
Janis Rafa: il valore degli animali e del silenzio
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione
Sono oltre 100 le femministe britanniche che tra il 1970 e il 1990 hanno interrogato il ruolo della donna in società con ironia, denuncia e parodia
Nella personale dell’enigmatica artista americana poesia, crudezza e ironia viaggiano all’unisono e la musica diventa scultura
Un’ambiziosa mostra alla Royal Academy omaggia l’artista con la riproposizione di azioni storiche oltre a video, oggetti e installazioni
L’allestimento newyorkese dell’artista e attivista femminista include il suo «museo personale»: opere, documenti e oggetti di 90 donne dal Medioevo ad oggi. Ce lo illustra Massimiliano Gioni
Alla Whitechapel Gallery di Londra la prima grande retrospettiva inglese di una delle più celebri pittrici figurative viventi
Mentre la Turbine Hall ospita la grande installazione di El Anatsui, il museo londinese accoglie la retrospettiva al centro di polemiche
Nel museo britannico le opere della pittrice britannica, dagli esordi nel Blk Art Group alla sua produzione più recente
Le incertezze e le contraddizioni della vita, il senso attuale di comunità e le ingiustizie sociali sono tra i temi che emergono nelle ricerche dei due artisti e delle due artiste che si contendono l’ambito premio
A Dallas una mostra cerca di mettere in luce la componente femminile di un movimento vagamente «machista» secondo una lente contemporanea
In collaborazione con il Lacma di Los Angeles esposte oltre 250 opere dell’artista realizzate in varie tecniche: c’è anche la sua unica installazione ambientale
40 le nuove gallerie a partecipare, ma si sente la mancanza dei grandi del settore
Alla National Gallery di Londra il capolavoro di Crivelli a confronto con il monumentale murale dell’artista portoghese
Oltre 400 oggetti (e sei fotografie di Thomas Ruff) raccontano la pratica degli architetti svizzeri
Oltre 400 oggetti (e sei fotografie di Thomas Ruff) esposti alla Royal Academy of Arts raccontano la pratica degli architetti svizzeri
13 artiste attraverso pittura, scultura e gestualità rappresentano figure soggette a tumulti emotivi e vittime dei regimi repressivi
La collettiva, che esplora la relazione tra arte contemporanea ed emergenza climatica, è concepita come una «call to action»
Prima personale britannica all’Ica di Londra di un’artista poco nota al di fuori dei circuiti mainstream dell’arte contemporanea
Tra strizzate d’occhio a de Chirico e Fellini, nel Palazzo delle Esposizioni i marmi romani sono alterati attraverso un filtro camp e pop. La sala più riuscita è quella dedicata al piacere omoerotico e alla vicenda di Antinoo e Adriano
Nella Tate Britain la prima antologica del pluripremiato filmmaker e videoartista inglese
Le sculture evocative dell’artista portoricano compongono la più grande personale museale a lui dedicata
Alla Tate Modern 250 opere in mostra fra dipinti, disegni e materiale d’archivio di due artisti inaspettatamente affini
Il giovane artista britannico ha riprodotto nell’Ica di Londra due esercizi commerciali: al piano terra un luogo di spaccio, in quello superiore i locali di un gioielliere frequentato dalle celebrità
Visita lampo nelle grandi gallerie internazionali che non potevano mancare nella West Coast
Un percorso tra le opere più recenti segna l’inizio della collaborazione tra il maestro tedesco e la supergalleria
Allestita in cinque sedi principali, presenta le opere di 79 artisti, metà delle quali nuove commissioni e produzioni
All’Ica di Boston la produzione ceramica e alcuni monumentali lavori in bronzo della vincitrice dell’Hugo Boss Prize 2018, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2022
Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera
Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica
Poesie, musica, video e sculture dell’artista angloindiana evocano una devastante operazione segreta della Cia e dell’intelligence indiana sulla cima più alta dell’Himalaya
Nel Bass Museum di Miami l’artista argentino ha creato un ambiente immersivo con detriti spaziali e polvere lunare
Lavori nuovi e recenti di venti artisti contemporanei approfondiscono l’affascinante connubio tra design architettonico e genere noir
Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum
Alla Tate Modern le sculture tessili dell’artista polacca, i ritratti immaginari della pittrice britannica di origine ghanese alla Tate Britain
La mostra newyorkese dell’artista afroamericano è incentrata sul lutto come «motore creativo» e sulla riformulazione del concetto di museo
