ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Federico Florian

Le «glamazon» di Thierry Mugler

Al Brooklyn Museum la retrospettiva dello stilista «scultore di fantasie» che ha plasmato con i suoi abiti, tra Futurismo ed estetica cibernetica, una nuova figura di donna seduttrice e guerriera

I Becher non erano fotografi, erano scultori anonimi

Allo SFMOMA una grande retrospettiva dei coniugi tedeschi: nei loro scatti avevano catalogato l’architettura della produzione capitalistica

Il racconto immersivo di Singh Soin all’Art Institute

Poesie, musica, video e sculture dell’artista angloindiana evocano una devastante operazione segreta della Cia e dell’intelligence indiana sulla cima più alta dell’Himalaya

Il nuovo viaggio distopico di Adrián Villar Rojas

Nel Bass Museum di Miami l’artista argentino ha creato un ambiente immersivo con detriti spaziali e polvere lunare

Il Modernismo è l’utopia diventata un incubo

Lavori nuovi e recenti di venti artisti contemporanei approfondiscono l’affascinante connubio tra design architettonico e genere noir

Nick Cave tra queer pride e cronaca nera

Responsabilità civile e pratica sociale alla base delle opere dell’artista afroamericano nella mostra al Guggenheim Museum

Abakanowicz e Yiadom-Boakye alle due Tate

Alla Tate Modern le sculture tessili dell’artista polacca, i ritratti immaginari della pittrice britannica di origine ghanese alla Tate Britain

Due temi per Theaster Gates al New Museum

La mostra newyorkese dell’artista afroamericano è incentrata sul lutto come «motore creativo» e sulla riformulazione del concetto di museo

L’arte negli interstizi urbani al MoMA PS1

14 tra artisti e collettivi documentano gli interventi di autori anche storicizzati in orti, giardini comunitari, lotti vacanti e isole pedonali

Cinzia Ruggeri conquista Londra

Dopo il MACRO di Roma, il Goldsmiths CCA dedica alla geniale designer milanese una mostra che raggruppa alcuni abiti e accessori degli anni Settanta e Ottanta

La ceramica contemporanea può provocare e stupire

In una collettiva alla Hayward Gallery opere che testimoniano la versatilità e le infinite possibilità di questo materiale

200 opere in 80 anni di carriera di Alex Katz

Una ciclopica retrospettiva al Guggenheim di uno dei pittori viventi più quotati e celebrati dell’arte contemporanea, tra dipinti, bozzetti, disegni, stampe e cut-out

Stranezze britanniche per vincere il Turner Prize

Alla Tate Liverpool la mostra dei quattro finalisti (Heather Phillipson, Ingrid Pollard, Veronica Ryan e Sin Wai Kin) tra i quali a dicembre verrà annunciato il vincitore

Pascale Marthine Tayou: «In tutto quel che faccio c’è il desiderio di scacciare l’oscurità con un po’ di luce»

L’artista camerunense, autore per la illy Art Collection delle tazzine del trentennale, ripercorre gli anni della formazione e i suoi rapporti con l’Italia

I viaggi di Tan e le distopie di Imhof

Le due monografiche sono ospitate da due musei di Amsterdam: rispettivamente l’Eye Filmmuseum e lo Stedelijk Museum

Ossimori ottuagenari alle Serpentine Galleries

Le personali di due artiste che hanno ridefinito i linguaggi della pittura e della scultura: Barbara Chase-Riboud e Kamala Ibrahim Ishag

Chris Killip paladino della working class

Alla Photographers’ Gallery 150 opere tra pezzi celebri e lavori anche meno noti del fotografo originario dell’isola di Man

L’arte politica di William Kentridge

La Royal Academy of Arts dedica all’artista sudafricano la più vasta antologica finora organizzata su di lui in Gran Bretagna

Gli artisti provano a reimmaginare il mondo

La 58ma edizione della Carnegie International presenta da un lato opere storiche da istituzioni e collezioni internazionali, dall’altro lavori di artisti viventi

Armitage l’innovatore

Alla galleria White Cube di Bermondsey nuovi lavori dell’artista kenyota

La Biennale di Istanbul porta l’arte alle comunità

I tre curatori della rassegna (Ute Meta Bauer, Amar Kanwar e David Teh) concepiscono la rassegna come incubatore o terreno fertile in cui le idee possono fiorire e proliferare

Tillmans nel MoMA a modo suo

350 opere tra fotografie, video e installazioni multimediali nella prima retrospettiva museale dell’artista tedesco a New York

Le provocazioni estreme di Carolee Schneemann

Al Barbican Centre prima grande antologica nel Regno Unito dell’artista performativa americana

60 anni di carriera di Robert Indiana

L’antologica di 56 opere è ospitata dallo Yorkshire Sculpture Park di Wakefield

La libertà è una Magna Charta ricamata

A Londra il Nero è Fantastico

Alla Hayward Gallery undici artisti immaginifici ripensano le differenze razziali

