigilare

Parla Antonella Caroli, nuova presidente di Italia Nostra

Danteum, il monumento rimasto sulla carta

Luigi Gallo e Luca Molinari propongono alla Galleria Nazionale delle Marche le tavole che gli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni prepararono a fine anni Trenta per il monumento alla Divina Commedia

Raffaello, il giovane favoloso

I quattro anni tifernati dell’artista ripercorsi nella Pinacoteca Civica con sei sue opere e con la ricostruzione (in parte digitale) della Pala di San Nicola da Tolentino

I crolli fisici, umani e sociali di Flavio Arensi

Ad Ancona arriva la mostra sul terremoto 2016 bloccata dalla pandemia

Filetici lascia il Munda dopo poco più di un anno

La scelta desta stupore in quanto stava lavorando a un progetto di lunga gittata per riportare il museo aquilano nella sede del Castello spagnolo

Biodeteriogeni su Bernardino di Betto

La superficie affrescata della Cappella che il vescovo Costantino Eroli commissionò al Pinturicchio nel Duomo di Spoleto è stata restaurata, mentre in chiesa prosegue il recupero del pavimento con inserti cosmateschi

Sisma: i progetti da finanziare si decidono a dicembre

1,78 miliardi di euro destinati dal Pnrr alla ricostruzione dell’Aquila e del Centro Italia

Giotto e il parente di Giotto

Nella Basilica Inferiore restaurati gli affreschi delle vele del presbiterio e della Cappella della Maddalena

Premi per chi restaura e conserva

L’incremento del contributo pubblico adesso può arrivare al 100% per un bene vincolato

Norcia: partono i lavori a San Benedetto

L'architetto Filippo Battoni: «Ricostruiamo il monumento secondo le linee guida: ma meglio, non “com’era”»

L’arte vince il distanziamento sociale

Virgilio Sieni: «Se realizzo una performance dedicata all’“Annunciata” di Antonello da Messina sento il messaggio dell’accoglienza»

Allegretto e Ottaviano pittori d’Appennino

Un viaggio nella regione montuosa tra Marche e Umbria dal Trecento inoltrato alla prima metà del Quattrocento

Frida Kahlo smascherata

Helga Prignitz-Poda ripercorre la vita dell'artista messicana e ne analizza 42 opere

Secondo Bini Smaghi «erano dimissioni concordate»

Il presidente del Cda del Centro Pecci di Prato racconta perché hanno deciso di licenziare la direttrice Cristiana Perrella: «Avevamo strategie diverse per un museo che è il più costoso a visitatore d’Italia»

Per il XIX secolo andremo a Pescara

Un centinaio di autori nel nuovo Museo dell’Ottocento dei collezionisti Di Persio e Pallotta

Pietre e cachemire

Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati

Cinque fotografe indiscrete

Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman ritratte in brevi saggi-racconti di Elisabetta Rasy, intervistata da Il Giornale dell'Arte

Un futurista tra cielo e terra

Tullio Crali, esponente dell'aeropittura e del Secondo Futurismo, soggetto di una retrospettiva a Macerata

Impossibili da vedere a occhio nudo

A Camerino una rassegna che comprende opere non più esposte dal sisma del 2016

San Pietro di Coppito risarcita dai danni del terremoto

Riapre dopo il restauro l'imponente chiesa nel centro storico aquilano, dove la ricostruzione sta però procedendo con tempi differenti

Di Italia non ce n’è una sola

Al Forte Belvedere 160 scatti di molti dei nostri maggiori autori

Raffaello replicante

Ad Urbino una seconda versione della tomba di Raffaello al Pantheon. E lo Stendardo della Santissima Trinità è stato digitalizzato Hd

La passione di Licini per Ave

Daniela Simoni, curatrice della mostra «Il ritratto di Ave è un unicum in Licini: un volto è raffaellesco, quello di profilo è più legato a una temperie “fauve”, come se vi fosse un attingere alla tradizione italiana e una fascinazione per le avanguardie»

L’uomo barbuto con la sfera del cosmo

Una mostra indaga la possibile influenza esercitata sulla «Scuola di Atene» dall’umanista Angelo Colocci

Fano fortunata

Confermata l'esistenza del Tempio della Fortuna nell’area dell’ex maglificio Icomas

Quella città un cerchio perfetto

Le ricerche archeologiche italo-iraniane nel centro sasanide di Gur

Ecco svelata la Madonna del Velo

Una mostra intorno alla vasta fama della Madonna di Loreto di Raffaello

Abruzzo: eremi, boschi e lupi

Itinerari con Mauro Congeduti, ex direttore del MuNDA, attraverso i luoghi d'arte appartati nella natura

MuNDA: appuntamento per il «Museo 2» nel 2023

L'ente abruzzese riaprirà nel cinquecentesco Castello spagnolo. Maria Grazia Filetici, alla guida dell'istituzione, ci racconta come sarà

In Abruzzo è nato il nome Italia

Viaggio nel patrimonio della regione e nella sua storia con Giacinto Di Pietrantonio

270 foto e 200mila carte

Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni

Il mammut nel castello

Dopo il restauro, il nuovo allestimento al MuNDA per il testimone dell'era del Pleistocene

La tutela del paesaggio delle Marche | Antonella Melone

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Carlo Birrozzi

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Mario Cucinella

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

La tutela del paesaggio delle Marche | Marta Mazza

Architettura e agricoltura sono beni culturali da tutelare, ma flora e fauna hanno diritti e meritano protezione non meno delle opere d’arte

Tre milioni per proseguire

Il Ministero sostiene Icr e Opd nel recupero delle opere danneggiate dal sisma del 2016

Dieci musei per le Marche

Dalla preistoria alla fotografia, gli enti della Direzione Regionale stanno cambiando volto

Quest’ermo colle è troppo scollegato

Per l'imprenditore Adolfo Guzzini le Marche sono un impareggiabile giacimento culturale, paesaggistico ed enogastronomico che paga ancora il prezzo del sisma e dell’arretratezza infrastrutturale

Ora il MaXXI è anche abruzzese

La «succursale» del museo romano apre nel restaurato Palazzo Ardinghelli

L’eremo di Celestino V

Trovati i fondi per il restauro del luogo dove Pietro da Morrone scoprì di essere diventato Papa

Perché i Grue piacevano tanto

Le loro maioliche erano tra le più ambite e costose d’Europa

Assessori d'Italia | Paola Agabiti

UMBRIA | Assessora alla Cultura e al Turismo

La rete per artisti senza rete

Sos Arte è un portale rivolto ad autori non ancora legati a gallerie

Archeometria su Saturnino Gatti

Indagini sugli affreschi nella Chiesa di San Panfilo a Tornimparte

La Venere dai capelli ondulati

Un ritrovamento nel centro storico di Chieti

Come mettere in sicurezza gli oltre seimila borghi italiani?

