
Fu così che i sarti divennero artisti
100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda
100 artisti, 50 stilisti e 300 opere ai Musei di San Domenico dimostrano che per tre secoli arte e moda hanno continuato a influenzarsi a vicenda
Una monografica sul celebre dipinto di Massys, una delle principali fonti della pittura satirica rinascimentale, intorno al quale ruotano una serie di disegni sullo stesso tema
Il «Divin Guido» portò l’arte pittorica di Bologna a un livello di perfezione mai raggiunto in precedenza
La vita dello scultore di Possagno, raccontata in un volume di Francesco Leone, pare quasi uscita da un romanzo di Stendhal (che fu suo grande ammiratore)
Oltre 100 opere provenienti da tutto il mondo riunite a Palazzo dei Diamanti per una mostra «epocale» su due protagonisti dell’Età d’Oro ferrarese
Disegni, schizzi e riflessioni sull’arte e gli artisti risultato di una vita di contemplazione artistica (1924-84)
Inaugurato il Lapidario in uno degli ampi ambienti che ospitarono in passato i grandi trasformatori elettrici che servivano l’intera città
Al Museo Davia Bargellini esemplari settecenteschi di una tecnica artistica di impressionante efficacia per ritratti e statuaria sacra
Dopo 25 anni di chiusura al pubblico, il Castello di Bois-Préau celebra i suoi più gloriosi proprietari
È uno dei lotti, stimato 5-8 milioni di sterline, che Christie’s presenta nella sua Classic Week
Reportage dalla 35ma edizione della fiera regina, con partecipanti arrivati a Maastricht da 21 Nazioni e un’offerta che copre settemila anni
Sostiene le istituzioni e la creatività del territorio emiliano convinto che farà della sua regione il terzo polo dell’industria culturale italiana, dopo Milano e Roma
La mostra mette in luce per la prima volta il rapporto, e le sue conseguenze, fra la modella Joanna Hiffernan e l’artista americano
L’enigma, ancora irrisolto, dell’«apostola degli apostoli» ha ispirato moltissimi artisti, da Masaccio a Böcklin, da Tintoretto a Bill Viola
Gli ambienti più spettacolari della Pilotta ospitano 300 opere da collezioni italiane ed europee, che esaltano l’aspirazione della dinastia all’ideale estetico come affermazione della virtù politica e di stirpe
Christie’s inaugura la nuova sede di Shanghai con il Duce di Basquiat
Il rinnovato Complesso della Pilotta ospiterà da marzo una grandiosa mostra (oltre 300 prestiti internazionali) sulla committenza della casata, la cui straordinaria affermazione nell’Europa dal Cinque al Settecento vide nelle arti uno strumento di legittimazione
Il Metropolitan Museum of Art rivela gli esiti riflettografici ottenuti sulla celebre tela del pittore neoclassico
L’istituzione londinese dedica una mostra al suo «Fellow», con una selezione di opere dal 1825 al 1837
Per la prima volta lo stretto legame creativo con la danza del classicista francese è il focus espositivo alla National Gallery
Alla National Gallery gli itinerari geografici e culturali al di qua e al di là delle Alpi che nutrirono la creatività del genio rinascimentale
Il restauro di «Il Trionfo di Sileno» della National Gallery, a lungo oggetto di dubbi sull’autenticità, ha confermato che l’opera è l’originale del pittore francese
La Pinakothek der Moderne mette in dialogo le opere dei maestri del '900 con quelle contemporanee della Collezione Goetz
A St. Moritz un focus sulla poetica del pittore divisionista come ritrattista
Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
All'Albertina di Vienna la storia e l'evoluzione di un genere pittorico tra la rappresentazione della natura e l'interiorità umana
Il 7 luglio in asta anche un ritratto di van Dyck e una natura morta di Bosschaert il Vecchio
Anche opere di Bellotto, Van Dyck, Vanvitelli nella vendita dell'8 luglio
Robilant+Voena presenta due quadri di Andrea Appiani legati all’Italia e al bicentenario napoleonico
La monografica dell'artista fiammingo attivo nella prima metà del XVI secolo
Da Christie's New York il 13 maggio il teschio del giovane Basquiat
Alla Raccolta Lercaro un focus contornato da opere dei protagonisti dell'epoca
Una rievocazione del fastoso Settecento della Serenissima
Restaurato il ritratto della Condesa de Chinchón «usata» dal padre per riacquistare il rango perduto