14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali
Dopo il MACRO di Roma, il Goldsmiths CCA dedica alla geniale designer milanese una mostra che raggruppa alcuni abiti e accessori degli anni Settanta e Ottanta
In una collettiva alla Hayward Gallery opere che testimoniano la versatilità e le infinite possibilità di questo materiale
Una ciclopica retrospettiva al Guggenheim di uno dei pittori viventi più quotati e celebrati dell’arte contemporanea, tra dipinti, bozzetti, disegni, stampe e cut-out
Alla Tate Liverpool la mostra dei quattro finalisti (Heather Phillipson, Ingrid Pollard, Veronica Ryan e Sin Wai Kin) tra i quali a dicembre verrà annunciato il vincitore
L’artista camerunense, autore per la illy Art Collection delle tazzine del trentennale, ripercorre gli anni della formazione e i suoi rapporti con l’Italia
Le due monografiche sono ospitate da due musei di Amsterdam: rispettivamente l’Eye Filmmuseum e lo Stedelijk Museum
Le personali di due artiste che hanno ridefinito i linguaggi della pittura e della scultura: Barbara Chase-Riboud e Kamala Ibrahim Ishag
Alla Photographers’ Gallery 150 opere tra pezzi celebri e lavori anche meno noti del fotografo originario dell’isola di Man
La Royal Academy of Arts dedica all’artista sudafricano la più vasta antologica finora organizzata su di lui in Gran Bretagna
La 58ma edizione della Carnegie International presenta da un lato opere storiche da istituzioni e collezioni internazionali, dall’altro lavori di artisti viventi
Alla galleria White Cube di Bermondsey nuovi lavori dell’artista kenyota
I tre curatori della rassegna (Ute Meta Bauer, Amar Kanwar e David Teh) concepiscono la rassegna come incubatore o terreno fertile in cui le idee possono fiorire e proliferare
350 opere tra fotografie, video e installazioni multimediali nella prima retrospettiva museale dell’artista tedesco a New York
Al Barbican Centre prima grande antologica nel Regno Unito dell’artista performativa americana
L’antologica di 56 opere è ospitata dallo Yorkshire Sculpture Park di Wakefield
Alla Hayward Gallery undici artisti immaginifici ripensano le differenze razziali
All’Hammer Museum di Los Angeles novanta le opere, tra disegni, performance, installazioni, sculture, video e neon, di una delle artiste più politiche e di successo nella scena dell’arte americana e internazionale
La Curve del museo ospita un grande progetto espositivo dedicato a uno dei temi più attuali ed esplorati al momento: l’emergenza climatica
La biennale itinerante presenta progetti sostenibili che mirano ad accrescere le potenzialità creative locali. Metà dei 77 artisti, selezionati via open call, sono originari del giovane Stato
Alla Royal Academy di Londra, la prima personale europea dell’artista con 70 opere. Dai primi paesaggi e ritratti in stile impressionista all’astrattismo delle ultime tele
Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche
Un grande progetto espositivo supportato da Citi e dedicato al potere femminile nella religione e nella spiritualità
Al settimo appuntamento della fiera, a Somerset House 75 gallerie da 15 Nazioni per rappresentare il meglio dell’arte fotografica contemporanea e non
In occasione del centenario dalla nascita, il Jewish Museum dedica al «filmmaker diarista» la prima retrospettiva statunitense
La ricerca di Barbara Kruger è ripercorsa attraverso opere video, produzioni digitali, videoinstallazioni e ambienti sonori
Uno dei curatori di «Raphael» alla National Gallery, David Ekserdjian, rivela il perché di alcune scelte
A New York la periodica mappatura dell’arte americana conferma la sua linea orientata verso i problemi del presente. Per arrivare alla luce si passa dal buio di un labirinto
Lo studio di un artista non è solo un’«officina meccanica», ma anche uno spazio di meditazione e laboratorio sociale, una realtà parallela per chi vi abita
Al Lacma di Los Angeles la più ampia e completa antologica degli ultimi vent’anni copre quattro decadi di attività dell’artista statunitense
Allo Shed di New York, nella maggior mostra dell’artista argentino mai organizzata negli Usa, un futuro ecologico post carbon fossile
50 lavori (appunti e schizzi, disegni, installazioni, dipinti, sculture, poesie, video e performance) danno suggerimenti per attuali o futuri oggetti di commemorazione
Un edificio di quasi 400 metri quadrati ospita a Londra la nuova sede della galleria Edel Assanti
Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale
