ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Antonio Aimi

Nuovi geoglifi di Nasca sulla costa meridionale del Perù

Nelle ultime settimane le più importanti missioni su questa cultura preispanica hanno annunciato due scoperte

Ecco chi erano i Maya mecenati e pittori

In una straordinaria mostra al Metropolitan Museum dedicata alle divinità cominciamo a individuare l’identità dei committenti e degli artisti

I sacri spiriti Songye guardano Giotto

Al Maschio Angioino 133 opere di una etnia che si è trovata al centro dell’attenzione degli antropologi relativamente tardi

Avevate già volato su Machu Picchu?

Nella terza tappa, al Mudec di Milano, di una mostra internazionale itinerante, oltre 190 pezzi raccontano ricchezza, spiritualità e ambiente naturale delle civiltà dell’antico Perù

Collezionisti di 11 Paesi convalidano nuovi record per l’arte etnica

Continua la caccia ai capolavori: da Christie’s 9 lotti totalizzano 11,4 milioni, mentre si affermano gli aborigeni australiani

Scoperta una nuova città Maya in Messico

Il sito porta il nome Xiol (spirito/anima dell’uomo). Noto fin dal 1980, aprirà al pubblico entro la fine dell’anno con visite guidate gratuite

In Perù guidati da Ai Apaec

Realtà aumentata e 192 reperti dal Museo Larco di Lima alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine: un viaggio a Machu Picchu e tra civiltà millenarie

Sul treno dei Maya

Scoperte archeologiche durante i lavori della nuova ferrovia lunga 1.554 chilometri che attraverserà i principali siti maya della penisola dello Yucatán. Entro il 2023 prevista l’apertura del primo tratto

Al British Museum un viaggio nella cultura peruviana

120 reperti per un itinerario tra ecosistemi e antiche culture del Paese

Lima vuole sfidare Città del Messico

Inaugurato nella zona archeologica di Pachacamac il Museo Nazionale di Archeologia del Perù

500 anni fa la resa degli Aztechi

Ancora oggi il Messico fonda la sua identità sulla Conquista, la resa della capitale dell'Impero Tenochtitlan agli spagnoli

L'arte extraeuropea è terapeutica

Nel primo semestre 2021 le vendite di arte etnica hanno registrato risultati positivi, in alcuni casi addirittura eccezionali

Al Maschio Angioino la scrittura e i talismani degli Hausa

Oltre 80 opere per lo più inedite di un gruppo etnico stanziato tra la Nigeria e il Niger

Le autostrade degli Inca

Al Mudec una cinquantina di opere di varie civiltà dell’antico Perù

Al quai Branly la cultura madre della Mesoamerica

Gli Olmechi nella Costa del Golfo, dove sorsero i loro centri più importanti

Le enormi piattaforme maya di Aguada Fénix

I sorprendenti risultati di una scoperta fatta da una squadra di specialisti in Messico

Nessun mistero per il lingotto di Città del Messico

Tutto era chiaro già 40 anni fa nonostante gli stereotipi sull'antica America

A Lugano apre il Musec

È il nuovo Museo delle Culture della capitale ticinese, nelle sale di Villa Malpensata

Mamma Africa all'Archeologico di Bologna

La più articolata esposizione mai organizzata in Italia sull’arte africana

Arte etnografica: le follie non sono un riferimento

Le tre aste autunnali di Christie’s e Sotheby’s totalizzano oltre 13 milioni

L’Oceania di Cook

Oltre 500 anni di storia della Melanesia, della Micronesia e della Polinesia

Parcours des Mondes: incroci con il ’900

Due gallerie italiane partecipano alla XVII edizione

Ezio Bassani, africanista mondiale

Antonio Aimi ricorda il grande studioso recentemente scomparso

Aste etnografiche, conta l'«aura» del venditore

Le recenti vendite parigine confermano la tendenza: le provenienze moltiplicano il prezzo

Il lusso dell’America prima degli spagnoli

Al Met una mostra esplora l'universo religioso, politico e artistico di Inca, Aztechi e dei loro predecessori

Donne di potere

Al Quai Branly il Perù prima degli Inca

Così in quattro anni siamo diventati un modello di gestione

Dove gli antichi Egizi dialogano con Fontana

Ai Parcours des Mondes tentativo di «matrimonio» tra arte etnografica e arte contemporanea. Americani presenti, gli africani comprano

Ultima tendenza: l’arte tribale contemporanea

I Parcours des Mondes accolgono quest’anno anche due specialisti di archeologia

Tre diverse strategie di marketing

Gli appuntamenti di New York e Parigi

2,37 milioni per una maschera Dogon

Ma nell’asta Christie’s c’erano anche opere accessibili da 1.875 euro

Il Ministero sbaglia le percentuali

Musei statali: l’aumento dei visitatori è del 2,676%, non del 4%

Arte etnica: euro a Cascata

La crisi del settore dell'arte etnografica pare definitivamente superata

Sotto la piramide maya

Ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell’Istituto di Geofisica dell’Universidad Autónoma Nacional de México (Unam) hanno individuato una piccola piramide all’interno del Castillo di Chichen Itza

Antropomusei

Solo pochi riescono a comunicare con efficacia

La collezionista che collezionava collezionisti

Alle aste di arte etnografica le raccolte di due donne: una si riforniva dai migliori mercanti; l’altra si unì a due straordinari connoisseur

Nelle gallerie dei tombaroli

Qualche settimana fa l’archeologo italo-guatemalteco Francisco Estrada-Belli ha annunciato il ritrovamento di due tombe miracolosamente scampate alla furia dei tombaroli nella città maya di Holmul (nord-est del Petén, Guatemala)

Aborigeni contemporanei, benvenuti tra noi

Nella foresta senza bussola

Le ultime ricerche condotte da un gruppo di studiosi americani potrebbero segnare la fine della querelle sul Codex Grolier

Bellezza maya

L’8 ottobre si inaugura a Verona, al Palazzo della Gran Guardia, la mostra: «Maya. Il linguaggio della bellezza», aperta fino al 5 marzo del prossimo anno

Parcours des Mondes, un’edizione «etica» e contemporanea

Un’edizione «etica» e contemporanea Restituzioni a musei e assunzioni di impegno ecologico al 15mo anno della rassegna parigina. Vendite tra il 30 e il 50%

Quindici Parcours

Molluschi per gioielli

I suggerimenti del marketing

L’ombelico di Teotihuacan

Perché non usare il buon senso?

Quando anche il catalogo è un’opera d’arte

Le case d'asta hanno una nuova strategia: la narrazione

Sepolture reali

Un Campione di efficienza museale

L’etnografico e la «proprietà transitiva»

Sepolture di sciamani

Il peso del pedigree

Il nuovo Meg e lo strappo dell’Etnografia

Una Conquista sprecata

In Germania e Usa bicchiere mezzo vuoto per i nativi americani

Al 24 di calle Guatemala

Pezzi plurimilionari e occasioni da 10mila euro

Dovremmo imparare da Messico e Perù

Integri e d’argento

Una Conquista sprecata

L’America di Ligabue

Distrutto e ricostruito

Nei Parcours ora anche l’Asia «civile»

Un’origine di prestigio moltiplica per 15 le stime

Vicino ai re, nella «Città degli dei»

Arti «autres»: non solo prezzi miliardari

I grandi maestri dell’Africa nera

Il titanio spiega il collasso maya: siccità

Demoetnoantropologici vecchi e squattrinati

L’atout più importante è sempre la provenienza

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012