Asta eccezionale da Sotheby's a New York il 28 gennaio. Ci sono anche Bernini e Rembrandt
L'itinerario della vita dell'artista tedesco tracciato attraverso le sue opere
Alla galleria Fondantico di Bologna 35 opere dal Cinque all'Ottocento
Alla casa d'aste Van Ham il 19 novembre. Stime da 10mila a 190mila euro
Francesco Mochi e Mimmo Paladino in dialogo nel cuore di Piacenza
I fiori all'occhiello della cultura artistica tedesca nell'asta del 13 novembre
Esiti non esaltanti per le aste del 22 ottobre. Ma la collezione Haim è tutta venduta
Su questo tema al Bündner Kunstmuseum di Coira opere dall'arte antica al contemporaneo
La prima monografica sull'enigmatico pittore seicentesco
L’opera trasforma la fruizione dello spazio della Rotunda della Pinakothek der Moderne
I 100 anni dell'imprenditore farmaceutico tra arte e scienza
Nell'omonima Fondazione una retrospettiva copre l'intera carriera dell'artista
Una mostra su una concezione plasmata dal Cristianesimo, attraverso il lavoro di artisti da Lucas Cranach il Vecchio (1526) a Ron Mueck (2009)
In primo piano nell'asta Christie’s di impressionisti e moderni del 6 ottobre a New York
La prima puntata del ciclo «Re-collecting» affronta un tema tipico del maestro bolognese
Intorno alla «Santa Caterina» di recente acquisita dal museo londinese sono state riunite da tutto il mondo una trentina di opere della pittrice
In autunno la mostra celebrativa del centenario del Museo d'Arte Industriale di Bologna
L’ideatrice di «Artigiani a Palazzo» stroncata da un malore mentre nuotava
Fasto tardogotico al Belvedere di Vienna
Riaperta la mostra sulla civiltà degli Etruschi, dalla valle del Po alle pendici del Vesuvio
La conferma della rivalutazione dell'artista la cui carriera fu straordinaria, lunga 40 anni di fama e ammirazione in tutta Europa. Catalogo fotografico all'interno
Entro il 2020 verrà ultimato il restauro degli esterni della Cappella Reale di Versailles
Da Bonhams un’opera di rilievo del periodo più importante della sua attività creativa
A Monaco di Baviera dialogo tra capolavori antichi e gioielli contemporanei
Christie’s punta su stime invitanti per l’asta di arte del dopoguerra e contemporanea
Restaurati gli affreschi di Carl Henrici nel Salone d’Amore e nel Salottino cinese
Alla National Gallery l'allievo di Rembrandt e acuto osservatore della società
Arte contemporanea a Londra dall'11 al 13 febbraio
Le scenografie di Alexander Polzin per il «Tristan und Isolde» che ha aperto la stagione 2020 del Comunale di Bologna sono citazioni dei più bei nomi dell'arte contemporanea
I due cavalli di battaglia delle vendite impressioniste e moderne del 4 e 5 febbraio a Londra hanno la stessa stima: 9,5-14 milioni
Alla Wallace Collection la bellezza del mondo naturale indiano tra XVIII e XIX secolo e la realtà sociale dell’epoca
I pezzi forti di Sotheby’s e Christie's nelle aste di disegni antichi a New York
Al Museu de Arte Antiga la prima mostra di grande respiro dedicata ad Álvaro Pirez d’Évora
Allestimento dedicato a un'Adorazione dei Magi del maestro fiammingo
Una poetica come ricerca visiva al servizio di una nuova società industriale. Tra gli antesignani, anche Parmigianino, Grünewald e Piranesi
Rara figura di donna collezionista nell’Ottocento europeo, pose le basi del museo basilense
La collezione Bordoni è la più ricca e variegata raccolta che non si trovi a Napoli
Capolavori della scultura lignea medievale al Museo Civico di Bologna
Al Fashion and Textile Museum il cinquantenario di una griffe che esalta e scandalizza
Nei giorni delle aste contemporanee Phillips propone opere di arte moderna
Le rielaborazioni digitali della Vergine delle rocce di Leonardo svelano i pentimenti dell'artista
All’Alte Pinakothek la costruzione della fama del pittore fiammingo in oltre 100 opere
Il focus della mostra è la peculiare padronanza dell'artista nel catturare sulla tela la fugacità intensa di ricordi, attimi, emozioni
Bartolomé de Cárdenas detto Bermejo, figura di cui poco si sa, fu tra i più originali pittori del secondo Quattrocento spagnolo
Velázquez si confronta con Rembrandt e Vermeer
Studio della poetica nella rappresentazione del fiore che per l'artista significava gratitudine