Al Barbican Centre «New Art in Britain», un allestimento in 14 sezioni, dedicate a temi quali il corpo, la condizione postatomica e il paesaggio urbano bombardato
La Ringgold vuol dar voce a chi è ai margini per definire un’identità collettiva, reimmaginando il mito dell’America come una polifonia di storie di resistenza ed emancipazione
Nata dalla collaborazione tra Desert X e la Royal Commission for AlUla (Rcu), la rassegna porta in Oriente la tradizione occidentale della Land Art
Alla Hayward Gallery la prima completa retrospettiva dell’artista franco-americana, con le «Cells» (le installazioni-gabbie), le leggendarie sculture-ragno e le sculture di corpi femminili
Alla Courtauld Gallery 15 autoritratti del maestro olandese, circa metà di quelli che Van Gogh dipinse nel corso della sua intera carriera
Alla Royal Academy i 45 dipinti disposti in ordine cronologico fanno riflettere sulla relazione tra umanità e mondo animale
Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte
Da Hauser & Wirth si esplora il rapporto dello scultore italiano con il teatro, a partire dall’inizio degli anni Ottanta
Il digitale imperversa ma negli Stati Uniti c’è voglia di materia e di volume, come testimoniano Charles Ray, Liz Larner, Harry Bertoia e Simone Leigh tra New York, Dallas e Miami
Al MoMa 100 disegni dell’artista outsider afroamericano recentemente riscoperto
In mostra alla Tate Britain una selezione di sessanta opere del grande maestro inglese della satira pittorica
Una vasta retrospettiva del pittore statunitense al Walker Art Center di Minneapolis
La Whitechapel Gallery presenta un progetto espositivo dedicato alla produzione ceramica dell'artista americano concepito in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e le Serpentine Galleries
Per la sesta edizione della Hyundai Commission, l’artista americana di origini coreane Anicka Yi, vincitrice dell’Hugo Boss Prize 2016, occupa l’ampio spazio industriale della Turbine Hall alla Tate Modern con un’installazione dal sapore futuristico, frutto di due anni di lavoro e ricerca
Come l’estetica dell’arte del sogno e dell’inconscio conquistò il mondo: al Metropolitan opere da 45 Paesi
La personale ospitata da Hauser & Wirth ruota attorno a un trittico monumentale lungo oltre 17 metri
La Serpentine Gallery dedica una retrospettiva a Hervé Télémaque, artista dall’estetica originalissima, eppure ancora sconosciuto ai più nonostante un’ampia produzione pittorica che copre oltre cinque decenni
La Tate Modern dedica a Lubaina Himid, la prima donna nera ad aggiudicarsi il Turner Prize, la più ampia antologica sul suo lavoro sino ad oggi
Il Brooklyn Museum ospita una mostra dedicata a uno degli artisti più esposti di sempre, ma da una prospettiva nuova e poco esplorata precedentemente: il rapporto tra la sua arte e la religione
Alla Triennale del museo newyorkese i temi erano già stati scelti prima della pandemia, ma dopo il Covid-19 sono esplosi in tutti i loro significati
Lévy Gorvy e Salon 94 si uniscono per creare un consorzio di cervelli e di ruoli
Un nucleo di 103 disegni (già collezione Vever) al British Museum
Tornano in presenza, anzi «In Real Life», ma con varie defezioni (causa Brexit?) Frieze London e Frieze Masters
Da Pace una mostra storica di dipinti su carta che il celebre pittore ha prodotto nei suoi ultimi anni di vita
Al Barbican The Curve presenta una nuova installazione del 2021 di Shilpa Gupta
Per la prima volta esposte tutte insieme le 123 opere collezionate dagli Estorick
Modern Art Oxford dedica un’importante mostra proprio alla pittura di Kapoor, un medium a cui l’artista non viene generalmente associato, ma che non ha mai smesso di esplorare negli ultimi quarant’anni
Alla Tate Modern un’ampia antologica dedicata a una figura rilevante nel panorama dell’avanguardia europea di inizio Novecento
Per la sua prima mostra in West Coast, l’artista svizzera classe 1962 trasforma gli spazi del MoCA di Los Angeles in un surreale giardino allucinogeno
La sesta edizione di Photo London tra la Somerset House e la sua estensione digitale
Al Louisiana Museum la retrospettiva del filmmaker e artista statunitense vincitore del Leone d'oro alla Biennale 2019 | Video intervista
La Dia Art Foundation presenta due opere di Mario Merz di recente acquisizione
La Tate Modern dedica una retrospettiva ad Auguste Rodin con opere mai esposte fuori dalla Francia
Edvard Munch e Tracey Emin si confrontano alla Royal Academy
Reale e virtuale di Lynn Hershman Leeson ed Ed Atkins al New Museum di New York
