ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Giovanni Pellinghelli del Monticello

Fu così che i sarti divennero artisti

100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda

Alla National Gallery la duchessa è vecchia e brutta

Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema

Al Prado Reni in oltre 90 dipinti

Il «Divin Guido» portò l’arte pittorica di Bologna a un livello di perfezione mai raggiunto in precedenza

Canova, l’ultimo artista per i principi

La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)

L’implacabile de’ Roberti e il morbido Costa

Oltre 100 opere provenienti da tutto il mondo riunite a Palazzo dei Diamanti per una mostra «epocale» su due protagonisti dell’Età d’Oro ferrarese

Al Prado gli album di Fernando Zóbel

Disegni, schizzi e riflessioni sull’arte e gli artisti risultato di una vita di contemplazione artistica (1924-84)

Lapidi «ad alta tensione» nel Museo Civico di Bolzano

Inaugurato il Lapidario in uno degli ampi ambienti che ospitarono in passato i grandi trasformatori elettrici che servivano l’intera città

Bologna capitale della ceroplastica

Al Museo Davia Bargellini esemplari settecenteschi di una tecnica artistica di impressionante efficacia per ritratti e statuaria sacra

Joséphine ed Eugène de Beauharnais nel loro Buen retiro

Dopo 25 anni di chiusura al pubblico, il Castello di Bois-Préau celebra i suoi più gloriosi proprietari

Un nuovo Canova nascosto in giardino

È uno dei lotti, stimato 5-8 milioni di sterline, che Christie’s presenta nella sua Classic Week

L’occhio su Tefaf 2022

Reportage dalla 35ma edizione della fiera regina, con partecipanti arrivati a Maastricht da 21 Nazioni e un’offerta che copre settemila anni

Stefano Bonaccini: il governatore cowboy

Sostiene le istituzioni e la creatività del territorio emiliano convinto che farà della sua regione il terzo polo dell’industria culturale italiana, dopo Milano e Roma

James Whistler alla Royal Academy of Arts

La mostra mette in luce per la prima volta il rapporto, e le sue conseguenze, fra la modella Joanna Hiffernan e l’artista americano

Oltre 200 Maddalene ai Musei di San Domenico

L’enigma, ancora irrisolto, dell’«apostola degli apostoli» ha ispirato moltissimi artisti, da Masaccio a Böcklin, da Tintoretto a Bill Viola

Per i Farnese l’arte era uno strumento di potere

Gli ambienti più spettacolari della Pilotta ospitano 300 opere da collezioni italiane ed europee, che esaltano l’aspirazione della dinastia all’ideale estetico come affermazione della virtù politica e di stirpe

È aperta la caccia alle volpi di Marc

Christie’s inaugura la nuova sede di Shanghai con il Duce di Basquiat

I Farnese, il potere dell’arte e della bellezza

Il rinnovato Complesso della Pilotta ospiterà da marzo una grandiosa mostra (oltre 300 prestiti internazionali) sulla committenza della casata, la cui straordinaria affermazione nell’Europa dal Cinque al Settecento vide nelle arti uno strumento di legittimazione

Concluse le analisi sul duplice ritratto di David

Il Metropolitan Museum of Art rivela gli esiti riflettografici ottenuti sulla celebre tela del pittore neoclassico

Constable inquieto e meteoropatico alla Royal Academy

L’istituzione londinese dedica una mostra al suo «Fellow», con una selezione di opere dal 1825 al 1837

Danziamo con Poussin

Per la prima volta lo stretto legame creativo con la danza del classicista francese è il focus espositivo alla National Gallery

L’«Erasmus» di Dürer

Alla National Gallery gli itinerari geografici e culturali al di qua e al di là delle Alpi che nutrirono la creatività del genio rinascimentale

È proprio il Sileno di Poussin

Il restauro di «Il Trionfo di Sileno» della National Gallery, a lungo oggetto di dubbi sull’autenticità, ha confermato che l’opera è l’originale del pittore francese