La prima retrospettiva di Andrea Bowers

All’Hammer Museum di Los Angeles novanta le opere, tra disegni, performance, installazioni, sculture, video e neon, di una delle artiste più politiche e di successo nella scena dell’arte americana e internazionale

Cooperazione interdisciplinare al Barbican Centre

La Curve del museo ospita un grande progetto espositivo dedicato a uno dei temi più attuali ed esplorati al momento: l’emergenza climatica

Manifesta kosovara

La biennale itinerante presenta progetti sostenibili che mirano ad accrescere le potenzialità creative locali. Metà dei 77 artisti, selezionati via open call, sono originari del giovane Stato

Il colorismo di Milton Avery

Alla Royal Academy di Londra, la prima personale europea dell’artista con 70 opere. Dai primi paesaggi e ritratti in stile impressionista all’astrattismo delle ultime tele

I colori della scultura antica

Accanto a lavori originali di epoca greca e romana dalla collezione, al Met sono presentati straordinari rifacimenti in 3D imaging, risultato di rigorose analisi scientifiche e storico-artistiche

Al British Museum diversi modi di intendere la femminilità

Un grande progetto espositivo supportato da Citi e dedicato al potere femminile nella religione e nella spiritualità

Lockdown blues e arcobaleni a Photo London

Al settimo appuntamento della fiera, a Somerset House 75 gallerie da 15 Nazioni per rappresentare il meglio dell’arte fotografica contemporanea e non

Il requiem di Jonas Mekas

In occasione del centenario dalla nascita, il Jewish Museum dedica al «filmmaker diarista» la prima retrospettiva statunitense

L'artista dagli slogan pungenti di scena al Lacma

La ricerca di Barbara Kruger è ripercorsa attraverso opere video, produzioni digitali, videoinstallazioni e ambienti sonori

Sei anni per «La mostra» di Raffaello

Uno dei curatori di «Raphael» alla National Gallery, David Ekserdjian, rivela il perché di alcune scelte

Paesaggio durante la catastrofe alla Biennale del Whitney

A New York la periodica mappatura dell’arte americana conferma la sua linea orientata verso i problemi del presente. Per arrivare alla luce si passa dal buio di un labirinto

Un secolo di atelier alla Whitechapel Gallery

Lo studio di un artista non è solo un’«officina meccanica», ma anche uno spazio di meditazione e laboratorio sociale, una realtà parallela per chi vi abita

Lo humour nero di Barbara Kruger

Al Lacma di Los Angeles la più ampia e completa antologica degli ultimi vent’anni copre quattro decadi di attività dell’artista statunitense

Saraceno libera l’aria e ascolta l’universo

Allo Shed di New York, nella maggior mostra dell’artista argentino mai organizzata negli Usa, un futuro ecologico post carbon fossile

Al Goldsmiths Cca proposte per nuovi monumenti

50 lavori (appunti e schizzi, disegni, installazioni, dipinti, sculture, poesie, video e performance) danno suggerimenti per attuali o futuri oggetti di commemorazione

La giungla a Fitzrovia

Un edificio di quasi 400 metri quadrati ospita a Londra la nuova sede della galleria Edel Assanti

Musica e foto per i dieci anni di artgenève

Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale

Il Postwar Modern britannico sotto una nuova luce

Al Barbican Centre «New Art in Britain», un allestimento in 14 sezioni, dedicate a temi quali il corpo, la condizione postatomica e il paesaggio urbano bombardato

Al New Museum Faith ci mette la faccia

La Ringgold vuol dar voce a chi è ai margini per definire un’identità collettiva, reimmaginando il mito dell’America come una polifonia di storie di resistenza ed emancipazione

La Biennale di AlUla torna nel deserto

Nata dalla collaborazione tra Desert X e la Royal Commission for AlUla (Rcu), la rassegna porta in Oriente la tradizione occidentale della Land Art

Ricucire serve anche a perdonare, secondo la Bourgeois

Alla Hayward Gallery la prima completa retrospettiva dell’artista franco-americana, con le «Cells» (le installazioni-gabbie), le leggendarie sculture-ragno e le sculture di corpi femminili

Quante volte Van Gogh si è guardato in faccia

Alla Courtauld Gallery 15 autoritratti del maestro olandese, circa metà di quelli che Van Gogh dipinse nel corso della sua intera carriera

Per Francis Bacon la natura dell’uomo è bestiale

Alla Royal Academy i 45 dipinti disposti in ordine cronologico fanno riflettere sulla relazione tra umanità e mondo animale

Le foto parlanti della camaleontica Gillian Wearing

Nella sua prima retrospettiva nordamericana al Guggenheim Museum, l’artista britannica con parrucche e protesi si tramuta in varie celebrità della storia dell’arte

Sul palcoscenico con Melotti

Da Hauser & Wirth si esplora il rapporto dello scultore italiano con il teatro, a partire dall’inizio degli anni Ottanta