Un convegno di Italia Nostra a Roma il 26 e 27 marzo

Si scava nell’alta Valle del Metauro

Il rilancio turistico e culturale di Tifernum Mataurense

Il Realismo magico di Giacomelli ora è permanente

Quattro sale con ottanta immagini esposte in Palazzo del Duca a Senigallia

Il reintegro del Martirio di San Sebastiano

Nella cattedrale di Urbino una tela di Federico Barocci restaurata

La direttrice della Fondazione Alinari

Claudia Baroncini: «Vogliamo diventare un riferimento nazionale per la storia della fotografia»

Il fragile corpus di Piranesi a Perugia

Restaurate 140 incisioni di vedute romane alla Galleria Nazionale dell’Umbria

Maria Grazia Filetici: «Il Munda rimarrà al Mattatoio»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale d’Abruzzo

L'archeologa sott'acqua

Barbara Davidde dirige la Soprintendenza nazionale per il Patrimonio Subacqueo

Una cappella del ’400 a Montefranco

Un intervento su affreschi della bottega di Bernardino Campilio da Spoleto

Luigi Gallo: «I progetti per i prossimi anni a Palazzo Ducale»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Galleria Nazionale delle Marche

Gli affreschi del Cappellone farfense al sicuro

Ma ora che il degrado è fermato occorre un vero restauro

Adesso Alinari è un servizio pubblico

Il nuovo presidente Giorgio Van Straten anticipa il futuro della Fondazione della fotografia

Brian Eno trasportato dal flusso

Il compositore, musicista, produttore e artista visivo si racconta al Giornale dell'Arte

Il progetto per la ricostruzione di Sant’Eutizio è pronto

La Regione Umbria ha stanziato tre milioni di euro il recupero dell'abbazia benedettina

Il Duomo dell'Aquila 11 anni dopo

Al via il progetto del restauro, ma prima di poterci rientrare ci vorrà ancora molto tempo

Aielli ha tre nuovi murales

La street art anima il festival Borgo Universo

In Umbria 10 reti con 123 musei

La Regione finanzia un programma per dare una risposta coordinata alla crisi

All'Aquila l'antenna abruzzese del MaXXI

Slitta l'apertura: si apre il 6 novembre alla stampa, il 7-8 al pubblico

30.704 beni recuperati e abbandonati

A 4 anni dal sisma in Umbria, Marche e Abruzzo le Soprintendenze sono senza personale

Tre archeologhe per l’Umbria

Le nuove direttrici a Perugia, Orvieto e Gubbio raccontano priorità e progetti

Ad Acquasparta Galileo tra le fatiche di Ercole

La Fondazione Carit ha avviato il recupero degli affreschi di Palazzo Cesi

La qualità dell'informazione nell'eremo

Il Festival del giornalismo culturale è ospitato dal millenario Monastero di Fonte Avellana

Emergenza Mercalli

Intervista alla Direttrice generale per la Sicurezza del Patrimonio culturale

RAFFAELLO 500 | Rimandate al 2021

Le mostre marchigiane e umbre che hanno cambiato data

RAFFAELLO 500 | Le influenze

Ispiratore dei maestri ceramisti del Centro Italia

RAFFAELLO 500 | I retaggi

Che cosa ha lasciato il «Divin pittore» in Umbria nel corso dei secoli

L’Italia ha risposto all’Urlo di Munch

Una squadra internazionale guidata da uno staff italiano ha scoperto le cause del degrado dei gialli nel capolavoro dell'artista norvegese

15 milioni hanno salvato Alinari

La Regione Toscana ha creato la Fondazione Alinari per la Fotografia. Ne è presidente Giorgio Van Straten

Nominati i 13 nuovi direttori di museo

12 sono italiani, uno è straniero (Stéphane Verger, nominato al Museo Nazionale Romano). Alla Borghese Cappelletti, al Vittoriano e a Palazzo Venezia Edith Gabrielli

Bene nostro: mio, tuo, suo, di tutti

Nel suo ultimo saggio Giuliano Volpe chiarisce il concetto di «archeologia pubblica»

Entro l’autunno fine dei restauri per Alba Fucens

I tecnici al lavoro per facilitare le vie d’accesso a foro, teatro, anfiteatro e pianta urbana

La burocrazia peggio del terremoto

Nel Centro Italia terremotato la ricostruzione è tragicamente assente

Le partiture insuonabili di Chiari

A Jesi le opere visive del multiforme artista fiorentino

Licini paesaggista francesizzante

Novanta dipinti nel centro studi e casa museo a Monte Vidon Corrado

L'importanza di Città di Castello per Raffaello

Tre saggi sull'attività dell'Urbinate nell'alta valle del Tevere

Sulle orme dell’imperatore

Dieci Comuni e undici borghi marchigiani per Federico II: un itinerario svevo da scoprire

In viaggio su YouTube

Ottanta video conducono il turista tra le curiosità offerte al pubblico dai musei delle Marche

Giacomelli a due dimensioni

Il cittadino più illustre di Senigallia a 20 anni dalla sua scomparsa

Per ogni secolo, una sala

La Pinacoteca Civica «Bruno Molajoli» ha riaperto con un nuovo allestimento

Riallestimento per Casa Montessori

Un progetto per festeggiare il 150mo dalla nascita della pedagogista marchigiana

Itinerari sacri nelle Marche

Un'antologia di eremi, abbazie, monasteri e conventi che popolano la Regione

A Loreto aviatori e pellegrini

Due eccellenze museali: il Museo Pontificio della Santa Casa e il Museo Storico Aeronautico

Il museo e l'archivio di Beniamino Gigli

Ospitati l'uno dal Teatro Persiani, l'altro dalla Scuola di Musica di Recanati, sua città natale

Percorsi per tutti i tipi di viaggio

Una serie di vademecum per itinerari francescani, montani, culturali, ciclistici nelle Marche