Hauser & Wirth dedica una doppia antologica tra Londra e New York al pittore Frank Bowling
Alla Tate un’ampia retrospettiva traccia, attraverso più di cento lavori tra dipinti, collage, disegni e stampe, la prolifica produzione di Paula Rego
Esposti oltre cento dipinti su iPad, poi stampati su carta e realizzati dall’artista durante il 2020
L'artista americano torna a Londra dopo 10 anni con un nuovo ciclo di produzione filmica
L'allestimento reinterpreta l’esposizione del 1900 nel padiglione parigino attraverso oltre duecento lavori
«Brutal Beauty» è la prima grande mostra inglese dedicata al maestro dell’Art Brut Jean Dubuffet
Sono 60 le gallerie partecipanti (190 nell’edizione 2019), la maggior parte delle quali dalla Grande Mela
L'ampia retrospettiva di Alice Neel conta un centinaio di dipinti, disegni e acquerelli
Quaranta lavori su carta e trentacinque dipinti realizzati dal 1996 a oggi
Un progetto di Rhizome per la diffusione dell'arte digitale
La lunga e fruttuosa relazione tra l’artista americano e il museo newyorkese
Un libro di militanza culturale che esplora la necessità e il desiderio di preservare la bellezza del passato
Al Brooklyn Museum la storia di KAWS, passato dai muri delle periferie alle supergallerie
Identikit degli artisti afroamericani e africani più richiesti
Il New Museum realizza il progetto di Okwui Enwezor sulla «cognizione del dolore» come elemento dell’identità e della cultura afroamericana
La 13ma Biennale di Shanghai è una riflessione sul potere rigenerante dell’acqua
Il British Museum racconta la storia e l'arte delle popolazioni artiche
Sulla scena londinese ha esordito la Gallery Climate Coalition (GCC): l’intento è ridurre al 50% l’impatto ambientale del mondo dell’arte entro i prossimi dieci anni
A Miami Beach la fiera si trasforma in un mercato virtuale con un catalogo di 2.500 opere
La crisi ecologica globale e la modernizzazione sfrenata al centro della 12ma Biennale
Un artista fondamentale nell’evoluzione dell’arte performativa e della Body art
Al Met la storia della moda si fonda su un tempo non omogeneo
Dopo Ai Weiwei, Daniela Ortiz e Cauleen Smith sul maggior schermo pubblicitario europeo
La collettiva riprende il titolo di una celebre canzone di David Bowie [Mostra chiusa temporaneamente dal 6 novembre]
Aperto al pubblico un complesso multifunzionale che riunisce gallerie, viewing room, uffici e depositi di opere d’arte
Il «grado zero» dell’arte di metà Novecento
Una monumentale retrospettiva di Lynette Yiadom-Boakye alla Tate Britain
La seconda edizione della Triennale moscovita è «un esperimento sociale»
Le sue opere illustrano il processo di industrializzazione in Gran Bretagna
Una cultura che nei secoli ha sfidato norme politiche, sessuali e sociali
Tele inedite dell’ultimo quinquennio del pittore triestino
Alla Marlborough Gallery una personale della settantacinquenne artista inglese
Al Moderna Museet la prima grande antologica svedese da vent’anni dell'artista svizzero
Sunil Gupta e Evgenia Arbugaeva alla Photographers' Gallery
Alla Whitechapel Gallery la prima antologica britannica di un virtuoso semiautodidatta
Alla Tate Modern un'ampia retrospettiva con 40 lavori e installazioni
Nella galleria di Hauser & Wirth il linguaggio multidisciplinare dell'artista afroamericano
Un nuovo formato di fiera: 200 gallerie online e due sezioni dal vivo
In una collettiva il rapporto tra spiritualità e mondo vegetale
Al Goldsmiths Cca di Londra le esplorazioni concettuali di un pioniere dell'arte digitale
Gli inquietanti meccanismi dell’AI nelle vanitas digitali di Trevor Paglen
Tutti i programmi della città in concomitanza con Manifesta 13
Apre ad Amsterdam il primo museo olandese dedicato all'arte multimediale
La prima retrospettiva svedese di Baldessari
Alla National Gallery di Londra le opere del maestro legate al capolavoro di Ovidio
Il banchiere tedesco amava anche il disegno: lo testimoniano 95 fogli in mostra nel «suo» museo
Alla Kunsthaus di Zurigo un decennio accelerato quasi quanto il nostro
La Cina comincia a poco a poco a riaprire musei, mostre e gallerie
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
La rete e la realtà virtuale durante l’isolamento globale
La 14ma Art Dubai espande i confini geografici
Nei labirinti di Sharjah Art, 30 artisti s’interrogano su come le tecnologie digitali abbiano alterato la nostra coscienza
Le playlist musicali di MoMA, HangarBicocca, Pinacoteca Agnelli, Club to Club
L'edizione di Hong Kong stand e vendite in digitale: prove generali per giugno?
