ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Giuseppe M. Della Fina

Scherzi e battute nel mondo greco e romano

Nell’antichità il Riso era un dio e la sua esistenza suggerisce l’importanza che veniva attribuita al sorridere. Il culto, seppure non molto diffuso, aveva il suo centro dove non ce lo aspetteremo: a Sparta

I devoti di San Casciano dei Bagni

Presentati in un convegno a Siena i risultati delle indagini sui reperti dello scavo del Bagno Grande che nel novembre scorso ha restituito i famosi bronzi votivi etruschi

Placata l’eco mediatica, si può tornare sui rinvenimenti di San Casciano dei Bagni

Provando a comprenderne in maniera più meditata l’importanza e segnalando che un convegno di approfondimento si terrà a Siena, presso l’Università per Stranieri, alla fine del prossimo mese di gennaio

A Cartagine la biblioteca di Sabatino Moscati

Nell’anno del centenario della nascita del grande storico del mondo antico il dono da parte dei familiari alla città a cui ha dedicato gran parte dei suoi interessi di studio

L’anno di Luca Signorelli comincia a Orvieto

In anticipo sul quinto centenario della morte del pittore, già da fine dicembre l’Opera del Duomo darà il via alle celebrazioni

In due anni Roma conquistò il Mediterraneo, ma crollò culturalmente

Lucio Russo nel suo volume capovolge il punto di vista sul biennio 146-145 a.C.: da passo in avanti per il mondo antico a punto d’inizio di un tracollo culturale

Kainua, cioè Marzabotto

I risultati della campagna di scavo 2022 del primo grande insediamento etrusco ad essere stato scavato intensamente nell’Ottocento

Tra gli Etruschi della Toscana | Sovana e Pitigliano

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Roselle e Grosseto

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Vetulonia

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Populonia

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Volterra

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Arezzo

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Cortona

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

A Paestum l’esperienza di Tiziana D’Angelo

Attiva tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti, la studiosa è approdata come direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia

Tra gli Etruschi della Toscana | Da Chiusi a Siena

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Chiusi

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Tra gli Etruschi della Toscana | Memoria etrusca

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

Nel Duomo di Orvieto un altro Duomo

Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie

La narrazione per immagini nel mondo antico

Francesca Ghedini indaga un arco cronologico ampio, dall’VIII secolo a.C. sino alla media età imperiale romana, per soffermarsi sulle iconografie significative ed esemplari

Viaggiare con gli esperti | Le buchette da vino di Firenze

Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web

Cerveteri e Tarquinia importanti come Atene

Vincenzo Bellelli è il nuovo direttore del Parco archeologico laziale dotato di autonomia speciale

Città stato etrusche nel Musée de la Romanité

L’interesse della cultura francese per il mondo etrusco in cinque sezioni tematiche in cui viene presentata la realtà storica di questo popolo che risulta insediato in diverse aree della penisola italiana

Le avventure a Vulci del frate archeologo

Il contributo di Padre Maurizio da Brescia nell’archeologia della prima metà dell’Ottocento e nel Risorgimento italiano

I ricordi di Francesco Mancinelli Scotti

Alla sua singolare figura di giornalista, archeologo, restauratore e mercante d’arte è dedicato un volume che accoglie gli atti di un workshop internazionale che si è tenuto presso la Fondazione Marco Besso

Il racconto di Ludwig Pollak

Un romanzo sulla vita del grande archeologo morto in un campo di concentramento, a cui si deve il ritrovamento e il riconoscimento del braccio mancante della statua del Laocoonte

Culti e riti misterici nel santuario di Pyrgi

Sulla spiaggia a sud del Castello di Santa Severa proseguono le ricerche nel santuario etrusco celebre per aver restituito nel 1964 le straordinarie lamine d’oro iscritte in etrusco e fenicio

Corrado Ricci monument man nel ’14-19

Dal carteggio dello storico dell'arte emerge la preoccupazione per i danni arrecabili al patrimonio nazionale soprattutto nelle aree dove s’immaginava che gli scontri di guerra si sarebbero concentrati

Anche il papa si occupa di archeologia

Maurizio Sannibale è il nuovo presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia: fondata dai francesi nel 1810, l’anno dopo ebbe Canova presidente e nel 1816 diventò papale

Viaggiere con gli esperti | Lawrence, l’amante di Etruria

Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra

Puoi essere re (se ne hai le capacità)

La «teologia della Vittoria» assegna il favore divino a chi ha talento militare, politico, amministrativo e comunicativo. Sono le doti che fecero la fortuna di Augusto, l’uomo che cambiò la storia di Roma

Che cosa raccontano 50 sepolture etrusche

Si è conclusa la seconda campagna di scavo nella necropoli di Ponte Rotto, una delle maggiori città-stato della penisola italiana per gran parte del I millennio a.C.

Il viaggio in Etruria del diplomatico collezionista

Un rescoconto del 1827 con Dorow, un antiquario e un pittore

Polvere e fango: il lavoro dell’archeologo

Luigi Malnati descrive il mestiere dell’archeologo nel suo libro appena pubblicato con un’introduzione di Vittorio Sgarbi

Luci etrusche a Cortona

Al Maec l'illuminazione (anche di luce naturale) nel mondo antico

Per Byron e Carducci Dante era etrusco

Il fascino del mondo etrusco sui letterati

Tutta l'Italia sotto il segno di Roma

Alle Scuderie del Quirinale i popoli dell’Italia antica che sotto la spinta dell'Urbe portarono all’unificazione della penisola

Potere etrusco a Pompei

Il ruolo di primo piano è divenuto certo sulla base dei risultati di nuove campagne di scavo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012