L'ispirazione dai moderni

La Pinakothek der Moderne mette in dialogo le opere dei maestri del '900 con quelle contemporanee della Collezione Goetz

Segantini esploratore di volti umani

A St. Moritz un focus sulla poetica del pittore divisionista come ritrattista

È bolognese il primato del bugnato a diamante

Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara

Paesaggi vissuti e sognati

All'Albertina di Vienna la storia e l'evoluzione di un genere pittorico tra la rappresentazione della natura e l'interiorità umana

La costa dell'Essex di Turner da Sotheby's

Il 7 luglio in asta anche un ritratto di van Dyck e una natura morta di Bosschaert il Vecchio

Un Orso di Leonardo da Christie's

Anche opere di Bellotto, Van Dyck, Vanvitelli nella vendita dell'8 luglio

Napoleone ritrova Joséphine

Robilant+Voena presenta due quadri di Andrea Appiani legati all’Italia e al bicentenario napoleonico

Marinus al Prado

La monografica dell'artista fiammingo attivo nella prima metà del XVI secolo

Fuochi d'artificio e fumo di Londra

Da Christie's New York il 13 maggio il teschio del giovane Basquiat

Bonzagni Futurfumettista

Alla Raccolta Lercaro un focus contornato da opere dei protagonisti dell'epoca

Al Davia Bargellini la dolce vita veneziana

Una rievocazione del fastoso Settecento della Serenissima

L’empatia di Goya per la giovane vittima

Restaurato il ritratto della Condesa de Chinchón «usata» dal padre per riacquistare il rango perduto

Botticelli superstar della Masters Week

Asta eccezionale da Sotheby's a New York il 28 gennaio. Ci sono anche Bernini e Rembrandt

In viaggio con Paul Klee

L'itinerario della vita dell'artista tedesco tracciato attraverso le sue opere

Un racconto lungo 400 anni

Alla galleria Fondantico di Bologna 35 opere dal Cinque all'Ottocento

Signorelli inedito, Ferretti e von Blaas a Colonia

Alla casa d'aste Van Ham il 19 novembre. Stime da 10mila a 190mila euro

Cavalli di ieri e cavalli di oggi

Francesco Mochi e Mimmo Paladino in dialogo nel cuore di Piacenza

Da Lempertz i Roentgen e le porcellane Meissen

I fiori all'occhiello della cultura artistica tedesca nell'asta del 13 novembre

Christie's fa parlare Londra con Parigi

Esiti non esaltanti per le aste del 22 ottobre. Ma la collezione Haim è tutta venduta

Danze d’amore e di morte

Su questo tema al Bündner Kunstmuseum di Coira opere dall'arte antica al contemporaneo

Jacobus Vrel, il Vermeer dei poveri

La prima monografica sull'enigmatico pittore seicentesco

L'ululato di Anish Kapoor

L’opera trasforma la fruizione dello spazio della Rotunda della Pinakothek der Moderne

Marino Golinelli instancabile mecenate della cultura

I 100 anni dell'imprenditore farmaceutico tra arte e scienza

Le due giovinezze di Carlo Gajani

Nell'omonima Fondazione una retrospettiva copre l'intera carriera dell'artista

Cinque secoli di peccato alla National Gallery

Una mostra su una concezione plasmata dal Cristianesimo, attraverso il lavoro di artisti da Lucas Cranach il Vecchio (1526) a Ron Mueck (2009)

Cézanne & Picasso

In primo piano nell'asta Christie’s di impressionisti e moderni del 6 ottobre a New York

I fiori raccontano Giorgio Morandi

La prima puntata del ciclo «Re-collecting» affronta un tema tipico del maestro bolognese

Il talento e il tormento di Artemisia

Intorno alla «Santa Caterina» di recente acquisita dal museo londinese sono state riunite da tutto il mondo una trentina di opere della pittrice