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
La 22ma Biennale australiana punta i riflettori sulle comunità native
Alla Tate Modern l’artista-celebrità alla prova del XXI secolo
Vi prendono parte 183 gallerie da 32 Paesi
Alla Tate Britain Aubrey Beardsley, che rappresentò il lato proibito dell’Inghilterra vittoriana
Gerhard Richter al Met Breuer
Alla Hayward Gallery gli alberi attraverso gli occhi di 38 artisti
Al MoMA un'ampia retrospettiva in 70 opere
Alla National Portrait Gallery l’evoluzione del disegno di Hockney nell’arco di 50 anni
I surrealisti britannici alla Dulwich Picture Gallery
Una nuova personale presso HangarBicocca
Oltre 300 fotografie e filmati di celebri nomi internazionali e di autori più giovani
La seconda edizione della fiera londinese a Los Angeles
L'opera dell'artista e regista britannico dai primi video degli anni Novanta sino ai lavori più recenti
Il curatore Jacopo Crivelli Visconti ha ideato un modello espositivo che espande il concetto di relazione
Per la prima volta una mostra sull’arte britannica tra il 1660 e il 1714
Nel pieno del suo rinascimento culturale, la metropoli ospita fiere (Zonamaco e Material Art Fair), progetti, eventi, mostre e musei
All’Hammer Museum disegni e lavori su carta, uno degli aspetti meno noti della sua produzione
Dedicata all’emergenza ambientale la VII edizione di 21,39 Jeddah Arts
Già negli anni ’80 l'artista studiava l’impatto della tecnologia (usando Photoshop)
Alla Tate St. Ives una completa panoramica dell’artista russo nell’ambito della scultura, della pittura, del design, del cinema e persino della musica
Sono smalti su carta intelata dagli angoli smussati e dalle pennellate di colore continue
Per l’artista argentina la natura diviene parte integrante dell’opera d’arte
Il 1973 fu l’anno della «svolta pittorica» di Mangione
32 protagonisti dell’arte australiana di oggi
A Miami uno spazio con 40 sale espositive diretto da Juan Roselione-Valadez
18ma edizione con 269 gallerie, 20 nuovi espositori e la nuova sezione «Meridians»
Prima personale in un ente pubblico italiano per la coreografa e performance artist
Alla Royal Academy artisti e architetti in soccorso del pianeta
La prima retrospettiva britannica della prolifica artista
Al Baltic la prima antologica inglese dell'artista statunitense
L'artista americano al Ludwig Museum: imponenti dipinti, opere su carta, fotografie e sculture
Alla Triennale di Architettura oltre 30 progetti alla ricerca di modelli alternativi di relazione tra l’uomo e la natura, comprese le pratiche indigene
Alla Tate Modern una grande retrospettiva del pioniere della videoarte
Al Mart i maggiori nuclei di lavori realizzati tra gli anni ’60 e gli anni Duemila dall'artista americano Artschwager
All'Ica il nuovo progetto dei Masbedo
17ma edizione della caleidoscopica commedia dell'arte popolata da collezionisti e socialite
Ottava edizione con 130 gallerie sotto la direzione artistica di Nathan Clements-Gillespie
Il legame della collezionista americana con Venezia attraverso 60 opere
Al lavoro con le aziende del territorio gli artisti invitati alla 15ma edizione della rassegna francese
Apre a Dessau un nuovo museo dedicato alla scuola e al movimento modernista tedesco
Al Museo Thyssen-Bornemisza l’imprinting della pittura di El Greco, Zurbarán, Zuloaga e Velázquez sullo stilista basco, il più amato dai suoi colleghi, in un confronto fra abiti e tele
Ad Oslo la Biennale e Momentum 10, a Copenhagen Chart, innovativa fiera d’arte e design. Attorno, paesaggi quasi incontaminati e tanta architettura, design e arte
Un progetto espositivo a cura del biennio specialistico Visual Cultures