La scultura regina d’inverno negli USA

Il digitale imperversa ma negli Stati Uniti c’è voglia di materia e di volume, come testimoniano Charles Ray, Liz Larner, Harry Bertoia e Simone Leigh tra New York, Dallas e Miami

Joseph E. Yoakum, che vide il mondo quattro volte

Al MoMa 100 disegni dell’artista outsider afroamericano recentemente riscoperto

Gli Inglesi viziosi e amorali di William Hogarth

In mostra alla Tate Britain una selezione di sessanta opere del grande maestro inglese della satira pittorica

Il vincolo tra visione ed emozione di Hockney

Una vasta retrospettiva del pittore statunitense al Walker Art Center di Minneapolis

I vasi di Theaster Gates sono metafore

La Whitechapel Gallery presenta un progetto espositivo dedicato alla produzione ceramica dell'artista americano concepito in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e le Serpentine Galleries

Aerobi e odori d’epoca nella Turbine Hall

Per la sesta edizione della Hyundai Commission, l’artista americana di origini coreane Anicka Yi, vincitrice dell’Hugo Boss Prize 2016, occupa l’ampio spazio industriale della Turbine Hall alla Tate Modern con un’installazione dal sapore futuristico, frutto di due anni di lavoro e ricerca

Surrealismo senza frontiere

Come l’estetica dell’arte del sogno e dell’inconscio conquistò il mondo: al Metropolitan opere da 45 Paesi

Il linguaggio, strumento potentissimo per Glenn Ligon

La personale ospitata da Hauser & Wirth ruota attorno a un trittico monumentale lungo oltre 17 metri

Il gioco del mondo è mentale

La Serpentine Gallery dedica una retrospettiva a Hervé Télémaque, artista dall’estetica originalissima, eppure ancora sconosciuto ai più nonostante un’ampia produzione pittorica che copre oltre cinque decenni

C’è un uomo nel cassetto

La Tate Modern dedica a Lubaina Himid, la prima donna nera ad aggiudicarsi il Turner Prize, la più ampia antologica sul suo lavoro sino ad oggi

Il lato spirituale di Warhol

Il Brooklyn Museum ospita una mostra dedicata a uno degli artisti più esposti di sempre, ma da una prospettiva nuova e poco esplorata precedentemente: il rapporto tra la sua arte e la religione

Tenacia, perseveranza e precarietà al New Museum

Alla Triennale del museo newyorkese i temi erano già stati scelti prima della pandemia, ma dopo il Covid-19 sono esplosi in tutti i loro significati

Un modello per la galleria post Covid

Lévy Gorvy e Salon 94 si uniscono per creare un consorzio di cervelli e di ruoli

Il grande libro mai stampato di Hokusai

Un nucleo di 103 disegni (già collezione Vever) al British Museum

Il pessimismo dà la carica a Frieze

Tornano in presenza, anzi «In Real Life», ma con varie defezioni (causa Brexit?) Frieze London e Frieze Masters

Il Rothko più puro

Da Pace una mostra storica di dipinti su carta che il celebre pittore ha prodotto nei suoi ultimi anni di vita

Versi trafitti, voci tacitate

Al Barbican The Curve presenta una nuova installazione del 2021 di Shilpa Gupta

Italians uncut

Per la prima volta esposte tutte insieme le 123 opere collezionate dagli Estorick

Sono un pittore che lavora come uno scultore

Modern Art Oxford dedica un’importante mostra proprio alla pittura di Kapoor, un medium a cui l’artista non viene generalmente associato, ma che non ha mai smesso di esplorare negli ultimi quarant’anni

Taeuber-Arp perfino danzatrice

Alla Tate Modern un’ampia antologica dedicata a una figura rilevante nel panorama dell’avanguardia europea di inizio Novecento

Pipilotti Rist a emissioni zero

Per la sua prima mostra in West Coast, l’artista svizzera classe 1962 trasforma gli spazi del MoCA di Los Angeles in un surreale giardino allucinogeno

Fotografie dal vivo

La sesta edizione di Photo London tra la Somerset House e la sua estensione digitale

Arthur Jafa black e pop

Al Louisiana Museum la retrospettiva del filmmaker e artista statunitense vincitore del Leone d'oro alla Biennale 2019 | Video intervista

Il volo di un Pegaso poverista

La Dia Art Foundation presenta due opere di Mario Merz di recente acquisizione

Pensieri di gesso

La Tate Modern dedica una retrospettiva ad Auguste Rodin con opere mai esposte fuori dalla Francia

Anime solitarie

Edvard Munch e Tracey Emin si confrontano alla Royal Academy

L’anima in un microchip

Reale e virtuale di Lynn Hershman Leeson ed Ed Atkins al New Museum di New York

Bowling transatlantico

Hauser & Wirth dedica una doppia antologica tra Londra e New York al pittore Frank Bowling