Il soprintendente innovatore del Davia Bargellini

In autunno la mostra celebrativa del centenario del Museo d'Arte Industriale di Bologna

L’aristocrazia intellettuale di Giorgiana Corsini

L’ideatrice di «Artigiani a Palazzo» stroncata da un malore mentre nuotava

Ricomposto il polittico del Maestro di Mondsee

Fasto tardogotico al Belvedere di Vienna

Non esiste una sola Etruria

Riaperta la mostra sulla civiltà degli Etruschi, dalla valle del Po alle pendici del Vesuvio

Chiusi ma aperti | Artemisia alla National Gallery

La conferma della rivalutazione dell'artista la cui carriera fu straordinaria, lunga 40 anni di fama e ammirazione in tutta Europa. Catalogo fotografico all'interno

Corpo a corpo col disegno italiano

Il testamento spirituale del Re Sole

Entro il 2020 verrà ultimato il restauro degli esterni della Cappella Reale di Versailles

Un Soulages rosso, nero e principesco

Da Bonhams un’opera di rilievo del periodo più importante della sua attività creativa

Lussi di ieri e di oggi

A Monaco di Baviera dialogo tra capolavori antichi e gioielli contemporanei

Amori Pop in camera da letto

Christie’s punta su stime invitanti per l’asta di arte del dopoguerra e contemporanea

L'allievo dei Tiepolo a Palazzo Menz

Restaurati gli affreschi di Carl Henrici nel Salone d’Amore e nel Salottino cinese

Nicolaes Maes fotografo beffardo dell’Età d’Oro

Alla National Gallery l'allievo di Rembrandt e acuto osservatore della società

Hockney da Sotheby’s, Dubuffet da Christie’s, Hirst da Phillips

Arte contemporanea a Londra dall'11 al 13 febbraio

Un «crescendo» wagneriano

Le scenografie di Alexander Polzin per il «Tristan und Isolde» che ha aperto la stagione 2020 del Comunale di Bologna sono citazioni dei più bei nomi dell'arte contemporanea

Il Pissarro di Sotheby’s e la Tamara di Christie’s

I due cavalli di battaglia delle vendite impressioniste e moderne del 4 e 5 febbraio a Londra hanno la stessa stima: 9,5-14 milioni

I pittori dell’impero coloniale

Alla Wallace Collection la bellezza del mondo naturale indiano tra XVIII e XIX secolo e la realtà sociale dell’epoca

Il trionfo di Mantegna e il castello di Canaletto

I pezzi forti di Sotheby’s e Christie's nelle aste di disegni antichi a New York

Un portoghese nell’Italia del Quattocento

Al Museu de Arte Antiga la prima mostra di grande respiro dedicata ad Álvaro Pirez d’Évora

Il mutamento climatico genera Brueghel

Allestimento dedicato a un'Adorazione dei Magi del maestro fiammingo

La Op art da Guido Reni a Victor Vasarely

Una poetica come ricerca visiva al servizio di una nuova società industriale. Tra gli antesignani, anche Parmigianino, Grünewald e Piranesi

Louise Burckhardt, all'origine del Kunstmuseum

Rara figura di donna collezionista nell’Ottocento europeo, pose le basi del museo basilense

Al Museo Davia Bargellini i cento napoletani dei presepi

La collezione Bordoni è la più ricca e variegata raccolta che non si trovi a Napoli

Com’è raro il legno della Croce

Capolavori della scultura lignea medievale al Museo Civico di Bologna

Zandra Rhodes a Londra tra «drama» e «glamour»

Al Fashion and Textile Museum il cinquantenario di una griffe che esalta e scandalizza

Da Christie’s l'arte di Pei, da Sotheby’s i Pollock

Nei giorni delle aste contemporanee Phillips propone opere di arte moderna

Nella mente del genio

Le rielaborazioni digitali della Vergine delle rocce di Leonardo svelano i pentimenti dell'artista

