
Nel Duomo di Orvieto un altro Duomo
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
Francesca Ghedini indaga un arco cronologico ampio, dall’VIII secolo a.C. sino alla media età imperiale romana, per soffermarsi sulle iconografie significative ed esemplari
Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web
Vincenzo Bellelli è il nuovo direttore del Parco archeologico laziale dotato di autonomia speciale
L’interesse della cultura francese per il mondo etrusco in cinque sezioni tematiche in cui viene presentata la realtà storica di questo popolo che risulta insediato in diverse aree della penisola italiana
Il contributo di Padre Maurizio da Brescia nell’archeologia della prima metà dell’Ottocento e nel Risorgimento italiano
Alla sua singolare figura di giornalista, archeologo, restauratore e mercante d’arte è dedicato un volume che accoglie gli atti di un workshop internazionale che si è tenuto presso la Fondazione Marco Besso
Un romanzo sulla vita del grande archeologo morto in un campo di concentramento, a cui si deve il ritrovamento e il riconoscimento del braccio mancante della statua del Laocoonte
Sulla spiaggia a sud del Castello di Santa Severa proseguono le ricerche nel santuario etrusco celebre per aver restituito nel 1964 le straordinarie lamine d’oro iscritte in etrusco e fenicio
Dal carteggio dello storico dell'arte emerge la preoccupazione per i danni arrecabili al patrimonio nazionale soprattutto nelle aree dove s’immaginava che gli scontri di guerra si sarebbero concentrati
Maurizio Sannibale è il nuovo presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia: fondata dai francesi nel 1810, l’anno dopo ebbe Canova presidente e nel 1816 diventò papale
Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra
La «teologia della Vittoria» assegna il favore divino a chi ha talento militare, politico, amministrativo e comunicativo. Sono le doti che fecero la fortuna di Augusto, l’uomo che cambiò la storia di Roma
Si è conclusa la seconda campagna di scavo nella necropoli di Ponte Rotto, una delle maggiori città-stato della penisola italiana per gran parte del I millennio a.C.
Un rescoconto del 1827 con Dorow, un antiquario e un pittore
Luigi Malnati descrive il mestiere dell’archeologo nel suo libro appena pubblicato con un’introduzione di Vittorio Sgarbi
Al Maec l'illuminazione (anche di luce naturale) nel mondo antico
Il fascino del mondo etrusco sui letterati
Alle Scuderie del Quirinale i popoli dell’Italia antica che sotto la spinta dell'Urbe portarono all’unificazione della penisola
Il ruolo di primo piano è divenuto certo sulla base dei risultati di nuove campagne di scavo