Fabriano: si riparte dal Duecento

Riapre la Pinacoteca Civica «Bruno Molajoli» con nuove pareti in grigio-bianco

Nel lockdown ha lavorato il 30% degli archeologi

Ma il decreto Cura Italia ha riconosciuto la figura del libero professionista. È la prima volta

San Benedetto è pregato di attendere

La burocrazia rinvia la ricostruzione della Basilica a Norcia

La Maddalena di Giotto ingrigita dai visitatori

Durante l’ordinaria manutenzione si è rivelato necessario restaurare il ciclo giottesco

Paesaggi Licini e lontani

L'artista delle «Amalassunte» e degli «Angeli ribelli» era anche un paesaggista

L'anno del divino Raffaello

Ripartono le celebrazioni del cinquecentenario della morte

Lorenzo Lotto l'eccentrico

Un tour tematico nelle Marche sul maestro veneziano a biglietto unico

Marche | Rapporto 2020 sulla cultura

Per il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, «le Marche possono accogliere in sicurezza i turisti, con una tipologia di visita slow»

Otto depositi ultimati. Al via i primi restauri

VEDERE NELLE MARCHE | La situazione delle opere ricoverate dopo il sisma e le prospettive per il loro recupero

«Per noi il virus distruttivo come un terremoto»

VEDERE NELLE MARCHE | Il punto di Giancarlo Laurenzi, direttore del «Corriere Adriatico»

L’arte attesta la voglia di vivere

Tre domande a Claudio Strinati sul futuro del sistema culturale

La Maddalena di Giotto inizia la terapia

Necessario restaurare il ciclo giottesco della Cappella della Maddalena nella Basilica Inferiore di Assisi, in particolare della volta

L’arte sopravvivrà alle sue rovine

Due domande a Carlo Ossola sul futuro del sistema culturale

A soffrire non è l’arte, sono gli artisti

Tre domande a Ilvo Diamanti sul futuro del sistema culturale

Taddeo di Bartolo aperto al futuro

Riapre alla Galleria Nazionale dell’Umbria la prima monografica sul pittore senese

Musei: che cosa fare per la sicurezza

Intervista ad Adele Maresca, presidente di Icom Italia

A spasso lungo le mura dell'Aquila

Sbloccato un finanziamento del Mibact per completare i restauri e creare camminamenti lungo l’intero perimetro

Non abbassare la guardia sui musei chiusi

Il ramo italiano dell'Icom: oggi più che mai sono essenziali la tutela delle opere, la vigilanza, i sistemi di allarme e del microclima

Raffaelliadi marchigiane

Raffaelliadi umbre

La terza via di De Dominicis

L’artista e i suoi «compagni di strada»

Le nostre prevedibili catastrofi d’arte

L’indifferenza politica riflette quella di troppi cittadini perché mancano conoscenza e coscienze

Chiusi ma aperti | la Galleria Nazionale dell'Umbria

Il direttore Marco Pierini: «Non possiamo permetterci di aspettare tempi migliori»

Dove Leopardi abitò fanciullo

Sono pronte per le future visite le stanze, appena restaurate, in cui il poeta abitò con i fratelli

Italia non più Nostra

Quattro presidenti in tre anni: adesso lascia Mariarita Signorini. Aria di crisi

Giacomelli e il suo tempo

I vent’anni dalla morte del fotografo marchigiano

Le tre T dell'antica Chieti

Le aree archeologiche (teatro, tempietti e terme) diventeranno verdi e aperte

Lo Zopparello veneto in Abruzzo

Restaurati gli affreschi del 1559 nella chiesa di Santa Maria Valleverde dei Riformati

Un signor comitato per Alinari

La Fondazione istituita dalla Regione sarà diretta da «personalità di altissimo profilo»

Muore Beverly Pepper

«Molti artisti si credono Dio, io cerco di rispettare la natura»

Il Patrimonio Alinari è tutto della Regione Toscana

Lo gestirà una Fondazione, nella quale potrebbe entrare il Mibact

Transumanza, alpinismo e Perdonanza Celestiniana patrimonio Unesco

L'Italia ha raggiunto quota 12 presenze tra i beni immateriali dell’Umanità

Ginori salva: diventa Fondazione

Grazie a Ministero, Regione e Città di Doccia, riaprirà nel 2022 il Museo Richard-Ginori

Norcia com’era dov’era

Il monumento benedettino verrà ricostruito fedelmente, seppur provvisto di tutte le necessarie dotazioni antisismiche

Salvato un affresco. Anzi, 620

Nella Basilica Inferiore di Assisi restaurati il nartece e la Cappella di Santa Caterina

Gli affreschi scampati di Vallo di Nera

Torna accessibile la chiesa francescana di S. Maria Assunta danneggiata dal sisma

Peter Aufreiter: «Troppa energia sprecata per la burocrazia»

Dopo 4 anni alla direzione della Galleria Nazionale delle Marche (più 40% di ingressi e introiti raddoppiati), lo storico dell'arte austriaco racconta perché lascia l’Italia

Dürer e düreriani

Con una mostra sull’incisione tedesca apre il centro Palazzo Rubini Vesin a Gradara, cui si affianca la Biblioteca Oliveriana di Pesaro

I mosaici di Spello

L'archeologa Mariarosa Salvatore rievoca la scoperta della villa dei mosaici

Il teatro nascosto e la domus privata

Nella Teramo romana due progetti di recupero per complessivi 2,5 milioni di euro

Luce dopo il sisma al Forte Malatesta

51 opere restaurate provenienti da 17 centri colpiti dal terremoto nel 2016

Fermo riapre la Pinacoteca Civica

Torna accessibile il Palazzo dei Priori a tre anni dal terremoto

Dieci anni dopo: riapre Santa Maria ad Cryptas

I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali

Dieci anni dopo: riapre Santa Lucia a Rocca di Cambio

I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali

Direttori di museo solidali con Cecilie Hollberg, critici con Bonisoli

Lettera pubblica in difesa dell'ex direttrice dell'Accademia di Firenze

Ad Urbino il pubblico e il privato si aiutano a Palazzo Ducale

La raccolta d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro sarà esposta per cinque anni nella Galleria Nazionale delle Marche, che aprirà dieci sale (già restaurate)

Le Marche recuperano il tempo perduto

Per Stefano Papetti con la valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico cresce il turismo culturale e aumenta la consapevolezza dei cittadini

Il museo da accarezzare

Al Museo Tattile Omero dove il visitatore è invitato a toccare con mano sculture e modelli architettonici si aprirà una sezione sul design italiano

