
A Palazzo Madama Torino torna capitale del Liberty
I meccanismi della creazione delle opere Liberty: grafiche, decorative, architettoniche, plastiche, poetiche e musicali
I meccanismi della creazione delle opere Liberty: grafiche, decorative, architettoniche, plastiche, poetiche e musicali
Oltre alla mostra del più celebre pittore romantico, altri tre percorsi sono dedicati a Gianni Caravaggio, Simone Forti e Michele Tocca
Nelle Gallerie d’Italia-Torino si inaugura la mostra in anteprima mondiale, con 70 opere frutto di due anni di ricerca sulla circular economy europea
A Palazzo Giusiana la mostra per Ivrea Capitale Italiana del Libro esplora il rapporto tra letteratura e arte contemporanea con le opere di Massimo Giannoni e di Paolo Amico
I materiali esposti al Castello Ursino, provenienti dall’Archivio storico comunale, ripercorrono la biografia dello scrittore, rievocando le atmosfere e il contesto dell’epoca
Con cinque pale d’altare di Veronese, Tiziano e Tintoretto al Complesso Monumentale di San Francesco si concludono le iniziative realizzate nel 2022 per i trent’anni della Fondazione Crc
Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara celebra la pittura lombarda tra gli anni ’10 e i primi anni ’80 dell’Ottocento
In mostra documenti autografi, immagini fotografiche e audiovisive, opere d’arte, manifesti, libri e cimeli da collezioni private e da fondi e archivi italiani
Un’azione congiunta tra pubblico e privato metterà in sicurezza gli affreschi di Sant’Antonio di Ranverso, capolavoro del maestro del Gotico internazionale
Una mostra di corami per vedere Palazzo Te come non lo si è mai visto
Il focus della mostra alla galleria Frittelli sono gli anni tra i Settanta e i Novanta in cui l’artista milanese riscopre il valore del segno
Nella retrospettiva al Guggenheim di Bilbao quarant’anni di valori selvaggi
A Palazzo Accorsi-Ometto una mostra sui Sette che nel quinquennio 1928-1933 furono protagonisti di una stagione memorabile nella Ville Lumière: de Chirico, Savinio, de Pisis, Paresce, Severini, Campigli e Tozzi
Allestita in occasione dei 1.600 anni dalla fondazione della città lagunare, la mostra documenta anche l’evolversi della pittura veneziana e italiana da metà Ottocento alle soglie del nuovo secolo
La genialità comunicativa dell’artista ben si accompagnava alla visione dell’imprenditore
Ad Alba assonanze ungarettiane e sperimentazione perenne nelle opere del pittore di Città di Castello
Il maestro che ha elevato il Piemonte al più raffinato Rinascimento europeo a Torino e Susa
Oltre 200 opere nella Reggia di Venaria, non solo vedute, ma anche riflessioni sulla Natura
L'opportunità di vedere la «Madonna della Scala» e il «Cristo Redentore» a Palazzo Ducale a Genova
Un percorso verso la modernità dove pittura, scultura e architettura vengono equiparate su un unico livello d’importanza
Equiparate su un unico livello d’importanza, pittura, scultura e architettura vengono finalmente svincolate da gerarchie di valore. Catalogo fotografico all'interno
Alla Citroniera una mostra ridisegna storia e geografia della modernità
Alla Galleria A.M. il Surrealismo brasiliano di Godá
Oltre 50 opere che illustrano le ricerche del genio rinascimentale tra arte e scienza
Una mostra che rivela l'arte del Piemonte sud-orientale tra ’400 e ’500
Un libro di Raffaele Manica dedicato a un «mostro» della cultura del ’900
La crisi dell’arte consiste nella sua astensione dalla vita: riediti i saggi di Edoardo Persico
Mino Gabriele ci guida attraverso trasformazioni, contaminazione e migrazione di iconologie e simboli appartenenti a civiltà e tradizioni differenti