La crudeltà è affascinante

Alla Tate un’ampia retrospettiva traccia, attraverso più di cento lavori tra dipinti, collage, disegni e stampe, la prolifica produzione di Paula Rego

La primavera digitale di David Hockney

Esposti oltre cento dipinti su iPad, poi stampati su carta e realizzati dall’artista durante il 2020

L'epica di Matthew Barney

L'artista americano torna a Londra dopo 10 anni con un nuovo ciclo di produzione filmica

I pensieri di gesso di Rodin alla Tate Modern

L'allestimento reinterpreta l’esposizione del 1900 nel padiglione parigino attraverso oltre duecento lavori

Coucou Brut

«Brutal Beauty» è la prima grande mostra inglese dedicata al maestro dell’Art Brut Jean Dubuffet

Frieze New York si sposta nello Shed

Sono 60 le gallerie partecipanti (190 nell’edizione 2019), la maggior parte delle quali dalla Grande Mela

Vengono prima le persone al Metropolitan Museum

L'ampia retrospettiva di Alice Neel conta un centinaio di dipinti, disegni e acquerelli

La cartografia dei non luoghi di Julie Mehretu

Quaranta lavori su carta e trentacinque dipinti realizzati dal 1996 a oggi

Nel mondo simulato il vaccino è miracoloso

Un progetto di Rhizome per la diffusione dell'arte digitale

Calder e il MoMA moderni insieme dall’inizio

La lunga e fruttuosa relazione tra l’artista americano e il museo newyorkese

Buttiamo il critico nell’indifferenziata

Un libro di militanza culturale che esplora la necessità e il desiderio di preservare la bellezza del passato

La retrospettiva di un graffitista pentito

Al Brooklyn Museum la storia di KAWS, passato dai muri delle periferie alle supergallerie

Black star: chi sono e quanto costano

Identikit degli artisti afroamericani e africani più richiesti

In America il lutto è nero

Il New Museum realizza il progetto di Okwui Enwezor sulla «cognizione del dolore» come elemento dell’identità e della cultura afroamericana

Fluida anche nel format

La 13ma Biennale di Shanghai è una riflessione sul potere rigenerante dell’acqua

Neanche al polo la cultura è congelata

Il British Museum racconta la storia e l'arte delle popolazioni artiche

Anche le gallerie vogliono essere sostenibili

Sulla scena londinese ha esordito la Gallery Climate Coalition (GCC): l’intento è ridurre al 50% l’impatto ambientale del mondo dell’arte entro i prossimi dieci anni

Art Basel online sulla spiaggia

A Miami Beach la fiera si trasforma in un mercato virtuale con un catalogo di 2.500 opere

A Taipei tutti giù per Terra

La crisi ecologica globale e la modernizzazione sfrenata al centro della 12ma Biennale

Allo Stedelijk una retrospettiva di Ulay

Un artista fondamentale nell’evoluzione dell’arte performativa e della Body art

L'eterno ritorno dell'arte del vestire

Al Met la storia della moda si fonda su un tempo non omogeneo

Piccadilly Circus è una grande tela digitale

Dopo Ai Weiwei, Daniela Ortiz e Cauleen Smith sul maggior schermo pubblicitario europeo

Stranezze spaziali alla Fondazione Sandretto

La collettiva riprende il titolo di una celebre canzone di David Bowie [Mostra chiusa temporaneamente dal 6 novembre]

Vieni a esporre a Cromwell Place

Aperto al pubblico un complesso multifunzionale che riunisce gallerie, viewing room, uffici e depositi di opere d’arte

Al MoMA si (ri)comincia da un disegno

Il «grado zero» dell’arte di metà Novecento

Pittura di razza

Una monumentale retrospettiva di Lynette Yiadom-Boakye alla Tate Britain

Al Garage Museum artisti scelti da artisti

La seconda edizione della Triennale moscovita è «un esperimento sociale»

Alla Tate Britain Turner nell'età moderna

Le sue opere illustrano il processo di industrializzazione in Gran Bretagna

Al British le trasgressioni del Tantra

Una cultura che nei secoli ha sfidato norme politiche, sessuali e sociali

Le astrazioni acquee di Andrea Kvas

Tele inedite dell’ultimo quinquennio del pittore triestino

Maggi Hambling è arrabbiata

Alla Marlborough Gallery una personale della settantacinquenne artista inglese

Giacometti tutto coperto di gesso

Al Moderna Museet la prima grande antologica svedese da vent’anni dell'artista svizzero

L’indiano e l’iperborea

Sunil Gupta e Evgenia Arbugaeva alla Photographers' Gallery

Le provocazioni di Kai Althoff

Alla Whitechapel Gallery la prima antologica britannica di un virtuoso semiautodidatta

Il ritorno di Bruce Nauman a Londra

Alla Tate Modern un'ampia retrospettiva con 40 lavori e installazioni

Rashid Johnson a Mayfair

Nella galleria di Hauser & Wirth il linguaggio multidisciplinare dell'artista afroamericano