Quante storie agli Uffizi

12 capolavori del museo vengono narrati in percorsi in più lingue: italiano, inglese, oltre che alternativamente in arabo, persiano, mandarino, francese e spagnolo

Gentileschi nella «Città Creativa Unesco»

Il Comune rilancia Fabriano anche con il Museo Guelfo del contemporaneo

Mosaici di istantanee

Antologica di Maurizio Galimberti a cura di Denis Curti

Angeli, luce e silenzi a Fabriano

Alla Pinacoteca Molajoli i caravaggisti nelle Marche, Gentileschi in testa

La stima Alinari crolla a 12 milioni

Trattativa con la Regione Toscana per 5 milioni di immagini già valutate 138 milioni

Sedurre col sorriso alla Palazzina Azzurra

«Vedo nudo» è un viaggio irriverente tra nudità storicizzate e multimediali

Cecchini e Ceccobelli a Palazzo Collicola

L'istituzione spoletina presenta anche un percorso espositivo radicalmente ripensato

Un polo archeologico alle cisterne di Fermo

L'apertura è prevista per la fine del 2020

A Spoltore l'area archeologica sotto vincolo

Per la presenza di una villa romana e di tre fornaci del I-II secolo d.C.

Il tribunale ordina la confisca del messale di Apiro alla Morgan

La biblioteca probabilmente si opporrà e, se il tribunale conferma, potrà ricorrere in Cassazione

Soccorso per Santa Maria del Soccorso

Il terremoto aveva evidenziato il degrado della chiesa aquilana

Mibac: via libera per acquisire l'Archivio Alinari

Si tratta di cinque milioni di foto e di oltre 200mila lastre che rimarrebbero a Firenze

A Palazzo Montani Antaldi apre il Museo Rossini

Realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

I 10 anni del Munda

Compleanno tondo per il Museo Nazionale d'Abruzzo

I reperti storici sono finiti nei rifiuti?

Si teme che alcune macerie del terremoto del 2016, storicamente rilevanti, siano finite in discarica

Inaugurato l'Antiquarium di Colombarone

Il frutto di 25 anni di scavi ha trovato dimora nella chiesetta nel Parco di San Bartolo

Protetti, ma chi li salva?

Un palinsesto di affreschi del Tre, Quattro e Cinquecento tra borghi sui Monti Sibillini

Riaperture post terremoto: la Basilica di San Nicola

Sono tornati accessibili anche la Cappella delle Sante Braccia e parte del Cappellone

51 opere dal ’400 al ’700 del cratere sismico delle Marche

Al restauro seguirà una mostra che si terrà a Senigallia e a Roma

Beverly Pepper allo Spazio Thetis

La 97enne artista protagonista di uno tra gli eventi collaterali della Biennale

Polittico della nostalgia

I citazionisti della Collezione Caggiano

La luce dell’Umbria

Un libro della Regione distribuito gratuitamente nei musei che cita

L'«Angelo custode» rinfoderato del Guercino

Intervento improcrastinabile al Museo Civico Malatestiano

In sette giorni la 47ma Assisi Antiquariato

Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori

Premio Ermanno Casoli: nasce il museo

Ha sede nel cinquecentesco complesso monastico di Santa Lucia a Serra San Quirico

Pasionaria fotografa: Tina Modotti a Jesi

Palazzo Bisaccioni ospita una mostra sulla pioniera dell’azione politica e della fotografia

Cantiere pilota per un'anastilosi sperimentale

L'intervento nella chiesa di San Salvatore in Campi presso Norcia

Che cosa vedere a L’Aquila dieci anni dopo

In città si visitano chiese e palazzi restaurati. Festival internazionale e spettacoli per il decennale

È alla Morgan di New York il sacramentario di Apiro

Già avviata una rogatoria internazionale per la restituzione del prezioso volume

Il bello della bolla di sapone

Inconsueto excursus sulle impalpabili sfere nella storia del'arte

Karl Borromäus Ruthart, amico degli animali e dell’Italia

Domani apre al Museo Nazionale di Danzica una mostra sul pittore tedesco

Bronzi di Cartoceto da riassemblare

I reperti custoditi a Pergola hanno bisogno di un intervento conservativo

Terremoto: soldi finiti, diagnosi senza futuro

La situazione del Laboratorio di diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto

Serrapetrona mette in mostra in chiesa i suoi restauri

26 opere recuperate nelle chiese inagibili del Comune esposte a Santa Maria di Piazza

A Pesaro ha aperto una Sonosfera

Un teatro immersivo trasportabile, parte di un progetto di David Monacchi

Un angelo audace

Pulitura e ricollocazione in vista per le statue nella Chiesa di Sant'Agostino che in origine si trovavano nella Cattedrale

Il San Girolamo di Bassano del Grappa: Lotto o crosta?

Un libro dai toni pacati ma espliciti sulla restituzione di una attribuzione

La firma di Giotto

È stata trovata nella Basilica Superiore in una scena con Esaù respinto da Isacco

Santi pittore in rima

Alla Galleria Nazionale delle Marche si riscopre il padre di Raffaello

Il marchio dei marchigiani

La Biennale di Arte Contemporanea del Premio Marche

Il deltaplano tra le lenticchie

Una struttura per la ristorazione in via di realizzazione suscita polemiche

Lotto metropolitano

20 dipinti suoi, di allievi e seguaci tornano nelle Marche

Il viaggio oltreoceano della biga

Come il carro etrusco di Monteleone arrivò illegalmente al Metropolitan. Un libro riapre il caso

Amatrice oggi: monumenti puntellati, ricostruzione lontana

Il drammatico scenario del paese laziale distrutto dal sisma del 24 agosto 2016. Ecco che cosa dicono dal Ministero e gli esperti. Il Museo Civico andrà in un edificio anni Trenta

Le atmosfere di Filippo Palizzi

Arte rigenerante e l'epopea delle vacanze

A San Benedetto del Tronto la zoologia sostenibile di Cracking Art e il fascino d'antan della villeggiatura

Beverly Pepper: «Molti artisti si credono Dio, io cerco di rispettare la natura»

Intervista all’esponente della Land art e scultrice che all’Aquila ha creato un anfiteatro aperto a tutti nel Parco del Sole accanto a Collemaggio

«Così Tiziano ha ritrovato la sua luminosità»

Parlano la coordinatrice dell’intervento sulla Resurrezione e l’Ultima Cena di Urbino e il direttore della Galleria Nazionale delle Marche Peter Aufreiter