Diventare Van Dyck

All’Alte Pinakothek la costruzione della fama del pittore fiammingo in oltre 100 opere

Memoria colorata: Pierre Bonnard al Kunstforum

Il focus della mostra è la peculiare padronanza dell'artista nel catturare sulla tela la fugacità intensa di ricordi, attimi, emozioni

Vermiglio fiammeggiante alla National Gallery

Bartolomé de Cárdenas detto Bermejo, figura di cui poco si sa, fu tra i più originali pittori del secondo Quattrocento spagnolo

Spagna-Olanda al Prado, big match fra Secoli d’Oro

Velázquez si confronta con Rembrandt e Vermeer

Sette vasi di girasoli di Van Gogh

Studio della poetica nella rappresentazione del fiore che per l'artista significava gratitudine

Chatsworth da Sotheby’s (ma non è all’asta)

Esposta nella sede newyorkese della casa d'aste una selezione di 45 opere dalla celebre raccolta

Palazzo Pallavicini, reggia per un principe

In un libro le vicende storiche e artistiche di un palazzo senatorio bolognese poco noto

Un Angelico pioniere

Al Prado il contributo del frate pittore agli esordi del Rinascimento fiorentino

E il duca donò Leonardo al re

200 dei più bei disegni del maestro nella Queen’s Gallery di Buckingham Palace

Primavera orientalista

Le aste monografiche di pittura dell'Ottocento da Sotheby's e Christie's

A Monaco arriva anche la «Medusa Murtola»

Secondo Mina Gregori è la prima delle due versioni di questo soggetto di Caravaggio

«La scapiliata» di Leonardo alla Pilotta

Monografica sulla tavoletta leonardesca, entrata nelle collezioni ducali parmensi nel 1839

Il Rinascimento di Sebastiano Ferrero

Politico, diplomatico e amministratore, fu collezionista e mecenate

Alla Alte Pinakothek i Caravaggisti del Nord

Oltre 70 opere in una mostra alla seconda tappa dopo Utrecht

Al Forte di Bard cinquanta Guercino

In collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia-Romagna e la Pinacoteca Nazionale di Bologna

Mary Quant nei musei: al Fashion & Textile e al Victoria & Albert

Due mostre sulla stilista inventrice (forse) del capo di abbigliamento che segnò l’epoca della contestazione

Un raro Gauguin e un Giacometti in miniatura

Le aste parigine di Sotheby's e Christie's

Mr Van Gogh

Innamorato della cultura vittoriana, l’olandese passò «gli anni più felici della sua vita» a Londra

È morto Andrea Emiliani

Lo storico dell'arte romagnolo aveva 88 anni. L'ultima intervista a «Il Giornale dell'Arte» e due altre testimonianze

Quando Andrea Emiliani mi propose il «tu»

Una prima testimonianza odierna sullo storico dell'arte romagnolo scomparso questa mattina

Da Sotheby's i monumentali Nahon

All'asta la collezione dei galleristi celebri per aver sostenuto i Nouveaux Réalistes

In Pinacoteca Nazionale una mostra sul gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento

Capolavori dei celebri mastri armorari italiani

Tefaf Maastricht: dall’Italia via Londra

Le pièce de résistance dei 7 angloitaliani

L'armatura di Luigi XIII tornerà a splendere

Verrà restaurato il ritratto di anonimo della Pinacoteca di Ferrara

Ospite inattesa, una Signora di Hogarth

Esposto al Museo Davia Bargellini un ritratto del pittore inglese

Dior al Victoria & Albert Museum

Oltre 500 pezzi dagli archivi della maison sono ripresentati in una speciale visione inglese

Asta Ysl-Deneuve: oltre 900mila euro

Christie's ha disperso a Parigi i capi creati da Yves Saint Laurent espressamente per l'attrice

Pietà per il Monte di Pietà di Bologna

L’Accademia Clementina, Italia Nostra, e duemila cittadini si schierano contro la destinazione a supermercato del palazzo storico