Frieze 2020 ibridata

Un nuovo formato di fiera: 200 gallerie online e due sezioni dal vivo

Misticismo vegetale al Camden Art Centre

In una collettiva il rapporto tra spiritualità e mondo vegetale

Le semisconosciute fotografie di Hollis Frampton

Al Goldsmiths Cca di Londra le esplorazioni concettuali di un pioniere dell'arte digitale

Una rosa è più reale se è artificiale

Gli inquietanti meccanismi dell’AI nelle vanitas digitali di Trevor Paglen

Marsiglia in festa

Tutti i programmi della città in concomitanza con Manifesta 13

Nxt per i New Media

Apre ad Amsterdam il primo museo olandese dedicato all'arte multimediale

La fenice John

La prima retrospettiva svedese di Baldessari

Tiziano: riuniti i dipinti ispirati alle «Metamorfosi»

Alla National Gallery di Londra le opere del maestro legate al capolavoro di Ovidio

Städel collezionista enciclopedico

Il banchiere tedesco amava anche il disegno: lo testimoniano 95 fogli in mostra nel «suo» museo

Folli anni Venti di un secolo fa

Alla Kunsthaus di Zurigo un decennio accelerato quasi quanto il nostro

Orient Express

La Cina comincia a poco a poco a riaprire musei, mostre e gallerie

La libertà nella clausura | VALERIO ROCCO ORLANDO

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

Tutti in linea al servizio dell’arte

La rete e la realtà virtuale durante l’isolamento globale

Niente guardiani

La 14ma Art Dubai espande i confini geografici

Raffaello and company

Che ansia!

Nei labirinti di Sharjah Art, 30 artisti s’interrogano su come le tecnologie digitali abbiano alterato la nostra coscienza

A tutto digital: i musei a passo di musica

Le playlist musicali di MoMA, HangarBicocca, Pinacoteca Agnelli, Club to Club

Art Basel regina online

L'edizione di Hong Kong stand e vendite in digitale: prove generali per giugno?

La libertà nella clausura | JIMMIE DURHAM

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

A Sydney quelli fuori dai margini

La 22ma Biennale australiana punta i riflettori sulle comunità native

Ladies and Gentlemen, Warhol!

Alla Tate Modern l’artista-celebrità alla prova del XXI secolo

Armory resiste a Frieze

Vi prendono parte 183 gallerie da 32 Paesi

Il genio dai capelli verdi

Alla Tate Britain Aubrey Beardsley, che rappresentò il lato proibito dell’Inghilterra vittoriana

Raffigurare è umano

Gerhard Richter al Met Breuer

Giganti fragili

Alla Hayward Gallery gli alberi attraverso gli occhi di 38 artisti

Donald Judd il minimalista riluttante

Al MoMA un'ampia retrospettiva in 70 opere

Da Ingres all’iPad, via Polaroid

Alla National Portrait Gallery l’evoluzione del disegno di Hockney nell’arco di 50 anni

Assurdo? Inglese!

I surrealisti britannici alla Dulwich Picture Gallery

Le surreali installazioni di Trisha Baga

Una nuova personale presso HangarBicocca

La mascolinità alla Barbican Art Gallery

Oltre 300 fotografie e filmati di celebri nomi internazionali e di autori più giovani

Frieze hollywoodiana

La seconda edizione della fiera londinese a Los Angeles

Alla Tate Modern prima antologica di Steve McQueen

L'opera dell'artista e regista britannico dai primi video degli anni Novanta sino ai lavori più recenti

La 34ma Biennale di San Paolo si apre al mondo

Il curatore Jacopo Crivelli Visconti ha ideato un modello espositivo che espande il concetto di relazione

Alla Tate Britain il Barocco del monarca allegro

Per la prima volta una mostra sull’arte britannica tra il 1660 e il 1714

La Semana del Arte di Città del Messico

Nel pieno del suo rinascimento culturale, la metropoli ospita fiere (Zonamaco e Material Art Fair), progetti, eventi, mostre e musei

La pungente ironia di McCarthy

All’Hammer Museum disegni e lavori su carta, uno degli aspetti meno noti della sua produzione

A Gedda l’arte è en plein air

Dedicata all’emergenza ambientale la VII edizione di 21,39 Jeddah Arts

Hsu il profeta

Già negli anni ’80 l'artista studiava l’impatto della tecnologia (usando Photoshop)

La prima inglese di Gabo in 30 anni

Alla Tate St. Ives una completa panoramica dell’artista russo nell’ambito della scultura, della pittura, del design, del cinema e persino della musica

Da Giò Marconi i monocromi pre Pop di Schifano

Sono smalti su carta intelata dagli angoli smussati e dalle pennellate di colore continue

A Camden la giungla di Vivian Suter

Per l’artista argentina la natura diviene parte integrante dell’opera d’arte

Alla Gladstone Gallery i dipinti di Salvo

Il 1973 fu l’anno della «svolta pittorica» di Mangione

Al PAC l’arte agli antipodi

32 protagonisti dell’arte australiana di oggi

Il nuovo Rubell Museum: 7.200 opere di mille artisti

A Miami uno spazio con 40 sale espositive diretto da Juan Roselione-Valadez

Art Basel sul meridiano di Miami

18ma edizione con 269 gallerie, 20 nuovi espositori e la nuova sezione «Meridians»

Le pentole e gli abbracci di Simone Forti

Prima personale in un ente pubblico italiano per la coreografa e performance artist

Gli ecovisionari salveranno il mondo?