Lo stendardo sdoppiato

Una sauna del 1534 a Città di Castello

La restaurata «stufetta» dipinta della Pinacoteca Comunale è ora nel percorso museale

Oltrepassare Assisi

Una mostra di ricerca illustra il ruolo di Gubbio al tempo di Giotto

Muffe, donne e fantasmi a Spoleto

Le arti visive al Festival dei Due Mondi

Magico e antico

Ad Assisi Riccardo Francalancia tra de Chirico e Donghi

La porta d’Oriente è sempre aperta

Al Palazzo Ducale di Urbino la lungimirante curiosità di Federico da Montefeltro per l’Islam

Lo choc di Giotto in Umbria

Una mostra diffusa per raccontare un momento d’oro di metà Trecento

Visitabili dopo il sisma

Chiese, castelli, monumenti, archeologia e musei nel Maceratese e nel Piceno

Atmosfera umbra, biglietto unico

16 musei in 12 splendidi borghi da visitare con un solo ticket

Il Medioevo è tra di noi

Una trentina di opere per capire un’epoca di transizione

Ancona ricuce con la luce

Con il Progetto Waterfront il Comune sta riqualificando un’ampia porzione di città: dall’Anfiteatro romano alla Mole Vanvitelliana passando per il porto e l’Arco di Traiano

Benvenuti immigrati e integrati, fuori pregiudizi ed estremismi

Molte raccolte d’arte investono nell’integrazione culturale

Come si ricostruisce a Norcia

Pseudo Rinascimento a Fermo

Terremoto nelle Marche. Nel borgo di Muccia danneggiato campanile del ’600

Il centro storico di Camerino di nuovo chiuso. Il ministero: stiamo valutando i danni

Piazza Garibaldi diventerà piazza Burri

Inaugurata con archivi e touchscreen la sezione Burridocumenta, ulteriore tassello del progetto «Grandi Musei Burri»

Fermo: un polo unico per arte e scienza

A Villa Sant’Anna tra le onde erbose

Immerso nel verde di Spello, apre il Museo dei mosaici romani

Varata la «Carta del paesaggio». Ma troverà ascolto?

Il ministero pubblica con le associazioni ambientaliste un documento di principi guida per chi guiderà il Paese

Stordito da Raffaello

Una mostra ad Ascoli Piceno e un volume monografico richiamano l’attenzione su Cola dell’Amatrice

Capriccio e natura si incontrano a Macerata

Una terra di incroci

La Galleria Nazionale dell’Umbria festeggia cent’anni con una mostra con 130 opere e restauri per 100mila euro

Terremoto, il ministero non disperda l’aiuto dei suoi volontari

Se ne parla a Genova. La storica dell’arte Rossana Vitiello racconta la sua esperienza nelle Marche. Ecco quanti tecnici del Mibact sono andati in soccorso dell’arte colpita

«Quella Madonna è di Giovanni e Gentile Bellini, non del padre»

Per lo storico dell’arte Andrea De Marchi furono i figli a dipingere una tavola e predella del Museo Piersanti a Matelica. Come comunica in un convegno

Teramo, riaperto il Museo di Campli

Dopo il sisma di agosto 2016 era inagibile

Una cava insidia la necropoli

Un MaXXI quintetto d’artisti per L’Aquila

La Fondazione del museo romano annuncia i primi nomi e i tempi per aprire la sede distaccata a Palazzo Arghindelli

Istituti con Statuto

Ma sei dei venti «supermusei» statali con autonomia speciale non l’hanno ancora approvato

Così Collemaggio ha recuperato luce, colori e il suo Barocco

Addio a Mauro Staccioli, scultore antiretorico

Sue grandi sculture di anelli, aste e mezze lune in luoghi pubblici e con materiali poveri

La curiosità di Giuliano Briganti, studioso eterodosso

Cento anni fa nasceva lo studioso capace di occuparsi con chiarezza di arte antica e moderna e di esplorare sempre nuovi territori

Così Collemaggio ha recuperato luce, colori e il suo Barocco

La soprintendente descrive la chiesa aquilana appena riaperta

Leopardi e Lotto: stessa inquietudine

Recanati, a Villa Colloredo Mels e a Casa Leopardi una mostra di Vittorio Sgarbi

Capriccio e natura si incontrano a Macerata

«Terremoto: ricostruire “com’era dov’era” non sia un dogma»

Stefano Podestà, ingegnere che lavora nelle chiese terremotate a Norcia, Campi e Amatrice, ritiene sbagliato fossilizzarsi su una parola d’ordine

Addio a Enrico Castellani, il pittore delle «estroflessioni»

È morto a 87 anni l’artista delle tele monocromatiche ma anche di opere in cui spiazzava con la luce. Il rigore formale corrispondeva a un pensiero etico sull’arte

Delrio promette lo stop alle grandi navi a Venezia

Il ministro annuncia che in tre-quattro anni i colossi del mare dovranno evitare il Canale della Giudecca e il Bacino di San Marco. L’incerto futuro politico rischia di rendere più fragile la promessa

Franceschini: «Paesaggio e beni culturali sono dello Stato»

Il ministro dei Beni culturali: questi temi restino fuori dalle trattative con le Regioni. Tra le urgenze emerse agli Stati generali sul paesaggio: servono persone, le amministrazioni regionali ritardatarie facciano i piani paesaggistici

Paesaggio, si costruisce troppo e manca la legge sul suolo

A Roma gli Stati Generali del Paesaggio propongono un’agenda alla politica che salvi il territorio e la tutela senza dimenticare i cittadini. Settis: «Scandaloso che la legge sul suolo attenda da anni». Pubblicato un rapporto ricco di dati

Social network, quanto vi amano i musei

Il Festival del giornalismo culturale 2017 rivela la classifica su come si informano sul patrimonio culturale gli italiani. Facebook è sempre più usato ma servono professionisti veri. Le strategie della Galleria Nazionale delle Marche e dell’archeologico «Salinas»

Curiosità femminile

Hartung neomedievale

Rubens torna in chiesa

L’Aquila e lo squalo

L’arte che predica e che salva

Gli Uffizi fanno bene all’arte terremotata

Nel museo fiorentino la mostra «Facciamo presto» sull’arte marchigiana colpita dal sisma ha fruttato 650mila euro per restauri e i depositi delle opere. Il prezioso Reliquiario di Montalto resta a Firenze, al Bargello, con una doppia missione: raccogliere fondi e tenere alta l’attenzione

