ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Cristina Valota

Solo a Genova Rubens poteva diventare barocco

Dopo 18 anni il pittore fiammingo torna nel capoluogo ligure con una mostra che tra le sue 25 opere conta due inediti e vari pezzi mai esposti prima in Italia. Finalmente svelate le identità dei potenti genovesi raffigurati

Il guerriero Basquiat alla conquista dell'Asia

In streaming da Londra, Hong Kong e New York l'asta di Christie's del 23 marzo

Un bollino rilancia i multipli

Una proposta di legge per le edizioni d'arte del gallerista Mario Peliti

Il fascino e il gusto delle collezioniste italiane

Lo Schifano di Luisa Spagnoli e il Calder di Irene Brin tra le opere nell'asta online di Sotheby's

Due ribelli seicenteschi e un affare di famiglia

Da Cambi il 13 dicembre Simone Cantarini, Giovanni Andrea de Ferrari e Antonio Balestra

La collezione archeologica di Pietro Fedele

Da Bertolami il 13 dicembre un ritratto marmoreo di Augusto e una lekythos ariballica

Uno scugnizzo tra gli dèi

Nel catalogo Wannenes del 3 dicembre scene mitologiche e un «Ragazzo» di Gemito

Le ragazze di Flashback erranti nel tempo

Le fondatrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe ripercorrono le vicende della mostra mercato di arte antica e moderna diventata una realtà consolidata nel panorama italiano

Da Pandolfini la collezione di Tanzi

La casa toscana batte 55 lotti dalle raccolte dell'ex patron della Parmalat

Tour di Sotheby’s per gli italiani protagonisti il 3 ottobre

Tra i capolavori proposti in asta opere di Manzoni, Burri e Scarpitta

Le tribolazioni di Michelangelo

Un excursus sull'asta di stampe antiche e moderne di Swann Galleries

Artemisia & C. da Dorotheum

Un panorama sulle vendite di arte antica e dell'Ottocento

Da Cambi il piacere della tavola

Argenterie del XIX e XX secolo e servizi da tavola in porcellana al Castello Mackenzie

La crociera nordatlantica di Italo Balbo

L’asta Bolaffi di filatelia del 14 e 15 marzo

La collezione di George Michael

Oltre 200 opere della raccolta del cantante in asta da Christie’s

Richter vola

Una sua tela del 1963 è stimata da Phillips 11,5-17 milioni

Arte povera ricca

Uno sguardo all'arte italiana nel catalogo di contemporaneo del 6 marzo di Bonhams

Cambi passa in rassegna le arti decorative del Novecento

Quattro aste, tra Genova e Milano: design, ceramiche Lenci, un catalogo generalista e vetri di Murano

Giulia Tosetti: «Come le mostre ci aiutano a gestire patrimoni»

Nel family office di una Sim, le fotografie di Zanele Muholi

I premiati 2018 del Giornale dell'Arte: MOSTRA

Mantegna e Bellini a Londra. Due mostri sacri

Santomaso armonico veneziano

Nico Stringa cura il catalogo ragionato del pittore che conquistò Peggy Guggenheim

Sopravvivere a Caravaggio

A Milano Alessandro Morandotti rivela che nel Seicento è esistita una pittura autonoma rispetto al segno lasciato dal Merisi. Con Procaccini, Strozzi e Rubens si può sfuggire alla «dittatura imposta dall’industria delle mostre e dell’editoria»

De Pisis singolare perché plurale

Al Museo Ettore Fico di Torino l’eclettismo di un pittore letterato e collezionista

La mostra dell’anno sono due

«Il Cinquecento a Firenze. Maniera moderna e controriforma» a Palazzo Strozzi e «The Boat is Leaking. The Captain Lied» alla Fondazione Prada

Un futuro artigeniale

«I mestieri d’arte rappresentano un immenso patrimonio culturale, una preziosa eredità che non può andare persa: parlano dei nostri territori, della nostra storia e della nostra identità. Si tratta di un capitale intangibile e non rigenerabile»

Ragione e pentimento

Nel film di Stanley Tucci i tormentati 18 giorni in cui Giacometti eseguì, tra estenuanti rifacimenti, il ritratto di James Lord, l’amico che sarebbe diventato l’autore della più celebre biografia del pittore e scultore cui la Tate sta per dedicare un’imponente retrospettiva

L’arte contemporanea non è una moda

Da dieci anni la Collezione Maramotti, iniziata dal fondatore della società Max Mara, opera come committente e produttrice a sostegno degli artisti d’oggi, con scelte sorprendenti e mai basate sul «trend» dominante

Le stelle di Sanlorenzo

L’arte contemporanea e il design italiani navigano sugli yacht. Li hanno imbarcati l’interior designer director Sergio Buttiglieri e la galleria tornabuoniArte e, dopo Art Basel Miami Beach, ormeggeranno alla Biennale di Venezia

La playlist di Dicembre 2016

Medardo performer della scultura

Una retrospettiva conferma l’interesse internazionale per Rosso. Secondo la curatrice Sharon Hecker «la sua idea di dematerializzare la scultura diventa un tema chiave nell’arte del XX secolo»

La playlist di Novembre 2016

Nick Knight, Pipilotti Ris, Robert Wilson

La playlist di Ottobre 2016

La pittura nasce tra destino e futuro

La playlist di Settembre 2016

Le donne, i cavallier, i quadri e i pittori

La playlist di Luglio/Agosto 2016

La playlist di Giugno 2016

La playlist di Maggio 2016

La playlist di Aprile 2016

La classifica delle mostre più visitate

La playlist di Marzo 2016

La playlist di Febbraio 2016

La playlist di Gennaio 2016

La playlist di Dicembre 2015

La playlist di Novembre 2015

La playlist di Ottobre 2015

La playlist di Settembre 2015

Io, mercante, ho venduto l’anima al diavolo

La playlist di Luglio-Agosto 2015

La playlist di Giugno 2015

La playlist di Maggio 2015

La playlist di Aprile 2015

La playlist di Marzo 2015

Un manoscritto da leggenda

Era romantico, piaceva ai vampiri

La playlist di Febbraio 2015

La playlist di Gennaio 2015

Wang Qingsong, Sylvie Blocher, Mat Collishaw

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012