Alla Royal Academy artisti e architetti in soccorso del pianeta

Dora Maar alla Tate Modern

La prima retrospettiva britannica della prolifica artista

Judy Chicago tra la vita e la morte

Al Baltic la prima antologica inglese dell'artista statunitense

Wade Guyton da vent’anni al computer

L'artista americano al Ludwig Museum: imponenti dipinti, opere su carta, fotografie e sculture

A Sharjah la città di oggi e di domani

Alla Triennale di Architettura oltre 30 progetti alla ricerca di modelli alternativi di relazione tra l’uomo e la natura, comprese le pratiche indigene

Nam June Paik aveva capito tutto

Alla Tate Modern una grande retrospettiva del pioniere della videoarte

Scultura per l’occhio, pittura per il tatto

Al Mart i maggiori nuclei di lavori realizzati tra gli anni ’60 e gli anni Duemila dall'artista americano Artschwager

Danze Tamil nelle sale del Gattopardo

All'Ica il nuovo progetto dei Masbedo

La Frieze London più internazionale di sempre

17ma edizione della caleidoscopica commedia dell'arte popolata da collezionisti e socialite

A Frieze Masters seimila anni in quattro giorni

Ottava edizione con 130 gallerie sotto la direzione artistica di Nathan Clements-Gillespie

Peggy Guggenheim, trent’anni da dogaressa

Il legame della collezionista americana con Venezia attraverso 60 opere

L'arte a filiera corta della Biennale di Lione

Al lavoro con le aziende del territorio gli artisti invitati alla 15ma edizione della rassegna francese

Il Bauhaus torna a casa

Apre a Dessau un nuovo museo dedicato alla scuola e al movimento modernista tedesco

Balenciaga a Madrid: la marchesa, l’infanta e il couturier

Al Museo Thyssen-Bornemisza l’imprinting della pittura di El Greco, Zurbarán, Zuloaga e Velázquez sullo stilista basco, il più amato dai suoi colleghi, in un confronto fra abiti e tele

VIAGGI PER L'ESTATE | Contemporaneisti, tutti in Scandinavia!

Ad Oslo la Biennale e Momentum 10, a Copenhagen Chart, innovativa fiera d’arte e design. Attorno, paesaggi quasi incontaminati e tanta architettura, design e arte

A Brera studenti-curatori tra vero e falso

Un progetto espositivo a cura del biennio specialistico Visual Cultures

La vita vera di Eliasson alla Tate

È la più ampia antologica sinora dedicata dal museo londinese all'artista danese-islandese

Salvatore Arancio in Casa Jorn

Un progetto concepito appositamente per il luogo dallo scultore catanese

La Kunsthalle è un set dei Gelatin

Il collettivo viennese ha concepito un gruppo di strutture ispirate a una sceneggiatura scritta da Liam Gillick

Le installazioni video di Akomfrah al Baltic Centre

Temi principali: l'inquinamento, il riscaldamento globale, il precariato e il jazz

Le fiabe di Wong Ping al Camden Arts Centre

Una selezione delle opere più recenti del 35enne artista di Hong Kong

«The Coming World» al Garage di Mosca

È una delle maggiori esposizioni di sempre sul tema della crisi ambientale

Alle Ogr il suono di schermi che implodono

Tra gli artisti presenti Korakrit Arunanondchai, Alex Gvojic, Kahlil Joseph e Neïl Beloufa

Penone e natura, amici per la pelle

Una retrospettiva nello Yorkshire Sculpture Park

Frieze coast to coast

Ora sull’East River, dal 2019 anche a Los Angeles

Tra Buddha e Canto-pop

Cina contemporanea al Guggenheim di New York

Sally Ross tela su tela

Alla Collezione Maramotti i nuovi dipinti collage della pittrice americana

La Wunderkammer di Mark Dion

Alla Whitechapel di Londra un'ampia retrospettiva dell'artista statunitense

La macchina dei sogni e gli oggetti parlanti

All'HangarBicocca una personale della praghese Eva Kot’átková

Piccole intime diaspore

Al Guggenheim di New York 100 opere di Danh Vo

Guardate, agite, ma non fotografate

Una performance di Tino Sehgal alle Ogr di Torino

Guastatori alla Triennale di New York

Al New Museum artisti come sabotatori

Cutting edge a Miami Beach

Ripartiamo da Noè

La 51ma stella

Una retrospettiva di Jasper Johns, dalle bandiere all’ultima stagione

Pantere nere e AfriCobra

Riunione di condominio

Il «vicinato» e i suoi problemi è il tema della Biennale curata da Elmgreen & Dragset