«Musei, c’è chi sa comunicare e chi è antiquato»

Sempre più musei italiani dialogano con il pubblico tramite i social network. La docente Lella Mazzoli introduce un’indagine per un convegno sul giornalismo culturale a Urbino, Pesaro e Fano. «Niente volgarizzazioni ma serve divulgare bene»

Perino & Vele: «Noi, maestri d’arte per bambini»

Il duo di scultori racconta perché ha tenuto un laboratorio per 80 piccoli allievi alla Fondazione Casoli a Fabriano. E l’azienda spiega perché ritiene che l’arte contemporanea migliori la vita. Ecco che cosa è accaduto

Samorì borromaico

La fronte di San Vito

A che punto siamo

Nell’anniversario dei sismi del Centro Italia, crolli a Ischia. Sotto accusa è ancora l’intervento dell’uomo

Cantieri post terremoto: salvati e sommersi

Dalla prima scossa del 24 agosto 2016 a quelle di ottobre come si è intervenuti sui beni culturali feriti dal sisma? Da Amatrice a San Salvatore presso Norcia passando per Camerino, un itinerario con gli esperti. Tra eccellenze, ritardi e una burocrazia che frena

Velázquez e Bernini a casa del Perugino

La legge sui parchi non supera l'esame dei conti

La Ragioneria di Stato boccia o sospende più punti della riforma. Plaudono Italia Nostra, Wwf e Lipu e le associazioni contrarie al progetto. Il percorso si fa accidentato

Il Fai guarda e salva la siepe di Leopardi

Grazie a un accordo con il Comune di Recanati, il Fondo Ambiente Italiano affida al paesaggista Pejrone un intervento «sobrio» sull’orto-giardino in cui il poeta avrebbe ideato L’Infinito. E gli eredi Leopardi aprono al pubblico la casa di Silvia

Il senso di Samorì per il sacro in Pescheria

L’artista, che ha preso parte al Padiglione italiano della Biennale di Venezia del 2015, descrive i rimandi a santi ed eremiti per la sua mostra creata per il Centro Arti Visive di Pesaro

Matelica non rinuncia alle sue opere

Piccolo ma bello: Matelica recupera il Museo Piersanti

Nel borgo marchigiano riapre una porzione del palazzo quattrocentesco con la sua preziosa raccolta: finora era inagibile per il terremoto del 2016. Anche Camerino offre qualche opportunità

Solidarietà per le opere terremotate

Tesori in banca

Cardinale in incognito

Angeli preziosi

Voglio restare otto anni: non di meno, non di più

Parla Peter Aufreiter, austriaco, alla guida di Palazzo Ducale: «Voglio l’equilibrio tra il palazzo storico e un moderno museo didattico e multimediale. Iniziamo con una nuova illuminazione»

«Voglio i musei gratuiti»

Il disegnatore perfetto

Esposti anche 21 dei 63 disegni della regina

Un museo multimediale per Federico II amante delle culture

Jesi apre un istituto con touch screen e installazioni sull’imperatore che nacque nella città marchigiana. La storica Anna Laura Trombetti Budriesi: «Voleva uno Stato retto da persone preparate»

La voglia di scandalo dei futuristi marchigiani

Una mostra a Senigallia ricorda come interpretarono e come applicarono alla vita quotidiana il verbo di Marinetti autori come Pannaggi, Monachesi, Tulli o artiste come Leandra Angelucci Cominazzini

Parchi, sì della Camera alla nuova legge (molto criticata)

Per il governo le aree vengono protette con più efficacia trasparenza. Per varie associazioni ambientaliste la riforma rischia di dare licenza di inquinare, apre alla caccia e risponde a una visione «economicista»

In memoria di Amatrice

I cantastorie del piccolo schermo

Tesori in banca

Saturnino Gatti era a pezzi ed è tornato integro

Ricomposto un sant’Antonio Abate in terracotta dell’artista aquilano che il sisma del 2009 aveva ridotto in 800 frammenti. La direttrice del Polo museale Lucia Arbace sicura che anche un sant’Andrea dalla chiesa di Stiffe sia di Saturnino

È Gatti in 800 pezzi, «ne sono più che convinta»

Per la città operaia il futurista peruginesco

Arte totale al Festival

San Benedetto benedici gli architetti

Una casa per Modì (in formato tecnologico)

A Spoleto ha aperto un istituto privato intitolato a Modigliani. Con riproduzioni ad alta tecnologia dei suoi dipinti, mostre e progetti

Scatti di Reni per reagire al terremoto

A Roma foto aeree di Paolo Ficola raccontano l’Umbria vista dal cielo. A Nicosia in Sicilia tre tele da Ascoli Piceno tra cui un Guido Reni. Due mostre per finanziare restauri di opere colpite dal sisma e far conoscere le bellezze del Centro Italia

Greenaway si dà al Lotto

Il regista britannico firmerà una doppia installazione a Recanati per l’«Annunciazione» del pittore veneto. L’intervento si inserisce in un progetto pubblico-privato per rinnovare i musei cittadini

L’edicola rinascimentale dell’Aquila

Odio e amore tra direttori e comitati scientifici

Per ciascuno dei venti «supermusei» autonomi quattro membri siedono nel comitato a titolo gratuito. Ecco la nostra verifica dal vivo

«Kitchen» contemporanea nel Palazzo Ducale

L’Aquila, lo scatto del terremoto

È nato Lo stato delle cose, sito web con 10mila foto su borghi, case, monumenti e cantieri nelle zone colpite nel 2009, nel 2016 e quest’anno. «Fotografare luoghi feriti vuol dire prendersene cura», dice il giornalista Antonio Di Giacomo

Orvieto, l'intrepido Larth non è come Darth l’oscuro

Una mostra al Museo «Faina» e all'Archeologico nazionale rievoca la storia degli scavi etruschi ai piedi della città. E ai profani può ricordare l’immaginario a cui hanno attinte saghe come “Guerre stellari”

