Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Antonio Aimi
Leggi i suoi articoliI lavori per la realizzazione del «treno maya» vanno avanti, ma non è chiaro se la costruzione proceda secondo i tempi previsti. Pertanto, è difficile prevedere se entro la fine dell’anno potrà cominciare a funzionare il primo tratto, perché i dati che arrivano sono contrastanti. Da un lato sono segnalate questioni burocratiche e modifiche del progetto (la più rilevante è la decisione di sopraelevare 42 km di ferrovia), che potrebbero portare a rilevanti ritardi, dall’altro ci sono gli annunci delle società che lavorano alla costruzione della ferrovia che cercano personale e offrono stipendi molto buoni.
Sul fronte della tutela del patrimonio, cosa che il Messico fa molto bene, si deve segnalare che l’Inah (Instituto Nacional de Antropología e Historia) il 27 aprile scorso ha annunciato che durante i lavori sono stati individuati e posti sotto tutela 1.307 cenotes (grotte sotterranee in cui è presente acqua dolce) e grotte e 48.971 «beni immobili» (muri, basamenti ecc.).
Inoltre, sono state scoperte migliaia di frammenti di ceramica e 704 vasi, dei quali è già stato avviato il restauro. Dal punto di vista artistico e archeologico la scoperta più importante è un’urna con il volto del dio K’awiil, la divinità che durante il Periodo Classico (300-900 d.C.) era simbolo della prosperità e dell’abbondanza e della stessa autorità reale. Infatti, per quanto il dio fosse raffigurato frequentemente dai Maya e apparisse anche nei nomi di molti re, tipologie del genere sono piuttosto rare.

Urna con il volto del dio K’awiil
Altri articoli dell'autore
Lo sapevate che il Paese sudamericano vanta una delle migliori cucine del mondo, grazie allo chef Gastón Acurio? E che per visitare Machu Picchu senza le frotte di turisti è bene dormire ad Aguas Calientes? E poi i musei di Lima, i monumenti di Cusco...
Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana
Le curatrici delle sezioni Africa, Oceania e Americhe illustrano opere, scoperte, attribuzioni e spazi della nuova Rockefeller Wing del Metropolitan Museum of Art
Chiusa nel 2021, riapre domani al museo di New York una delle collezioni di antropologia più importanti al mondo: 1.850 reperti di arte dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe, allestiti su 3.700 metri quadrati da Why Architecture