ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Alessandra Ruffino

Il deus ex littera era Adriano Olivetti

A Palazzo Giusiana la mostra per Ivrea Capitale Italiana del Libro esplora il rapporto tra letteratura e arte contemporanea con le opere di Massimo Giannoni e di Paolo Amico

Il cuore è contento nel segno di Verga

I materiali esposti al Castello Ursino, provenienti dall’Archivio storico comunale, ripercorrono la biografia dello scrittore, rievocando le atmosfere e il contesto dell’epoca

I colori della fede da Venezia a Cuneo

Con cinque pale d’altare di Veronese, Tiziano e Tintoretto al Complesso Monumentale di San Francesco si concludono le iniziative realizzate nel 2022 per i trent’anni della Fondazione Crc

I mutamenti milanesi in 8 sezioni

Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara celebra la pittura lombarda tra gli anni ’10 e i primi anni ’80 dell’Ottocento

Fenoglio multimediale alla Fondazione Ferrero

In mostra documenti autografi, immagini fotografiche e audiovisive, opere d’arte, manifesti, libri e cimeli da collezioni private e da fondi e archivi italiani

In soccorso alle decorazioni di Jaquerio

Un’azione congiunta tra pubblico e privato metterà in sicurezza gli affreschi di Sant’Antonio di Ranverso, capolavoro del maestro del Gotico internazionale

Le pareti di cuoio dei Gonzaga

Una mostra di corami per vedere Palazzo Te come non lo si è mai visto

L’inconfondibile segno di Dadamaino

Il focus della mostra alla galleria Frittelli sono gli anni tra i Settanta e i Novanta in cui l’artista milanese riscopre il valore del segno

Le feste sovversive di Dubuffet

Nella retrospettiva al Guggenheim di Bilbao quarant’anni di valori selvaggi

Diventati italiani a Parigi

A Palazzo Accorsi-Ometto una mostra sui Sette che nel quinquennio 1928-1933 furono protagonisti di una stagione memorabile nella Ville Lumière: de Chirico, Savinio, de Pisis, Paresce, Severini, Campigli e Tozzi

Novara sogna Venezia

Allestita in occasione dei 1.600 anni dalla fondazione della città lagunare, la mostra documenta anche l’evolversi della pittura veneziana e italiana da metà Ottocento alle soglie del nuovo secolo

Al Museo Garda il connubio visionario tra Folon e Olivetti

La genialità comunicativa dell’artista ben si accompagnava alla visione dell’imprenditore

La materia poetica di Burri

Ad Alba assonanze ungarettiane e sperimentazione perenne nelle opere del pittore di Città di Castello

Le superbe delicatezze di Antoine de Lonhy

Il maestro che ha elevato il Piemonte al più raffinato Rinascimento europeo a Torino e Susa

Guarda che paesaggio!

Oltre 200 opere nella Reggia di Venaria, non solo vedute, ma anche riflessioni sulla Natura

Gli incontri d'eccezione di Michelangelo

L'opportunità di vedere la «Madonna della Scala» e il «Cristo Redentore» a Palazzo Ducale a Genova

Riapre il Barocco alla Venaria Reale

Un percorso verso la modernità dove pittura, scultura e architettura vengono equiparate su un unico livello d’importanza

Chiusi ma aperti | Il Barocco alla Venaria Reale

Equiparate su un unico livello d’importanza, pittura, scultura e architettura vengono finalmente svincolate da gerarchie di valore. Catalogo fotografico all'interno

Tra Barocco e Neoclassicismo

Alla Citroniera una mostra ridisegna storia e geografia della modernità

Felici Tropici

Alla Galleria A.M. il Surrealismo brasiliano di Godá

Il cinquecentenario di Leonardo ai Musei Reali

Oltre 50 opere che illustrano le ricerche del genio rinascimentale tra arte e scienza

A Palazzo Monferrato Alessandria è scolpita

Una mostra che rivela l'arte del Piemonte sud-orientale tra ’400 e ’500

Praz è uno stile

Un libro di Raffaele Manica dedicato a un «mostro» della cultura del ’900

Michel de Certeau e i confini del dicibile

Il cannibalismo dei creatori: Proust contro Cocteau

Sapienza e fascino nei Tarocchi dal Rinascimento a oggi

Dio è nei dettagli

Quando l’ombra diventa ritratto: le silhouettes di González-Palacios

L’intransigente sete di libertà di Tancredi

Dora Maar e l’ultimo scherzo di Picasso

Vittorio Sereni e la critica d’arte che non c’è

La testimonianza di cinque cucchiaini di caffè

La crisi dell’arte consiste nella sua astensione dalla vita: riediti i saggi di Edoardo Persico

Non spiegare, ma capire: la realtà misteriosa dell’arte nei colloqui di De Bartolomeis

L’imprevedibile cammino delle immagini

Mino Gabriele ci guida attraverso trasformazioni, contaminazione e migrazione di iconologie e simboli appartenenti a civiltà e tradizioni differenti

Futuro del Barocco: si chiude a Torino la due giorni di incontri internazionali

Barocco sarai tu! Un convegno internazionale a Torino

Nostalgia delle Kunstkammern

La lettera scomparsa: il digamma e i teatri d’ombra di Bonnefoy

L’antisentimentale Nella Marchesini

Quando gli dèi ritornarono nell’arte occidentale

Il paradosso italiano delle Biblioteche d'Arte

Gli dèi cacciati a colpi di scopa

La signora opera d’arte vivente

La cartellina rossa di Fernanda

Il quadro settimanale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012