Quattro stagioni per stranieri

Paesaggio: il Piemonte raggiunge Toscana e Puglia

Erminia salvata

Galleria di galleristi

La Pack in un ciclo di mostre allestito a Palazzo Collicola

Appello Maceratese

Anche i giardini sono da restaurare

Con l’app diventano accessibili le ceramiche nella torre metallica

Via alla ricostruzione

Le cantine francescane sono un paesaggio storico

A Spoleto senza paura

Geografia rinascimentale

Tre sedi per sfidare la psicosi post terremoto

Sassoferrato interprete perfetto

Riuniti tutti i dipinti voluti dai monaci

A Poggio del Molino gli antichi Romani cercano voti

Un progetto di archeologia condivisa con i cittadini presso Baratti, in Toscana, in gara sul web. Lo descrive l’archeologa e giornalista Cinzia Dal Maso

Paesaggio, il Piemonte raggiunge la Toscana e la Puglia

Firmato al Mibact il piano paesaggistico: prescritto dal Codice dei Beni culturali, è stato finora adottato solo da tre regioni

Non toccate la casta dei custodi

L’ex assessore Sgarlata spiega perché il «distacco» dal Ministero è dannoso per il patrimonio siciliano

Dopo il terremoto ci si affida a Leonard Cohen

Percorso parallelo per la grafica di Burri

Altri 4mila metri quadrati nella nuova sezione della Fondazione Palazzo Albizzini collezione Burri

Terremoto: il soprintendente si ribella

«Le opere ricoverate ad Ancona dopo il sisma? Una polemica pretestuosa»

L’Aquila: dopo sette anni, finalmente via libera per l’aggregato di Sant’Emidio

L’arte finanzia (con polemica) il dopo terremoto

L’Archeologico della Marsica in un Palazzo Torlonia

Arte lungo la spina del terremoto

Corna ricurve, muso levigato

Ha corna ricurve, il muso levigato, è un piccolo capolavoro in grado di incantare la testa di ariete in avorio appena scoperta a Castro, nel Salento

Sisma dopo sisma, i progetti devono adeguarsi

Quotidiani «lavori in corso» alla Castellina

I funzionari si fanno in quattro ma il sistema delle emergenze del Ministero fa acqua

Le richieste degli amministratori locali: depositi antisismici per conservare i beni nel territorio e un apposito ArtBonus

L’arte umiliata da fantozzi

«Oggi quando si tratta di cultura vige il sospetto nei confronti dell’esperto, cioè di colui che ha dedicato anni di vita a studiare una determinata questione, a vantaggio del presunto buon senso (che spesso è semplice ignoranza) dell’uomo della strada»

La collina dei mattoni

Resti di mattoni cotti, crudi e invetriati rinvenuti a pochi chilometri da Persepoli

Spoleto ritrova la biblioteca Carandente

A Palazzo Collicola apre al pubblico la struttura: trentamila volumi d’arte moderna e contemporanea, carteggi con artisti come Alexander Calder e documenti che il critico donò alla città

Spoleto, la Rocca s'illumina di notte

La fortezza museo avvia un progetto di «light art» per una campagna di crowdfunding destinata alle opere d'arte terremotate. Ma altri progetti sono in cantiere

Chia e la pittoterapia

A settant’anni è più colorato che mai

Roma, Augusto Gentili ricorda la direttrice del museo di Amatrice

Floriana Svizzeretto diresse e plasmò il Museo Civico Cola Filotesio. È morta nel terremoto del 24 agosto. Un incontro con l'Icom sulla storica dell'arte e chi lavora alla tutela. La sorella Stefania ricorda la passione della studiosa

Pomarancio nella boutique

Salvataggi rischiosi

Gli Arcimboldi della ceramica

Terremoto: così a Norcia si salvano Della Robbia e Jacopo Siculo

Sannitico e poi romano

Si conferma prodigo di sorprese il santuario di Pietrabbondante nel Molise

Terremoto, almeno cinquemila edifici storici colpiti. Manca il personale dei beni culturali

Decine di migliaia le opere mobili danneggiate. È urgente censire: già ci sono funzionari volontari da altre soprintendenze, ma non bastano

Almeno cinquemila edifici storici colpiti

Terremoto, sfregiata la Basilica di San Benedetto a Norcia

La nuova scossa distrugge anche Santa Maria Argentea. Danneggiati gravemente chiese ed edifici storici tra Marche e Umbria. Parla la soprintendente dell'Umbria Marica Mercalli. I monumenti colpiti e le polemiche

Il centro dell'Italia continua a tremare

Sbriciolata la Basilica di San Benedetto a Norcia

Terremoto nelle Marche e in Umbria, colpiti borghi, chiese e campanili. Epicentro nel maceratese

Da un primo bilancio distrutti la chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia e un campanile a Camerino. Danni a San Ginesio, Castelsantangelo sul Nera e altri piccoli paesi. Franceschini: un soprintendente unico per queste aree terremotate

Madonna, aiutaci tu

San Francesco in technicolor

La prima mostra curata dal direttore Marco Pierini

Il sondaggio: gli italiani vogliono più arte in tv

Dal 13 al 16 ottobre Urbino e Fano ospitano il Festival del giornalismo culturale che si focalizza sul patrimonio culturale. Televisione, stampa e social network sui musei: ecco i dati inediti su dove e come ci informiamo e che presenterà la sociologa Lella Mazzoli

Il sondaggio: gli italiani vogliono più arte in tv

Dal 13 al 16 ottobre Urbino e Fano ospitano il Festival del giornalismo culturale che si focalizza sul patrimonio culturale. Televisione, stampa e social network sui musei: ecco idati inediti su dove e come ci informiamo e che presenterà la sociologa Lella Mazzoli

Senza custodi e senza controlli

Dal paesaggio aspro e selvatico di Alba Fucens affiora l'anfiteatro romano

Terremoto, il Fai adotta il tempietto di Cola dell’Amatrice

Il Fondo per l’ambiente italiano lancia una raccolta di soldi per restaurare l’Oratorio della Madonna del Sole a Capodacqua, frazione di Arquata del Tronto colpita pesantemente dal sisma dello scorso agosto

Le ultime volontà della marchesa

L’idea di Sgarbi per San Bernardino

Il velo rivela

I francescani sotto la neve

La torre è da ricostruire, la burocrazia la blocca

L’inamovibile Venere di Urbino in tournée

Non fate come a L’Aquila

Una fanciulla on the road

Romani sull’Adriatico

Com’è sexy la Maddalena

Terremoto nel centro Italia, i primi danni

Doppia scossa nella notte nella zona appenninica tra Lazio, Marche e Umbria. Morti e feriti. Da un primo bilancio sul patrimonio artistico danni registrati ad Amatrice, San Benedetto di Norcia e ad Arquata nell’ascolano. Assisi e L’Aquila intatte