La mise-en-scène di Bob Wilson per il «Trovatore»

Una scenografia sobria e rigorosa, con ricorrenti citazioni iconografiche alla storia dell'arte

Zhang Dali con resina, vinile e kalashnikov

Antologica dell'artista cinese da Fondantico

Il presepe non è solo napoletano

Al Museo Davia Bargellini si confrontano due tradizioni artistiche diverse: quella bolognese , con figure modellate in terracotta, e quella genovese, con figure intagliate in legno

Old Masters: vis-à-vis tra Christie's e Sotheby's

A Londra una sfida con autori (Van Dyck in primis), soggetti e date identici

Il trionfo del colore

Nelle aste di novembre, Monet e Van Gogh i pezzi forti di Christie’s, da Sotheby’s 33 lotti di una collezione privata stimata oltre 79 milioni di euro

Wes Anderson regista del Kunsthistorisches

L'autore americano cura una mostra nel museo viennese con opere «in casa»

Più mecenate che collezionista

In asta da Sotheby’s un nucleo di opere della collezione belga di Oscar Mairlot

Un vero archivio della moda

Sotheby’s disperde le collezioni di Quidam de Revel, boutique parigina con i più bei nomi dell’haute couture

Bella idea: una mostra delle mostre

L'arte di esporre, dai gabinetti di curiosità alle attuali pratiche curatoriali

Lo charme dell’aristocrazia americana

Arredi, oggetti e dipinti dalle collezioni Post-Close Hutton e Post-de Bekessy

È del 1143 la croce ritrovata

Un Marieschi restituito

Medievale: dall’Acquamanile a Bernini e Palagi

Incontro bolognese

Scozia, il «Raffaello» di Haddo House: prima declassato, poi riscoperto

Il Met citato in giudizio per «L'Acteur» di Picasso

L'opera al centro della contesa fu acquistata nel 1912 dai collezionisti ebrei-tedeschi Leffmann e da loro venduta per una cifra irrisoria in seguito alle persecuzioni razziali. Nel 1952 è stata donata al museo newyorkese. Ora gli eredi ne chiedono la restituzione o un risarcimento di 100 milioni di dollari

Quando la «Couture» diventa «Sculpture»

Il mecenatismo della «più amata dai Parmigiani»

Il rigore filologico di Chwast

Da Sotheby’s una collezione Art Déco intatta da oltre 30 anni con Dunand, Gray, Chareau...

Querelle bolognese: Barilli, Calzolari e l'improvvisa riscoperta di Bendini

Andrea torna al Met dopo la caduta

Dettagli scultorei

Gaddo dopo Moroello

Storia di un furto napoleonico

Griffato Robert de Balkany

A cavallo dei secoli, da Oriente a Occidente

Polaroid russe e italiane di Tarkovskij

L’arte di Lelia Caetani

Bologna, faccia a faccia con la storia

La cioccolataia di Liotard

Londra, Fernande e Jeanne incantano ancora

Le opere di Picasso e Modigliani top price, a 56 e 50 milioni di euro, dell'asta Sotheby's di arte impressionista e moderna

Parigi, all'asta la collezione di Bernard Steinitz

Sotheby's France batterà il 30 giugno 170 pezzi appartenuti al «principe degli antiquari» e alla moglie Simone

Settantanove fogli

La collezione di un connoisseur milanese

Un tondo di de Chirico

Per i russi di Londra Larionov e Harlamov

Una cabinet collection milanese libera di circolare

Da Sotheby's Milano il 13 giugno vanno in asta arredi e dipinti antichi

Le dimore storiche italiane cercano amici

Il 21 e 22 maggio l'Adsi apre al pubblico 250 residenze, parche e giardini

Un capolavoro di Gabriel Metsu

Bellezza maya

Londra, in asta da Sotheby's il 21 giugno «Femme assise» di Picasso

Parigi, Foggini inedito da Maurizio Nobile

New York, Rodin paladino dell'arte moderna

Sotheby's ha battuto a 24,4 milioni di dollari, record per l'artista, una scultura