È la più ampia antologica sinora dedicata dal museo londinese all'artista danese-islandese
Un progetto concepito appositamente per il luogo dallo scultore catanese
Il collettivo viennese ha concepito un gruppo di strutture ispirate a una sceneggiatura scritta da Liam Gillick
Temi principali: l'inquinamento, il riscaldamento globale, il precariato e il jazz
Una selezione delle opere più recenti del 35enne artista di Hong Kong
È una delle maggiori esposizioni di sempre sul tema della crisi ambientale
Tra gli artisti presenti Korakrit Arunanondchai, Alex Gvojic, Kahlil Joseph e Neïl Beloufa
Una retrospettiva nello Yorkshire Sculpture Park
Ora sull’East River, dal 2019 anche a Los Angeles
Cina contemporanea al Guggenheim di New York
Alla Collezione Maramotti i nuovi dipinti collage della pittrice americana
Alla Whitechapel di Londra un'ampia retrospettiva dell'artista statunitense
All'HangarBicocca una personale della praghese Eva Kot’átková
Al Guggenheim di New York 100 opere di Danh Vo
Una performance di Tino Sehgal alle Ogr di Torino
Al New Museum artisti come sabotatori
Una retrospettiva di Jasper Johns, dalle bandiere all’ultima stagione
Il «vicinato» e i suoi problemi è il tema della Biennale curata da Elmgreen & Dragset
Rachel Whiteread alla Tate Britain
In sei città una nuova Triennale
Cibernetica e intelligenza artificiale nella Biennale austriaca
Hélio Oiticica al Whitney Museum
È durata sei anni l'avventura milanese
L’artista torinese è l’irriverente decana di un quartetto tutto al femminile al New Museum
L’artista newyorkese Dan Colen (New Jersey, 1979) torna dopo sei anni in Italia con una personale da Massimo De Carlo, nella sede di piazza Belgioioso
Hanne Darboven all’Hamburger Bahnhof
Italia, Francia, Australia, Messico e l’esordiente Tunisia tra i padiglioni nazionali da vedere. Fabre, Pistoletto, Huyghe e Byars tra le molte star delle mostre collaterali. Poveristi agli antipodi (Boetti e Anselmo) tra le proposte in città
Da Continua Gormley, Gupta e il giovane Alejandro Campins
Un allestimento polisensoriale all’Hangar
Antropocene e sperimentazione da laboratorio: questi i temi delle due mostre alla Fondazione Prada di Milano. La, «Extinct in the Wild» (fino al 9 aprile), è un ambizioso progetto del curatore americano Michael Wang
Fino al 12 febbraio le Serpentine Galleries ospitano una doppia personale nel cuore di Hyde Park
Baruchello e Perrone da De Carlo
Gli anni Ottanta e il ritorno a tele e pennelli
Può un software farci vedere con nuovi occhi i capolavori dell’arte del passato? E, soprattutto, è in grado di farlo attraverso le immagini del presente? È questa la sfida lanciata dal nuovo progetto online della Tate di Londra, Recognition
Da Minini l’appropriazionista Jonathan Monk
Un’opera di Armleder, giovani italiani in gara e fotografia d’artista
Due personali di Maurizio Donzelli
La Brexit avvantaggia i collezionisti internazionali
La Tate Britain ospita, sino all’8 gennaio, la mostra dei quattro finalisti (tutti britannici e under 50) della 32ma edizione del Turner Prize: Michael Dean, Anthea Hamilton, Helen Marten e Josephine Pryde
Betye Saar e William N. Copley alla Fondazione Prada
«The 90s» a Frieze: un decennio da ricostruire
Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia l'artista piacentina intreccia topografia e immaginazione
La pittrice americana Anna Conway espone alla Collezione Maramotti fino al 31 luglio
La seconda edizione coinvolge i 25 musei di arte contemporanea italiani dell'Amaci
Francesco Vezzoli si tramuta in «guest curator» e reinterpreta a modo suo le collezioni