ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Graziella Melania Geraci

La Fescina sembra un cesto ma è un mausoleo

Il monumento funebre di età romana (I secolo a.C.-I d.C.) è composto da tre corpi sovrapposti: una camera semi ipogea con volta a botte, un ambiente cilindrico e la sezione piramidale a sei facce

L’impronta dell’acqua è di matrice informale

Si dispiega in sei comuni umbri il progetto artistico-scientifico di Roberto Ghezzi che ha coinvolto il Parco regionale del Lago Trasimeno

Gli Ori di Taranto ispirano Dior

Dopo sette anni alla guida del MArTa di Taranto, Eva Degl’Innocenti da gennaio dirige i Musei Civici di Bologna. Qui racconta la costruzione del museo tarantino, i nuovi allestimenti, la promozione sui social, i rapporti con l’alta moda e le mostre nel mondo

Il Premio Pascali 2022 a Nico Vascellari

Alla Fondazione Pascali e nell’Exchiesetta di Polignano a Mare una mostra con un suo nuovo intervento installativo

L’archeologia pugliese si racconta

Gli oltre 600 reperti esposti coprono una linea temporale che dall’VIII secolo a.C. giunge fino all’epoca dell’imperatore Augusto

Il Museo di Egnazia si amplia, restaura e porta il mare in un nuovo piano seminterrato

Grazie a un finanziamento di 5 milioni si è migliorata la fruibilità interna ed esterna della struttura museale, con particolare attenzione all’accessibilità e all’apporto multimediale. Nuove sperimentazioni anche sulle tombe della necropoli messapica e una nuova sezione curata insieme a Studio Azzurro

100mila litri di vino nella «Villa di Augusto» di Somma Vesuviana

Il bilancio di vent’anni di scavi della missione diretta da Masanori Aoyagi dell’Università di Tokyo in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

100 conferenze e tanti premiati a Paestum

Torna in Campania, alla sua XXIV edizione, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

A Monopoli si pensa al Futuro

Alla settima edizione del festival PhEST-See Beyond the Sea 20 progetti di fotografia internazionale nel centro storico della cittadina pugliese

Nessuno si senta straniero nella prossima edizione di Panorama a Monopoli

Dopo l’esordio a Procida nel 2021 la mostra diffusa ideata dal consorzio Italics che riunisce le più importanti gallerie d’Italia si sposta sulla costa pugliese. «Ospitalità» è il tema scelto dal curatore Vincenzo de Bellis

I Bronzi di Riace sono ancora sconosciuti

A mezzo secolo dalla «pesca miracolosa» a Riace non abbiamo ancora le risposte a tutte le domande. Al MArRC anche una grande mostra

Trafugato, ora Ulisse torna a casa

Restituito a Cerveteri il pithos etrusco con Ulisse e il ciclope, mentre forse già da giugno nel Museo delle Terme di Diocleziano a Roma troverà casa il Museo d’arte salvata

Un anno di Zuchtriegel

Il direttore del Parco Archeologico di Pompei parla dei progetti presenti e futuri, del teatro per ragazzi, delle mostre e del digitale, strumento fondamentale nel pensiero della fruizione

Una mostra e un itinerario alla scoperta di Pompei

Nella Palestra Grande degli scavi si può curiosare tra oggetti e affreschi, alcuni mai visti, provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei

Casa con vista mare

A Ercolano aperta la domus della Gemma chiusa dagli anni Novanta

Pompei fa tappa al Tokyo National Museum

I 160 reperti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli provengono dalle Case del Fauno, del Citarista e del Poeta Tragico, dalla Villa di Cicerone e dalla Villa Augustea di Somma Vesuviana

In visita a Ercolano col direttore Francesco Sirano

La nuova guida smart del Parco Archeologico di Ercolano con le bellissime fotografie di Pier Paolo Metelli

I depositi del Mann negli scatti di Luigi Spina

Le immagini restituiscono un mondo fatto di oggetti quotidiani, assimilati per genere, file ordinate di vasellame o di piccole sculture votive che, adagiate in scatole, rimangono prigioniere del tempo

«Seeing the invisible» nei giardini botanici dall’Australia a Israele

Tredici artisti internazionali, dodici giardini botanici di sei nazioni diverse, un’app: gli spettatori sono invitati a sperimentare come la propria presenza fisica influenza le opere in mostra