Da Milano a Maastricht e ritorno: i pezzi forti di Longari

Alla Galleria Fondantico il Salone della pittura bolognese dal 1940 a oggi

I collezionisti amano il Surrealismo

Ottimi risultati per l'asta tenuta da Sotheby's a Parigi il 27 aprile

Da Old Masters a Classical Art: la rivincita dell'arte antica alle aste

L'Andromeda di Olivieri, da Villa Mattei a Roma a un magazzino di New York

Andrà all'asta domani da Christie's la splendida scultura tardorinascimentale perduta da secoli e ricomparsa negli Stati Uniti

Per andare a Roma si passa da Parigi

Gurlitt padre vendeva i degenerati

I nuovi Barberini tedeschi

Un «seguace di Caravaggio» 14 volte le stime

Van Eyck: il dittico del Met era un trittico

I luoghi dei limoni e delle arance

Gli astrattisti e il design di Sting

Fidel Castro all’Alma Mater Studiorum

Gli artigiani del Faraone

14 sedie elettriche

Con o senza ali

Chiarini lascia quattro doni agli Uffizi

Raffaello, Gainsborough & C.

L'eccentrica Maniera di Portelli

Da Mabuse a Constable

La mastaba di Christo

Ferrara, il Caino e Abele del giovane Guercino

L’onore virile di Bologna

I due secoli di Giamblanco

Cremona, la Vittoria Alata di Calvatone e il bicentenario di Stradivari

A Bologna l'«Elektra» di Strauss, Hofmannsthal e Patrick Kinmonth

Il rigore e la grazia del Seicento a Firenze

Nelle nuove sale espositive della Cappella Palatina di Palazzo Pitti in mostra le poco conosciute opere della Compagnia di San Benedetto Bianco

Autunno bolognese

Pazzi per Orlando

Il Governo greco restaura nonostante tutto

Restauro targato Inp nella fabbrica modello

Il seduttore Schalcken

Una questione di famiglia

Chi è Marino Golinelli

La stravaganza illuminata di un imprenditore sognatore

Maschere e artisti «industriosi»

La stravaganza illuminata di un imprenditore sognatore

Dialogo a tre voci

Una questione di famiglia

Migranti donati

1.500 anni

I druidi al British

Lo stile dello stilo

Liberi come libellule

Gli orditi di Carlo V

Berlino era più moderna di Parigi

La Secessione è preziosa

Irrealtà iperreale

Veni, vidi, vintage

Il silenzio è finlandese

Da Dresda e da Venezia, due collezioni private

Cimeli storici Romanov con prezzi a scendere

Anime sanate

La Cina è Li

Ragaglia l’europea

Legoli etrusca

Fine settimana nelle dimore storiche italiane

La «Schiava turca» è l’amica di Bembo

Le varie culture dell’Islam

Il velo del secondo Apelle

Teatrino con pistola

La mailing list della principessa

Che moda è se non si porta in strada?

Tutto sulla moneta ebraica

Non potate la Frick Collection

Il nomade Winfred

Due geni e quattro gatti

Miti e leggende della guerra di Troia

Bassa ma slanciata

Tavole e banchetti principeschi tra Firenze e Innsbruck

Supermecenate

Mentre Londra celebra Russel Page, New York distrugge il giardino della Frick

L’erbario di Weimar

Mirandola ama l’arte

Provenienze superblasonate

L’Italia era il Bel Paese

Zeri sempre in bianco e nero

Paganini non ripete. Sgarbi sì

Il disegno va sempre di moda

Un Set per 30 protagonisti

Le 670mila fotografie dello Studio Villani

ArteFiera omaggia le sue gallerie

Inattuali

Spettacolo chic

Nell’Art City

Prima stazione di Classe

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012