La memoria sotto vuoto

Rachel Whiteread alla Tate Britain

Il Monte Ararart

In sei città una nuova Triennale

Alla faccia della Merkel

Il futuro è un robot guasto

Cibernetica e intelligenza artificiale nella Biennale austriaca

La pittura è abitabile

Hélio Oiticica al Whitney Museum

Con Prada i migranti dal Messico agli Usa

Sonia artista totale

Bye Bye Lisson

È durata sei anni l'avventura milanese

Gli alieni siamo noi

Gli «anticorpi» di Carol Rama

L’artista torinese è l’irriverente decana di un quartetto tutto al femminile al New Museum

La pittura è nebulosa

L’artista newyorkese Dan Colen (New Jersey, 1979) torna dopo sei anni in Italia con una personale da Massimo De Carlo, nella sede di piazza Belgioioso

Numeri ad effetto

Hanne Darboven all’Hamburger Bahnhof

Vasi bipartisan

Visitiamo insieme la Biennale

Italia, Francia, Australia, Messico e l’esordiente Tunisia tra i padiglioni nazionali da vedere. Fabre, Pistoletto, Huyghe e Byars tra le molte star delle mostre collaterali. Poveristi agli antipodi (Boetti e Anselmo) tra le proposte in città

Vertigini, rovine e poesia

Da Continua Gormley, Gupta e il giovane Alejandro Campins

Le mostre «griffate»

Stelle in città

Prismi e litofoni

C’è ancora un Giacometti da scoprire

Misteri danesi

Balka nel tunnel a nervi scoperti

Un allestimento polisensoriale all’Hangar

Dal consumatore al produttore

Riparare la memoria

L’occhio di Hockney

Il curatore cura le piante

Antropocene e sperimentazione da laboratorio: questi i temi delle due mostre alla Fondazione Prada di Milano. La, «Extinct in the Wild» (fino al 9 aprile), è un ambizioso progetto del curatore americano Michael Wang

Cyborg sotto i denti

Secrezioni senza segreti

Duetto a Hyde Park

Fino al 12 febbraio le Serpentine Galleries ospitano una doppia personale nel cuore di Hyde Park

L’agricoltura è una musa

Baruchello e Perrone da De Carlo

L’artista che firmò il cielo con un dito

La rivincita della neopittura

Gli anni Ottanta e il ritorno a tele e pennelli

Maratona digitale con suicidio

Abbinare, associare e nominare

Può un software farci vedere con nuovi occhi i capolavori dell’arte del passato? E, soprattutto, è in grado di farlo attraverso le immagini del presente? È questa la sfida lanciata dal nuovo progetto online della Tate di Londra, Recognition

Il plagiator cortese

Da Minini l’appropriazionista Jonathan Monk

Tinguely l’olandese

Cherchez les femmes

Cioccolato ticinese

Un premio sotto l’albero al Museion

Un’opera di Armleder, giovani italiani in gara e fotografia d’artista

Miami bike

L’eversore sconosciuto

Ecce ovo

Nel segno del disegno

Due personali di Maurizio Donzelli

Tedesca allo specchio

Aiuto, il nonno è scappato

La sterlina crolla e Frieze vola

La Brexit avvantaggia i collezionisti internazionali

Metafisica londinese

Un’apocalisse tecnologica

Crociate senza croce

Alla Tate i quattro del Turner Prize

La Tate Britain ospita, sino all’8 gennaio, la mostra dei quattro finalisti (tutti britannici e under 50) della 32ma edizione del Turner Prize: Michael Dean, Anthea Hamilton, Helen Marten e Josephine Pryde

Pikachu va alla guerra

Sehgal si mette all’Opéra

Slow Art

Un poverista giapponese

Una Cornell femminista

Betye Saar e William N. Copley alla Fondazione Prada

Pezzi da Novanta

«The 90s» a Frieze: un decennio da ricostruire

SOS: arriva Ai Weiwei

Quartetto d’autunno

100 visionari e 70 guastatori

La pittura è una pozione

I vegetarmati di Simeti

Una risorsa per politici pentiti

Ansia e psicosi

Tecnosurfista in jeans

Il club Hockney

Isolani non isolati

D’Artagnan e le donne

Errori notturni e ricami

Concepire un concettuale

Estate indiana

Da Ankara al Virgolo

Non solo calcio e Beatles

Riciclar cantando

Il fior fiore di Georgia

A Firenze il «Turner Prize» dei pittori

Non strappate lo street artist

Rifugi e metamorfosi

Il miniKapoor

Lurido e perverso, quasi bello

Rap, juice bar e kung fu lesbo

Manifesta è un talent show

Berlino: rap, juice bar e kung fu lesbo

Residenza e resistenza

Onnivoro László

L’argentino danza con la storia

L’insider Fraser

Onnivoro Lázló

La biennale londinese dei film di artisti

L’idea lascia un’impronta digitale: compratela

Il pittofotografo

Arazzi di parole

L’ex ferroviere nell’ex stazione

New York, la prima Frieze di Victoria Siddall

Viaggi, scoperte e reperti di Claudia Losi

Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia l'artista piacentina intreccia topografia e immaginazione