Uno scheletro in fuga verso il mare

A Ercolano la ripresa degli scavi nell’area dell’antica spiaggia ha restituito i resti di un uomo con una sacca di tessuto contenente una piccola scatola di legno

Nessun futuro di artista per il giovane Vittorio Emanuele

72 disegni inediti e mai esposti, scoperti in un fondo appartenuto agli eredi di un amministratore di casa Savoia, mostrano le scelte educative e il clima storico-culturale del momento

L'arte contemporanea tra le Piramidi

«Forever is now» è il quarto evento annuale della piattaforma culturale Art d'Egypte

La primavera silenziosa di Claudia Giannuli

L'artista pugliese dialoga con la collezione permanente del MArTa richiamando le decorazioni fitomorfe dei manufatti archeologici

La Sardegna dal Mediterraneo all’Europa

La cultura megalitica e nuragica in tour a Berlino, San Pietroburgo, Salonicco e Napoli

Il macaco di Shahr-i Sokhta

In un paesaggio lunare un team internazionale conduce ricerche nel sito iraniano del IV millennio a.C.

Le gigantografie del Tevere

Fotografie installate su cartelloni pubblicitari in prossimità dei luoghi della cultura nel progetto di Iginio De Luca

Così Zuchtriegel affronta la sua nuova sfida a Pompei

Crede nell’archeologia partecipata e ha una visione no gender della ricostruzione storica

Sull’antica spiaggia di Ercolano

Si riprendono gli scavi dopo più di trent'anni

Zuchtriegel bisserà Osanna

L'archeologo italotedesco guiderà Pompei grazie ai risultati raggiunti a Paestum

Francesco Sirano: «Tante scoperte rivelate»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Ercolano

I depositi nascosti del Mann

Il caveau del museo napoletano documentato e fotografato da Luigi La Spina

Riaperto il teatro di Ercolano

È possibile visitarlo ogni domenica in un percorso sotterraneo, adeguatamente attrezzati

Monica Biancardi alla Shazar Gallery

Apre con questa mostra la nuova sede napoletana della galleria

Ercolano, esplorare il Teatro antico per contribuire al suo restauro

Chiuso da vent'anni per motivi di sicurezza, il monumento riapre dal 16 giugno in via sperimentale

Divertimenti vuoti

Gli «Amusement places» di Stefano Cerio in mostra al Museo Pignatelli di Napoli

Il Macro, una piazza aperta alla città

Per il neo direttore artistico, l'antropologo Giorgio de Finis, sarà «un museo senza mostre»

Come fiori nel cemento

Dalla Puglia oltre il mare

A Monopoli la seconda edizione di PhEst, il festival di fotografia e arti dal Mediterraneo

Maiuri pop up ad Ercolano

Fino ad aprile 2018 iniziative «a tempo» per festeggiare i novant'anni dall'inizio della campagna di scavo del sito archeologico

A New York la spiritualità africana contemporanea

Superdirettori e supermostre

La luce dell’arte allunga le notti in Russia

Scala dei Turchi-White Wall, il parco per artisti

L'Antiquarium di Castellammare da 19 anni aspetta la riapertura

«Entro giugno apriremo il secondo piano del MarTa»

Torneranno visibili importanti pezzi dalla Preistoria al IV secolo a.C. E, annuncia la direttrice Eva Degl'Innocenti, nel museo archeologico di Taranto ci sarà spazio anche per l'arte contemporanea

Manfredonia, una basilica paleocristiana diventa un’installazione

Trovare l'equilibrio su un tappeto liquido

Al Macro il percorso contemplativo dell'azero Faig Ahmed

Il Nilo bagna Torino, Pompei e Napoli

Studiare fotografia al MoMA. Da casa

La formazione a distanza offre moltissime opportunità anche nel settore dell'arte e dei beni culturali

Passaggio a Napoli

Strumenti digitali al servizio dei musei, un incontro a Madrid

La sinfonia di Anri Sala per il New Museum

Visite intelligenti al Maschio Angioino con l'app che si adatta a te

Il Castel Nuovo si presenta con un allestimento trasformato e nuove sale aperte

Shirin Neshat: Riccardo Muti mi vuole per l'Aida

L'artista iraniana, in Puglia per una performance, parla dei suoi progetti futuri, della condizione delle artiste donne, di cinema e di musica

Il sogno dell’umanità lungo la Senna

Strategia e tattica dei videoartisti slovacchi

L’Archeologico etrusco di padre De Feis

L'Africa e la sua ombra

La nuova koinè adriatica

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012