Esposta nella sede newyorkese della casa d'aste una selezione di 45 opere dalla celebre raccolta
In un libro le vicende storiche e artistiche di un palazzo senatorio bolognese poco noto
Al Prado il contributo del frate pittore agli esordi del Rinascimento fiorentino
200 dei più bei disegni del maestro nella Queen’s Gallery di Buckingham Palace
Le aste monografiche di pittura dell'Ottocento da Sotheby's e Christie's
Secondo Mina Gregori è la prima delle due versioni di questo soggetto di Caravaggio
Monografica sulla tavoletta leonardesca, entrata nelle collezioni ducali parmensi nel 1839
Politico, diplomatico e amministratore, fu collezionista e mecenate
Oltre 70 opere in una mostra alla seconda tappa dopo Utrecht
In collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia-Romagna e la Pinacoteca Nazionale di Bologna
Due mostre sulla stilista inventrice (forse) del capo di abbigliamento che segnò l’epoca della contestazione
Le aste parigine di Sotheby's e Christie's
Innamorato della cultura vittoriana, l’olandese passò «gli anni più felici della sua vita» a Londra
Lo storico dell'arte romagnolo aveva 88 anni. L'ultima intervista a «Il Giornale dell'Arte» e due altre testimonianze
Una prima testimonianza odierna sullo storico dell'arte romagnolo scomparso questa mattina
All'asta la collezione dei galleristi celebri per aver sostenuto i Nouveaux Réalistes
Capolavori dei celebri mastri armorari italiani
Le pièce de résistance dei 7 angloitaliani
Verrà restaurato il ritratto di anonimo della Pinacoteca di Ferrara
Esposto al Museo Davia Bargellini un ritratto del pittore inglese
Oltre 500 pezzi dagli archivi della maison sono ripresentati in una speciale visione inglese
Christie's ha disperso a Parigi i capi creati da Yves Saint Laurent espressamente per l'attrice
L’Accademia Clementina, Italia Nostra, e duemila cittadini si schierano contro la destinazione a supermercato del palazzo storico
Una scenografia sobria e rigorosa, con ricorrenti citazioni iconografiche alla storia dell'arte
Antologica dell'artista cinese da Fondantico
Al Museo Davia Bargellini si confrontano due tradizioni artistiche diverse: quella bolognese , con figure modellate in terracotta, e quella genovese, con figure intagliate in legno
A Londra una sfida con autori (Van Dyck in primis), soggetti e date identici
Nelle aste di novembre, Monet e Van Gogh i pezzi forti di Christie’s, da Sotheby’s 33 lotti di una collezione privata stimata oltre 79 milioni di euro
L'autore americano cura una mostra nel museo viennese con opere «in casa»
In asta da Sotheby’s un nucleo di opere della collezione belga di Oscar Mairlot
Sotheby’s disperde le collezioni di Quidam de Revel, boutique parigina con i più bei nomi dell’haute couture
L'arte di esporre, dai gabinetti di curiosità alle attuali pratiche curatoriali
Arredi, oggetti e dipinti dalle collezioni Post-Close Hutton e Post-de Bekessy
L'opera al centro della contesa fu acquistata nel 1912 dai collezionisti ebrei-tedeschi Leffmann e da loro venduta per una cifra irrisoria in seguito alle persecuzioni razziali. Nel 1952 è stata donata al museo newyorkese. Ora gli eredi ne chiedono la restituzione o un risarcimento di 100 milioni di dollari
Da Sotheby’s una collezione Art Déco intatta da oltre 30 anni con Dunand, Gray, Chareau...
Le opere di Picasso e Modigliani top price, a 56 e 50 milioni di euro, dell'asta Sotheby's di arte impressionista e moderna
Sotheby's France batterà il 30 giugno 170 pezzi appartenuti al «principe degli antiquari» e alla moglie Simone
Da Sotheby's Milano il 13 giugno vanno in asta arredi e dipinti antichi
Il 21 e 22 maggio l'Adsi apre al pubblico 250 residenze, parche e giardini
Sotheby's ha battuto a 24,4 milioni di dollari, record per l'artista, una scultura
Ottimi risultati per l'asta tenuta da Sotheby's a Parigi il 27 aprile
Andrà all'asta domani da Christie's la splendida scultura tardorinascimentale perduta da secoli e ricomparsa negli Stati Uniti
Nelle nuove sale espositive della Cappella Palatina di Palazzo Pitti in mostra le poco conosciute opere della Compagnia di San Benedetto Bianco
La stravaganza illuminata di un imprenditore sognatore