Artisti, i Carabinieri vi chiamano all’opera

Un concorso per la nuova Scuola marescialli e brigadieri a Firenze con la legge del 2% sulle opere d’arte per progetti pubblici. Ma il «Corsera» ironizza anche per le vicende giudiziarie sugli appalti per costruire il vastissimo complesso

Venere, la sex symbol di Tiziano torna a Urbino

Gli Uffizi prestano una delle proprie icone a Palazzo Ducale che fu la prima sede del dipinto. Tra le opere «inamovibili» del museo fiorentino, ha però già girato mezzo mondo

Sul filo della lana

Cambia la legge, scoppiano le proteste

Nessuno conosce Giuda

Giuda assente all’Ultima Cena

Parlano i direttori dei venti supermusei: Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia

L’Umbria segreta trasferita nell’Archivio di Stato di Perugia

Dalla Soprintendenza sono giunti fondi fotografici e schede su opere d’arte, monumenti e restauri dalla fine dell’800 in poi: un patrimonio ricchissimo in corso di schedatura e digitalizzazione

Parlano i direttori dei venti supermusei: la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino

Puzzle in 3D

Vent’anni di impalcature per il grattacielo di pietra

Francesco nei secoli

Una teca per Venere

In volo sulla campagna pugliese

Abruzzo, la paura di essere dimenticati

Sette anni fa, il 6 aprile 2009, il devastante terremoto. Decine di gru sui tetti de L’Aquila, ma nonostante i restauri la città rimane senza abitanti. E nel «cratere» la ricostruzione stenta a partire

Il teatro soffocato dagli edifici

I Carabinieri dell’arte si rafforzano nell’Italia centrale

Il Comando per la Tutela del patrimonio culturale ha aperto una sede in Umbria. E il gruppo di Ancona ha esteso il raggio d’azione all’Abruzzo. I compiti? Dai reperti archeologici agli illeciti sul paesaggio monumentale

E Budda sorride

Sgarbi è immortale

Muta e multimediale

Il gusto irresistibile di dire no

A Roma non è chiaro

I Tarentini ad Ancona

I mille anni di Medioevo

Perugia libro primo (tutto escluso Perugino)

Il primo smart museum

Chi erano quei due?

Il grande nero perugino

L’enigma di Cartoceto

Una nuova interpretazione per il celebre gruppo di bronzi dorati

Porta sotto vincolo

L'Aquila, il museo nato dal terremoto

A sei anni dal sisma aperto finalmente il Munda in un ex mattatoio. Un percorso espositivo nitido con oltre cento opere dall’età romana a quella barocca. Quando la collezione tornerà al Castello spagnolo, cosa accadrà a questo edificio di archeologia industriale?

Le fanciulle in fiore di Annibale Brugnoli

Perugia omaggia un suo pittore dell’Otto-Novecento che raffigurava donne nude in un’antichità idealizzata

Un eloquente Cesura

Vivere a Pisaurum

Corpi estranei in Abruzzo

Dal chiostro al villaggio

L’archeologo soldato

Con il Barocco il museo si colora

La riparazione dei tedeschi

Brandi nei luoghi dell’Isis

Assisi, nuova luce per Giotto e Cimabue

Nella Basilica superiore e in quella inferiore gli affreschi vengono illuminati da un sistema a led che può essere attivato tramite smartphone. Il Sacro Convento: «A elevato risparmio energetico, emettere onde elettromagnetiche completamente prive di raggi ultravioletti e infrarossi pericolosi per la conservazione dei beni culturali»»

Contro Annibale e Roma

L'avanguardia va all'Oratorio

Collemaggio al via

Riapertura (parziale) con Tiziano e Podesti

Musei umbri su schermi portatili

Un parabrezza infranto recuperato al 95%

Le scenografie teatrali di Palazzo D’Avalos

Giotto com'era

Il realismo di una pecora

Collemaggio al via

Umbri in Casa Cajani

L’«ermo colle» senza quiete, anzi instabile

Alla ricerca di sponsor

«Nei beni culturali troppi torcicollo»

Il Piemonte protegge i suoi paesaggi

«Non fate quelle pale eoliche, schiacceranno Orvieto»

Biblioteche d'arte, come se la passano?

La burocrazia soffoca l’archeologia

Non scambiano i Dottori

Basta spostare la fermata del bus

I giardini umbri di Porcinai

Le vie abruzzesi del Medioevo

Bernini entra in Nazionale, Dottori riemerge

Meglio se fossero tedesche

Meglio se fossero tedesche

L’azienda è una grande macchina teatrale

In Italia il paesaggio si fa piano piano. Toscana e Puglia le prime

Parlano i responsabili: De Chirico e Scoppola

Urbino, la «Città ideale» a Milano all’insaputa di Sgarbi

Il dipinto di Palazzo Ducale prestato alla mostra su Leonardo da Vinci. Il curatore del Padiglione Italia all’Expo non lo sapeva

La «Città ideale» a Milano all’insaputa di Sgarbi

Assisi, per i restauri i frati chiedono al web

No alle due strade ad Amiternum

Ora torniamo alla quotidianità

Palazzo Ducale di Urbino: revisione per i torricini e nuovi spazi per la Galleria

Comitato ad hoc: sì o no?

Quando i musei si scambiano le opere

Il dono Chiomenti

La Toscana salva il suo paesaggio

Giuliano Volpe: «Piani paesaggistici? Grazie a due donne»

Parola di San Francesco

Portatori di Longhi

Toscana, un paesaggio tempestoso

Assisi, bufera sui restauri degli affreschi di Lorenzetti

Durissime critiche di Tomaso Montanari, che parla di un «effetto pizzeria». La soprintendenza sospende i lavori nella Basilica inferiore. In attesa che si istituisca una commissione, i frati francescani respingono le accuse di malrestauro

Bufera sui restauri degli affreschi di Lorenzetti

Archivi, online i disegni di Giovanni Michelucci

La strada che entusiasma gli archeologi

Ungheresi a Sassovivo

Meno oscuro il Seicento d’Abruzzo

Rimpatriata nello Studiolo

Il bis del soprintendente

La Puglia firma il piano paesaggistico territoriale

La biblioteca delle banche editrici

Sopravvivere a internet

Leoni e tritoni

Lorenzetti fa il tagliando

«Non siamo collusi con il malaffare: l’Italia è arretrata»

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012