Un borseggiatore e un asino a Frieze New York

Solisti in coro nell’opera italiana

Totem, sogni e lager aziendali

Politico, alchemico ed esoterico

Una ghigliottina in casa

L’universo in giardino

Che cosa offriamo? Tutto

Dubita, perditi e gioca

Solisti in coro nell'opera italiana

Il cucciolo ansiogeno e l’algozooritmo

Lenta e silente

La pittrice americana Anna Conway espone alla Collezione Maramotti fino al 31 luglio

Astratto, semiastratto, figurativo

Performance online tra vudu e egolatria

Calpestate Guernica

Whitney panoramico

Musica in sala

Il peso della storia e delle armi

Il 6 marzo è l'Educational Day

La seconda edizione coinvolge i 25 musei di arte contemporanea italiani dell'Amaci

Lenta e silente

Putinista Capitalista

Astrattismo medianico

Il nuovo comunicato stampa è un promo splatter

A Marrakech un patto afroasiatico

Sapone, burro e vinile

Coralli e scovolini

Marcel come Duchamp

Il sonno del clown

Il video diventa film e mette il turbo

Twittare per poetare

Tra nasi e fiori

Nello yogurt ci sono gli alieni?

L’androide ha la memoria lunga

Il neon balbuziente

La rivincita dei gregari

Manierismo postmoderno

Pittura in musica, scultura di colore

Una bussola per scombussolati

Ringiovanire a quarant’anni

L’investigartista

La musa è il Museion

Francesco Vezzoli si tramuta in «guest curator» e reinterpreta a modo suo le collezioni

Inciampare nel ciarpame

La realtà è doppia

Una casa volante per polli astronauti

La stupidità che stupisce

Firenze, giovani visionari e lo Schermo dell'Arte

Una città incline all'arte contemporanea

Il fior fiore di Baechler

Bisogna digitare per essere digitali

Frieze si scopre conservatrice

Una città incline all’arte contemporanea

Calder mobile e sonoro

Allora, Calzadilla e Dan Flavin cavernicolo

Mal d'archivio

Rinascimento performativo

Giovani visionari

Un film con 500 attori

Le sette vite di una mostra

Il motoscultore

Schegge e ferite

Il mix dell'artista curatore e collezionista

Droni, droghe e dolori

In video veritas

Scatologia sotto la pioggia

Edificare e cancellare

La pittura deborda

Ladri in plastilina

Pittura in Frigo

Il brivido dell'ibrido

Marx, vampiri e parcelle

Pittosculture e una cappella laica

Frieze si fa sentire

Living London

La polifonica sinfonia di Parreno

Eclissi ed ellissi

Spiriti ibridi

Un indiano tra Klee e Kandinskij

Scatologia sotto la pioggia

Ladri in plastilina

Edificare e cancellare

Politica e poetica

L'opera che non c'è

L'inferno e l'ebbrezza

Nannucci gioca a Zona

La scultura è agopuntura

Passeggiata sonora

La pittura che deborda

La gentrificazione va in vetrina

Origami nippoamericani

Chimica e mutanti

Ripartire da Zero

Hirschhorn per tutti

Un assolo collettivo

L’identità si è dissolta

Un outsider artisticamente scorretto

La libertà fatta a pezzi

Emotecnologia all’incanto

Nomadi italiani a N.Y.

Karaoke, server rack e bric-à-brac

Moby Dick è un maggiolino

Lacrime digitali

Orta in fiore

Graham family

Nuvole nere e lacrime vere

Il bello della metapittura

Fotoastrazioni nel deserto

Sarò impensabile e indicibile

Facce da Apple ed emoticHong

L’opera è un microchip

Metti l’Aids sotto vetro

La app a costo zero parte da Ferrari e Pavarotti

La Germania in oggetto

20 primavere per Miart

L’emozione è un brand

Raysse, conservatore innovatore

Raysse, conservatore innovatore

Video in vitro

Archeomacchinista

La pittura che cattura

Luna dark

Cybernarcisiste con ironia

Spettri, eros e filosofia

Cuor di Leon

Celle di piombo, facce di bronzo

L’essenza dell’evanescenza

Alienati perché iperconnessi

Attivismo e farfalle

Gli stilisti finiscono in mezzo alla strada

Fotoscultura in Luce

Alla Triennale l’avvincente confronto tra due liberi innovatori: Gianfranco Baruchello e John Latham

C’è l’Armageddon nel Pc

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012